Пікірлер
@askallois
@askallois 12 күн бұрын
Bellissimo video, spero che la Regione faccia una legge che obblighi qualunque schieramento vinca le elezioni regionali astanziare un cospicuo fondo per gli scavi, e per il personale delle cooperative che devono passare dipendenti regionali, il loro attaccamento professionale alla nostra storia deve essere premiato. Personalmente sarei disposto a una piccola percentuale della mia pensione per finanziare questo.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 10 күн бұрын
@@askallois le tue sono splendide parole ❤️
@askallois
@askallois 10 күн бұрын
@@GiulioTolu Grazie, mi sono venute dal cuore davvero.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 10 күн бұрын
@askallois purtroppo siamo appunto noi sardi i primi a non visitare e valorizzare questi posti (parlo in generale). Guaina chi parla male della Sardegna eppure poi siamo i primi a non darle valore. Ne è un esempio il nuraghe di Arrubiu, il più grande in Sardegna, che è in uno stato di totale sfacelo e privo persino di un panino in zona ove poter mangiare. Meglio aprire meno giorni, ma fatti bene, che non aprire tutti i giorni per non dare manco un servizio né una reale tutela e valorizzazione
@askallois
@askallois 10 күн бұрын
@ E' su questo che bisognerebbe lavorare. ma i siti sono troppi. Speriamo bene!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 9 күн бұрын
@askallois ovviamente non è possibile tutelarli tutti, ma almeno i più importanti anche alternando l'apertura tra loro, allora sì
@lorenzotalpo1317
@lorenzotalpo1317 5 ай бұрын
Grazie, splendida divulgazione. Divulgatela ai quattro venti
@GiulioTolu
@GiulioTolu 5 ай бұрын
@@lorenzotalpo1317 grazie del commento. Aiuta anche tu condividendo sui tuoi profili 🙏
@majlindagebhardt5335
@majlindagebhardt5335 7 ай бұрын
it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Maria_Bua
@ArticoAntartico
@ArticoAntartico 9 ай бұрын
Bellissimo documentario👍👍
@GiulioTolu
@GiulioTolu 9 ай бұрын
Speriamo riesca a svegliare i sardi e a imparare a valorizzare le bellezze storiche che hanno ❤️
@marcofelicescanu7892
@marcofelicescanu7892 9 ай бұрын
Secondo me, l'errore è identificare tutta una serie di edifici, che tra di loro hanno in comune solo lo stesso canone architettonico del megalitismo a torre, con lo stesso nome generico di edificio nuraghe. Del resto, anche nella memoria storica, questi edifici avevano un nome diverso da nuraghe, come "urrecci" e "urrabi",questo perché, quasi certamente, avevano funzioni "pubbliche" diverse. Quello che ancora non si vuole ancora acquisire alla coscienza collettiva, prima di tutto dei Sardi, è che gli edifici genericamente chiamati nuraghi, altro non erano che gli edifici, con varie funzioni pubbliche o di interesse pubblico. Quindi è profondamente fuorviante definire la civiltà Sarda come "nuragica", perché è come se gli archeologi del 5000 d.C., deffinissero la attuale "civiltà occidentale", come "municipalica"!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 9 ай бұрын
Dai miei studi, i nuraghi a monotorre (quelli più diffusi) erano abitazioni per la notte (in quanto privi di finestre) sia per il bestiame (che stava al pian terreno) che per gli umani (che stavano nei piani soppalcati in legno riscaldati dal calore termico delle bestie sottostanti). Quando una famiglia diventava troppo numerosa ed i figli grandi, tutta la famiglia aiutava il membro che "andava via", a creare un nuovo nuraghe a circa 3km di distanza (misura abbastanza lontana per avere propria terra dove pascolare ma altrettanto vicina per chiedere aiuto e stare in contatto con i parenti). Indi per cui, io sinceramente non vedo alcuna finalità pubblica in tutto ciò. Poi, diverso è il caso di Arrubbiu o di Barumini o simili dove si parla di clan ed anche di capo clan con una sala consigliare. Ma sono casi isolati e abbastanza unici.
