Salve, molto bello il video, io purtroppo ho fatto per me delle candele in cera d'api e non profumano, credo che ho comprato cera d'api de alveare, ho cambiato varie volte stoppino sempre in cotone e la candela di cera d'api non profuma, mi aiuti per cortesia come posso fare per profumare una candela cera d'api de alveare comprata da un apicoltore?, sono allergica non posso mettere fragranze.
@BaragattialdoBlogspotItАй бұрын
Senti, cosa posso dirti la cera d'api che lavoro io è tutta profumata, con la combustione lascia un leggero profumo, ma non come quando si fa la colatura della candela, probabilmente la cera che hai acquistato è stata estratta male? mi pare strano che non abbia profumo, solitamente si sente il profumo del miele, personalmente quando faccio i mercatini le persone vengono attrate dal profumo che sprigionano le candele ancora calde. con questo grazie mille.
@aldebaran64236 ай бұрын
ciao aldo, che tipo di apiscampo mi consigli? in commercio che ne sono di diversi tipi, ognuno con un numero diverso di vie...
@BaragattialdoBlogspotIt6 ай бұрын
Dunque, personalmente uso da sempre quello che vedi nel video, rotondo a due vie, poi ho provato prima di questo, altri tre apiscampo, questo mi è risultato il migliore come funzionamento, lo metti il giorno prima ed il successivo vai a togliere i melari, le api che trovi all'interno sono pochissime, certe volte anche dieci, per dire una cifra, quello rotondo in ferro lo si può sterilizzare, quello in plastica quando lo posiziono nella scera trice solare che raggiunge130 gradi lo fonde al punto tale da buttare, questa è la mia esperienza, di più non saprei dirti, ciao e grazie.
@aldebaran64236 ай бұрын
grazie a te per la condivisione della tua esperienza!
@aldebaran64236 ай бұрын
PS. ma perchè metti l'apiscampo nella sceratrice???
@BaragattialdoBlogspotIt6 ай бұрын
@@aldebaran6423 Visto che l'intero coprifavo mi entra agevolmente nella sceratrice, ogni tanto preferisco sterilizzare il materiale, infatti i telai vuoti li inserisco nella sceratrice, per poi sterilizzato vi metto il foglio cereo nuovo, evitando delle possibile contaminazioni, poi volevo dirti i melari appena estratti con poche api li metto direttamente nell'auto, lasciando i finestrini chiusi, le api all'interno andranno ai vetri chesuccessivamente aprirò cosi da ritornare ai propri alveari, oppure utilizzo il soffiatore per eliminare un pò di api,soffiatore realizzato con pompa per gommoni.
@paoloargiolas99828 ай бұрын
Saluto ho visto il filmato era una cosa che faccio già da un po' io quando saldo la cera l appoggio giù così le api hanno meno possibile di fare celle reali quello dei melari non ci avevo pensato li provo 👍🖐️
@NunzioCoseglia9 ай бұрын
Grazie sig Aldo molto bello guardare i suoi video. Avete mai pensato una ventilazione forzata per alveari con ventole?
@BaragattialdoBlogspotIt9 ай бұрын
No,Nunzio, perchè tutto sommato le api sanno loro come ventilare in base al posto che occupano, esempio, dentro un avvolgibile, dentro un camino, dentro una botte, dentro un tronco, dentro un muro, ecc., noi occorre assecondare i loro bisogni al meglio, così la penso, può darsi anche dal fatto che lo faccio non per professione, con questo spero di averti risposto grazie.
@giuseppelusuardi7075 Жыл бұрын
Buongiorno signor Aldo è un piacere rivederla all'opera, interessante questa ottimizzazione del coprifavo ,lo usa anche per il blocco di covata ? Ps buon anno .
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Buongiorno Giuseppe, al posto della rete per la raccolta della propoli si dispone un pezzo di rete di escludi regina, ottenendo il blocco di covata, con tutta onestà ho studiato anche questa possibilità, prendendo un telaio con la regina sopra una volta nel doppio coprifavo si otterrebbe il blocco, ma personalmente non faccio mai il blocco, una volta ho attuato il blocco , pero con il T3 BA perchè ho fatto delle griglie apposite dove all'interno viene inserito la regina, ma ho visto che la famiglia ha un calo di operaie, poi occorre nutrire, fino ad oggi e sono 30 anni con il T3BA più ossalico nebulizzato senza estrarre i telai riesco comunque a mantenere le api decentemente, con questo grazie ad una prossima.
@apicolturapiemonteserivara236 Жыл бұрын
Salve Aldo bellissimo laboratorio...dove ha acquistato il banco per disopercolare? Grazie mille
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Il banco è un comune banco acquistato ormai 30 anni fa, tutto il resto è una mia modifica, come vedi ci sono varie modifiche, dopo aver realizzato il prototipo mi sono rivolto ad una azienda del posto e ho fatto fare il modello, il lavoro scorre alla perfezione, anche la pressa è del tutto modificata ci si può pressare opercoli per il correspettivo di sei quintali al giorno, un saluto grazie.
