LUDO SEI STUPENDA CHI È CON ME LASCIA UN LIKE❤🩷🧡💛💚💙🩵💜🤎🖤🩶🤍❤️🩷🧡💛💚💙🩵💜🤎🖤🩶🤍👇
@MarianMunteanu-u8xСағат бұрын
Ragazze vi adoro siete bravissime
@lucialavarra12012 сағат бұрын
Maria❤❤❤❤🎉🎉🎉🎉😊😊😊😊
@lucialavarra12012 сағат бұрын
Maria❤🎉❤❤❤🎉🎉🎉😢
@FlorianaIavarone10 сағат бұрын
Quello di Aurora 😂❤❤❤❤
@cinziaf.8810 сағат бұрын
IO MI CHIAMO AURORA
@xamue930810 сағат бұрын
Anche io ho la febbre 🤒
@ValentinaC.-gi2gf11 сағат бұрын
Io sono una vostra grande fan!😊😊
@annalisacurci992711 сағат бұрын
Che bello quel parco😍😍😍 io soffro di vertigini su quello a tre piani
@michellegarofalo11 сағат бұрын
LUDOVICA❤❤❤❤❤❤
@Costanza-x8x12 сағат бұрын
Ludovica sei la migliore
@sajdetereziu297012 сағат бұрын
Ciaooo❤ io sono Emili🎉🎉🎉🎉🎉😂😂❤❤❤❤❤😅😅😅😊😊😊😊
@antonioguaccio679912 сағат бұрын
F. EPR
@MariannaMessina-qx4dr13 сағат бұрын
Ma sono più piccole di ora e de di 2 giorni fa
@HanaaHanaa-w7o13 сағат бұрын
😂fhhhh😂😂😂😂😂❤❤🎉❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤😘🥳
@mariocavuoti543914 сағат бұрын
J uliff
@AncamironBacau15 сағат бұрын
❤❤❤❤❤😂😂😂😂😢😢😢😮😮😮😮😅😮😅😅😊😊😊😮😢🎉Ciao cosa fate dice🎉🎉
@MarioTrevi-s8i15 сағат бұрын
Auri ma non è che puoi fare un video che che chiami il nome Tina per tutti i tuoi fan che dici la risposta Tina e mi dici cosa c'è quella lì che mi ha spari che mi hai scritto prima chi ha le mie amiche si sa tutto il mondo grazie ciao tanti baci❤❤❤❤
@ludovicacostanzino961615 сағат бұрын
Ciao mi chiamo Ludovica
@robertopiccirillo15 сағат бұрын
Ma è quello vecchio
@dogariudumitru734215 сағат бұрын
Io le voto entrambe ❤siete fantastche
@dogariudumitru734215 сағат бұрын
Mi piacerebbe molto (shopping solo disney ❤)VI ADORO 😘❤❤❤❤❤❤
@Marlina-eq5xp15 сағат бұрын
Ecco l'analisi grammaticale delle tre frasi fornite: 1. "La mamma di Matteo lavorava in un bellissimo negozio." Soggetto: "La mamma di Matteo" "La": articolo determinativo, femminile, singolare. "mamma": nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo. "di": preposizione semplice. "Matteo": nome proprio di persona, maschile, singolare. Predicato: "lavorava in un bellissimo negozio" "lavorava": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3ª persona singolare, transitivo. "in": preposizione semplice. "un": articolo indeterminativo, maschile, singolare. "bellissimo": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, singolare. "negozio": nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo. 2. "Questa maglietta è meno costosa di quella." Soggetto: "Questa maglietta" "Questa": aggettivo determinativo dimostrativo, femminile, singolare. "maglietta": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. Predicato: "è meno costosa di quella" "è": verbo essere, 3ª persona singolare, modo indicativo, tempo presente. "meno": avverbio di quantità. "costosa": aggettivo qualificativo, grado positivo, femminile, singolare. "di": preposizione semplice. "quella": pronome dimostrativo, femminile, singolare. 3. "Dopo andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici." Soggetto: "noi" (sottinteso) Predicato: "andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici" "andremo": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª persona plurale, intransitivo. "in": preposizione semplice. "pizzeria": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. "con": preposizione semplice. "i": articolo determinativo, maschile, plurale. "nostri": aggettivo possessivo, maschile, plurale. "vecchi": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, plurale. "amici": nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo. Per ulteriori approfondimenti sull'analisi grammaticale, puoi consultare il documento "Analisi grammaticale, logica e del periodo" dell'Università di Verona, che offre una panoramica dettagliata sull'analisi grammaticale. Inoltre, il sito "Analisi Grammaticale Online" offre strumenti per l'analisi grammaticale automatica delle frasi, che possono essere utili per esercitarsi. Per una spiegazione visiva e pratica, puoi guardare il seguente video che illustra gli elementi fondamentali della frase, tra cui soggetto e predicato:
@LuigiLosacco-i1b15 сағат бұрын
LUDO❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
@Marlina-eq5xp16 сағат бұрын
