Creature Caravan - Analisi critica
37:13
Creature Caravan - Esempio di gioco
1:04:18
Pathfinder: Kingmaker - Analisi critica
1:04:54
Pathfinder: Kingmaker - Esempio di gioco
1:12:56
Everdell Duo - Unboxing IGNORANTE!
14:23
Moddare MORROWIND senza troppa FATICA!
49:19
Men Nefer - PARTITA COMPLETA!
1:18:42
Le MAPPE extra di CONCORDIA!
39:32
Fromage - Unboxing IGNORANTE!
28:58
Forest Shuffle - Esempio di gioco
57:10
Men-Nefer - Analisi critica
40:08
2 ай бұрын
Men-Nefer - Esempio di gioco
2:04:26
Пікірлер
@Zeta84
@Zeta84 27 минут бұрын
Grazie mille sempre per i tuoi video… Ma quindi arriverà mai in italiano?
@davidebalotta
@davidebalotta Сағат бұрын
Ciao mitico...io vorrei usare il codice ma è già esaurito...cerco anche Paladini se qualche anima pia volesse cederlo
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Eh purtroppo non ho potere per quel che riguarda la disponibilità dei giochi! :-(
@tor6912
@tor6912 2 сағат бұрын
Adoro questi video Mosè, sto recuperando tutti i vari video usciti su Morrowind (anche se con un poco di ritardo😬). A questo punto spero che valuterai anche di portare Daggerfall Unity, ultimamente lo sto rigiocando di gusto, anche quello un giocone secondo me.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Grazie mille! Sì, Daggerfall Unity è nel backlog e mi piacerebbe portarlo in live!
@francoscomenti
@francoscomenti 3 сағат бұрын
rispetto alle caratteristiche finali che hai posto Comunque la stessa cosa succede in barrage !
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Vedi che faccio bene a schivarlo? :-D
@damianoraimondi5332
@damianoraimondi5332 3 сағат бұрын
Ciao Mosè, ho da tempo in mente l' idea di vendere architetti del regno occidentale e provare uno dei giochi della nuova trilogia, aspetterò la tua analisi critica per avere un quadro completo. Se poi a margine volessi stilare una classifica con un confronto fra i tre, credo che sarebbe ottimo 😊
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Grazie Damiano! Ho in mente di fare proprio quel che mi suggerisci tra non molto! :-)
@It_Happened_Today
@It_Happened_Today 7 сағат бұрын
Bella classifica, i divinity in che posizione sono finiti ?
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Divine Divinity al 23, Original Sin 2 al 25.
@JamesElio1984
@JamesElio1984 8 сағат бұрын
Ho adorato Viandanti. Studiosi è il mio gioco preferito in assoluto. Ma su questo ho avuto “paura”…mi è sembrato troppo complesso… Guarderò con interesse il gameplay, grazie!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Сағат бұрын
Grazie a te per il commento! Poi fammi sapere se sono riuscito nell'impresa di far capire come funziona! :-)
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
Acquistate Inventors of the South Tigris su BoardHouseStore: shorturl.at/erwQu (Se usate il codice "mascherariposta", avrete il 10% di sconto su tutti gli articoli che non siano già scontati!)
@leomentina
@leomentina Күн бұрын
Simile ad Everdell
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
Come feeling generale sì, come giocabilità è molto diverso.
@giuliosf
@giuliosf Күн бұрын
Dovevo ancora commentare questo video dato che quando l'ho visto non potevo commentare e poi mi è passato di mente. Io penso che si possa parlare di tutto, purchè se ne parli bene, ma non penso sia una posizione estrema, come hai detto tu (anche se successivamente nel video hai riproposto gli estremi in un modo molto diverso), ma sono dell'idea che "se in un dibattito vedi solo una posizione estrema, vuol dire che la tua è l'altra" e non penso di essere estremista (come d'altra parte penso nessuno lo pensi di sè stesso) e quindi ho l'onere di dire qual è l'altro estremo. Secondo me l'altro estremo è la stessa frase, ma senza la condizione "purchè se ne parli bene". Tra l'altro te non hai spiegato cosa intendi con "bene" (a parte l'accezione estetica), ma poi quando fai dei controesempi, mi sembra che dai per scontato che uno di quella posizione direbbe che se ne è parlato bene, ma non è così. L'esempio che hai fatto col gioco sui bordelli tailandesi io non direi che sia ben pensato, ma sullo stesso argomento non escludo che si possa fare, ad esempio se in qualche modo si riesce a mandare un messaggio di denuncia sociale tramite il gioco. Per fare un esempio più concreto, quando facevi questo esempio mi è venuto in mente un gioco esistente su un altro argomento che anche ad altri nei commenti è venuto in mente, quello delle deportazioni naziste nei campi di concentramento. Esiste un gioco che si chiama Train di Brenda Romero, che ha questo come tema ed è interessante come esempio del tipo di messaggi che si possono mandare attraverso questo medium. Ora, io non ci ho giocato quindi non posso valutare nel merito, però ti consiglio di informarti a proposito. In ogni caso chiaramente è stato un gioco controverso, ma è stato anche molto apprezzato. Tornando al discorso più in generale, io, per come intendo la condizione "purchè se ne parli bene", ammetto pure la possibilità che in un determinato contesto di una cosa non ci sia modo di parlarne bene, e che quindi non se ne possa parlare, ma come conseguenza comunque del principio generale. Quindi alla fine nel concreto mi sembra che la pensiamo abbastanza nello stesso modo, per quanto riguarda il parlarne bene, ci metto anche quel discorso che facevi te sull'essere in sintonia con lo zeitgeist del target. Sono anche completamente d'accordo sui discorsi finali sull'inutilità del lamentarsi e preferire l'approccio di ignorare le cose a cui non vogliamo dare importanza. Comunque la frase "gli assolutismi sono sempre sbagliati" mi ha fatto ridere.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
