Il numero di ossidazione
56:41
4 жыл бұрын
Legge di Proust
52:53
4 жыл бұрын
Esercizi sulle soluzioni tampone
45:12
Idrolisi parte 1
14:50
7 жыл бұрын
Mod 1 Zanichelli Scienze
16:41
8 жыл бұрын
Пікірлер
@francescadegregorio8367
@francescadegregorio8367 2 ай бұрын
Grazie infinite!
@ivanbombana7282
@ivanbombana7282 3 ай бұрын
Non trovo il video 1 di cromatografia
@3e14romeo
@3e14romeo 3 ай бұрын
@@ivanbombana7282 kzbin.info/www/bejne/imTXZH2wbNKFftUsi=JTefRKilo0f-RAp1
@cloe8292
@cloe8292 5 ай бұрын
Bilanciamento redox
@digitalstreaming
@digitalstreaming 5 ай бұрын
Non ho capito, se inizialmente si aumenta il volume del titolato CH3COOH da 20 ml a 100 ml (per osservare meglio il viraggio) e si titola con NaOH 0,1020 mol/l, perchè si considera come soluzione iniziale di CH3COOH quella da 20 ml e non quella da 100 ml? (alla fine si titola una soluzione di acido acetico più diluita)
@3e14romeo
@3e14romeo 5 ай бұрын
Se osservi il foglio elettronico noterai chela concentrazione idrogenionica della soluzione iniziale è pari alle moli iniziali sul volume totale. Non si considera il volume prima del punto equivalente per quanto spiegato al minuto 18:50 circa . Infatti abbiamo un tampone in cui la formula è H+= Ka Ca/Cs = Ka na/ns perché Ca= na/V tot e Cs è ns/Vtot; allora l'espressione si può semplificare Ca/Cs= (na/Vtot) / (ns/Vtot) = na/ns.
@mariafabrizio2253
@mariafabrizio2253 5 ай бұрын
Salve le tue lezioni online sono molto utili,ti volevo chiedere se mi potresti fare anche una spiegazione sulla GC e HPLC
@3e14romeo
@3e14romeo 5 ай бұрын
Buongiorno Maria, la spiegazione particolareggiata della strumentazione e dei componenti esula dagli obiettivi di questa serie di lezioni, probabilmente non ne sarei neanche capace. Alcuni principi generali funzionali a capire l'importanza analitica delle tecniche indicate li trovi nelle lezioni successive.
@andreacarminati5635
@andreacarminati5635 10 ай бұрын
Dagadet🐚🐚
@francescaripert5570
@francescaripert5570 Жыл бұрын
La migliore lezione sulle ossidoriduzioni.
@Travias
@Travias Жыл бұрын
Al punto equivalente si ha sempre un' idrolisi basica o acida che sia, a parte quando titoliamo un acido forte con una base forte e viceversa giusto?
@3e14romeo
@3e14romeo Жыл бұрын
No, Nicolò. Al p.e. hai il sale e questo è pacifico (il titolante e il titolato sono presenti nello stesso numero di moli, e si neutralizzano). Se titoli una base debole con acido forte, per esempio, titoli una base debole (NH3 o una ammina) con un acido forte (HCl) al p.e. avrai il sale NH4Cl ossia le specie ioniche NH4+ e Cl-. Quest'ultimo non da idrolisi essendo coniugato con un acido forte mentre NH4+ da idrolisi acida (NH4+ + H2O= NH3 + H3O+). Riepilogando quando si titola un acido debole con base forte (caso nel video) al p.e. si ha idrolisi basica, quando si titola una una base debole con un acido forte si ha idrolisi acida.
@3e14romeo
@3e14romeo Жыл бұрын
Scusa non avevo letto bene la domanda, certo al p.e. si ha sempre idrolisi purché l'acido o la base o entrambi siano deboli.