Ecco l'analisi grammaticale delle tre frasi fornite: 1. "La mamma di Matteo lavorava in un bellissimo negozio." Soggetto: "La mamma di Matteo" "La": articolo determinativo, femminile, singolare. "mamma": nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo. "di": preposizione semplice. "Matteo": nome proprio di persona, maschile, singolare. Predicato: "lavorava in un bellissimo negozio" "lavorava": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3ª persona singolare, transitivo. "in": preposizione semplice. "un": articolo indeterminativo, maschile, singolare. "bellissimo": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, singolare. "negozio": nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo. 2. "Questa maglietta è meno costosa di quella." Soggetto: "Questa maglietta" "Questa": aggettivo determinativo dimostrativo, femminile, singolare. "maglietta": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. Predicato: "è meno costosa di quella" "è": verbo essere, 3ª persona singolare, modo indicativo, tempo presente. "meno": avverbio di quantità. "costosa": aggettivo qualificativo, grado positivo, femminile, singolare. "di": preposizione semplice. "quella": pronome dimostrativo, femminile, singolare. 3. "Dopo andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici." Soggetto: "noi" (sottinteso) Predicato: "andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici" "andremo": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª persona plurale, intransitivo. "in": preposizione semplice. "pizzeria": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. "con": preposizione semplice. "i": articolo determinativo, maschile, plurale. "nostri": aggettivo possessivo, maschile, plurale. "vecchi": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, plurale. "amici": nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo. Per ulteriori approfondimenti sull'analisi grammaticale, puoi consultare il documento "Analisi grammaticale, logica e del periodo" dell'Università di Verona, che offre una panoramica dettagliata sull'analisi grammaticale. Inoltre, il sito "Analisi Grammaticale Online" offre strumenti per l'analisi grammaticale automatica delle frasi, che possono essere utili per esercitarsi. Per una spiegazione visiva e pratica, puoi guardare il seguente video che illustra gli elementi fondamentali della frase, tra cui soggetto e predicato:
@Marlina-eq5xp16 сағат бұрын
Ecco l'analisi grammaticale delle tre frasi fornite: 1. "La mamma di Matteo lavorava in un bellissimo negozio." Soggetto: "La mamma di Matteo" "La": articolo determinativo, femminile, singolare. "mamma": nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo. "di": preposizione semplice. "Matteo": nome proprio di persona, maschile, singolare. Predicato: "lavorava in un bellissimo negozio" "lavorava": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo imperfetto, 3ª persona singolare, transitivo. "in": preposizione semplice. "un": articolo indeterminativo, maschile, singolare. "bellissimo": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, singolare. "negozio": nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo. 2. "Questa maglietta è meno costosa di quella." Soggetto: "Questa maglietta" "Questa": aggettivo determinativo dimostrativo, femminile, singolare. "maglietta": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. Predicato: "è meno costosa di quella" "è": verbo essere, 3ª persona singolare, modo indicativo, tempo presente. "meno": avverbio di quantità. "costosa": aggettivo qualificativo, grado positivo, femminile, singolare. "di": preposizione semplice. "quella": pronome dimostrativo, femminile, singolare. 3. "Dopo andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici." Soggetto: "noi" (sottinteso) Predicato: "andremo in pizzeria con i nostri vecchi amici" "andremo": verbo, 1ª coniugazione, modo indicativo, tempo futuro semplice, 1ª persona plurale, intransitivo. "in": preposizione semplice. "pizzeria": nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo. "con": preposizione semplice. "i": articolo determinativo, maschile, plurale. "nostri": aggettivo possessivo, maschile, plurale. "vecchi": aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, plurale. "amici": nome comune di persona, maschile, plurale, concreto, primitivo. Per ulteriori approfondimenti sull'analisi grammaticale, puoi consultare il documento "Analisi grammaticale, logica e del periodo" dell'Università di Verona, che offre una panoramica dettagliata sull'analisi grammaticale. Inoltre, il sito "Analisi Grammaticale Online" offre strumenti per l'analisi grammaticale automatica delle frasi, che possono essere utili per esercitarsi. Per una spiegazione visiva e pratica, puoi guardare il seguente video che illustra gli elementi fondamentali della frase, tra cui soggetto e predicato: