Пікірлер
@arturocastaldo1396
@arturocastaldo1396 19 сағат бұрын
Un' osservazione che può rendere più "smart" la risoluzione Se p(x) è un polinomio e p(a) =p'(a)= 0 , allora p(x) è divisibile per (x-a)^2 Quindi, la prima condizione data ci permette già di scrivere il polinomio nella forma P(x) = x^2( ax^2+bx+c)
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 18 сағат бұрын
Ottima osservazione 👍🏼
@arturocastaldo1396
@arturocastaldo1396 3 күн бұрын
Visto che la funzione è dispari , si può restringere lo studio della funzione alle x non negative
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 3 күн бұрын
Sì, si può fare. Si deduce poi cosa succede alle altre x per simmetria centrale rispetto ad O(0,0)
@iceberg339
@iceberg339 8 күн бұрын
Prof grazie mille per le sue lezioni: mi ha aiutato moltissimo per ricuperare gli argomenti da ripetere in previsione degli esami!🎉
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 8 күн бұрын
Di nulla, sono felice di esserti stata utile 😊
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 11 күн бұрын
Nell'ultimo esempio, quindi, x è 2, y è 3 e z è 5, giusto?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 11 күн бұрын
Il punto è B(2,3,5), ma il piano richiesto ha equazione x=2
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 11 күн бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Ok. 3 e 5 sono rispettivamente y e z?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 11 күн бұрын
3 e 5 sono la y e la z del punto B
@clementecarbonaro619
@clementecarbonaro619 11 күн бұрын
grazie ❤
@marcocuccaro123
@marcocuccaro123 14 күн бұрын
Salve, ho una domanda. Quando lei ha fatto il delta quarti, io ho applicato il delta normale. Dunque il risultato finale è diverso, lei si trova che e^x = y+√(y^2+1), mentre io mi trovo 2y+1. Alla fine il mio grafico è diverso dal suo. Perché? Non credo di aver sbagliato nessun calcolo. Grazie per la risposta
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 14 күн бұрын
Hai sicuramente commesso qualche errore di calcolo. Ti inserisco la foto del calcolo con il delta
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 14 күн бұрын
15 giugno 2024
@davestapess
@davestapess 18 күн бұрын
non ho capito perché a 7:29 dici che implica che deve essere tutto uguale a zero. non può esserci un segno meno che annulla?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 18 күн бұрын
Perché affinché i due polinomi in t, quello al primo membro e quello al secondo membro (quello al secondo membro è il polinomio nullo), siano uguali devono avere uguali sia il termine noto che il termine di primo grado (il polinomio al secondo membro ha il termine noto uguale a zero e anche il termine di primo grado è zero)
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 18 күн бұрын
Immagina lo zero al secondo membro scritto come 0+0t
@davestapess
@davestapess 18 күн бұрын
grazie ❤❤❤❤
@albertomiotto4792
@albertomiotto4792 22 күн бұрын
Buongiorno, non mi è ben chiaro perché il flesso non può avere x=18/5, mentre solo x=0. In base a cosa abbiamo discriminato 18/5?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 22 күн бұрын
Buongiorno, dato che nel testo viene detto che la funzione deve presentare un solo flesso a tangente orizzontale se c fosse uguale a -18/5 la derivata prima si annullerebbe sia in radicequadrata(6/5) che in -radice quadrata(6/5) e quindi ci sarebbero 2 flessi a tangente orizzontale. L'unica possibilità è quindi che c=0. Spero di essermi spiegata bene 😊
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 22 күн бұрын
PS: attento che 0 e - 18/5 non sono le x (ascisse) dei flessi. Le x dei flessi (che sono tre flessi) sono 0 e radicequadrata(6/5) e -radicequadrata(6/5)
@gianniguglielmi426
@gianniguglielmi426 25 күн бұрын
Grazie lezione molto chiara... argomento che può risultare complicato spiegato in maniera semplice 🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 25 күн бұрын
Grazie 😊
@giorgiominarelli3563
@giorgiominarelli3563 2 ай бұрын
Il primo numero non può essere anche 10?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 2 ай бұрын
Mi può dire a quale esercizio si riferisce (e a che minuto del video)?
@giorgiominarelli3563
@giorgiominarelli3563 2 ай бұрын
Il primo esercizio , anche 10 è divisibile per 2 per cui non mi pare che lo si debba escludere .
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 2 ай бұрын
Ha ragione, anche 10 è divisibile per 2 mi è sfuggito (quindi sono 5 e non 4), metto subito una errata corrige. Grazie 😊
@giorgiominarelli3563
@giorgiominarelli3563 2 ай бұрын
Grazie confesso in un primo tempo di essermi confuso anch'io.
@canzo88
@canzo88 3 ай бұрын
Ciao...ti posso chiedere un contatto social o mail? Grazie e complimenti per il canale
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 3 ай бұрын
La mail è: [email protected] Mi trovi anche su facebook facebook.com/profile.php?id=61555369742814
@canzo88
@canzo88 3 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 adesso ti scrivo....grazie
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 4 ай бұрын
Sbaglio o il risultato dell'esempio 3 si ottiene con i fattoriali?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 4 ай бұрын
Sono disposizioni semplici di 4 elementi di classe 3, non serve scomodare il fattoriale anche se si può comunque usare. Sono tutti argomenti delle prossime videolezioni 😊
@godhell8039
@godhell8039 4 ай бұрын
Buongiorno professoressa, complimenti per questa serie di video, l’ultimo esercizio era tosto, non oso immaginare quelle con più parametri, ci s’impegna un giorno a discuterle 😅 Ho seguito la lezione 0 sulla geometria euclidea e devo vedere la 1, ha intenzione di sviluppare l’intero corso? Grazie
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 4 ай бұрын
Grazie 😊
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 4 ай бұрын
Perché, al minuto 6:26 minore di zero se il segno è più??
