Che razza di commenti fate al corso del bravissiomo prof. Berti? andate a scopare il mare!!!
@davidechersini99654 ай бұрын
Sciocchezze.
@CosimoDelVecchio-e8y5 ай бұрын
Cosa servirebbe questa dimostrazione?
@enricof277 ай бұрын
25:57
@luisgonzagajacob56268 ай бұрын
Perfeito
@angelacassaghi660210 ай бұрын
❤un incoraggiamento per tutti i giovani di buona volontà in cammino per la verità storica della nostra comunità. Continuiamo a pregare per i nostri educatori. Sia lodato Gesù cristo. Grazie 🙏
@fabriziocassinari153610 ай бұрын
A @leopoldofregoli. Non credo che gli islamici sostengono la mortalita' dell'anima. Al contrario. D'altra parte anche s. Tommaso d'Aquino ammette che sia possibile che il mondo sia eterno. Basta pensarlo comunque come creatura di Dio: creazione ab alterno del mondo.
@fabriziocassinari153610 ай бұрын
👍👍👍👍👍
@Paolo-fy6lo11 ай бұрын
@paoloberti, mio fratello Enrico, cattolico di grande fede, non mi pare credesse in nessun tentativo di dimostrazione dell'esistenza di Dio, ma tutte le sue lezioni sull'argomento sono frutto di grande saggezza
@Paolo-fy6lo11 ай бұрын
paolo berti, come mio fratello Enrico appartengo ad una famiglia che nel '44/'45 ha aiutato gli ebrei. Ora sono in forte imbarazzo per quello che stanno facendo a Gaza, ma riesco a esprimere sentimenti di dura condanna.
@Gabric_12311 ай бұрын
ho ascoltato tutte le 10 lezioni sulla filosofia pratica, spiegazioni impeccabili, Prof. Berti era un grande Maestro❤
@Gabric_123 Жыл бұрын
queste lezioni sono per me oro, visto che sto iniziando a studiare Aristotele. La chiarezza espositiva è massima. Ho però una amarezza, che questo Maestro non è più tra Noi😢
@franjopodgorelec6613 Жыл бұрын
eccelente
@ericblair1327 Жыл бұрын
Saudações do Brasil
@leopoldofregoli3817 Жыл бұрын
Sarebbe interessante sapere come gli islamici hanno fatto a conciliare mortalità dell'anima e eternità del mondo con la loro teologia monistica
@leopoldofregoli3817 Жыл бұрын
Da questo intervento del Prof. Berti, ne esce l'immagine di un S. Tommaso più platonico che aristotelico
@lucianotartamella880 Жыл бұрын
Se il Primo non è, il Primo È!!!
@lucianotartamella880 Жыл бұрын
La scienza per Kant è come figlia ,mentre la metafisica è figliastra?
@StudioAostaNord Жыл бұрын
Crisi di identità...incapacità di comprendere la Fede cattolica. Cosa resta? Solo il posto di lavoro garantito dal baraccone che un tempo era la Chiesa Cattolica Romana
@giulianamarsigli7749 Жыл бұрын
Tanti paroloni tanta dietrologia per parlare del nulla tipica di sedicenti filisofi, preti e politici
@giulianamarsigli7749 Жыл бұрын
Federico Borlando
@giulianamarsigli7749 Жыл бұрын
laseconda che haidetto
@damianodimario4283 Жыл бұрын
I modernisti, i peggiori nemici della Chiesa, il resto sono chiacchiere... Moderniste
@federicoborlando9551 Жыл бұрын
Salve professore. Secondo che ha studiato; è stato dio a creare l'uomo o è l'uomo che ha inventato dio?
@valegheoca4282 Жыл бұрын
Un Professore bravo, chiaro e anche molto modesto... ha chiesto ai ragazzi se sapessero qualcosa di cui lui non era certo. Grande ! ❤
@Gabric_123 Жыл бұрын
Concordo era un grande Maestro. Si comprende che il suo fine è didattico, senza eccessivi fronzoli del discorso... molti Professori di filosofia parlano in maniera comprensibile solo ad una stretta cerchia di esperti...
@lorenzomarini5112 Жыл бұрын
DIMOSTRAZIONE DI DIO PER COMPARAZIONE Con il Vangelo relativamente ai propri genitori (Vangelo di Marco 7.10/13. Cosicché rivolgere il proprio affetto alle persone e alle cose di questo mondo (Genesi 2.17) anziché a Dio implica a prova di verifica scientifica il mal di vita dalla nevrosi di massa ai processi psicotici in base alle genetica di ciascuno. SICCOME CIO' è DIMOSTRABILE SCIENTIFICAMENTE: L'UOMO DI SCIENZA è UN SOMARO
@simonebulleri1975 Жыл бұрын
Grazie!