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Se vuoi ancora dettagli puoi metterti in contatto a Lazise ci siamo stati molte volte, sono tre ore di auto, il mio paese valelapena visitare, grazie ancora.
@Roby-Bees Жыл бұрын
Geniale signor Aldo. Complimenti 👍
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Grazie Roby, aggiungo una informazione che nel video non ho detto, quando occorre spostare di posto ai vari telai, questa operazione è molto più facile proprio perchè non ci sono le gobbe come nel filo in verticale.
@Roby-Bees Жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt signor Aldo grazie ancora. Proverò se riesco a replicare questo lavoro magistrale. Buon Natale
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
@@Roby-Bees Bene Roby, grazie, sono in ritardo ormai siamo al prossimo anno, ti faccio insieme agli auguri di natale ormai passati un buon anno.
@Roby-Bees Жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt grazie mille Aldo, come si dice: meglio in ritardo che mai. Ricambio un buon fine anno a tè ed a tutti i tuoi cari.
@Roby-Bees Жыл бұрын
Piacere immenso rivedere il signor Aldo. Una persona Geniale. Grazie aver condiviso tutte queste genialità che solo un professionista un fuori classe può avere.
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Grazie Roby, a giorni ci sarà un altro video,nella sua semplicità mi auguro che anche questo sia di interesse per molti.
@francescocorradi669 Жыл бұрын
Lo zolfo è più pesante dell' aria quindi è meglio piazzarlo sopra che scende giù
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
E' solo che dal basso personalmente mi rimane molto più pratico, avendo realizzato dei sacchi come si vede nel video riesco a calarli dall'alto con una carrucola, per poi bloccarli con il nastro, comunque se pensi essendo uno spazio chiuso una volta acceso il caldo sale in alto fino a saturare tutto lo spazio, comunque si, sarebbe meglio dall'alto, ma ormai sono trenta e più anni che utilizzo questo metodo senza avere problemi di infestazione da farfallina, poi dopo aver fatto due o più trattamenti eliminando le larve all'interno con il periodo freddo non si svilupperà più farfalline. questa è la mia esperienza, ovviamente se ci sono telai che anno contenuto covata li elimino nella sceratrice solare, oppure separati con delle attenzioni maggiori:
@kiki0492 Жыл бұрын
Ciao, In questo modo non lascia odore ai telaini da melario? Il miele successivo avrà gusto strano? Grazie😊
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
No, occorre per buona abitudine arieggiare prima di porli nuovamente sulle api, è buona pratica quando inverniamo i melari farli ripulire alle api, per evitare eventuali fermentazioni, personalmente non mi sono mai accorto di sapori strani, poi una pratica discutibile esporre i melari liberamente alle api, personalmente li posiziono nuovamente sulle arnie, per poi sigillare.
@irene1266 Жыл бұрын
Come si chiama quello strumento in ferro per le candele? Grazie
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Ma senti Irene,è uno strumento da me realizzato, potremo chiamare telaio per candele? non credo ci siano aziende qui in Italia che producono qualcosa di simile, nei paesi dell'est ci sono aziende che hanno telai simili, anche più sofisticati, un saluto.
@bernacambo7210 Жыл бұрын
Complimenti per l'ingegno. unico commento io preferisco montare i fili verticalmente ,,,lati meno lunghi e meno flessibili
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Ok Berna, allora per i telai da melario l'armatura in orizzontale ritengo sia eccezzionale, il foglio non si incurva creando delle onde che quando vai ha fare la smelatura o disopercolatura in particolare a mano devi senpre utilzzare la forchetta, cosa che non avviene con filo orizzontale, poi se non sono chiusi bene nel fondo occorre iniziare ad una velocità inferiore, con cera calda è possibile che qualche telaio si rompa,per quelli da nido sono effettivamente più deboli, ma come il melario il filo non rimane distante 7 cm. e quindi viene un telaio perfetto per spostare senza gobbe, c'è molto altro ma per adesso mi fermo qui, grazie ciao a tutti.
@amore5997 Жыл бұрын
Ma per la température cosa posso comprare Che non so?
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Come avrai capito io utilizzo un ferro da stiro, come saprai è regolabile tramite termostato le varie temperature, ma per verificare l'effetiva temperatua ho acquistato un termometro a sonda per uso per cucinare, lo si acquista presso un rivenditore di eletrodomestici, o meglio un negozio di casalinghi, ma penso anche anche nei supermercati dove si trova un pò di tutto, ti saluto a.b.
@amore5997 Жыл бұрын
Bravo
@BaragattialdoBlogspotIt Жыл бұрын
Grazie mille.
@AlexAlex-zl6bw2 жыл бұрын
Meraviglioso. Grazie mille per la spiegazione e sopratutto per l impegno e la dedizione in quello che fa' si percepisce benissimo in ogni singola parola quanto amore ci mette in questo lavoro. Un plauso 👍👍👍
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Grazie Alex, se posso esserti di aiuto volentieri.
