Grazie, Teo! C'e' ancora molto.lavoro da fare, ma ci stai dando dentro! E x chi si racconta puo' essere terapeitico o/e devastante. Poiche' chi commenta spesso e' spietato, oppure l'opposto: commovente. La critica costruttiva e' ben accetta! 🙃🙂👌👍
@silviapistone179426 күн бұрын
Maaa..il Marshall?😮😍
@Marcello88877Ай бұрын
Un bellissimo esempio di umanità ed etnografia sociale. Sarebbe bello nascesse un libro "Il mondo là fuori - che cos' è la vita". Complimenti, mi sono commosso.
@luciacuffaro1574Ай бұрын
Grazie! Fatto veramente bene!
@PiccioRoma83Ай бұрын
Complimenti sor marchese Io t'ho visto crescere e evolverti in barba a chi non credeva alle tue idee innovative, la storia t'ha dato ragione 👍 Ad Maiora
@lauramariaperciaccante9269Ай бұрын
Progetto molto interessante. Forza Pierpaolo continua a farci conoscere tutte queste belle iniziative
Ай бұрын
👏👏👏👏
@TrilussettoАй бұрын
Grande Chef! In ogni piatto che fai si sente tutta questa consapevolezza. Vengo spesso al tuo ristorante ed ogni pasto è un viaggio nel rione e nella storia. Grazie
@marcomorello834Ай бұрын
Dajeee🎉
@ersormarcheseАй бұрын
Speriamo che arrivi a più persone interessate possibili:)
@PierpaoloRellaCreativeStudioАй бұрын
@@ersormarchese per aiutare la diffusione è importantissimo condividerlo con tutti i vostri contatti su più social possibili 🙏
@marcomorello834Ай бұрын
Grazie PierPaolo e grazie a tutti quelli che vorranno dedicare qualche minuto del loro tempo a questa storia ❤
@PierpaoloRellaCreativeStudioАй бұрын
@@marcomorello834 Grazie Marco, lavorare alla tua storia è stato fantastico. Oltre ad essere stato profondamente interessante posso affermare con certezza che mi sono anche divertito 🙏😀. Grazie mille
@alessandroroncaccia9077Ай бұрын
Grande Marco ❤
@marcomorello834Ай бұрын
Grazie!
@PierpaoloRellaCreativeStudioАй бұрын
IMPORTANTE: per sostenere il mio progetto di documentari è importantissimo ISCRIVERSI al Canale, COMMENTARE e Mettere LIKE. Per sostegni più diretti trovate tutte le info a fine video e in descrizione. Grazie mille a tutti ✌️
@michelegentile8423Ай бұрын
Bravissimi
@PaoloVenezia-k9qАй бұрын
Dai Marco, è una faticaccia, ma ce la possiamo fare!
@andrearonx1407Ай бұрын
Ottimo lavoro di reportage, bisogna far conoscere a più persone possibili il grave rischio connesso all'ennesima aggressione del nostro territorio! No Scorie, No Nuke!
@PierpaoloRellaCreativeStudioАй бұрын
Grazie mille 👍
@dariopi2288Ай бұрын
Ottimi video, sono ben realizzati e sono un ottimo modo per conoscere una parte della Tuscia oltre i siti più famosi. Continuate così e buon lavoro!
@luigiasalvi52672 ай бұрын
Tutti coraggiosi e sensibili...FORZA RÀGAZZIIIIIIII❤
@francescoiodice39412 ай бұрын
Magnifico
@giandomenicoposterino2222 ай бұрын
Complimenti
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@giandomenicoposterino222 grazie mille ✌️
@mozapalooza2 ай бұрын
10%
@mozapalooza2 ай бұрын
non solo e possibile, è necessario. ❤
@lafescennina2 ай бұрын
Da agricoltori, grazie per aver trasmesso questi bellissimi messaggi❤
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@lafescennina grazie mille il sostegno di tutti voi è la migliore benzina per questo progetto ✌️
@MrTylerDurden12 ай бұрын
Piu che altro la regione Lazio sfama Roma città..
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@MrTylerDurden1 in parte è vero al momento, ma l'agro romano da un grandissimo apporto e ci sono tantissimi progetti agricoli, su terre pubbliche e non, da scoprire e supportare. In fondo poi nel discorso della Food Policy c'è proprio questo e l'importante è concentrare l'attenzione sulle piccole realtà che operano in maniera saggia e rigenerativa ma che faticano a trovare spazio per crescere.
@MrTylerDurden12 ай бұрын
La verità è ché la televisione crea personaggi ed i consumatori sono per definizione inconsapevoli.
