Lahoma sahil tari9ak w chokran 3ala lma3lomat baraka laho fik ❤
@taoufikchadli22 күн бұрын
❤😢😮😅😊🎉😂 la nj7ti 7wini
@alessandrorasero914724 күн бұрын
a 2:07 mi sono cagato addosso😂
@lorenzobosisio38389 күн бұрын
oddio non so che è successo ahaha
@alessandrorasero914725 күн бұрын
Così sei l'Obi Wan della fisica
@Vorius2 ай бұрын
Che app usi per scrivere?
@cloe82923 ай бұрын
Gli atomi sono vuoti e vogliono restare tali.
@Fatima_2054 ай бұрын
Very good ❤❤❤❤❤❤
@GregTeachesEnglish4 ай бұрын
Send me an MP3 of that track and I'll do 3-part harmonies.
@TheErkey4 ай бұрын
Bravo!
@enricobrusa77197 ай бұрын
Bel video.
@simonedefilippo8275 Жыл бұрын
Niente esercizii numerici?
@gek7338 Жыл бұрын
Scusami ma in che senso, al minuto 4:55 dici che v=k perché tanto è un indice e il nome non è importante? v=k+1 quindi in realtà dovrebbe cambiare qualcosa giusto? Aspetto risposta
@alessandropaderni2145 Жыл бұрын
la somm. da k= n1 a n2 di ak + la somm. da h=n1 a n2 di bh = alla somm. da k=n1 a n2 di (ak +bk), è una osservazione del mio professore di analisi, anche io non capivo all'inizio ma ha senso.
@anthony-nu6cx Жыл бұрын
non mollare, sei bravissimo. Ne ho guardati tanti di video su algebra lineare ma sicuramente questo canale è una bomba. lo consiglierò a molte altre persone, un abbraccio.
@davideluci5091 Жыл бұрын
Il grazie al cazzo mi ha steso
@asofa2576 Жыл бұрын
Ciao scusami, a 2:46 quando applichi la proprietà distributiva non dovresti moltiplicare sia a che b all'interno della sommatoria per a+b? Nel senso che sarebbe a^(k+1) * ab^(n-k) + a^(k)*b + b^(n-k+1)
@MarisaXu Жыл бұрын
Vedi che se consideri tutta la sommatoria come z allora è come se fosse z(a+b) e quindi sarebbe a*z + b*z (a compare nella prima parte e b nella seconda)
@roccospano66 Жыл бұрын
Buongiorno Sarebbe possibile sapere i riferimenti del materiale didattico che ha usato in questi video? Penso sia fatto molto bene quindi vorrei trovarlo Cordialmente
@danyduck4100 Жыл бұрын
Ciao trovato per caso. vedo ALGA, suppongo anche tu di Genova. Piacere Daniele e grazie del video
@xchannel4297 Жыл бұрын
Io lo conosco come “completamento di una base”
@manuelmonister6612 ай бұрын
è un altro teorema
@drakegod429 Жыл бұрын
letteralmente l'unico video su yt che parla di questa cosa, grazie
@Frank-dr7nu Жыл бұрын
Rimembranze da programmatore con l’if 1:20
@paologiulioni71132 жыл бұрын
sei un grande
@jerrymath48062 жыл бұрын
Very good.
@jerrymath48062 жыл бұрын
Ciao, puoi fare anche il teorema degli orlati?
@jerrymath48062 жыл бұрын
🔝 🚀
@jerrymath48062 жыл бұрын
🔝
@jerrymath48062 жыл бұрын
Wooow.
@jerrymath48062 жыл бұрын
Ottimo video.
@dariotaddei2 жыл бұрын
Valida alternativa a noiosi e lunghi anni di studio. Non divertente, non spigliato ma continua, vai così. Per quanto riguarda me io chiederò all'algoritmo di non consigliarmi il tuo canale ma tu non prenderla male.
@lorenzobosisio38382 жыл бұрын
spero che i tuoi studi continuino perché non si smette mai di imparare e spero che tu abbia prof che non ti facciano credere che la conoscenza è noiosa
@virgiliovirgilio6572 жыл бұрын
Bravo!!!!!! Anche tu fai ALGA il 25? Se sì vieni qualche volta in aula studio che facciamo due esami degl'anni scorsi!
@jerrymath48062 жыл бұрын
Complimenti
@lorenzobosisio38382 жыл бұрын
Correzione 2022, non sono etero
@yuriparadise3492 жыл бұрын
bel video
@Mr_Lippo2 жыл бұрын
bel video fra 10/10
@Mikegix3 жыл бұрын
si potrebbe vedere un'applicazione dei simboli di landau sui limiti notevoli?
@lorenzobosisio38382 жыл бұрын
appena riesco certo, però eccoti un breve esempio: sin(x)/x quando x tende a zero. applicando gli sviluppi di Taylor sai che sin(x)=x+o(x) quindi puoi sostituirlo nel limite (x+o(x))/ x tende evidentemente a 1 dato che x/x si semplifica e o(x) è un infinitesimo di ordine maggiore di 1 allo stesso modo puoi sviluppare ogni limite notevole e vedere che non sono notevoli ma sono solo applicazioni degli sviluppi di Taylor/ mclaurin