perchè x0 deve appartenere al dominio? per calcolare l'asintoto verticale non devo mettere al posto di x0 quello che si eslcude dal dominio?
@FrancescoBigolin13 сағат бұрын
X0 deve essere un punto di accumulazione, può non appartenere al dominio. Ciao
@alesx2io19 сағат бұрын
video perfetto, grazie mille
@FrancescoBigolin13 сағат бұрын
Grazie mille
@GIACOMOORLANDI-q2kКүн бұрын
Complimenti, video fatti davvero bene ..
@FrancescoBigolin13 сағат бұрын
Grazie mille
@stefaniaparisi85Күн бұрын
Come risolvo con Ruffini x²-5x+5? Grazie per i suoi video sono molto esplicativi
@FrancescoBigolin13 сағат бұрын
Non riesci, perché non ha soluzioni intere da inserire per il test. Usa la formula risolutiva delle equazioni di secondo grado. Ciao
@stefaniaparisi853 сағат бұрын
@FrancescoBigolin grazie mille, il prof l' ha risolta con Ruffini anche se viene col resto e io non ho capito nulla, proverò a risolverla come equazione di secondo grado
@nicobonora40932 күн бұрын
Grazie mille per i tuoi video, mi stanno aiutando moltissimo per l'esame di analisi
@FrancescoBigolin13 сағат бұрын
Mi fa piacere, ciao
@davidederasmo64683 күн бұрын
Come fa a dire che é una forma indeterminata? Grazie
@sanjiamanna95424 күн бұрын
se arrivo a 18 è grazie a te
@FrancescoBigolin12 сағат бұрын
In bocca al lupo!
@sistemaassonnato-88925 күн бұрын
Il video mi è super piaciuto 😊
@FrancescoBigolin4 күн бұрын
Mi fa piacere
@techmania94535 күн бұрын
grande quinci
@alemig05375 күн бұрын
L'altro video era stato più chiaro
@synphoniggle5 күн бұрын
Questa è una dimostrazione, nell'altro video non c'era
@FrancescoBigolin4 күн бұрын
Esattamente
@rachelegullotti20396 күн бұрын
Grazie ho capito benissimo
@FrancescoBigolin4 күн бұрын
Grazie a te
@gabriele38867 күн бұрын
Perché a scuola superiore dal primo anno in poi non spiegano mai, a cosa serve studiare gli argomenti di matematica esempio le equazioni ecc. ? Spiegando solo in modo impositivo gli argomenti.
@gabriele38867 күн бұрын
Soprattutto non viene detta Quale può essere l'applicazione pratica professionale.
@gabriele38867 күн бұрын
😊😀😀😀😀😀😀😀👏💯👏👏💯👏💯👏🎆😀🧐😀💯👏💯👏😀
@antotot047 күн бұрын
0:56 Ecco, vorrei chiarire un dubbio che ho sulle ipotesi di applicabilita' del teorema. Se in un quesito viene detto di calcolare il flusso su una frontiera tipo S (quindi "vuota" all'interno) non potrei applicare il teorema della divergenza, mentre se il dominio fosse del tipo di V (quindi con punti interni) allora e' possibile applicarlo. Corretto?
@eliteengineer73407 күн бұрын
Il teorema dice essenzialmente che se tu disegni partendo da un punto negativo ad uno positivo senza alzare la penna dal foglio devi per forza passare dallo zero, in realtà è molto banale.
@FrancescoBigolin6 күн бұрын
Se vuoi pensarlo così in senso grafico, quest’idea può aiutarti. Però non è un linguaggio adatto all’analisi matematica.
@FrancescoBigolin6 күн бұрын
E in realtà funziona solo sui numeri reali.ad esempio sui razionali non è vero, perché i numeri razionali non sono completi. Basta considerare ad esempio x^2 -2=0, non ha soluzioni in Q.
@albertobortolazzi5399 күн бұрын
In questo caso potevo arrivare alla condizione per y usando il Metodo di separazione delle variabili, ma se il mio problema ha un'equzione risolvibile con il metodo di variazione delle costanti, come faccio?
@giomaz2908559 күн бұрын
Fantastico
@marcollallirebellido617710 күн бұрын
sei bravo prof ma non saltare alcuni passaggi per favore
@STEFANOAMISTADI11 күн бұрын
scusi, ma nel secondo non si potrebbe scomporre anche in (a2b + 2 b) alla seconda?
@francescomichetti984611 күн бұрын
I suoi video sono una manna dal cielo
@FrancescoBigolin11 күн бұрын
Grazie mille
@iRaXty11 күн бұрын
mi hai salvato l'esame di analisi, Grazie!!!!!!!
@FrancescoBigolin11 күн бұрын
Mi fa piacere, bene!
@hydrochlorideDefence12 күн бұрын
@FrancescoBigolin11 күн бұрын
Ciao!
@blastino056612 күн бұрын
Complimenti mi hai fatto capire più in questo video che in tutte le lezioni di analisi!
@FrancescoBigolin11 күн бұрын
Mi fa piacere, ciao!
@giomaz29085513 күн бұрын
Bravissimo complimenti e grazie mille da un medico pensionato di fisica appassionato
@FrancescoBigolin13 күн бұрын
Grazie mille, mi fa piacere
@lorenzogallo239914 күн бұрын
10:36 come fa a fare +2x
@FrancescoBigolin13 күн бұрын
Devi fare (-10x):(-5)
@dicri00715 күн бұрын
Video molto chiaro e bellissime spiegazioni 👍
@FrancescoBigolin14 күн бұрын
Grazie
@francescoancora664116 күн бұрын
grazie per il tuo lavoro eccezionale
@FrancescoBigolin15 күн бұрын
Grazie!