@AlexAlex-zl6bw2 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt Ciao Aldo. Che piacere ' si mi piacerebbe molto scambiare due chiacchiere con te .( ho intenzione di intraprendere quesro percorso, e sarei interessato dunque ad apprendere da chi ne sa '.. come te ) E possibile reperire il.tuo contatto ? ( magari un sito internet..)
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
@@AlexAlex-zl6bw Si certo vai su baragatti aldo.blogspot.it trova contatti e li troverai i riferimenti.
@AlexAlex-zl6bw2 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt Buongiorno Aldo. Grazie 👍
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Senti Alex, ma hai visionato in alto dove c'è scritto contatti, li devi cliccare sopra vedrai che ti appare il n di telefono e l email, poi hai visto levarie pagine del sito quante novità ci puoi trovare, comunque io abito a Certaldo fi se sei vicino quando vuoi ti puoi fermare.
@elisaiovine27872 жыл бұрын
Buongiorno Aldo , complimenti x la sua opera, dove posso acquistare la cera? E se mi può dire se è possibile colorare e profumare le candele , grazie, buon divertimento
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Cara Elisa , la cera la puoi trovare presso un apicoltore, presso negozi di apicoltura, ed anche su internet, poi per colorarla e per profumarla devi sempre trovare video appositi su you/tube, personalmente non conosco neppure io come fare, ma utilizzo la cera tal quale.
@Roby-Bees2 жыл бұрын
Complimenti Aldo. Che forza. Ottimo lavoro. Prenderò spunto. Grazie per questi grandi aiuti. 🙏👍
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Mi ripeto sono ormai 30 anni che uso questo metodo, salvo qualche rottura nel nailon prontamente riparato con nastro, oppure sastituito, sempre lo stesso sacco, conservato impilato nel fondo, l'anno successivo viene riutilizzato senza problemi, adatto naturalmente non a grandi quantità, ma non è detto, grazie.
@domef16982 жыл бұрын
Bravo
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Grazie Dome a.b.
@mariorossignoli33052 жыл бұрын
i fili a che distanza stanno
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Caro MARIO, telai da nido partendo da sotto al longherone, 6 cm. tutti gli altri sono 5,5 cm. , telai da melario da sotto il longherone 3,9 cm. tutti gli altri sono 3,5 cm. milimetro più milimetro meno, 4 fili il nido, 3 fili il melario, prova poi vedrai la differenza, per la smelatura occorre più attenzione se non sono chiusi bene sul lato basso, partire più lentamente con lo smelatore, a presto a.b.
@mariorossignoli33052 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt ti ringrazio della risposta vedendo i telaietti noto una scanalatura sulla stecca di testa la stecca di base posta in verticale rispetto ai telai che vendono, la scanalatura serve per posizionare il foglio di cera? e la stecca di base posta in verticale l'hai montata xosì per praticità Grazie
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
@@mariorossignoli3305 Caro Mario, dunque, la scanalatura serve appunto per introdurvi il foglio di cera che poi successivamente verrà cerato da noi ,come avrai visto nel video, altrimenti si piegherebbe, le api non ce la fanno ad attaccarlo, tutti i listelli sono di uno spessore di un centimetro, quello posizionato in basso in verticale serve per due motivi, uno rafforza il telaio, non avendo lo scalino di appoggio nel longherone, la seconda occupa meno spazio riservando a più api per mantenere il glomere, sono più delicati di quelli in uso, ma io non li cambierei per nessun motivo, creano meno ponticelli tra telaio e telaio, il filo mi raccomando che sia inox, lo si può riutilizzare quasi allinfinito, ma soprattutto la regina ci depone, viceversa spero tu avrai visto in tante foto con filo stagnato ho zingato la regina non ci depone, a.b.
@mariorossignoli33052 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt ti ringrazio sempre è un piacere parlare con una persona che risponde subito alle domande SEI GRANDE
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Grazie, Mario, un abbracio a te ed anche a tutti quelli che si collegano a questo canale, a.b.
@creck64042 жыл бұрын
Ciao ogni quanto Levi questi piccoli telaini per fare questo?
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Buonasera Creck, senta o senti, questo tipo di telai a secondo delle condizioni del tempo, come avrai visto sul doppio coprifavo tengo una scheda, dove annoto le visite e quello che vedo, utilizzo fino a quando il clima lo permette e la regina depone i favetti, poi trascorsi i giorni necessari all'opercolatura ovvero 10 giorni è possibile disopercolarli, naturalmente occorre che all'interno rimanga covata sempre attrattiva, una volta disopercolati devono essere lavati dalle eventuali varroe rimaste e dalle larve, il metodo deriva dal t3 Campero, lui ha descritto in un libro tutte le varie fasi, spero di aver risposto grazie.