@giuliosf Grazie per il commento! Credo che la tua definizione di "purché se ne parli bene" sia un po' lasca. È chiaro che se l'intento è sensibilizzare su un tema drammatico sia lecito parlare di quel tema drammatico: il mio esempio però era diverso. Il mio esempio era: ci andrebbe bene un gioco su un bordello thailandese con prostitute minorenni il cui scopo sia farlo fruttare, ovvero che ci metta dalla parte dei cattivi e non da quella dei buoni? Mi si potrebbe rispondere: anche un gioco di quel tipo potrebbe usare il macabro come strumento di sensibilizzazione. Certo: ma quanti salti mortali semiotici e retorici stai richiedendo al tuo pubblico? Un gioco come "Squillo", che fu al centro di tante polemiche, secondo me è perfettamente centrato dal punto di vista del tema: ma lì da parte dell'autore c'è chiaramente complicità col pubblico potenziale nell'accettare e anzi nel sostenere un approccio alla vita libero e gaudente. Si potrebbe riprodurre un approccio simile in un gioco che rappresenti prostituzione minorile? Chiaramente no.
@giuliosf
@giuliosf 8 сағат бұрын
@Lamascherariposta infatti quell'esempio non è parlarne bene
@Varil92
@Varil92 Күн бұрын
Mosé, l'unico influencer per me 😁
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
😎
@paretebianca462
@paretebianca462 Күн бұрын
Tema del gioco interessantissimo. Lacerda sta letteralmente ludicizzando la sua città con Lisboa, Mercado de Lisboa e ora questo House of Fado). Chi è stato a Lisbona riconoscerà il valore culturale di questo gioco.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
Sono d'accordo. È molto bello quando un autore utilizza come materia dei suoi giochi il suo luogo d'origine.
@marziotocchetto2707
@marziotocchetto2707 Күн бұрын
Compimenti per la passione che trasmetti
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 10 сағат бұрын
Grazie mille Marzio!
@rockgi123
@rockgi123 Күн бұрын
grazie non conoscevo questo rivenditore online.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Sono davvero fornitissimi!
@gianludema90b
@gianludema90b Күн бұрын
ciao, ti segnalo che il link che hai messo in descrizione è "attivo" solo nella parte senza parametri, quindi probabilmente non funziona correttamente
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie per la segnalazione! L'ho sostituito con un link breve, spero che questo funzioni! :-)
@arturogandolfiribeiro9297
@arturogandolfiribeiro9297 Күн бұрын
Ciao Mosè, interessante classifica! Per curiosità in che posizione sono finiti gli altri Stonemaier, Scythe e Viticulture, che se non ricordo male apprezzavate molto?
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Scythe è al 12, Viticulture al 24!
@thomasnox3368
@thomasnox3368 Күн бұрын
Bhe questo gioco ha in se il regolamento di pathfinder 1edizione ( un remake di d&d 3.5) un regolamento che si basa sul giocare di ruolo a un tavolo cob amici e un game master. Kingmaker è un modul di avventura molto famoso e molto difficile da gestire. Questo gioco in se cerca di sumulare quell' esperienza al 100% purtoppo la differenza sta che ongi giocatore gestisce la sua scheda e non un intero party. Quando giocavo dovevo tenere conto unicamente del mio pg e non di altre 7/8 schede personaggio. Questo effettivamente lo rende difficile da gestire ma va detto che forse è l' unico videogioco che riesce a rendere l' esperienza piu vicina possibile a quella di una sessione di gdr cartaceo. ( Con tutti i pro e contro)
@thomasnox3368
@thomasnox3368 Күн бұрын
Ti faccio un esempio: la classe di recongar è quella del magus ( non mago) un guerriero in armatura leggera che può lanciare magie basate su intelligenza, la sottoclasse eldrich scion però lo fa gestire come se fosse uno stregone ( ovvero la sua caratteristica utile per la magia per la sua sottoclasse è carisma e non intelligenza, similmente a come fa lo stregone ). Un mago normale avrebbe penalità ad usare armature. Purtroppo è tutto facilmente comprensibile se si conosce pathfinder come GDR cartaceo.😅
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie per l'intel, Thomas! È esattamente come dici tu, e infatti molti fan sfegatati di Pathfinder mi hanno spiegato che il gioco per loro è stato una vera e propria epifania. Il problema è che si dovrebbe cercare di parlare anche a chi viene dall'esterno. Non credo che un gioco possa essere O per appassionati ultra- preparati O per il pubblico generalista. Questo è un falso dilemma: se sei bravo a comunicare, puoi parlare a tutti.