@terrylancer5891 Жыл бұрын
DEFINISCONO L'ESSERE SEMPRE DAI SUOI ATTRIBUTI UNO,PERFETTO,ETERNO,INDIVISIBILE
@lorenzomarini5112 Жыл бұрын
LE EVIDENZE SCIENTIFICHE SULL'ESISTENZA DI DIO SONO: 1) All'apice evolutivo vi è il principio (la Veglia conscia - Max Planck) 2) L'essere umano nasce felice (Genesi 2.7/8) 3) Di poi la perdita della felicità è causata Dall'affettività (Genesi 2.17). Ovvero con la prevenzione affettiva carnale: La Terra sarebbe un Eden
@glossatore5066 Жыл бұрын
"Hic" non est procedere ad infinitum: in QUESTO CASO non è possibile procedere all'infinito, non in generale. Grande Tommaso
@massimilianopolselli84582 жыл бұрын
Massimiliamo Polselli - Prova ontologica dell'esistenza di Dio a partire dai ragionamenti di Berti
@enricof272 жыл бұрын
Questa lezione è la più problematica
@enricof272 жыл бұрын
Adoro Berti! Grazie infinite per aver pubblicato queste lezioni preziosissime ❤
@francescomanetti-germanica2 жыл бұрын
In tutto questo filone di pensiero, che parte con Platone e Aristotele, si tende sempre un po' troppo a confondere scienza e filosofia. Per questo si crea sempre un'atmosfera una perenne di ossessione e inconcludenza. La filosofia si trova troppe volte il malsano compito di fare l'ancella della scienza, per spiegare (ex - plicare, dispiegare, srotolare per rendere chiaro) qualcosa che non potrà MAI essere spiegato.
@giovannidefalco86262 жыл бұрын
Lessere umano infinito ed eterno, non e ne sostanza e nemmeno essenza Solo una funzione gli e stata concessa. ESSERE UN ADORATORE DEL DIO ETERNO E INPRESCUTABBILE, SE POTREI AVERE UNA RISPOSTA A QUESTA CONFUTAZIONE.
@davideinchierchia98022 жыл бұрын
Se intendiamo col termine "Dio" una ENTITA' sovrumana, esoterica, totalmente estranea a noi, concezione mitico-rituale che storicamente risale al paganesimo pre-cristiano e poi ripresa in senso deistico nel razionalismo moderno (cartesiano) e attraverso l'età illuministica giunta fino a noi, allora la questione del divino resta del tutto incomprensibile e imperscrutabile, ed è facile cadere nell'irrazionalismo (tipico di ogni idolatria pseudo religiosa). Se invece col termine "Dio" ci riferiamo all'ATTO d'INTERIORITA' che ci costituisce ontologicamente non solo come essenti ma come essenti "pensanti", si comprende in che senso Dio è l'originario "Io Sono" della coscienza, il "Verbo" di cui la mente spirituale è "immagine e somiglianza": l'Io singolare di ogni persona è "specchio" infinitesimo della Singolarità archetipica infinita che Dio in sé e per sé assolutamente "è". Dunque nulla di sovrumano, bensì l'essenza stessa della nostra più profonda umanità: concetto del divino che da sempre è a fondamento dell'antica teoresi metafisica classica (platonica) e che si è approfondito nella teologia speculativa del cristianesimo (a partire da Agostino e nell'intera 'traditio' medievale), nella filosofia moderna alternativa a Descartes (per esempio in Spinoza o in Vico) e che ancora oggi è ben presente nella riflessione filosofica e teologica contemporanea.
@francescomanetti-germanica2 жыл бұрын
Il problema tutto cristiano-occidentale di voler dimostrare che Dio esiste o non esiste è l'ossessione del volerlo fare. Più si cerca di dimostrare Dio (e con Dio in realtà intendiamo sempre un ben preciso Dio, non qualunque Dio, non ogni Dio o un generico 'divino', ma quello della Bibbia, che ha delle precise caratteristiche) e più dimostriamo il contrario.
@lucianotartamella880 Жыл бұрын
Occorre dimostrare che questo tavolo è stato fatto da un falegname? La realtà che vediamo non ha dunque un Artefice?