@maurizioevaristo4496
@maurizioevaristo4496 Жыл бұрын
Pare comunque che anche in Rai ci sia qualcuno che osa fare ancora servizio pubblico. Con tutti gli ostacoli che sono stati non di meno descritti. Certo che in un isola dove ci sono migliaia e migliaia di siti archeologici impressionanti, se fossero promossi bene potrebbero dare un impulso enorme al turismo ed al lavoro che come sappiamo bene langue drammaticamente nella nostra isola.
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Dovremo essere prima di tutti noi sardi a crederci, a valorizzarli, a visitarli, a supportarli... Allora sì che non vivremmo di solo "mare estivo"
@giovannifontana6556
@giovannifontana6556 Жыл бұрын
..meglio che non siano troppo accessibili!!!😉😉
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Il contrario. Se lo fossero, potremo iscriverli come patrimonio UNESCO e avremo i fondi per valorizzarli e per farne conoscere la storia e la cultura non solo in Sardegna ma anche nel resto d'Italia e nel mondo. Vedi come gli Etruschi, con molti ma molti meno reperti, sono assai più famosi.
@giovannifontana6556
@giovannifontana6556 Жыл бұрын
Bravissimo Montalbano....
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Grazie del commento
@GIUSEPPE-cl2eu
@GIUSEPPE-cl2eu Жыл бұрын
alla Sardegna non verrà mai riconosciuto niente, agli italiani da fastidio, meglio parlare di antichi romani, di napoli ecc.. anche di fronte all'evidenza (vedi le tombe etrusche uguali alle domus de janas ma molto più recenti)... la nostra Cultura millenaria fa invidia e timore di dover riscrivere la storia.
@AntonioCtrancidiantraceallacol
@AntonioCtrancidiantraceallacol Жыл бұрын
Brava Nadia
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Nadia chi?
@PedrUPedraSOssidiana
@PedrUPedraSOssidiana Жыл бұрын
Una presa di coscienza più concreta da parte degli archeologi, farebbe di sicuro una grandissima differenza.In secondo piano, ci vorrebbe tantissima cooperazione tra il popolo sardo, che non conosce ancora l'inestimabile valore della propria isola! È stato detto dagli esperti, che si dovrebbe reiscrivere la storia...
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Sposo il tuo pensiero. Ti invito a condividere sui social per diffondere quanto più la nostra cultura
@carmelazilioli4382
@carmelazilioli4382 Жыл бұрын
Buongiorno scusate ma questa porta su pietra dove è stata rinvenuta? In una tomba sarda? Altra cosa questa porta mi fa pensare se non ricordo male alle porte sotterranee nelle gallerie sotterranee del tibet studiate anche da Hekena Peyrovna Blatvaschi. Si dice che siano porte che non tutti sono in grado di aprite e chi non le sa aprire se le tocca muore . Si dice che dietro a queste porte vi siano stanze dove appaiono e scompaiono entità di colorazioni diverse.
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
L'età del Tibet è molto più recente rispetto a quelle della Sardegna. Parliamo di diverse migliaia d'anni di differenza
@carmelazilioli4382
@carmelazilioli4382 Жыл бұрын
@@GiulioTolu per favore sulla base di quali testi scritti dice questo? Grazie.
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
@@carmelazilioli4382 le domus de Janas sono datate a 5.000 anni fa, mentre le più lontane ricerche su quelle in Tibet "parrebbero" del IX secolo avanti Cristo. Se ha fonti diverse, ce le dica senza problemi. Le conversazioni rispettose e costruttive sono sempre benvenute
@rosariaforma7889
@rosariaforma7889 Жыл бұрын
Domus de janas "casa delle porte"
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Più che altro, case delle fate o delle streghe... Però certamente avevano le porte in legno allora mentre oggi appaiono senza
@rosariaforma7889
@rosariaforma7889 Жыл бұрын
@@GiulioTolu no, sono finte porte, sono simboliche.
