Perché Bruciamo la GIUBIANA?
15:16
14 күн бұрын
MABON: l'EQUINOZIO di AUTUNNO
12:35
La vita SFIGATA del Re Sole 👑
14:29
Пікірлер
@ilariapiccioli707
@ilariapiccioli707 4 сағат бұрын
Pure la mia pescheria preferita😊, e abito ad zarezzo😂
@diegobarro7954
@diegobarro7954 Күн бұрын
Uè folklorista portaci la festa della fica! Già che sei bona pure te
@SantiagoValentino-m5l
@SantiagoValentino-m5l Күн бұрын
Hola, interesante. Salve interessantissimo io fhe pensava che un angelo.
@apolloartemis2149
@apolloartemis2149 Күн бұрын
buon lupercalia a tutti, nelle terre inglesi happy s valentine
@Folkloristica
@Folkloristica Күн бұрын
❤️❤️❤️
@paolorusso8798
@paolorusso8798 Күн бұрын
Eccezionale! La classe non è acqua!😍
@Folkloristica
@Folkloristica Күн бұрын
❤️❤️❤️
@andreadellaluna
@andreadellaluna 2 күн бұрын
Eccezionalmente grazioso
@Folkloristica
@Folkloristica Күн бұрын
Grazie ✨
@lorenzonicoli6761
@lorenzonicoli6761 2 күн бұрын
Insomma era meglio prima san valentino
@Folkloristica
@Folkloristica Күн бұрын
Dipende dai punti di vista 😂😂
@pinapallina
@pinapallina 2 күн бұрын
In Slovenia viene chiamata Pehta.
@Maria-un8ek
@Maria-un8ek 2 күн бұрын
(Leti.zia. / patri.zia.???)
@fabriziomanco7563
@fabriziomanco7563 2 күн бұрын
Comunque ti voglio dire che sei una bellissima ragazza con una bellissima voce molto versatile e un fisico mozzafiato da GANGBANG ❤❤❤❤❤ ... che puoi mettere in difficoltà due squadre di calcio ❤❤❤❤❤.....ne voglio DIECI di donne come te accanto a me ❤❤❤❤❤❤.... spero che i miei complimenti ti fanno piacere altrimenti va bene lo stesso ❤❤❤❤❤❤.... cordiali saluti
@marcos.9489
@marcos.9489 3 күн бұрын
Sempre una piacevole esperienza quella di ascoltarti, Leti 💫♥️
@Folkloristica
@Folkloristica 2 күн бұрын
Grazie mille ❤️🙏🏻
@ElenaC88
@ElenaC88 3 күн бұрын
Ho avuto sempre un po’ una repulsione per San Valentino essendo che è il giorno del mio compleanno, quando ero single dovevo sempre stare sola perché ero regolarmente sempre l’unica single e tutti i miei amici e amiche erano fidanzati ora che sono fidanzata il mio anniversario è proprio il 14 febbraio quindi non posso evitare di celebrarlo oltre che festeggiare insieme il mio compleanno.
@Folkloristica
@Folkloristica 3 күн бұрын
Insomma, vivevi il compleanno un po’ come le persone che sono nate in estate, quando non c’è mai nessuno a casa! 😂 Beh, guarda il caso! ❤️ Non ti faccio gli auguri perché prima porta sfortuna
@ElenaC88
@ElenaC88 Күн бұрын
@@Folkloristica esatto 🤣 grazie per il pensiero, di non volermi portar sfortuna hehehe 😍🥰
@michaelcimino1974
@michaelcimino1974 3 күн бұрын
Un giorno ci fai vedere il tuo gattino? Io sono un gattaro impenitente. Video interessantissimo come sempre.
@Folkloristica
@Folkloristica 3 күн бұрын
Ne ho due, due sorelline 😃 volentieri, quando si degnano di essere a casa entrambe nello stesso momento, perché sono un po’ selvatiche 😂
@sonnyneve7717
@sonnyneve7717 3 күн бұрын
Grande e Bellissima 🌹💕🌹
@emanueledemuro3633
@emanueledemuro3633 3 күн бұрын
Buona serata letizia preferisco i lupercali al moderno San Valentino senza ratto delle sabine naturalmente, scherzo
@luciaCoco-ih1fg
@luciaCoco-ih1fg 3 күн бұрын
Grazie Letizia,molto interessante ❤. Conoscevo i miti e le leggende legate ai Lupercali, almeno ciò che è arrivato a livello informativo fino ai nostri giorni.I riti e le credenze di un'altra epoca secondo me vanno visti in quel contesto e valutarli con gli occhi del nostro tempo e 'riduttivo. Forse in quel tempo avevano un loro senso.