@giorgiapiovesan4752 жыл бұрын
Salve! Sarei curiosa, quando colo la cera negli stampi in silicone, se non colo a gran velocità, una volta tolta la candela dallo stampo, realizzo che ha fatto degli scalini come se si fosse asciugata velocemente, saprebbe dirmi cosa sto sbagliando?
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Buonasera Giorgia, è che la cera non è alla temperatura giusta, trovando l'interno freddo si formano degli scalini, quindi la prima cosa è la velocità nel riempire lo stampo, poi cercare di avere la cera ad una temperatura più alta, io solitamente mantengo la cera sui 70° ma avendo un termostato posso avere più temperature sotto controllo, su certi modelli quelle tacchettine sono caratteristiche, per niente male, spero di averle risposto alla sua richiesta, a.b.
@giuseppelusuardi70752 жыл бұрын
Buongiorno Aldo complimenti per le tue applicazioni , ti chiedevo ma che tipo di stoppino usi , grazie per le condivisioni e la Passione che si nota nei video . Auguri buona vita .
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Ciao Giuseppe, lo stoppino che principalmente utilizzo è di cotone che acquisto, od acquistavo, da una azienda che ha dovuto chiudere, ed acquistavo rotoli da 500 metri, naturalmente su internet si trova di tutto, il cotone bianco ha una buona accensione, esistono di vario formato ovvero spessore, a secondo della forma della candela, non lascia odori particolari, solo alla fine quando cessa la combustione si sente l'odore della cera e del filo, poi utilizzo qualche volta come,,stoppino per un tipo di candela, il filo particolare che si acquista in ferramenta, credo sia quello che legano le salsicce, ma ci sono piu' tipi, sono di materiale canapa, hanno il difetto di doverli cerare prima dell'utilizzo, inoltre sono imperfetti, difficoltosi nella combustione , occorre unire due o tre fili per ottenere un risultato ottimale, il colore è quello della yuta, grazie A:B:
@giuseppelusuardi70752 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt ti ringrazio per la risposta però ti chiedo come tanti altri appassionati aspettiamo nuovi video perché ci dai la possibilità di valutare soluzioni innovative . Grazie .
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
@@giuseppelusuardi7075 Carissimo Giuseppe, è vero si avrei altri video da proporre, vediamo seriusciamo, personalmente non sono così bravo con il computer, devo affidarmi a mio cugino, ci dobbiamo pensare, ciao grazie.
@apicolturamorfeo95083 жыл бұрын
Ma sbatela vià
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Omar, ho una domanda, ma te hai le api? come fai te? un caro saluto.
@apicolturamorfeo95083 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt uso il lanciafiamme davvero il cannello collegato alla bombola grande del gas poi ci spruzzo sopra l acqua fredda della canna del giardino cosi si aprono i pori... poi la passo con una spazzola di plastica in panno umido x togliere lo sporco poi gli do su olio di girasole e olio di tung un olio naturale così resiste x 50 anni dicono... Auguri sei molto bravo pratico e simpatico
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@apicolturamorfeo9508 Carissimo Omar, io pulisco le arnie ogni due anni più o meno, ma sono arnie che poco prima avevo le api ancora vive diciamo, pulisco un arnia e ci metto le api della successiva, così con tutte, perchè penso per primo togliendo, la propoli vecchia, le api mettendoci quella nuova ritengo sia più potente, inoltre meno cera e propoli c'è si lavora meglio, con l'estrazione dei telai, se ho una cassa dubbia intervengo con il pialletto ed asporto il legno, sufficente per tornare pulito, in alternativa distruggo la cassa, solitamente cerco di non arrivare, al collasso delle famiglie, un saluto, grazie per la tua risposta, a.b.
@dariomazzoni223 жыл бұрын
Veramente chiaro, efficace e meno scomodo, sia per le api che per l'apicoltore👍
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Dario, se posso aiutarti, acquistando un pompetta da giardino più o meno 10 euro, solo la trasformazione rimane leggermente complicato, se vi fosse azienda chelo potesse realizzare con la tecnologia di oggi avremo un interessante strumento veloce ed efficace, personalmente ho dovuto recuperare uno di quelli più piccoli, facendo un taglio con un cacciavite scaldato, nella parte finale da dove esce il getto, al centro del foro, occorre essere molto precisi, ma lo si può fare, grazie. prova poi mi dici.
@valeriafusetti75423 жыл бұрын
Complimenti signor Aldo, lei è un creativo eccezionale ! Ma mi permetta di suggerirle di non fare video con la mascherina, è assurdo non poter apprezzare anche lei, come persona. Già non ci vediamo più, e si evita persino di guardarci quando ci si incontra. È una pena. Cerchiamo di recuperare la nostra umanità ...
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Carissima Valeria, il periodo non è facile, al limite puoi vedere altri video, chi faceva le riprese era una persona non di famiglia, poi avendo provato cosa vuol dire la sala di rianimazione, inoltre essendo persona fragile, con tanta voglia di fare cose, cerco di non giocarmi la vita su questo pianeta, poi quel che sarà, credo che nessuno lo sappia, comunque grazie mille per gli apprezzamenti, se passi fermati sarai accolta con piacere. ciao ciao a.b.