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
@@rosariaforma7889 in realtà sono state trovate sotto il fango, in alcuni casi, dei pezzi di tavola (ormai fossile) con cardine
@galusettasupranu8954
@galusettasupranu8954 Жыл бұрын
Grazie, un tema che mi sta veramente a cuore. La nostra meravigliosa Sardegna,,,,, museo a cielo aperto,,,, cosi poco valutata
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Grazie a te
@yaiquelinfernandezpi2254
@yaiquelinfernandezpi2254 2 жыл бұрын
bellissimi li adoro 🥰🥰🥰
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Grazie. Ricorda di condividere per farli conoscere
@presidentbekkay1997
@presidentbekkay1997 2 жыл бұрын
on trouve ce travail de la pierre en arabie. est ce identique ou est ce le meme?
@shardan8151
@shardan8151 Жыл бұрын
Si, il nuraghe trovato in iraq è di natura sarda : )
@attilailgrigio4694
@attilailgrigio4694 2 жыл бұрын
Tutti i megaliti sono antidiluviani , è inutile che l istituzione continui a dire bugie e nascondere ciò che si tocca con le mani , fate finta che sia così come dico , e vedrete che tante cose tornano
@picatrixhomestudio6457
@picatrixhomestudio6457 2 жыл бұрын
Toscana e Sardegna; un collegamento proto storico per niente scontato.
@claythesea9131
@claythesea9131 Жыл бұрын
Se consideriamo che la Sardegna è la Toscana erano raggiungibili a vista, tramite la rotta isola d'Elba-Corsica, non è così improbabile una condivisione storica tra le due regioni, fatta anche di contatti umani, come il bronzetto nuragico "il pugilatore", ritrovato in una tomba etrusca a Vulci, dimostra😊 19:58
@amochilaeomundo
@amochilaeomundo 2 жыл бұрын
Para quem gosta de história de antigas civilizações, estou publicando os vídeos no meu canal de mistérios arqueológicos encontrados na minha viagem pelo interior da Sardenha. É cada coisa que nos deixa impressionado.
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Lindo
@marinacorda8368
@marinacorda8368 2 жыл бұрын
,finalmente una bella musica, adeguata almeno!!!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 2 жыл бұрын
Quale musica?
@maxgame4811
@maxgame4811 2 жыл бұрын
🤩🙏❤️ Si Puo mettere un accompagnatore tipo le scalate 🤔o prendili dai villaggi turistici abusivi 🤔😂che ci mettono due secoli, se è patrimonio dell'umanità... , vi han chiesto qualcosa 🤔😅
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
In Sardegna non si sa valorizzare ciò che si ha
@normacrocetta560
@normacrocetta560 2 жыл бұрын
💎🌹✨
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Grazie
@susannaferiozzi3943
@susannaferiozzi3943 2 жыл бұрын
Sono rimasta molto colpita dalla tomba del primo servizio.. Molto simile a certe etrusche, ma di almeno 1000 anni più antica?!! Sarebbe sufficiente per riscrivere tutta la storia del Mediterraneo. Complimenti vivissimi, e grazie x la divulgazione! 🤞🤞
@shardan8151
@shardan8151 Жыл бұрын
la Sardegna 3.500 anni fa era abitata dagli shardana e dagli itucsia,gli itucsia erano gli antenati di coloro che divennero poi etruschi..infatti gli antichi romani,quando passavano davanti alla Sardegna dicevano che fosse la terra degli Dei o terra dei loro avi..la vita nel Mediterraneo è nata in Sardegna
@emiliacadoni7391
@emiliacadoni7391 Жыл бұрын
Lo vedono anche i cechi che le tombe etrusche provengono dai discendenti dei sardi nuragici.