@thomasnox3368
@thomasnox3368 Күн бұрын
@@Lamascherariposta si vero, credo anche io che abbiano "sbagliato" però capisco l'intendo. I vecchi baldus' gate erano esattamente la stessa cosa, si basavano in maniera millimerica a al sistema di dnd compreso uno molto vicino a quello di pathfinder. Ora per esempio, sulla classe del magus, quello che ti ho spiegato era presente nella sezione del personaggio...diciamo che la mole di informazioni per un neofita è troppa, forse avrebbero dovuto gestire una fase tutorial per spiegare al meglio come gestire la scheda... poi per chi gioca dal tavolo in genere tiene conto solo del suo pg, mentre qui devi gestire un intero party a volte composto da 8 personaggi con 8 schede e 8 tipi di meccaniche che possono potenzialmente variare, chiaro. infatti personalmente pur conoscendo il sistema ho aspettato che uscissero le patch di traduzione in italiano perché anche per me era un pò troppo. a questo punto prova a far eun giro sul web mi sembra che il team di traduzione abbia anche comunicato direttamente con la casa di produzioni quindi è anche semi- ufficiale. ci dovrebbe essere una traduzione anche per "Wraith of righterous"
@B.Simone87
@B.Simone87 Күн бұрын
Preso e giocato a lungo, devo dire che non solo mi è piaciuto moltissimo ma che anche le mie perplessità riguardo la longevità del gioco sono state spazzate via dall'evidenza: in questo gioco non esiste una strategia predominante perchè sei costretto ad alternare un po' tutte le azioni possibili prima di riposare o buona parte di esse; inoltre l'andamento della partita dipende fortemente dalle carte che si trovano sul tabellone e questo influisce pesantemente sulle scelte da considerare, che vanno sempre ottimizzate. Il setup iniziale ma anche l'aggiornarsi del tabellone sono tali per cui non esistono due partite uguali. Sul fronte estetico e componentistico il gioco è anche meglio che da video e foto, ma su questo aspetto non avevo dubbi conoscendo lo standard produttivo degli autori. Trovo molte similitudini con il capolavoro degli autori, ovvero Paladins of the West Kingdom, in quanto in entrambe le opere si tratta in fondo di una selezione azioni ottimizzando le proprie scelte, costruire un motore e utilizzare principalmente risorse colorate (meeple in un caso, dadi nell'altro) più un paio di risorse più generiche come monete, lingotti o provviste. La differenza sostanziale tra i due giochi, e secondo me il motivo principale per cui Scholars non abbia convinto il pubblico quanto Paladins, stà nella forte aleatorietà del primo, specie se comparata alla quasi assenza di alea del secondo. Infatti abbiamo lancio di dadi dove i valori alti sono sempre migliori dei bassi, pesca casuale di dadi dal sacchetto e anche la presenza e la posizione di pergamene e traduttori che possono favorire un giocatore piuttosto che un altro. Si tratta di un'aleatorietà sicuramente gestibile ma sempre presente e questo per molti giocatori che appartengono al target di riferimento del gioco (che è comunque complesso e rivolto ad esperti) è un grosso difetto. Per me è tutta qui la causa dei pareri discordanti su questo gioco. Personalmente un livello simile di alea non solo lo apprezzo ma generalmente lo preferisco anche ad un approccio totalmente deterministico, quindi per me questa sua caratteristica non rappresenta un problema o un difetto. Complessivamente Scholars mi ha veramente preso; magari non quanto Paladins, che resta uno dei titoli che si contendono la palma per la mio gioco preferito, ma sicuramente un lavoro di ottimo livello.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie per il bel commento Simone! Può essere che sia come dici tu: in effetti Paladini è molto più deterministico. Per quanto si cerchi di bilanciare la gestione dei dadi, sempre dadi restano, con tutto quello che ne consegue in termini di incertezza e di alea: penso che ce lo si debba aspettare in un gioco comunque basato sui dadi. In realtà però le lamentele che leggo riguardano piuttosto l'eccessiva complessità. Magari sono critiche non focalizzate: non sempre chi verbalizza una lamentela è davvero indisposto da quella cosa.