@alessiasorgente204
@alessiasorgente204 Жыл бұрын
Davvero molto utile, grazie :)
@3e14romeo
@3e14romeo Жыл бұрын
Contento di esserti stato utile, buon studio.
@riccardobucciantonio2965
@riccardobucciantonio2965 Жыл бұрын
Molto bravo, è proprio comodo per un istituto tecnico. Non manca niente 👏🏽
@Cannibalewoman
@Cannibalewoman Жыл бұрын
Grazie per i contenuti prof, però ho diversi dubbi. Quindi maggiore sarà il tempo di ritenzione maggiore sarà il numero di piatti teorici minore sarà l'efficienza del sistema (considerando anche la dipendenza della deviazione standard)nel consentire la separazione? Inoltre aumentando il valore di deviazione standard, io determino un decrescente valore di numero di piatti teorici con un'aumentata efficienza? Quindi se per definizione la deviazione standard indica la dispersione e la distribuzione di diversi punti; l'appiattimento della gaussiana non potrebbe determinare una perdita di selettività e che quindi il tempo di ritenzione cresce parallelamente alla deviazione standard?
@3e14romeo
@3e14romeo Жыл бұрын
Corretto, ma ritengo opportuno segua anche la lezione 4. Provo a spiegare. La finalità è risolvere i picchi, per essere efficiente (sarebbe più corretto dire efficace ma così si dice in letteratura) il sistema deve "costare" poco. Se hai molti piatti teorici e, quindi anche tempi lunghi, probabilmente avrai un'alta risoluzione (ricorda che i piatti teorici dipendono anche dal tipo di sostanza) ma anche alti costi (la colonna costa di più e anche il tempo di lavoro è un costo). Per la finalità del sistema una risoluzione molto alta non serve, basta avere una risoluzione di circa 1,5 di più non serve. Attenzione, nella pratica non scegliamo noi le sostanze in modo che tra A-B, B-C, C-D .... ci sia tra tutti una risoluzione 1,5. In pratica devi considerare la questione da due punti di vista diversi e solo parzialmente convergenti 1) quello del progettista la colonna che vuole realizzare un sistema efficace (mi permette di risolvere) ed efficiente (la colonna non è molto lunga) per un dato insieme di sostanze (idrocarburi per esempio) e punto di vista dell'operatore che avendo a disposizione un sistema cromatografia deve trovare le condizioni operative per essere efficace ed efficiente (ed allora serve la lezione 4).
@andp7210
@andp7210 2 жыл бұрын
Gentile professore, intanto grazie per i contenuti forniti. Avrei però una domanda. Quando aumentiamo i tempi di ritenzione, teoricamente non dovrebbero aumentare anche le deviazioni standard dei picchi?
@3e14romeo
@3e14romeo 2 жыл бұрын
Assolutamente, si, hai compreso un punto fondamentale.
@Alessandro-kj7ud
@Alessandro-kj7ud Жыл бұрын
Perché aumentando il tempo di ritenzione aumenta anche la deviazione standard?
@cristinaluongo1050
@cristinaluongo1050 2 жыл бұрын
Professore dove posso trovare il ppt?
@3e14romeo
@3e14romeo 2 жыл бұрын
drive.google.com/drive/folders/1jrRFW7rBaL2JEKS3WZBZcVLgzyoAFygn?usp=sharing Buongiorno Cristina, lascio il link su google drive. Penso tu ti riferisca al power Point della prima lezione, in ogni caso ho messo anche quello delle altre. Lascio il link condivisibile per qualche giorno.
@goccinadluce
@goccinadluce 2 жыл бұрын
complimenti. Ho seguito le quattro lezioni degne di un'aula universitaria. Fortunati i suoi studenti.