@giomaz29085516 күн бұрын
Molto molto bravo grazie mille
@FrancescoBigolin14 күн бұрын
Grazie a te
@EleonoraDeSario17 күн бұрын
finalmente ho capito! grazie !🥰
@FrancescoBigolin14 күн бұрын
Mi fa piacere
@GiorgioDissegna17 күн бұрын
Lezioni spiegate molto bene.
@FrancescoBigolin17 күн бұрын
Grazie mille
@cri147217 күн бұрын
Ma la legge di Lenz si può dimostrare con la barretta usando la regola della mano destra?
@Piripiri7918 күн бұрын
Bel video grazie 😊🎉
@FrancescoBigolin17 күн бұрын
Grazie a te
@hydrochlorideDefence18 күн бұрын
@FrancescoBigolin17 күн бұрын
👍
@stefanotarantino985618 күн бұрын
perché a è uguale ad 1/4?
@tittimusa201118 күн бұрын
Grazie mille, mi stavo arrendendo all’idea di non essere abbastanza intelligente per capire questo argomento, non riuscivo a capire cosa significassero quegli esercizi, poi mi sono ricordata di venire sul suo canale a vedere se avesse trattato l’argomento. Magia !!! Sono di nuovo intelligente grazie a lei .😊 . A volte si abbandona lo studio della matematica per non affrontare quella sgradevole sensazione di sentirsi stupidi, finché non si impara a cercare di affrontare l’argomento da altri punti di vista . Veramente grazie
@FrancescoBigolin17 күн бұрын
Mi fa molto piacere, continua così, ciao!
@c_moone20 күн бұрын
Molto chiaro e diretto Grazie e complimenti per i video
@FrancescoBigolin19 күн бұрын
Grazie mille
@Alek-f423 күн бұрын
ma nel caso di U-V non dovrebbe implicare il fatto che V vada nel quandrante opposto?
@salvatore230025 күн бұрын
Grazie mille per questi video molto utili! Volevo chiederle un'aiuto in questo mio problema, come faccio a rappresentare un triangolo e calcolare la sua area avendo queste 3 equazioni: x−y+1 = 0 , 3x−y−3 = 0 e x+3y+9 = 0 ? perchè sto provando da un pò di tempo, ma mi vengono fuori 12 coordinate 4 per ogni equazione che ovviamente non vanno a formare un triangolo. Non capisco dove sbaglio nel calcolare la coordinate Grazie in anticipo ❤
@armanavagyan187626 күн бұрын
Come rapresentare Infiniti soluzioni con metodo di cramer? Grazie)
@jenniferpezzella485326 күн бұрын
Sappi che sei il mio King.
@yleniaconlai26 күн бұрын
ma la vecchia dimostrazione non è più valida?
@FrancescoBigolin26 күн бұрын
Ciao, in questo video c’è la dimostrazione, mentre nell’altro video la spiegazione e gli esempi. Entrambi i video sono corretti. Ciao
@yleniaconlai27 күн бұрын
ma quindi la dimostrazione del vecchio video è sbagliata???
@FrancescoBigolin27 күн бұрын
Ciao, in questo video non c’è la dimostrazione, che trovi invece nel video al link kzbin.info/www/bejne/oaS2qZKCnpKYepYsi=N7paTSQUZDOkfnwv Entrambi i video sono corretti. Ciao
@girogio158528 күн бұрын
complimenti, molto esplicativo.
@matteo_r703428 күн бұрын
Grazie ho capito molto chiaro
@FrancescoBigolin28 күн бұрын
Mi fa piacere
@godhell803929 күн бұрын
Ho una curiosità da chiederle: come mai si è tolta la dignità al simbolo del logaritmo naturale lasciando il simbolo che un tempo si usava solo per il logaritmo in base 10? Ho notato che sono in molti ad aver intrapreso a questa strada: c’è una spiegazione che spieghi questo cambio di convenzione? Ero così affezionato ad “ln”, così breve e caruccio 🥹 Grazie per i suoi video e buon anno! 😁
@FrancescoBigolin29 күн бұрын
Ciao, in realtà è una convenzione: ln per il logaritmo naturale e Log (maiuscolo e non log) per quello in base 10. In ambito universitario mi risulta più comune usare log per indicare il logaritmo naturale e personalmente lo preferisco, ma non ci sono motivi particolari. Per evitare incomprensioni nei video cerco di specificarlo sempre a voce. Buon anno anche a te!
@akirafudo827922 күн бұрын
Salve prof. Volevo ringraziarla per i contenuti che pubblica, specialmente mi sono serviti quelli sulle dimostrazioni ,due anni fa' ho fatto una sorta di scommessa con me stesso, partendo da zero (non avevo idea nemmeno di cosa fosse un logaritmo) e riuscire a dare esami di Analisi uno e due studiando e lavorando a tempo pieno.
@FrancescoBigolin20 күн бұрын
Bravissimo!
@Piripiri7929 күн бұрын
Grazie mille professore 😊
@FrancescoBigolin29 күн бұрын
grazie a te
@Piripiri7929 күн бұрын
Cos'è il punto d' accumulazione? Grazie
@FrancescoBigolin29 күн бұрын
Lo spiego in questo video: kzbin.info/www/bejne/rWjWaJhng6iXiZYsi=9u1ZBjbKiZxfKNQ1
@salvatore230029 күн бұрын
ma nel caso la y si trova nella secondo paragrafo sotto e non sopra accanto alla x come si procede ???
@mattia9180Ай бұрын
Ma come mai al numeratore non si è tenuta la potenza al quadrato in modo da "confrontarla" col denominatore? Sbaglio o in questo caso si poteva risolvere anche solo con i limiti notevoli?