@valeriafusetti75423 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt Caro signor Aldo, la ringrazio sia per la risposta sia per l'invito. Mi dispiace per la sua esperienza così traumatica ma comunque mi permetto di chiederle : Lei sa che ci sono molti incidenti di macchina, vero ? E molto spesso sono subiti, visto che per la stanchezza si può avere un colpo di sonno, o si può essere investiti da un guidatore poco prudente. Ma non le viene in mente di evitare l'automobile ad ogni costo, per cui la sua prudenza, in sé legittima, da cosa è data ? Visto che, se lei è stato ammalato di covid, è immunizzato naturalmente. La saluto cordialmente, e le auguro di continuare ancora molti anni ad insegnare (e fare) cose così utili e belle.
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@valeriafusetti7542 Carissima Valeria, prontissima per la risposta, certo che le case che lei ha mensionato ci penso, e probabilmente anche prima di Lei, ma molto prima ed mi sono sempre impegato per migliorare, se volesse le potrei elencare un infinità di casi, ma non è il caso, potremo parlarne a giorni interi, si ricordi che stiamo scrivendo con oggetti che noi umani abbiamo creato,ed ugnuno cerca il suo posto ideale, ma non siano soli, per finire ho avuto altri problemi ma non il covid, per fortuna?personalmente sto correndo sopra un filo, certo che voglia accogliere questa mia risposta con simpatia ed una grande amicizia via you/tube.a.b.
@maragrace8203 жыл бұрын
Smettetela di intossicare le api. Seguite il metodo Michael Bush. Se seguite gli “scienziati” delle case farmaceutiche ..... dovrete sempre far qualcosa. I miei amici fan apicoltura da 5060 anni e non han mai perso api da varroa.
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Cara Mara, vorrei chiederle, ma Lei alleva le api? Vive con il reddito delle api? con tanta umiltà la ringrazio, cordialmente la saluto.
@orolucano3 жыл бұрын
Ho provato spesso a farle.prima di sciogliere la cera ha un profumo perfetto.quando successivamente accendo la candela non sento nessun profumo.da cosa é dovuto?sto uscendo matta 😅
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
In effetti è cosi, solo se aggiungi delle essenze profomate puoi sentire nell'aria del profumo, anche le mie candele una volta accese non sentiamo il profumo caratteristico della cera, devo dirti però che ci sono delle cere tipo quelle derivate dall'edera che hanno un profumo più intenso, l'unico profumo che è possibile sentire è alla fine della combustione quando lo stoppino sta per finire, quando si spenge rilascia il fumo e, profumo della cera, altri consigli non saprei suggerirti personalmente, un caro saluto .a.b.
@DonLinu3 жыл бұрын
Aldo dove hai trovato questi stampi per candele?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Dove ho trovato questi stampi? simplymrtre, si possono trovare alla fiera di Piacenza presso alcune aziende, poi naturalmente cliccando stampi per candele, e trovi un mondo, ciao e grazie a.b.
@maragrace8203 жыл бұрын
Non serve fare trattamenti. Leggetevi il libro di Michael Bush “the practical beekeeper” ....... servon solo a vender chimici sintetici tossici .......
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Carissima Mara, questi sono i miei limiti, ma è dagli anni 80 che la varroa è arrivata, so di apicoltori che cercano di non fare alcun trattamento, facendo varie selezioni, lasciando morire le api portando avanti quelle poche rimaste, il dibattito sarebbe molto lungo, comunque grazie del suggerimento, di libri ne ho letti tanti di vari autori, non questo, comunque anche il computer, le auto , il telefono delle ultime generazioni, le valvole cardiache, gli ospedali servono solo a vendere medicinali, ma si potrebbe aggiungere l'invenzione della ruota, le armi, le case sono fatte per vendere, i dolci e, mi fermo qui, io ho proposto un metodo, ed attuo anche il telaio T3BA, come alternativa, cara Mara te che tipo di api hai?, grazie un caro saluto a.b.
@maragrace8203 жыл бұрын
Non avete le hive beetles Africane sennò non potevate aprire tutte le porticine
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Cara Mara, te quale apicoltura pratichi? che tipo di api hai? La porticina che io ho realizzato si adatta bene alle mie api di origine ligustica, non conosco le api che propone lei, per sapere quali funzioni ha la mia porticina se vuole le può trovare sul mio baragattialdo. blogspot.it , comunque grazie, io le api lo faccio solo per hobby, cosi si chiama chi ha poche arnie, anche le mie proposte sono per condividere le mie realizzazioni.
@federicalanzillotta32163 жыл бұрын
Che meraviglia complimenti vivissimi!!!
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Grazie anche a lei Federica, ha visto anche il video di come fare le cere con gli stampi,? se no, cerchi sempre su yotube ci sono tanti modelli e, tanti suggerimenti, grazie ancora Francesca, a.b.