@Anto__99
@Anto__99 3 жыл бұрын
Che cosa si intende per eluizione, può dare una definizione? Grazie per la disponibilità
@3e14romeo
@3e14romeo 3 жыл бұрын
Portare con un dato solvente una sostanza in soluzione facendo scorrere il solvente sul sistema su cui la sostanza era adsorbita o solubilizzata. Nel caso della cromatografia la sostanza può essere adsorbita se la fase fissa è solida, solubilizzata se la fase fissa è liquida ( liquido supportato su un solido).
@Anto__99
@Anto__99 3 жыл бұрын
Quindi l’eluizione è il processo in cui il solvente, cioè la fase mobile, scorre sulla fase fissa permettendo la separazione delle componenti del campione?
@3e14romeo
@3e14romeo 3 жыл бұрын
@@Anto__99 riferito alla cromatografia, certamente. Ricorda che si passa attraverso una successione di stati di equilibrio anche se ciò è vero in prima approssimazione. Ciò perchè, per modellare un esperimento cromatografico, è necessario riferirsi alle teorie del non equilibrio (vedi lez. 4).
@Anto__99
@Anto__99 3 жыл бұрын
@@3e14romeo grazie mille!!
@lorenzorizzo2385
@lorenzorizzo2385 3 жыл бұрын
Come possiamo utilizzare il suo pdf prof ?
@simonecarelli6488
@simonecarelli6488 3 жыл бұрын
grande prof domani ho la verifica e non so una sega
@raffaeledevivo9301
@raffaeledevivo9301 3 жыл бұрын
Prof complimenti per i video Volevo sapere ma perché quando si fanno le formule inverse ad esempio della molarita si passa sempre tutto al litro mentre con le diluizioni rimangono sempre i ml perché? Grazie della risposta
@3e14romeo
@3e14romeo 3 жыл бұрын
Raffaele, svolgendo le operazioni anche sulle unità di misura si osserva che nel primo caso devi avere unità congruenti (moralità in moli / L e volume in L) per poter dividere L /L). Nel secondo caso non è necessario (anzi è superfluo) portare il volume iniziale e il volume finali in L per poi dividere L/L piuttosto che mL/mL). Anche il valore numerico è, chiaramente, lo stesso 1L/1L= 1. 1000mL/1000mL= 1. Mi raccomando, svolgi sempre le operazioni anche sulle unità di misura, il calcolo è corretto se le dimensioni sono corrette.
@luigimatrullo5899
@luigimatrullo5899 3 жыл бұрын
Ottimo! Avevo un dubbio a riguardo e mi hai aiutato! (:
@andreabordonaro5045
@andreabordonaro5045 3 жыл бұрын
Mi scusi prof ma il componente A ( quello che dice a minuto 6:20 circa) che esce per primo, ha maggior affinità alla fase mobile o minor affinità alla fase fissa? Se ho capito bene l'una non include l'altra. Mi spiego meglio: potrebbe essere che ha scarsa affinità con la fase fissa e viene eluito , ma non per forza ha una buona affinità alla fase mobile? Ovviamente avrò motivo di pensare che il primo ad essere eluito non solo NON sia affine alla fase fissa , ma anche che sia affine alla fase mobile, ma per constatarlo dovrò fare esami diversi. E' giusto oppure ho capito male io? grazie in anticipo.