@B.Simone87
@B.Simone87 Күн бұрын
@@Lamascherariposta Secondo me il gioco, per il suo target di riferimento, non è particolarmente complesso. Dopo una decina di partite si ha già le idee ben chiare su cosa fare; in fondo le possibili azioni tra cui scegliere sono poche. Il problema è arrivarci a una decina di partite, credo che molti dei giocatori più critici verso Scholars l'abbiano abbandonato ben prima (e io sospetto che l'aleatorietà sopra la media rispetto al classico eurogame per esperti c'entri parecchio) e quindi non siano riusciti ad assimilarlo per bene. Anche a me sembrava complessissimo e parecchio lungo le prime partite, poi scorre piuttosto bene.
@andreanao1214
@andreanao1214 Күн бұрын
Well done!!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie Andrea!
@clmari6729
@clmari6729 Күн бұрын
Grazie Mosè tutto interessante. Buona domenica
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie a te!
@danilojesusgiglio4914
@danilojesusgiglio4914 Күн бұрын
La mia classifica: 1. Everdell 2. Wingspain 3. Beer&Bread Sicuramente da provare Paladini del Regno Occidentale e Viandanti a Sud del Tigri. Ma hai fatto dei video dove lo spieghi?
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie per aver condiviso la tua classifica Danilo! Certo, ho fatto video sia per Paladini sia per Viandanti!
@fabriziolantini3472
@fabriziolantini3472 Күн бұрын
Grande Mosè!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie Fabrizio!
@metropic88
@metropic88 2 күн бұрын
volentieri Mosé, mi capita di acquistare da loro, sono ben forniti anche di titoli esteri 😍, avete fatto bene poi se posso aiutarvi 😉
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Esatto! E visto che qui parliamo spesso di giochi non disponibili in Italia, mi sembra ottimo collaborare con loro!
@gas421
@gas421 2 күн бұрын
Benissimo! Avanti così Mosè! Conosco il negozio e sono ottimi professionisti, proprio come te. 👍
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Grazie mille!
@MmeBrusich
@MmeBrusich 2 күн бұрын
Ma un piccione come stabilizzatore per il video?! In piazza ce n'è! 😂 ❤
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
In effetti devo munirmi di piccione stabilizzatore o farò venire il mal di mare al mio gentile pubblico :-D
@cremo5393
@cremo5393 2 күн бұрын
Ottimo video. Volevo chiederti di che misura hai comprato le sleeves. Grazie
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
@cremo5393 Erano già incluse nel Kickstarter. Penso che online tu possa facilmente trovare le info che cerchi!
@domelupu
@domelupu 2 күн бұрын
Niceee per la collaborazione 🔥
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
Yeeee! :-)
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
Seguite questo link per esplorare Board House Store! boardhousestore.com?sca_ref=7928227.6fsLsbMyYb4SCfe
@leomentina
@leomentina 2 күн бұрын
Grazie della spiegazione , ottimale
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
Grazie mille! :-)
@TheNemu
@TheNemu 2 күн бұрын
Ciao Mosé, ho comprato house of fado in concomitanza del Kickstarter di speakeasy, dunque dovrò aspettare un pochetto per il suo arrivo ma ero curioso di vedere l'unboxing e ti ringrazio per questo video😊. Per me il "pledgiare" un gioco in Kickstarter vale la pena se si vuole un prodotto un una versione Deluxe rispetto alla versione retail e per giochi di un certo peso economico. Mercado di Lisboa è un gioco a mio avviso carino e lo si può completare anche in meno di 30 minuti è un filler di tre regole veloce ma non per questo banale. House of fado non vedo l'ora di provarlo e vederlo intavolato e secondo me la trovata di house of fado è geniale: è un the gallerist versione light. non è sempre facile proporre al tavolo un lacerda con amici sapendo che poi ti porta via, specie se è la prima volta che altri lo provano,non una serata...di più 😂 E ci sta anche per i fan accaniti di Vital a volte vogliano giocare un suo gioco senza passare al tavolo una nottata ed è anche un modo validissimo per introdurre chi non ha mai provato un suo gioco nel suo mondo. A presto!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta Күн бұрын
@TheNemu Grazie mille per il commento! Sono molto curioso riguardo a House of Fado. Devo dire però che non trovo The Gallerist così incredibilmente pesante: rispetto all'altro Lacerda che ho giocato, ovvero Inventions: Evolution of Ideas, The Gallerist sembra esso stesso un filler :-D Vedremo!