@emiliacadoni7391
@emiliacadoni7391 Жыл бұрын
Ma non si può dire ....non si deve dire seno' gli esperti fanno brutta figura 😢
@agostinosaviano3027
@agostinosaviano3027 2 жыл бұрын
Video veritiero ma mooooolto amaro ☹🙁😔
@freefree7883
@freefree7883 2 жыл бұрын
bel servizio a dimostrazione di quanto le soprintendenze siano solo una vergogna! In Sardegna c'è un grosso problema culturale che parte dall'Università passa per le soprintendenze e la Regione, blocca la ricerca, gli studi scientifici ed impedisce lo sviluppo culturale... ed economico!
@danieladaniello1943
@danieladaniello1943 2 жыл бұрын
questo era proprio un villaggio
@GiulioTolu
@GiulioTolu Жыл бұрын
Si, certamente
@danieladaniello1943
@danieladaniello1943 2 жыл бұрын
ma perchè tutto quello che non capite le chiamate tombe?
@fra1049
@fra1049 2 жыл бұрын
Veramente quelli che non capiscono un cazzo sono gli archeologi continentali che cercano di oscurare il sole,e non vogliono accettare che la storia siamo noi,
@gigliolamaccioni
@gigliolamaccioni 3 жыл бұрын
"Mancano i fondi"solita cazzata... I fondi ci sono eccome e che se li mangiano!!!!!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
E purtroppo non ci invitano neanche a pranzo con loro ... ahahah
@procu.a.bottasa
@procu.a.bottasa 3 жыл бұрын
Ugas, Frau, Dedola! Dedola!? Siete andati a cercare i più grandi fanta archeologi sardi. Appena ho visto Dedola ho chiuso il video. Mancava solo Porcheddu quello che teorizza che i sardi conquistarono e dominarono il Lazio
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
ahah e quando pensa che i sardi dominarono il Lazio? Prima della fondazione di Roma o magari durante?! ahahah
@shardan8151
@shardan8151 7 ай бұрын
@procu.a.bottasa io a questa cosa più ci penso e più freddo che sia possibile! Sappiamo che i Popoli del mare comandavano nella mediterraneo e sappiamo che gli shardana erano i più forti! Sappiamo anche che i Sardi sono ben più antichi degli Etruschi e di tutti gli altri popoli italici! Quindi è possibile che per un certo periodo i Sardi abbiano dominato su tante coste italiche e non, e che si siano uniti con tali popolazioni.. potrebbe starci
@procu.a.bottasa
@procu.a.bottasa 7 ай бұрын
@@shardan8151 I sardi non sono gli shardana e tutte quelle balle che sento solo perché qualcuno deve vendere libri colmi di fantasie, di ipotesi ma nessuna certezza. Oi oi Sardegna Atlantide. Quindi i muri poligonali in Italia vecchi di 10 mila anni chi li ha fatti? Altro che nuraghi
@barbarabianchi1719
@barbarabianchi1719 Ай бұрын
​@@shardan8151 Ne dubito. La loro organizzazione rudimentale, quella etrusca era oltre anche quella latina. Per cui dubito che fossero colonizzatori, piuttosto tribu' che in quanto tali furono colonizzate.
@sardanos-w6l
@sardanos-w6l Ай бұрын
Sono io​@@barbarabianchi1719
@procu.a.bottasa
@procu.a.bottasa 3 жыл бұрын
Questi vivevano in capanne di frasche e scavavano la roccia per mettere i morti? Mi convinco sempre di più che avevamo antenati idioti
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Anche se in maniera dura, però hai espresso un concetto che meriterebbe un approfondimento
@Neroacerbis
@Neroacerbis 3 жыл бұрын
Certo certo Zelig
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
???