@3e14romeo
@3e14romeo 3 жыл бұрын
Andrea, corretto quanto affermi. Sebbene un'analisi più compiuta richiederebbe di considerare il principale meccanismo chimico - fisico della separazione si può generalizzare affermando che nella cromatografia in fase diretta (o normale) la fase fissa è polare mentre quella mobile apolare o poco polare e quindi una sostanza polare avrà, intrinsecamente e contemporaneamente, maggiore affinità per la fase fissa e minore per la fase mobile. Questo è il caso dell'esperimento fondamentale ma anche delle colonne cromatografie che generalmente vengono preparate in laboratorio (fosse fissa gel di silice) e fosse mobile solventi organici. Nella cromatografia in fase inversa (che si sta affermando nelle tecniche strumentali) la fase fissa è non polare (ad esempio un idrocarburo a catena lunga legato a un supporto di silice) e la fase mobile polare (generalmente miscela di acqua con solventi polari, metanolo, acetonitrile, tedraidrofurano): in tal caso le sostanze polari avranno maggiore affinità per la fase mobile e, intrinsecamente e contemporaneamente, minore per la fase fissa. Ovviamente quanto sopra non è estensibile per la cromatografia a scambio ionico, di esclusione e di affinità. Scusa il ritardo nella risposta
@raffaeledevivo9301
@raffaeledevivo9301 3 жыл бұрын
Prof minuto 53:51 non sono 8/3
@3e14romeo
@3e14romeo 3 жыл бұрын
Grazie Raffaele, chiaramente un errore
@elboschitos6067
@elboschitos6067 3 жыл бұрын
Bellissimo video!!! complimenti!!!
@ivanbombana7282
@ivanbombana7282 4 жыл бұрын
Questo libro come si intitola? E va bene anche x un quarto anno di chimica (università)?
@3e14romeo
@3e14romeo 4 жыл бұрын
Il testo è Elementi di analisi Chimica strumentale, Zanichelli, autori Cozzi, Protti, Ruaro. È comunemente in adozione negli istituti tecnici indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, non so dire se vada bene per i corsi universitari, dipende dal docente. Per il corso di laurea in Chimica ritengo di no, per altri corsi di laurea forse; in ogni caso il testo è pensato per le scuole superiori.
@mariapaoladigioia2545
@mariapaoladigioia2545 4 жыл бұрын
grazie infinite per la lezione
@superandre200
@superandre200 4 жыл бұрын
E' possibile avere il link del libro?
@francoisburgay9002
@francoisburgay9002 4 жыл бұрын
Bella siegazione. Mi sorprende vedere che l'altezza dei piatti teorici sia maggiore per un LC rispetto ad un GC
@3e14romeo
@3e14romeo 4 жыл бұрын
Certamente, altezza piatto più bassa, numero di piatti teorici più alto a parità di altezza della colonna: la GC è più efficiente.
@alerosati1283
@alerosati1283 4 жыл бұрын
Meno chiacchiere, più nozioni
@cappielorenzo
@cappielorenzo 8 жыл бұрын
Molto utile! spero che ci sarà anche un video che spieghi esaustivamente perché dall'idrolisi salina di un sale derivato da acido e base debole queste anziché reagire con l'acqua reagiscono con OH- e H+
@3e14romeo
@3e14romeo 7 жыл бұрын
Charlie perdona non sono uno youtuber e faccio i video solo quanto lo ritengo utile per la didattica ... e non leggo i pochi commenti ai miei video ... ma sta cosa del sale formalmente derivato da un acido debole e base debole i cui ioni in soluzione reagiscono "reagirebbero" con l'idrogenione e l'ossidrilione, è chiaramente ... falsa! Statisticamente falsa. Parliamo di concentrazioni di circa 10^-7 (1 su 10 milioni) (H+ e OH-) e 10^-2 - 10^-3 il sale (1 su 100 - mille) e non saprei proprio calcolare la possibilità che si "incontrino" in soluzione. Probabilmente ti riferisci a una qualche dimostrazione semplificata dove per evitare "troppi passaggi" hanno fatto reagire l'anione con l'idrogenione e il catione con l'ossidrilione, tanto poi, sommando membro a membro, l'acqua da una parte e dall'altra scompariva lo stesso. Mi permetto di evidenziare, invece, che tutte le dimostrazioni fatte (anche le mie nel video) sono esemplificazioni che diventano buone solo in alcuni casi (la maggior parte dei casi) come quando la concentrazione del sale è > 10^-7 etc. Le uniche formule matematicamente rigorose si ottengono applicando la condizione di elettroneutralità ma si sale di grado per l'equazione da risolvere.