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Scusa Federica per il cambio del nome, a.b. ne ne sono accorto in ritardo.
@federicalanzillotta32163 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt ma sa che tutti mi chiamano per sbaglio Francesca?🤣🤣 non ci preoccupi ci mancherebbe!!La ringrazio molto per le informazioni...ciò che fa è vera poesia per gli occhi...l'arte della lavorazione della cera è qualcosa di magico!Lei è un maestro
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@federicalanzillotta3216 Federica Grazie, i complimenti sono bene accetti, il percorso di vita di ognuno è fatto di sorrisi e di problemi, nella vita non sappiamo di cosa, o di chi un giorno possiamo aver bisogno, io ho avuto molto, cerco di offrire le mie piccole capacità manuali alla rete, Grazie Federica.
@apicolturamorfeo95083 жыл бұрын
Mm s capisce un cazzo.
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Omar,ho una domanda, ma ti è tanto difficile utilizzare delle parole più moderate? Non a tutti può o deve piacere cio che faccio e, pubblico, Se c'è qualcosa che non ti torna posso provare a rimediare? un cari saluto a.b.
@BaragattialdoBlogspotIt2 жыл бұрын
Carissimo Morfeo, proprio da te non si capisce cosa vorresti, spiegati se posso ti aiuto a capire, se ci riesco, saluti aldo
@mustafamusaefendic3 жыл бұрын
quante volte in un anno trattate con acido ossalico?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Mustafa, senta non c'è una vera cronologia nei trattamenti, con il cambiamento climatico in atto tutto è cambiato, insieme ai trattamenti con acido utilizzo nell'arco dell'anno che può andare da Febbraio fino a Settembre, il T3BA quello che avrai visto su youtube, questo anno ai primi di Luglio non vi era più covata da fuco, generalmente intervengo sugli sciami subito quando sono privi di covata, dopodiché intervengo solo se le famiglie necessitano un trattamento, ovvero controllo la caduta naturale sui vassoi se supera le 50 varroe allora eseguo solo il trattamento a queste famiglie, dopo aver tolto i melari, le altre attendo settembre, dopo quando si arriva aNovembre Dicembre nuovi trattamenti, sempre secondo alla caduta di varroa scelgo di fare ulteriori trattamenti, personalmente uso solo acido ossalico, finalmente oggi è disponibile un prodotto,autorizzato per il tratt.spruzzato, quindi per finire cerco di fare il meno possibile i trattamenti, spero di aver risposto, che non c'è una metodica precisa quando e come, a.b.
@mustafamusaefendic3 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt grazie mille per la risposta
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@mustafamusaefendic Senta se vuole tanti dettagli mi scriva alla Mail, le darò ulteriori informazioni, più dettagliate, su tutte le problematiche del momento?a:b.
@Cascina_Vicentini3 жыл бұрын
Complimenti signor Aldo!!!!
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Grazie e saluti .a.b.
@carlocracco29293 жыл бұрын
Che cazzata
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Carlo ti dirò, non faccio nomadismo, non ho 500 alveari, ovviamente ci sono oggi soluzioni migliori, ognuno utilizza quello che meglio conosce e, più si adatta alla propria realtà, mai detto che è la migliore, sicuramente non fa fumo? ma te cosa ci proponi? cosa usi, quanti alveari gestisci, io sei.
@giacomopomi35853 жыл бұрын
Buongiorno Sono nel panico🙂 Una volta smielato e messo il miele nel maturatore bisogna attendere. Passati questi giorni è d'obbligo invasettare TUTTO il miele o può rimanere nel maturatore chiuso con coperchio e invasettarlo all'occorrenza??
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Giacomo, senti ora che è abbastanza caldo, il miele passati 10/15 giorni è pronto per invasettare, se è un millefiori, quando si arriva verso settembre tende a cristallizzare quindi occorre invasettare quanto prima, però prima occorre anche schiumare, ovvero togliere la schiuma in superficie ed anche le particelle di cera, pertanto se ai altri maturatori il prossimo miele lo metti li, quindi con calma puoi fare la tua invasettatura senza correre penso di aver chiarito, sarebbe opportuno conoscere l'umidità con il rifrattometro, ma se i telai erano opercolati non accorre. ciao. ab.
@giacomopomi35853 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt ma in quei 15 giorni il coperchio del secchio/ maturatore deve essere chiuso per bene?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@giacomopomi3585 Ma senti Giacomo, per primo devi guardare dove è collocato, se hai il laboratorio ad ok dove non ci sono odori polveri insetti, umidità potresti lasciare per qualche giorno con un tessuto traspirante, ma personalmente lascio il suo tappo per tutto il tempo, perchè il miele è igroscopico, assorbe umidità odori ecc. passati 15 giorni fai la schiumatura, ma anche qui ci sono versioni contrastanti o metodi di lavorazione, l'importante che non vada nel vasetto altrimenti ci giochiamo la fiducia del consumatore. con questo ti saluto di nuovo. ab.