@Folkloristica
@Folkloristica 3 күн бұрын
Ciao Lucia! Concordo con te! ❤️Poi é davvero interessante che in molte culture febbraio sia sempre il mese legato a rituali di purificazione!
@luciaCoco-ih1fg
@luciaCoco-ih1fg 3 күн бұрын
Di purificazione e anche riti legati alla fertilità 😊. Per i popoli antichi dove l'inverno spesso corrispondeva con la morte per varie cause ,propiziare la fertilità della terra e l'inizio della primavera faceva la differenza verso la sopravvivenza ❤
@rominapecorari7586
@rominapecorari7586 3 күн бұрын
Grandiosa come sempre! Grazie mille! ❤
@stefanogaetanini1832
@stefanogaetanini1832 3 күн бұрын
Ciao Letizia, sai, non credo sia così facile parlare di certi argomenti, intendendo con questo la storia antica mischiata con il folclore. Tu lo fai bene. Noi S. Valentino non lo festeggiamo perché la festa dell' amore è tutto l' anno❤. Un abbraccio da Stefano e Luigi❤❤
@marcoguaiana6264
@marcoguaiana6264 3 күн бұрын
Incredibili origini della festa dell'amore! Interessante le origini miste greco e romane di questa festa! In pratica chi gli piace ancora essere frustati oggi si può chiamare Luprecario moderno😂😂 La conoscevo la storia della nascita dei licantropi nel mito greco, che fu Zeus creare queste creature leggendarie per punire gli uomini che praticavano il cannibalismo.
@scaredCATstopMOTION
@scaredCATstopMOTION 3 күн бұрын
Like già prima di pigiare play
@Emanuele_Sacchi
@Emanuele_Sacchi 3 күн бұрын
"...evitandoci delle scene che non eravamo pronti ad immaginare" E io ribaltato dalle risate😂😂😂 A parte gli scherzi, video interessantissimo come sempre!
@Folkloristica
@Folkloristica 3 күн бұрын
@@Emanuele_Sacchi 😂😂😂😂😂
@Loredanap
@Loredanap 3 күн бұрын
❤❤❤
@PatriciaMoll
@PatriciaMoll 3 күн бұрын
Ciao bella! San Valentino? Boh! 40 anni di matrimonio e festeggiamo san Vecchino 🤣🤣🤣🤣
@andreajuanitodicandia5186
@andreajuanitodicandia5186 3 күн бұрын
I lupercali segnarono indelebilmente la vita di Giulio Cesare. Fu ai Lupercali del 44 a.C. che Marco Antonio poggiò sulla testa di Cesare una corona da re. Questo gesto, tra le altre cose, convinse definitivamente i futuri cesaricidi ad agire, temendo la deriva monarchica del potere del dittatore. Un mese dopo Cesare sarebbe stato assassinato. Mi scuso sin d'ora, se ho scritto inesattezze. Tu sempre ottima...👏🏼
@lucianodavidegiordano5483
@lucianodavidegiordano5483 3 күн бұрын
Sempre chiarissima!
@Lamfada00
@Lamfada00 2 күн бұрын
Una delle poche che usa "piuttosto che" correttamente, fra l'altro. Altri 100 punti
@Folkloristica
@Folkloristica 2 күн бұрын
@@lucianodavidegiordano5483 grazie infinte Luciano 🙏🏻
@Folkloristica
@Folkloristica 2 күн бұрын
@@Lamfada00 ho studiato Lettere, se dovessi sbagliarmi in futuro ditemelo che brucio la laurea 😂 no, a parte gli scherzi, é molto diffuso al nord il “piuttosto che” usato come “oppure”, ma non so come mai
@Lamfada00
@Lamfada00 Күн бұрын
@@Folkloristica io so solo che ti ringrazio di usarlo correttamente, da toscana mi sanguinano gli orecchi ogni volta che lo sento usare a cagnaccio, pure in televisione e alla radio
@markdagfrombeyond007
@markdagfrombeyond007 4 күн бұрын
Avevano inventato il sado-maso senza nemmeno saperlo?😂. Arcadia come la mitica astronave di capitan Harlock.