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
Anche questo è vero ed è principalmente il motivo che mi ha spinto a creare il progetto di documentari in serie. Più che sull'inconsapevolezza, che rappresenta una bella fetta, io ho ragionato sul concetto di opportunità. Sappiamo bene che la forza mediatica di industria e grandi marchi risulta imbattibile per le piccole realtà e anche chi vorrebbe conoscere e consumare in maniera consapevole si ritrova in un labirinto di false piste. Se uno o più personaggi di spicco spingono idee differenti ben venga.
@miriampopa54362 ай бұрын
We must to fight for our lands and our Natural agricultura!⚖️🌍💚 🤗🇮🇹🍕🥇
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@miriampopa5436 fight and bite 😀
@giovannipernazza87972 ай бұрын
Video bellissimo complimenti ! Voglio andare a vedere Tularu assolutamente !
@RodolfoRidolfi2 ай бұрын
Vedere queste immagini e sentire questa storia mi dà la stessa sensazione di speranza che provo quando vedo crescere dei fiori in mezzo alle crepe dell’asfalto.
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@RodolfoRidolfi grazie Rodolfo, mi mancavano le tue preziosissime suggestioni 🤗🙏
@carminepicca71972 ай бұрын
Veramente interessante . Si sta entrando in un discorso che per il 99% delle persone non esiste . Il cibo è sudore , lavoro , visione , passione . Ottimo lavoro
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@carminepicca7197 grazie mille il progetto che ho pensato qui su KZbin si basa proprio su questo assunto "per molti non esiste" anche per chi cerca soluzioni alternative all'industria. Distribuire conoscenza attraverso le esperienze più variegate è, secondo me, cruciale e indispensabile. ✌️❤️
@grekomcRoma2 ай бұрын
non c'ho capito niente.
@tulipaninelgiardino2 ай бұрын
Serie di video molto interessante. Piano piano me li guardo tutti, bravo!
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@tulipaninelgiardino grazie mille è un lavoro lungo è difficile ma fondamentale per portare alla luce molte cose sul cibo e l'agricoltura che spesso ignoriamo o diamo per scontate. 🤗 Il vostro supporto per me è linfa vitale senza non potrei andare avanti ❤️
@instrdiver2 ай бұрын
Bravissimo
@CheccoDNP2 ай бұрын
Che grande Bonci
@linarosso88312 ай бұрын
Orribili tutti quei tatuaggi orribili
@rgrbrn2 ай бұрын
Io penso che Bonci oltre ad essere un professionista incredibile sia anche un divulgatore fenomenale. Purtroppo non ha, forse un po’ anche per colpa sua, il riconoscimento che merita.
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@rgrbrn Gabriele è un grandissimo professionista e su questo non si discute😉. Dal mio punto di vista, come autore del documentario, ti posso dire invece che il riconoscimento, come lo intendi tu, già c'è stato. Il suo disegno oltre ad aver preso vita ampiamente è ormai entrato nella storia. La mia difficoltà più grande infatti è stata quella di scavalcare il personaggio, che tutti "conoscono", e tradurre il suo pensiero per costruire una narrazione fatta di agricoltura, territorio, persone, reti e condivisioni. Un pensiero proiettato verso il futuro e una vera sostenibilità. È sorprendente che un professionista così affermato esprima idee così consapevoli e con così tanta sensibilità sociale. Lo dimostra tutto quello che viene raccontato nella seconda parte del video quando si parla di terre pubbliche. ✌️
@rgrbrn2 ай бұрын
@ sono pienamente d’accordo con te. Con il termine riconoscimento non alludo al fatto che abbia bisogno di notorietà. Ma tutto il suo lavoro resta, magari è un bene, un po’ underground, quasi un po’ ribelle. Quando per me dovrebbe essere studiato all’università. Per assurdo potrebbe anche meritare una laurea onoris causa per la ricerca che ha fatto e che continua a fare. Il valore che dà alle persone e al lavoro che svolgono. Tutto questo per me fa parte di un essere umano unico.
@lorenzobraghieri66562 ай бұрын
Avanti anni luce...