@giacomopomi35853 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt la prossima settimana mi arriverà il maturatore in acciaio ma sono già 3 giorni che il miele è chiuso nei secchi, posso tranquillamente schiumarlo, travasarlo e rifiltrarlo nel maturatore in acciaio o si creano problemi?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@giacomopomi3585 Allora puoi tranquillamente lasciare nei secchi chiusi, quando ti arriva il maturatore dovresti avere anche il filtro a calza ma prima occorrerebbe un filtro in acciaio, versi i secchi nel maturatore dopodichè passati i 10/15 giorni fai la schiumatura, non so se ai visto il mio laboratorio, come eseguo la smelatura, poi ognuno di noi attua le proprie esigenze. Poi vedi anche baragatti.blogspot.it trovi lo schiumatore e tanto altro.
@smallbastardag3 жыл бұрын
Dove inserire il telaio trappola per riuscire a fare solo fuchi?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Marco, se ancora non lo hai fatto vai su baragattialdo.blogspot.it li troverai le misure per la realizzazione del T3 BA modifica al Campero, perchè ti dico questo le misure sono importanti, lo spazio tra un settore e l'altro ancor di più, essendo la metà la quantità di fuchi allevati rispetto al tradizionale T3 dove le api mettono anche tanto miele oltre ai fuchi, inoltre non è possibile passare un settore da una famiglia all'altra e, tanto ancora, per la posizione personalmente qui da me in febbraio quando una famiglia ricopre 5 favi, inserisco il telaio agli estremi della covata, la settimana successiva se è stato costruito attendo che venga deposto a fuco, poi lo trasferisco tra la covata, attualmente che le famiglie sono passate a melario, lo tengo in settima posizione, comunque non è facile spiegare, ogni zona a il suo clima, lo sviluppo delle famiglie si diversifica l'una con l'altra, poi come avrai visto io utilizzo i favetti già costruiti, si riesce a fare meno diaframma quando lo inseriamo nel glomere, le prime volte facevo il metodo tradizionale, le difficoltà erano maggiori, se la stagione è propizia io uso fino a settembre con sopra i melari, per contro anno già ai primi di Luglio cessava la covata maschile, ho scritto un articolo su varie riviste della mia esperienza, forse farò un video dove spiegherò alcuni dettagli.
@fabiomonaco45623 жыл бұрын
Geniale!!!
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Buonasera Fabio grazie, una domanda come monti il filo? oppure li acquisti? gia montati? come ai sentito si possono montare ben 80 telai, la puoi copiare non è difficile.
@patriziacaroli53863 жыл бұрын
Grazie signor Aldo 👏👍🤗
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Aggingo un altra informazione, anche il lavaggio dello smelatore, del bamco per disopercolare, recupero l'acqua e, la verso dentro questo filtro, recuperando ancora cera, in un prossimo video vi rivelerò un semplice modo per depurare la cera direttamente nella sceratrice solare.
@lolozezza3 жыл бұрын
Bravo , veramente bravo , quasi eccessivo l'ordine e la pulizia
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Andrea, vero verissimo, ma il lavoro scorre alla grande, ed i clienti apprezzano, dopo aver fatto un corso sulle buone pratiche, ho applicato anche oltre, il Manuale HACCP. grazie saluti e salute.
@AndreaMastrilli3 жыл бұрын
Fantastica invenzione 🌞🌞🌞🐝🐝🐝🍯🍯🍯
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Grazie Andrea, se hai la possibilità di realizzarla dopo provata, mi racconti come funziona.
@AndreaMastrilli3 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt Certamente Sig. Aldo...appena provata le scrivo le mie impressioni :-)...grazie sempre per tutto quello che condivide
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
@@AndreaMastrilli caro Andrea troverai i miei recapiti su baragattialdo.blogspot.it ti aspetto, li troverai anche altre soluzioni se ancora non hai visto, ti consiglio il raschietto per pulire i vari accessori, telai, ponticelli, ciao grazie ancora.
@AndreaMastrilli3 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt grazie mille davvero gentile 🐝🍯😍
@tonysicily26873 жыл бұрын
Bravo
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Tony grazie, come dicevo ad andrea prova a costruirla una poi mi racconti, ciao grazie.
@elisabettabeker21807 ай бұрын
Ma x capicorda intendi i galletti filettati? Grazie
@elisabettabeker21807 ай бұрын
Le pprticine sono in alluminio
@jlo-ls1qq3 жыл бұрын
Bellissime. Dove gli posso comprare le sue candele?
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
J.lo personalmente non ho vendita diretta, faccio dei mercatini locali ogni tanto, come arte ed ingegno, ma ora come sà siamo fermi, puoi contattarmi andando su baragattialdo.blogspot.it li trova i miei contatti. Grazie del complimento.