@AlexMysteryChannel
@AlexMysteryChannel 4 күн бұрын
👍
@PasqualeNaccari-n9x
@PasqualeNaccari-n9x 5 күн бұрын
Mi piace molto documentarmi sulla storia e le tradizioni delle varie feste dell anno e su come vengono celebrate sia in Italia che nel resto del mondo
@Folkloristica
@Folkloristica 4 күн бұрын
Allora sei nel posto giusto! 😃
@paolorusso8798
@paolorusso8798 9 күн бұрын
😍🌶️❣️
@erikamaragno664
@erikamaragno664 10 күн бұрын
Le bambole che vengono bruciati il giorno di imbolc sono le bambole create ad imbolc dell’anno precedente ogni anno la si fa e la si brucia come si fa per il ceppo a yule 🌀❤️🌟
@Folkloristica
@Folkloristica 9 күн бұрын
Ciao Erika! Le si brucia oggi? ❤️
@erikamaragno664
@erikamaragno664 4 күн бұрын
@ andrebbe fatta nei giorni di imbolc e bruciata nei giorni di imbolc dell’anno dopo✨
@graffa96
@graffa96 10 күн бұрын
quando hai detto che santa Brigida sapeva fare il burro e la birra ho subito pensato.. "quindi poteva fare la burro birra?"
@Folkloristica
@Folkloristica 10 күн бұрын
Ovviamente é stata la prima cosa che ho pensato 😂🧙🏼‍♂️
@fabioadversi1127
@fabioadversi1127 10 күн бұрын
Brava sei la mia PROF preferita! Anche perché poi non interroghi😂
@Folkloristica
@Folkloristica 10 күн бұрын
Adesso poi vediamo se non interrogo… 😂
@fabioadversi1127
@fabioadversi1127 10 күн бұрын
@@Folkloristica 😁
@tarallosi
@tarallosi 10 күн бұрын
Ciao Letizia! Ti ringrazio tantissimo per il video. Volevo condividere con te la nostra favola che ho scritto insieme con la mia figlia (basata su una leggenda). In un villaggio nascosto tra le colline, dove l’inverno stringeva la terra nel suo gelido abbraccio, viveva una madre dal cuore grande come il cielo. Aveva un unico figlio, un bambino dai riccioli dorati e dagli occhi pieni di luce. Per lui avrebbe affrontato qualsiasi pericolo, anche la più terribile delle minacce: la strega Giubiana. Si diceva che questa creatura malvagia vivesse tra i rami scheletrici della vecchia quercia ai margini del bosco. Ogni anno, nell’ultimo giovedì di gennaio, si muoveva silenziosa tra le case addormentate, cercando bambini da rapire e trascinare nel suo oscuro nascondiglio. Nessuno sapeva perché lo facesse, ma ogni famiglia tremava al pensiero che il proprio piccolo potesse essere il prossimo. La madre vegliava sul figlio con ansia. Sapeva che nasconderlo non sarebbe bastato, doveva trovare un modo per fermare Giubiana una volta per tutte. E allora, scavando tra i ricordi, si aggrappò a una vecchia tradizione della sua famiglia: il risotto allo zafferano con la luganega. Quel piatto, dicevano gli antenati, non solo portava fortuna, ma aveva anche il potere di tenere lontano il male. Così, con il primo chiarore dell’alba, la donna si mise al lavoro. Il fuoco scoppiettava allegro sotto la pentola, e la cucina si riempì di un profumo caldo e avvolgente. Lo zafferano tingeva il riso d’oro, la luganega sfrigolava, rilasciando il suo sapore intenso. Quando il piatto fu pronto, la madre lo posò sul davanzale della finestra, lasciando che il vento freddo ne diffondesse l’aroma nell’aria notturna. La notte calò rapida, avvolgendo il villaggio in un silenzio innaturale. Poi, nel buio, un fruscio. Foglie secche che si spezzavano, un’ombra che si muoveva rapida tra gli alberi. Giubiana era arrivata. Il suo volto rugoso era nascosto sotto un mantello nero, le dita adunche si tendevano nell’oscurità. Ma quando l’odore del risotto le raggiunse le narici, qualcosa in lei cambiò. Un fremito di desiderio si accese nei suoi occhi gialli. Non poteva resistere. Con passi furtivi si avvicinò alla finestra e, con un ghigno affamato, affondò il cucchiaio nel piatto. Il sapore la travolse: era caldo, avvolgente, irresistibile. Boccone dopo boccone, dimenticò ogni cosa-la notte, il suo piano malvagio, perfino il pericolo dell’alba. E fu proprio allora che il primo raggio di sole bucò le nuvole e si posò su di lei. Giubiana lanciò un urlo stridulo. Tentò di fuggire, di nascondersi, ma era troppo tardi. La luce la avvolse come una fiamma, e in un soffio di cenere la strega si dissolse, lasciando solo il vento a raccontare la sua fine. Da quel giorno, il villaggio non conobbe più la paura. Ogni anno, nell’ultimo giovedì di gennaio, gli abitanti si riunirono per cucinare il risotto con la luganega e bruciare un fantoccio di paglia vestito da strega, così che la memoria della coraggiosa madre non venisse mai dimenticata. E sotto il grande cielo invernale, tra il crepitio del fuoco e il profumo del riso dorato, si raccontava ai bambini la storia di come l’amore e l’astuzia avessero sconfitto il buio.