@MuxiWeb
@MuxiWeb 3 жыл бұрын
Se una terra del genere fosse tedesca, inglese o forse perfino francese, ci avrebbero già costruito un centro culturale incredibile, fonte eterna di turismo e prestigio nel mondo. Ma è una terra Italiana, quando avranno raccimolato i soldi e i permessi sarà scomparsa la Sardegna, qui i soldi li sprecano in banchi a rotelle, macchine di rappresentanza o di servizio, vari benefit per i politici più inutili e incompetenti del mondo, ma fra i più pagati. Povera Italia, speriamo che prima o poi una classe dirigente degna di questo nome compaia all'orizzonte !😥
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Basti sapere che ieri ero alle uniche terme fortificate esistenti (non in Sardegna ma pur sempre in Italia) e sono in stato di pericolo crollo e senza mai aver avuto un restauro... Eppure parliamo di un bene unico di circa 800 anni fa. Quindi il problema è soprattutto sardo, ma lo si vede spesso anche nel resto del Belpaese
@paolorossi3615
@paolorossi3615 3 жыл бұрын
Un bellissimo documentario.. inaspettato da una TV nazionale.. da sardo aggiungo: L’Italia tutta è un museo a cielo aperto, e di siti in abbandono penso ce ne siano 1 ogni 2 comuni.. considerando poi che in Sardegna abbiamo 7.000 nuraghe censiti, e 3.500 domus censite, ancora tombe, dolmen, muraglie, pozzi, templi, la maggior parte dei quali sono nello stato di incuria e abbandono come descritti dalla trasmissione.. in conclusione.. L’ITALIA È IL PAESE PIU BELLO DEL MONDO MA HA IL SUO PEGGIOR NEMICO IN CASA.. 😭😭
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Sono pienamente concorde
@Sardignanonestitalia-nd3wq
@Sardignanonestitalia-nd3wq Жыл бұрын
@@GiulioTolu anch'io
@robertorinaldi8415
@robertorinaldi8415 3 жыл бұрын
Bel filmato sulle rimanenze storiche sarde (non citando giustamente le terme e fontane romane con acqua bollente) ancora da scoprire il motivo di quelle splendide costruzioni ed i pozzi sacri di secoli antecedenti alla fondazione di Roma, grazie mille
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Grazie a te per il caldo commento 🌹
@robertorinaldi8415
@robertorinaldi8415 3 жыл бұрын
@@GiulioTolu Sarà per nonno che era di Selargius, ma tra la storia e le bellezze è un'isola affascinante
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@robertorinaldi8415 indubbiamente vero. Sarebbe bello che l'Italia ne andasse fiera invece che osservare solo le spiagge. Sarebbe bello che anche i sardi capissero il valore di quelle pietre, che spesso invece giudicano solo come cataste di pietra
@robertorinaldi8415
@robertorinaldi8415 3 жыл бұрын
@@GiulioTolu A Tresnuraghes (o vicino) gli abitanti prendono l'acqua delle terme romane per cuocere i cibi visto il suo calore sui 50° o più , ma da quello che ho visto nell'anno 2000 , si conservano decentemente al contrario dei turisti purtroppo
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@robertorinaldi8415 si conservano le popolazioni intendi? Nel senso di più longeve?
@niculinaalbu1743
@niculinaalbu1743 3 жыл бұрын
Hai perfettamente ragione ma io aggiungerò un altro aspetto, il controllo altrui
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Aspetto che riguarda la gelosia da un lato, nonché la mancanza di stima interiore... La mancanza di fiducia è perché spesso è proprio di sé stessi che non ci si fida
@elisapieroni2176
@elisapieroni2176 3 жыл бұрын
Condivido...ma molto spesso i social fanno solo da contorno a tutto il resto che non va! Vero è che se c è fiducia incondizionata sul partner, non ha senso prendersela x dei commenti altrui ecc e chi lo fa non ha niente altro a cui pensare!!! Che peccato che non esiste più l amore eterno...