@TheNemu
@TheNemu Күн бұрын
Effettivamente the gallerist è una passeggiata rispetto a Lisboa o on Mars ma spiegarlo e giocarlo comunque in più di due giocatori a mio avviso si superano le due ore senza problemi. house of fado è un peso medio e secondo me in una oretta scarsa lo si può completare senza nemmeno scervellarsi troppo. Mi baso sui gameplay visti di HoF ovviamente. E comunque i giochi di lacerda a me piacciono molto, per questo ho partecipato al Kickstarter di speakeasy
@lucapolastri3233
@lucapolastri3233 2 күн бұрын
Complimenti!! Opera titanica!!!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
Grazie! :-D
@mauzgr
@mauzgr 2 күн бұрын
Complimenti per il video, condivido le scelte ludiche. Ti chiedo solo se paladin e’ indipendente dalla lingua ?
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
@mauzgr Certo! Completamente indipendente!
@fadetoblack_89
@fadetoblack_89 3 күн бұрын
Ciao Mosè, volevo condividere la mia esperienza. Avevo visto la tua recensione entusiasta di scholairs of the south tigri e sulla fiducia l'ho acquistato. Purtroppo dopo due mezze partite in solo l'ho venduto, non mi dava soddisfazione nonostante la meccanica di colorare i dadi mi affascinasse tantissimo. Al contrario, darwin's journey dopo una partita faticosissima e piena di dubbi per il bot alfred, mi ha stregato e ci ho fatto 5-6 partite in una settimana, aumentando il livello di difficoltà e finendo di prepotenza nella top 3 dei solitari. Per cui ci sta, dipende molto dai gusti e dal feel che ti lascia mentre e dopo averlo giocato..
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
Grazie per il commento! Certo, è come dici tu. A volte il feeling è dato da variabili imponderabili: il momento della tua vita in cui lo giochi, la tua affinità per gli autori o editori, la tua vicinanza al tema eccetera. Comunque a Darwin's Journey darò qualche altra possibilità! :-)
@supremo7763
@supremo7763 3 күн бұрын
Suggerisco un video glossario per aumentare la fruibilità per i neofti
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
@supremo7763 Grazie per il commento! Trovo interessante la tua proposta. Quali termini in particolare ti sono sembrati troppo oscuri per un pubblico generalista?
@supremo7763
@supremo7763 2 күн бұрын
@@Lamascherariposta Diciamo che già quando si parla di euro o american potrebbero sentirsi spaesati. Come anche per i vari inglesismi delle meccaniche (deck building, engine building, drafting, ecc). Certo, farne un video è più complicato. Magari si potrebbe passare dallo spiegare le macro categorie (euro/german) ai generi più diffusi (piazzamento lavoratori, piazzamento tessere, roll&write) per arrivare a spiegare le meccaniche più classiche con i relativi termini.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 2 күн бұрын
@supremo7763 In realtà una cosa del genere è in cantiere. Non so con quale scadenza però!
@mariobrucker98
@mariobrucker98 3 күн бұрын
Bella discussione Mosè. Aggiungerei anche certe espansioni in realtà già facevano parte del progetto iniziale dell'autore (come un tutt'uno col gioco) ma che l'editore ha preferito semplificare per ragioni editoriali, riservando all'autore l'aggiunta di quelle "parti mancanti" in una successiva espansione qualora il gioco avesse successo. Così è accaduto ad esempio per Wendake di Danilo Sabia e in effetti, se giochi il gioco con l'espansione, questa è perfettamente integrata al gioco base. Per quanto riguarda le espansioni che alterano la natura del gioco base, non sempre è un male se poi l'esperienza di gioco resta appagante e non dà l'impressione di qualcosa di posticcio. Penso ad esempio a Città e Cavalieri, l'espansione di Catan: sicuramente altera il gioco originale ma rimane sempre una bella esperienza, tanto che si potrebbe piuttosto parlare di due giochi diversi, ma entrambi validi.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
Grazie per il commento Mario! Non sapevo di queste vicende riguardanti Wendake: io ho giocato solo al base, e peraltro devo ancora portarlo sul canale pur avendolo in collezione da anni.
@domenicocagna
@domenicocagna 3 күн бұрын
E niente, dopo aver visto questo video tocca ricominciare bg1 e bg2 (capolavorissimi).