@Folkloristica
@Folkloristica 10 күн бұрын
Mi ha fatto commuovere il fatto che hai scritto questa bellissima fiaba con la tua bimba 🥹❤️ la metto nei commenti in primo piano! E la salvo, così quando la mia bimba inizierà a capire, gliela leggerò! Grazie di cuore a tutti e due ❤️🙏🏻
@tarallosi
@tarallosi 10 күн бұрын
Mi piace tantissimo il tuo canale, racconti davvero tante cose interessanti! Noi siamo di Milano, ma andiamo spesso in Valle Camonica. È proprio lì che ci siamo avvicinati al folclore, alle tradizioni e alle feste, e grazie al tuo canale possiamo approfondire ancora di più. Mia figlia ha 7 anni, l’età perfetta per iniziare a conoscere queste storie in modo giocoso e creativo… altrimenti non funziona! 😂 Grazie e in bocca al lupo con il tuo canale, sei simpaticissima!
@lorenzovalentino4852
@lorenzovalentino4852 10 күн бұрын
Interessante, ti pongo un quesito tra leggenda e verità, potresti fare una ricerca più approfondita sulla storia del "vampiro di Vezzano"? Grazie
@Folkloristica
@Folkloristica 10 күн бұрын
@@lorenzovalentino4852 ciao Lorenzo! Prova a dirmi di più! Su internet ho trovato un articolo che parlava di un serial killer della bergamasca… é lui? :)
@flavioangelici7066
@flavioangelici7066 10 күн бұрын
Bellissimo questo video e ho guardato questo video troppo tardi, ma comunque ti sei scordata anche un'altra figura mitologica che si collega con il tristo mietitore, sto parlando di Kronos o Crono della mitologia greca , lui è il titano del tempo e portava con se una falce che usó per castrare suo padre urano.
@Folkloristica
@Folkloristica 4 күн бұрын
Grazie infinite Flavio! Hai ragione, me lo sono proprio dimenticata 🙏🏻
@AnnalisaNeviani
@AnnalisaNeviani 11 күн бұрын
Nella Liguria di Levante, soprattutto nella zona di Levanto, esiste la strega che ha «gambe de pagia (paglia), denti d’agnetàn ( ontano), se te veda te fa « gnam »!. Si chiama « Lucabagia », direi che è un soggetto poco raccomandabile.
@Folkloristica
@Folkloristica 10 күн бұрын
Ciao Annalisa! Grazie mille della tua testimonianza ❤️ mai sentito parlare della Lucabagia, ma prima o poi dovrò fare un video sulla Liguria!
@AnnalisaNeviani
@AnnalisaNeviani 10 күн бұрын
@ se gradisci, posso cercare notizie e fonti.
@scaredCATstopMOTION
@scaredCATstopMOTION 11 күн бұрын
Mia youtuber preferita❤
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Troppo carina 🥰🥰
@RsdC1981
@RsdC1981 11 күн бұрын
Il riccio: "grazie anche alle mie due lauree" (cit)
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
😂😂😂😂😂😂😂😂😂
@pierre931
@pierre931 11 күн бұрын
la llorona dovrebbe perdonare se stessa
@Vincent-rd5xb
@Vincent-rd5xb 11 күн бұрын
Ciao Letizia! Che bello questo video!!! Ne sai molto di cultura Anglo Sassone! e dei "paddies"( diminutivo dì Patrick, tipico nome irlandese) Brig invece in Scots,(lingua scozzese,non gaelico scozzese)signiifica "ponte" (ad esempio the Battle of Stirling Brig ").❤
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Devo ammettere che le isole inglesi e il loro folklore sono la mia principale passione! Grazie infinite per condividere con noi le tue conoscenze sulla lingua di questi luoghi! Sei sempre precisissimo! 😃
@Vincent-rd5xb
@Vincent-rd5xb 11 күн бұрын
@Folkloristica Piacere mio, Letizia! Sono davvero contento di poter essere utile, seppur in minima parte. Però è vero, condividiamo la stessa passione e questo mi fa enormemente piacere! 😊 Complimenti davvero, questo video me lo sono guardato con interesse , grazie anche al tuo modo di spiegare, la tua voce è rilassante e riesci a catturare l'interesse per ogni argomento 🙏🏻❤️😊
@claudiogobbini2216
@claudiogobbini2216 11 күн бұрын
Anche oggi ho scoperto qualcosa di nuovo. Ho appena scoperto che il tuo è il canale che seguo di più.