@michelangelocorgiolu8662 ай бұрын
Con tutto il rispetto che ho per te,hai fatto un errore! Forse perché non conosci bene la storia,mi spiego,hai detto che i greci chiamavano barbari i popoli che non utilizzavano l olio d oliva,questo e un errore grandisdimo! I Popoli barbari erai popoli che gli avevano preceduti che parlavano una lingua diversa ma a cui a loro probabilmente avevano insegnato tanto. I popoli Barbari il cui nome deriverebbe da barbaricini non erano altro che gli Shardana. I Shekeles, inTursha, i Wasasha,i Licu, i Dauni che vennero chiamati come Popoli del mare,ovvero non erano altro che gli antichi popoli italici che conquistarolo tutto il mediterraneo! Sconfiggendo gli Ittitti e andando a patti con gli Egizi. I popoli italici erano gia molto avanzati e conoscevano benissimo l agricoltura e l allevamento come la lavorazione dei metalli. Nella penisola italiana gia mille anni prima dei greci si conosceva l olio d oliva,il vino, la lavorazione di tanti tipi di pane,i formaggi e a quanto pare anche la birra. Nei siti sardi sono state trovati i piu antichi sistemi di vinificazione mille anni prima dei greci,o i molti bronzi sardi sono raffigurati con dei grossi pani. Quindi bisogna capire ora che a quanto dicono alcuni storici che quei popoli barbari cui si riferivano i greci non erano altro che i popoli italici che conoscevano tutto prima di loro,altro che burro! O forse conoscevano gia prima di loro anche il burro,sara cosi! I popoli del mare hanno sconvolto la storia e non erano altro che i popoli italici! Saluti Bonci!
@michelangelocorgiolu8662 ай бұрын
Complimenti Bonci!!! Non avrei mai pensato che saresti arrivato a pensarla così! Io penso che che se in Italia si valorizzassero tutti i prodotti di ogni regione e si producessero e produrli vuol dire pagarli un minimo per quanto valgono in Italia assieme al turismo estivo e invernale sarebbe come scoprire il petrolio e i turisti dovrebbero venire per acculturarmi e entrare con le pantofole. Io sono sardo e so cosa vuol dire prodotti lavorati a mano che siano carni o formaggi,e poi il pane di frumento ,spettacolare!!!
@alessandragerecitano13942 ай бұрын
Ma pensa , io sono di nepi e non lo sapevo, a caprarola sono venuta tante volte ma che c'era altro non me lo immaginavo,
@giorgioemme81302 ай бұрын
ha rivoluzionato la pizza al taglio, ma ha distrutto la pizza al taglio romana che oggi, praticamente, non esiste più!!!
@lorenzomarchione42302 ай бұрын
Più che altro la vecchia pizza al taglio romana "si è autodistrutta". Posti come Gianfornaio, stratosferico quando era ancora nella piazza di Ponte Milvio, non ti vende più il prodotto di un tempo. Resiste, e più che bene, il forno di Campo de Fiori. Ma effettivamente non vedo tanti altri che hanno mantenuto la vecchia tradizione
@fresh.9952 ай бұрын
La pizza Romana si è autodistrutta da sola perché da anni lavorano sempre e solo con farine industriali e topping di basso livello. Lo stesso Forno Roscioli con il quale sono praticamente cresciuto è rimasto ancorato alle stesse farine industriali di sempre. Ora la differenza come è giusto che sia la fa chi lavora farine e ingredienti naturali trattando aziende etiche con animali sani e al pascolo e ortaggi naturali. Vedi Bonci,Farinè,Pizza Nader e Roberto Liberati per la carne. Tutto qui…..
@gmll55432 ай бұрын
È da anni che quando mi intrappolano in qualche discorso politico rispondo che io votero e seguiro la politica quando ci sarà qualcuno che dirà: "bene siamo 60.000.000 abbiamo bisogno di ....... Per vivere dignitosamente , abbiamo questo terreno agricolo....., abbiamo queste risorse....., abbiamo... Operai .... Ingegneri.....etc, abbiamo queste conoscenze scientifiche e tecnologiche, abbiamo queste infrastrutture,queste sono le mie proposte per garantire ciò......, sono arrivato a queste conclusioni studiando questi studi scientifici.... , approfindendo i vari metodi di gestione delle risorse che sono stati sperimentati nella storia, e con l idea di garantire a tutti i cittadini un benessere base che li permetta una vita dignitosa. Quali sono le vostre proposte?." E finalmente trovo un video che parla di questo grandi
@lauramariaperciaccante92692 ай бұрын
Fantastico!!!!!
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@@lauramariaperciaccante9269 Grazie 🙏
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
IMPORTANTE: il progetto di documentari che state guardando è prodotto direttamente da me e si basa solo sulle mie forze, sia professionali che economiche. Il tema è complesso e articolato e se vi piace il modo in cui lo sto trattando vi chiedo un piccolo supporto. ISCRIVETEVI, COMMENTATE E CONDIVIDETE, per voi è gratuito ed immediato, per me è di fondamentale importanza. Per un sostegno più diretto, alla fine del video, ho indicato le modalità per effettuare piccole donazioni. Grazie a tutti ❤
@christianiennaco73062 ай бұрын
Ciao ! Grazie per questa documentazione, è molto preziosa. A quando risalgono le riprese? Grazie
@PierpaoloRellaCreativeStudio2 ай бұрын
@christianiennaco7306 grazie mille il documentario è stato girato tra settembre e ottobre 2024 👍