@francescomanetti-germanica Жыл бұрын
Infatti. Tutto sto bisogno di voler dimostrare l'esistenza dell'artefice (o degli artefici) dimostra solo il rapporto malsano di alcune persone con il mondo spirituale. Qualunque sia la propria convinzione, che i "makers" ci siano, non ci siano, siano uno, due, infiniti, che abbiano a loro volta degli artefici, che ci sia uno scopo o no dietro al making del tavolino, se uno ci soffre dietro a queste cose è un problema della persona. Sai qual è il vero problema, soprattutto dei cristiani, non tanto se il falegname ci sia o no, quello ci può anche essere, il problema è se non c'è il falegname che vorrebbero loro. E allora sono cazzi. @@lucianotartamella880
@lorenzomarini51122 жыл бұрын
DOVE STA DIO? Vorrei conoscerlo se fosse possibile ... "Si rivolsero però a lui (a Gesù) i Giudei (i fedeli della classe religiosa), e gli dissero: Con quale segno (autorità) tu mostri a noi di poter fare certe cose (di scacciarci dal Tempio di Gerusalemme a frustate)? Rispose loro Gesù: Disfate questo Tempio (di menzogne), e io (in grazia dei peccatori pentiti) in 3 giorni (passando da questo mondo nell'altro spirituale) lo rimetterò in piedi (lo libererò dalla sonnolenza conseguita a causa della cultura affettiva carnale da voi perseguita). Replicarono adunque i Giudei (non capendo la comparazione del lobo frontale umano col Tempio manufatto): Questo Tempio (di mattoni e pietre) fu fabbricato in 46 anni, e tu lo rimetterai in piedi in 3 giorni (com'è possibile)? Or egli (la Veglia umana emersa in assenza di sonno, incarnata in Gesù e sistematicamente crocifissa affettivamente assumendo ciascuno a riflesso la sonnolenza nella veglia da cui il mal di vita a vari livelli di sofferenza) parlava del Tempio del suo corpo (del lobo frontale umano ove è ubicata la vita in spirito)": Vangelo di Giovanni 2.18/21
@stefy5352 жыл бұрын
❤
@ugopagano15742 жыл бұрын
Bravo e Complimenti prof. Berti.
@anitaarcaro14042 жыл бұрын
E' UN'ATTRAZIONE DALL'ALTO LENTA E CONTINUA DA PARTE DI UN PRINCIPIO CHE MALGRADO LO SPOSTAMENTO DEVE MANTENERE L'EQUILIBRIO
Il prof. Mario d'Addio è un gigante della storia del pensiero politico. Sia ben ricordato e letto assiduamente.
@62gualtiero2 жыл бұрын
Di lucidità e chiarezza mirabili
@eles5152 жыл бұрын
Non ricordo chi, con lo stesso ragionamento, ha dimostrato la non esistenza del demonio: Il diavolo è ciò di cui non si può pensare il minore - se esistesse potresti pensare qualcosa che ha le sue stesse caratteristiche e che non esistesse, quindi sarebbe minore, quindi il diavolo non esiste.🙃
@manlioerta72212 жыл бұрын
Il concetto e la corrente della "Filosofia analitica" sono chiari, basta leggere "Alle origini della filosofia analitica" di Michael Dummet. Più problematico è il concetto di "filosofia continentale": nel senso che i continenti sono diversi ( anche se è chiaro che il riferimento, qui, è all'Europa e , anzi all'Europa Occidentale ) e soprattutto nel definire il concetto di "continentale": Rapportare una corrente filosofica ad un continente è problematico in sé, ma anche nel fatto che la filosofia, poniamo francese, ha peculiarità specifiche, rispetto, poniamo a quella austriaca o tedesca. Non era più logico , forse, parlare di "filosofia analitica" e " filosofia metafisico-teologica "o , che so, "logica formale" e " logica trascendentale"? Ringrazio la Professoressa Franca D'Agostini che spero mi perdoni, in quanto avrà più volte dovuto affrontare questo problema.
@leonardobiserni36302 жыл бұрын
ERESIA SCOTISTA. NIENT'ALTRO CHE ERESIA SCOTISTA. Ora capisco perché il più grande eretico di tutti i tempi (Giordano Bruno) è stato allevato ed indottrinato dai frati domenicani.
@enricof272 жыл бұрын
δα 25:57 Α
@italopellegrino61222 жыл бұрын
È bravo, è chiaro, ma è troppo lento nella spiegazione.
@enricof272 жыл бұрын
Certe cose devono essere dette con la necessaria lentezza per consentire all’uditorio novello di comprendere la grandezza delle argomentazioni. La lentezza ha valore didattico ❤
@italopellegrino61222 жыл бұрын
@@enricof27 hai detto bene : "necessaria" (ad es., In relazione al tipo di uditorio che hai). Quindi, non sempre.
@enricof27 Жыл бұрын
@@italopellegrino6122 questo contesto è la facoltà di teologia di Lugano. Quindi a mio giudizio adeguato