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 4 ай бұрын
@@simonedefilippo8275 il segno è +, ma l'intervallo segnato con la ics di colore verde corrisponde ai numeri più piccoli di zero
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 4 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Grazie.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 4 ай бұрын
Al minuto 25:16, per capire se 2-b è o meno negativo, bisogna fare anche la regola dei segni?
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 4 ай бұрын
Perché, nel terzo esercizio, non può essere preso in considerazione nemmeno il penultimo caso?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 4 ай бұрын
Non ho capito la domanda, potresti riformularla? Grazie 😊
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Buongiorno. Toglietemi - se volete - una curiosità: ho l'equazione binomia di terzo grado ×^3+3 =0. La risolvo e risulta x= - radice cubica di 3. Sbaglierei se lasciassi il meno sotto radice?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
No, non sbaglieresti
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Grazie.
@sergioborsani4832
@sergioborsani4832 5 ай бұрын
Nell'ultima parte è possibile porre come funzione obiettivo y=d^2 in modo da considerare il solo radicando eliminando la radice? In questo modo la derivata risulta più semplice. Naturalmente considero che radicale e radicando hanno lo stesso andamento ed entrambi si annullano per lo stesso valore di x.
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Dal momento che la diagonale è una quantità positiva, é equivalente minimizzare il suo quadrato. In questo modo, come hai già detto, la derivata risulta più semplice
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Al minuto 5:30, per 'liberare' la x dall'esponente 4 fate la radice quarta?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Sì, puoi pensare di fare la radice quarta oppure puoi pensare che l'unico numero che elevato a zero ha come risultato zero è lo zero :)
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Grazie.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Brava.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Brava.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Sbaglierei se, al minuto 4:40, invece che x/2 scrivessi 1/2×?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
No, non sbaglieresti, ma attento a come scrivi, la x deve essere alla stessa altezza dell'1,col pc devi scrivere (1/2)x, manualmente puoi scrivere la x alla stessa altezza della linea di frazione
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Grazie.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Sbaglio o l'equazione fratta che compare al minuto 2:53 ha due soluzioni, ossia 2 e -3/2?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Credo sia corretto, provando a sostituire -2 e - 3/2 al posto della x l'uguaglianza è verificata (si fa a mente). Inoltre è una equazione di secondo grado quindi non può avere più di due soluzioni. Quando trovo un attimo di tempo la svolgo
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
Sbaglierei se, al minuto 15:29, non mettessi il meno davanti alla x?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Sì, sarebbe un errore perchè x: (-1)=-x. E' un esempio per far vedere che quando si divide per un numero negativo (in questo caso -5) bisogna ricordarsi di "girare" il verso per ottenere una disequazione equivalente. Ovviamente negli esercizi sulle disequazioni, in cui lo scopo è ricavare la x, non avrei diviso per -5 ma per 5 ottenendo 5x>7-->x>7/5
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
@@matematicanessunproblemale4744 Grazie.
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 6 ай бұрын
Playlist finita. Con quale continuo adesso?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Dipende da quale argomento vuoi approfondire
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 6 ай бұрын
La playlist è in ordine didattico?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
Sì, è in ordine didattico
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 6 ай бұрын
Se, al minuto 8:50, raccogliessi per +2a, sbaglierei?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 5 ай бұрын
No, non sbaglieresti, ma raccogliendo - 2a è più facile scomporre dopo. Inoltre avendo già un segno - nel 'Delta' è più conveniente raccogliere - 2a
@simonedefilippo8275
@simonedefilippo8275 5 ай бұрын
​@@matematicanessunproblemale4744Grazie.
@alieno1183
@alieno1183 11 ай бұрын
si chiama il metodo cinese/giapponese la moltiplicazione dell'undici senza fare tabelline ancora più semplice perchè basta mettere il numero della prima decina in mezzo la somma delle due cifre e in fondo l'ultimo numero . cioè se fosse stato 34 x 11 metto prima il 3 poi la somma di (4+3)=7 ed come ultimo numero il 4 e quindi scrivendo tutto assieme viene fuori 374 la stessa cosa vale se facevi la moltiplicazione per 82 x11 = si ha 2 come unità, 10 come decine, 8 come centinaia ma siccome le decine non possono starci due cifre i si deve mettere la 0 con il riporto di 1 e quindi alla fine viene fuori 902
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 11 ай бұрын
Grazie 😊, non ero a conoscenza del nome di questo strano metodo (anche se il sospetto che fosse qualcosa di cinese lo avevo). Concordo sul metodo veloce per moltiplicare per 11, molto comodo!
@godhell8039
@godhell8039 11 ай бұрын
Bella lezione 🙌, grazie per aver caricato il video! Tratterà o farà qualche lezione su particolari operazioni come il cologaritmo, la tetrazione, la superradice e il superlogaritmo?
@matematicanessunproblemale4744
@matematicanessunproblemale4744 11 ай бұрын
Grazie mille 😊. Le mie lezioni sono rivolte agli studenti della scuola secondaria di secondo grado quindi non tratterò gli argomenti che ha accennato, mi spiace.
@godhell8039
@godhell8039 11 ай бұрын
Grazie della risposta 😀, guarderò comunque qualche altra lezione, giusto per ripassare e eliminare qualche dubbio!