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
Il mio dovere l'ho fatto allora! :-)
@domenicocagna
@domenicocagna 3 күн бұрын
@@Lamascherariposta Direi proprio di si 👍
@B.Simone87
@B.Simone87 3 күн бұрын
Morrowind lo provai all'epoca, quando Baldur's Gate 2 era il mio gioco preferito (e che rimane tutt'ora in top 3) e mi annoiò profondamente, ma ammetto di non averlo giocato come si deve ai tempi. Successivamente uscirono Oblivion e Skyrim che conosco molto meglio, ma che proprio non sopporto. Il fatto è che a me della libertà d'azione non importa nulla, o meglio non mi interessa l'esplorazione slegata da quest, la trovo fastidiosa e una perdita di tempo. Per me l'ideale è proprio un gioco di ruolo lineare, con un percorso definito, aree dove si và una volta sola e al massimo qualche side quest da affrontare quando si vuole. E' l'interpretare il ruolo, anche totalmente già scritto, che mi attrae, non la possibilità di fare ciò che mi pare ed essere chi voglio io. Quello che conta è che i personaggi e l'universo di gioco siano scritti bene, cioè che mi appassionino. In pratica devo essere un attore (e gli attori quasi mai scrivono i loro dialoghi o hanno voce in capitolo per modificarli), non uno sceneggiatore o regista o tutte le cose. Poi chiaramente conta molto anche il gameplay. In linea di massima gli open world, soprattutto se molto vasti, non mi appassionano. Uno che invece mi è piaciuto moltissimo è Fallout 4, del quale ho giocato circa 350 ore in una singola "run", e per me ha proprio il difetto principale della mappa enorme con troppe aree "inutili". Ho seguito un po' le recenti live ma Morrowind proprio sembra non fare per me. Anche grafica e gameplay li vedo deludenti. Un peccato, perchè l'ambientazione invece mi ispira parecchio e mi piacerebbe conoscerla meglio attraverso il gioco.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
Grazie per il commento Simone! È evidente che non sei in target per gli Elder Scrolls: richiedono un approccio completamente diverso rispetto ai giochi story-driven. Negli Elder Scrolls io passo ore e ore senza inseguire alcuna quest, ma semplicemente facendo 'vivere' il mio personaggio: sono quasi dei "sim", da questo punto di vista. Io stesso sono stupito dall'enorme successo che hanno da Oblivion in avanti, soprattutto con Skyrim, perché li ho sempre ritenuti tutto sommato di nicchia. Evidentemente sono duttili a sufficienza da essere apprezzati da un pubblico molto vasto.
@LazarusCRY
@LazarusCRY 3 күн бұрын
Bella classifica con alcuni giochi che non conoscevo .Sarebbe potuta durare 20 minuti, ma sei logorroico:)
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
E pensa che qui mi sono trattenuto! :-D
@il_narratore
@il_narratore 4 күн бұрын
Comunque, Mosè, vogliamo nominare Brass Birmingham? Compri il gioco e finalmente trovi un gioco fatto e finito così com'è. Senza nessuna espansione. Ed è il n.1 al mondo, al momento. Vogliamo parlare anche di questa macchia sul tuo CV che non porti il n.1 al mondo sul canale? Personalmente mi piace ma non è tra i miei preferiti, ma ignorare il n.1 è grave eh! 😅
@andreanao1214
@andreanao1214 3 күн бұрын
Ogni tanto ci provo anche io a convertire Mosè a Brass Birmingham (che è il mio preferito in assoluto, tra l'altro, anche perché è un gioco nativamente perfetto come dici tu). Ci riusciremo...
@il_narratore
@il_narratore 3 күн бұрын
@@andreanao1214 a essere onesti non è tra i miei preferiti, ma ne riconosco il valore e la profondità sia tattica che strategica. Sicuramente è comunque un gioco che mi piace molto e le (rare) occasioni che ho di intavolarlo, lo gioco molto volentieri. Mi accompagna anche la sensazione che se lo giocassi di più, mi piacerebbe anche di più, perchè è uno di quei giochi che vanno approfonditi per apprezzarne il valore. Il suo lato negativo? Per fortuna ha poche regole, e questo è un gran plus, ma ogni regola ha la sua eccezione, e anche la loro struttura è un filo cervellotica (per costruire devo essere collegato alla mia rete ma per vendere no, per il carbone devo essere collegato ma non necessariamente attraverso la mia rete ma per il ferro non devo essere collegato, per la birra invece dipende, e cose così...ecco ogni regola ha un'eccezione e, seppure poche, non sono affatto regole intuitive, diciamo che non è un gioco elegante in termini di game design). Sicuramente è un gioco fatto e finito così com'è, in cui non si sente l'esigenza nè bisogna assolutamente toccare nulla. Quindi il fatto che sia senza espansioni è una cosa più che apprezzabile.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
Avete ragione ragazzi! È lì che mi guarda dallo scaffale da anni ormai! Prometto che entro quest'anno lo gioco, giurin giurello! :-D
@il_narratore
@il_narratore 3 күн бұрын
@@Lamascherariposta ogni mese, quando c'è la programmazione penso: sarà la volta buona? e invece no! Strano, mi sono come impuntato su sentire una tua recensione su questo gioco, che, ripeto, non è nemmeno tra i miei preferiti, pur riconoscendone l'altissimo valore. Comunque è un gioco che necessita di qualche partita per essere apprezzato.