@patriziacaroli53863 жыл бұрын
Buongiorno signor Aldo lei e geniale con le sue invenzioni! tantissimi complimenti di ❤👏👍🤗
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Buongiorno Patrizia, che dire tanti saluti a voi, grazie per i tanti complimenti che mi fai.
@giorgiodematteis24553 жыл бұрын
Buonasera bel metodo,ma la maschera che hai indossato dove l hai comprata,non riesco a trovarla di quel modello.Grazie
@BaragattialdoBlogspotIt3 жыл бұрын
Caro Giorgio, la maschera che vedi in questo video la puoi trovare da varie aziende di apicoltura, ci sono di più prezzi, i modelli si equivalgono, ovviamente anche la fattura cambia rispetto al prezzo, personalmente ho fatto l'acquisto a Montalcino alla fiera del miele, prova a vedere da queste aziende, Compa, Lega, Quarti, Giordan e vedrai che loro hanno questo tipo di maschera, per la funzionalità ti dico che sono ottime per la circolazione dell'aria che permettono, per la cattura degli sciami sugli alberi un pò meno, per il loro ingombro, ciao grazie.
@Wilderness_Tv4 жыл бұрын
che belle le candele a spirale! complimenti:) ci provero' anche io di sicuro
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
Eugenio, il suggerimento che posso darti una volta fredde non possiamo avvolgere si rompono ma, mettendole in una scatola ed esposte al sole si ammorbidiscono, in mancanza del sole va bene in alternativa il forno della cucina attenzione alla temperatura, altrimenti si attacano l'una con l'altra, 35° sono sufficenti, ma non facili da ottenere uniformemente, grazie per il tuo commento.
@Wilderness_Tv4 жыл бұрын
@@BaragattialdoBlogspotIt Grazie mille del consiglio :) Non resta che aspettare la prossima raccolta! Evvai
@giovannatullo51754 жыл бұрын
Buonasera si possono comprare li vende.
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
Mi può contattare andando su baragattialdo.blogspot.it grazie
@Rethambra4 жыл бұрын
Lo zolfo poi lo trovi nel miele l'anno dopo!
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
Rethambra, intanto c'è dire che personalmente io utilizzo solo in quarto per due volte del disco di zolfo, perché una volta fatto nel periodo più caldo quando si entra in inverno la tarma della cera ha uno siviluppo più lento, quindi non si sviluppa, poi se all'interno non vi sono uova nuove impossibile si sviluppi altre larve e, perché essendo chiusi ermeticamente non può introdursi la farfallina per deporre e sviluppare larve, poi quando si arriva alla posa dei melari è sempre bene prima di posizionarli di lasciarli qualche giorno all'aria, importante quando si va a chiuderli che siano bene asciutti e , ripuliti dalle api, poi per lo zolfo o anidrite salforosa non saprei risponderti, l'alternativa che io conosco è la lotta biologica con bacillus thuringensis, è sempre bene quando conserviamo i vari telai eliminare prima di essere riposti eliminare favi che hanno contenuto covata oppure polline.
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
Rethambra scusa dimenticavo, c'è anche la catena del freddo, sotto i dieci gradi la farfallina non si riproduce, i grandi apicoltori utilizzano celle frigo di grandi dimensioni, per pochi alveari può rivelarsi utile il frigo a pozzetto, o da gelato, questo metodo è privo di utilizzo di sostanze varie, per i telai da nido è ottimale , essendo gli stessi contenenti polline ed avendo ospitato anche covata, è lo spazio interno che ne limita l'uso.
@giovannisavio75824 жыл бұрын
Sig. Aldo complimenti, un esempio di laboratorio fatto bene e a norma. Volevo chiederle una curiosità : dove ha trovato il piedistallo della centrifuga di smielatura? Lo trovo molto interessante, così si evita di forare il pavimento per inserire le viti di tenuta....pratico anche il sistema di alzata per svuota botte....bello e mi piacerebbe averlo nel mio laboratorio. Grazie. Giovanni
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
Caro Giovanni, intanto molte grazie, sono tutti prototipi che io realizzo, li metto a vostra dispoiszione perchè li ritengo interessanti,quindi li possiate copiare, devo dirti che nessuna vite esiste nel mio pavimento, occorre all'inizio della centrifuga stare attenti al carico dei telai per equilibrare i pesi, ma partendo con velocità più bassa funziona alla perfezione, visto il torchio? ci possiamo pressare il derivato di 6 ql. e poi il banco, non li produco devi trovare qualcuno te.
@giovannisavio75824 жыл бұрын
Grazie Aldo...ma qualche nozione in più sulla realizzazione di quel piedistallo che me ne sono innamorato . Al limite ci si può sentire al telefono . 3393129225. Grazie tante
@BaragattialdoBlogspotIt4 жыл бұрын
@@giovannisavio7582 Certo trovi i miei contatti su baragattialdo.blogspot.it a presto.
@fazanhamrock39734 жыл бұрын
I bought Woodglut once and now I have lifetime access to thousands of woodworking projects.