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Sono onorata di questa cosa 😃
@Elena-i7p3p
@Elena-i7p3p 11 күн бұрын
Grazie per questo video! Finalmente qualcuno che fa delle ricerche approfondite e cita le fonti invece di ripetere le solite cose che dicono tutti senza neanche verificare.
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Sono davvero felice si noti la ricerca che c'è dietro a quasi ogni mio video (dico "quasi" perché per alcuni argomenti non trovo quasi nulla e devo "accontentarmi"). Grazie di cuore ❤
@OwlKilla
@OwlKilla 11 күн бұрын
Entschuldigung
@sonnyneve7717
@sonnyneve7717 11 күн бұрын
94 👍🏻 bellissima 💕🌹💕👍🏻😘
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Grazie Sonny, spero tu stia meglio! Un abbraccio!
@sonnyneve7717
@sonnyneve7717 11 күн бұрын
@Folkloristica 👍🏻😘💕🌹💕
@matteomalatesta5090
@matteomalatesta5090 11 күн бұрын
La sigla è strafiga Leti, tra l’altro è davvero molto bello approfondire il mito celtico , che poi è anche un po’ nostro. comunque sulla questione del folklore su Napoli ho trovato alcune fonti nuove , oltre a quelle che ti ho segnalato nel commento all’altra video , semmai ti potesse interessare poi mi dirai. Un kiss e continua così.
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Ciao Matteo! Grazie infinite! Quando hai voglia e tempo, mandami una mail o scrivimi su IG 😃
@matteomalatesta5090
@matteomalatesta5090 8 күн бұрын
@ ti ho scritto su Ig ✌🏼😀. E domani potrebbe esserci un aggiornamento anche di quello che ho scritto su ig. Gli Dei stanno muovendo le loro pedine insomma 🤣🤣.
@rominapecorari7586
@rominapecorari7586 11 күн бұрын
Grazie mille Letizia, sempre accurata e puntuale! ^^
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
A te Romina, sempre gentilissima 🥰
@paracelsozombie
@paracelsozombie 11 күн бұрын
ciao letizia, so che non c'entra molto con il format, ma faresti un video tour sui libri che hai sullo sfondo? mi interesserebbero molto🥹🥲
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Posso pensarci, ma dovrei toglierne qualcuno di imbarazzante 😂
@michelefrau6072
@michelefrau6072 11 күн бұрын
Ora che si avvicina il Carnevale sarebbe interessante un video sul Carrasecare sardo, con le figure mascherate che ripetono ancora riti ancestrali
@Folkloristica
@Folkloristica 11 күн бұрын
Ciao Michele! Purtroppo preparo i video del mese molto prima, quindi in queste settimane uscirà un video sul Carnevale romano! Però mi segno il tuo consiglio assolutamente, ti ringrazio tantissimo! 🙏🏻
@AlexMysteryChannel
@AlexMysteryChannel 11 күн бұрын
👍
@michelefrau6072
@michelefrau6072 11 күн бұрын
Anche in Sardegna esistono delle figure, tra mito e superstizione, che suggono il sangue dalle vittime Nel sud sono dette "cogas", mentre a nord "surbiles" o "surtoras", figure femminili che hanno connotazioni simili e che hanno come vittime preferite il sangue dei neonati, oltre ad essere dei mutaforma, ovvero capaci di assumere forme animali per camuffarsi
@Folkloristica
@Folkloristica 4 күн бұрын
ciao Michele! Grazie, interessantissimo! Mi ero imbattuta nelle Cogas, ma non ho approfondito! Pensavo fossero streghe!