@il_narratore
@il_narratore 4 күн бұрын
Per quanto riguarda prelude di Terraforming Mars, per me è un must. Uno dei difetti di Terraforming Mars che non ti ho elencato quando ne parlavo in un commento di un altro video, è che forse dura troppo per quello che offre. Ecco con prelude questo problema lo risolvi. Anzi, non lo sentivo nemmeno più come un difetto proprio perché ormai vivo questa espansione come se fosse parte stessa del gioco base. Tra l'altro è molto interessante a livello strategico, perché incastri la compagnia che scegli non solo con le carte progetto che tieni, ma anche con le carte inziali prelude che devi scegliere, in un triupdio di sinergia strategica. Venus next è l'altra espansione che ho e mi piace molto. Aggiunge qualcosina a livello di meccaniche ed è per lo più un more of the same. Siccome devi inserire le carte espansioni in un mazzo IMMENSO col cavolo che scelgo di volta in volta se giocarla o no. Vanno nel mazzo e si gioca sempre con l'espansione. Anche chi ci gioca la prima volta. Tanto non complica il gioco di molto e, ripeto, per me è una bella espansione.
@andreanao1214
@andreanao1214 3 күн бұрын
Ciao, come dicevo nel video ho solo giocato a Terraforming Mars base. Sono d'accordissimo con te che dura troppo per quello che ha da offrire ma mi hai convinto a provarlo con Prelude. Grazie!!
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
Io proverò senz'altro prima il base. Poi deciderò che espansioni eventualmente aggiungere: ma anche nell'ottica della recensione credo sia giusto partire semplicemente con il gioco liscio.
@il_narratore
@il_narratore 4 күн бұрын
Io ti sconsiglio ticket to ride. Ho la versione Europa e lo tengo solo per proporlo ai neofiti. Ogni tanto una partita è piacevole, ma se posso gioco ad altro. Io te lo sconsiglio.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 3 күн бұрын
@il_narratore Grazie per lo sconsiglio! :-) Vedremo. Ha volte per me ha senso comprare un gioco anche solo per portarlo sul canale, e Ticket to Ride ha comunque una certa importanza 'storica'.
@TigroPigro
@TigroPigro 4 күн бұрын
Dopo 650 (!) confronti ecco le mie prime tre posizioni: 1 Commands & Colors: Ancients 2 HeroQuest 3 Everdell: Collector's Edition 😀 la prima e la seconda sono un pochino in antitesi......
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
@TigroPigro Grazie mille per aver condiviso la tua classifica! Il secondo posto è chiaramente sentimentale, e posso capirlo! :-)
@TigroPigro
@TigroPigro 4 күн бұрын
😂centro pieno​@@Lamascherariposta
@TheSimmon72
@TheSimmon72 4 күн бұрын
Ottima classifica, Mosè! Wingspan l’avevo sempre un po’ schifato (io che gioco un gioco sugli uccelli? Giammai! 😂), ma poi l’ho giocato con voi ad Aosta, e devo ammettere che effettivamente è un gioco che gira alla perfezione. Nella mia top10 c’è Visconti, ma perché Paladini non l’ho mai preso, purtroppo. E c’è Darwin’s Journey, che però so tu non hai troppa apprezzato. Mi chiedo come mai, vedendo un po’ i tuoi gusti, non ci sia in classifica Brass Birmingham. Infine, mi ha stupito vederci Studiosi: tu pensa che io feci all’epoca il Kickstarter, ma l’ho rivenduto dopo poche settimane, perché proprio mi è risultato indigesto. L’idea di combinare i colori dei dadi mi è sembrato un inutile complicazione. Mi sto chiedendo se non sia stato troppo frettoloso.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
Ciao Simone! Brass Birmingham ce l'ho ma non l'ho mai giocato! Scandalo! Se solo la smettessero di spedirmi i Kickstarter che ho preso... :-D In Studiosi in effetti la meccanica di gestione dei dadi è un po' avulsa dal tema: quest'ultimo però, se visto più dall'alto, è veicolato alla perfezione dalla struttura del gioco. Io gli darei un'altra possibilità.
@lalocandadelgeek
@lalocandadelgeek 4 күн бұрын
Command and colors non l'ho mai provato, ma so essere un ottimo titolo... Purtroppo everdell e wingspan benché piacevoli sono troppo light x i miei gusti.... Preferisco cinghiali più cicciottelli.... Inoltre la questione ambientazione dei german secondo me è un punto di vista.. partendo dal presupposto che x me la meccanica ha un peso decisamente superiore rispetto all'ambientazione/estetica, io amo alcune ambientazioni che altri potrebbero trovare brutte... Tipo quella industriale, con Brass, Carnegie, barrage, kanban... Oppure agreste con vinhos, agricola, viticulture.. o coloniale con Puerto Rico, Navegador, Vasco da Gama o Goa.... X non parlare dei giochi economici, tipo pampero, Tokyo metro, Tokyo tsukijiji market o i ferroviari in genere
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
Grazie per il commento! Ognuno ha i suoi gusti in fatto di profondità e complessità: io sono felice di essere borderline, ovvero di apprezzare sia giochi leggeri sia i "cinghialoni". Per me funziona così: mi avvicino a un gioco per via del tema e dell'aspetto: poi se la meccanica è interessante bene, sennò mi allontano. Funziona così per tantissimi giocatori, e secondo me ignorare il tema sarà sempre e solo una caratteristica di una nicchia molto ristretta di appassionati. Ognuno fa e pensa ciò che vuole, ma nell'ottica della crescita dell'hobby penso che tutti dovrebbero prestare tantissima attenzione al tema e all'aspetto.
@lalocandadelgeek
@lalocandadelgeek 3 күн бұрын
@Lamascherariposta non sono indifferente al tema e all'aspetto estetico... Però in un gioco gestionale secondo me è un plus... Diverso in un american, dove l'ambientazione è più di metà del gioco stesso.... Inoltre, secondo me, il giocatore german "duro e puro" (termine che mi fa sempre sorridere 😂) spesso è attratto da temi che magari alla massa non fanno impazzire... X fare un esempio: il tema della rivoluzione industriale in Brass, x molti potrà essere un tema noioso, ma non lo è per me (senza contare che la grafica dei nuovi Brass è semplicemente spettacolare).... Lo stesso barrage, che tu, se non sbaglio in un precedente commento avevi scritto non ti attira graficamente e x tema (mi pare di ricordare così... Se sbaglio mi scuso), a me attira tantissimo.... Soprattutto l'art.... Il grafico x me ha fatto un lavoro super (a tema scuro, con contaminazioni steam punk... Wow)... E x il discorso profondità anche io apprezzo giochi light (e ne ho molti in collezione), ma il piacere che mi dà un gioco "pesante" (sia esso American, german o ibrido) non ha prezzo
@supremo7763
@supremo7763 4 күн бұрын
Peccato sia introvabile al momento
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
Eh, purtroppo non so nulla riguardo a una eventuale commercializzazione in Italia.
@B.Simone87
@B.Simone87 4 күн бұрын
Molto interessante e anche divertente, condividiamo in top 10 Great Western Trail, Paladins of the West Kingdom e Marco Polo, anche se di quest'ultimo in realtà io metterei il seguito, ma fondamentalmente sono lo stesso gioco. Scholars of the South Tigris lo presi al black friday, nel frattempo ci ho giocato parecchio e a breve lascerò un commento sotto l'analisi critica ma anticipo che anche a me è piaciuto moltissimo. Carnegie pure lo presi al black friday ma non l'ho ancora provato, dovrei intavolarlo proprio la settimana prossima e trattarlo come gioco di punta per tutto febbraio-marzo; ho anche preso l'espansione che è giusto una piccola aggiunta e per questo l'ho presa in considerazione già assieme al titolo base.
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
Ciao Simone! Non ho ancora provato per bene le espansioni di Carnegie, il base mi soddisfa così tanto che ho quasi paura a intaccarne il flusso :-) Penso che Marco Polo II sia un bel po' diverso dall'originale e che abbia perso una gran mole della ristrettezza che rende l'originale così particolare.
@B.Simone87
@B.Simone87 3 күн бұрын
@@Lamascherariposta Di Carnegie ho preso solo la mini espansione Departments and Donations che dovrebbe aggiungere tessere per variare il setup iniziale delle partite che sapevo essere un po' un punto debole del gioco in quanto poco vario, non ci sono nuove meccaniche da quello che ho letto quindi il flusso dovrebbe rimanere inalterato. I Marco Polo invece per me sono quasi doppioni, il primo si più stretto ma anche prevedibile e con la meccanica dei contratti che non mi piace; il secondo molto più pieno di scelte valide davanti al giocatore quindi più complesso. Forse meno stretto ma più difficile da padroneggiare e con meccaniche più tematizzate. Il primo resta comunque un giocone e come accade quasi sempre per i rifacimenti chi conosceva già bene il primo difficilmente preferirà il secondo mentre per chi i giochi sono ugualmente "nuovi" (era il mio caso) la preferenza verso l'uno o l'altro varia molto di più.
@Arkngthunchsturdumz
@Arkngthunchsturdumz 4 күн бұрын
hai dei bei capelli
@Lamascherariposta
@Lamascherariposta 4 күн бұрын
Grazie! :-DD