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Condivido mia cara @elisapieroni. Ne parlavamo oggi ad un mio seminario con oltre 10 coppie delle più svariate età. Si vedeva cmq come le più giovani avessero dei problemi di "superficialità" ben diversi rispetto ai problemi delle coppie più anziane. La difficile gestione della tecnologia come la "cattiva" comunicazione, portano al rompersi dei rapporti (e prima ancora della rottura, a tanto dolore per tutte le parti in causa). Grazie del tuo commento. Se hai suggerimenti per altri video o domande, scrivimi pure 🙏😇
@bonariafirinu5081
@bonariafirinu5081 3 жыл бұрын
SARDIGNA NON ESTE ITALIA Lussu90
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
A livello pratico forse no
@marcopisu4167
@marcopisu4167 3 жыл бұрын
purtroppo, in molti casi...
@giuliopinna3273
@giuliopinna3273 3 жыл бұрын
Chi mette il dislike è corrudu
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Miticu 😅
@Sardignanonestitalia-nd3wq
@Sardignanonestitalia-nd3wq Жыл бұрын
e appalliau
@cuindicivalvole
@cuindicivalvole 3 жыл бұрын
i siti sono tanti , impegni gravosi e che cazz! i Nuraghi abbandonati Le Domus de Janas dimenticate , vicino agli infiniti km di spiagge non e possibile costruire , in una terra che e alla fame , in nostri giovani e non solo del mondo della ristorazione devono emigrare all estero perche non ce lavoro ma come possiamo ricevere turismo proteggere questi siti unici al mondo e dare lavoro se poi non stanziano una lira da sempre ,in una terra la Sardegna che e in credito verso lo Stato di circa 5 ,miliardi di euro,E VOI POLITICI FALSI E VENDUTI CHE DAVANTI ALLE MULTINAZIONALI CHE APRONO ATTIVITA QUI IN SARDEGNA VERSO DI LORO VI ABBASSATE SUBITO I PANTALONI ,GLI RIFATE TUTTO NUOVO SUBITO PER UN RAGGIO DI 500 METRI TUTTO INTORNO COME PER IL MCDONALD APPENA ARRIVATO O IL BRICOMAN RIFACENDO TUTTO STRADE SEGNALETICHA AIUOLE ROTATORIE ILLUMINAZIONE ETC E ANCHE IN FRETTA , VEDO COME AL SOLITO QUANDO VOLETE VOI I SOLDI LI FATE SUBITO APPAREIRE , MALEDETTI!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Vorrei però che proviate a prendere ad esempio il Complesso Nuragico di Noddule presso Nuoro. Due ragazzi si sono messi DA SOLI a ripulire ettari ed ettari di area archeologica e a farla visitare con cognizione di causa, facendo anche degli investimenti pubblicitari perché persino chi abita a Nuoro non conosceva un posto così bello e ricco di storia. Quindi onore al merito e all'intraprendenza. Basta lagne, ma rimbocchiamoci le maniche
@paolorossi3615
@paolorossi3615 3 жыл бұрын
Ti correggo sul credito.. sono circa 20 miliardi non 5… e poi se ci vuoi aggiungere ci aggiungiamo anche che è la regione italiana con più territori militarizzati, se non ricordo male oltre il 50% dei territori militari nazionali si trovano in Sardegna, la base interforce è una delle piu grandi d’Europa e viene affittata a decine di migliaia di 3uri al giorno, per sperimentare gli ultimi giocattoli usciti.. intanto noi sardi facciamo i camerieri e i baristi ai continentali padroni delle strutture, e i posti migliori nei momenti migliori se li godono i miliardari che di sicuro non ci pagano le tasse.. QUESTA È LA VITA😭😭
@paolorossi3615
@paolorossi3615 3 жыл бұрын
@@GiulioTolu concordo in pieno.. ma qui siamo pochi che si rimboccano le maniche.. e quelli che lo fanno vengono quasi ridicolizzati.. quasi certamente non vengono sostenuti.. e chi rimane qui a fare impresa merita la statua nel centro del paese..
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@paolorossi3615 tutto vero, però siamo anche persone intelligenti e dovremo provare a fare di meglio e ad inventarci qualcosa invece che lamentarci. Non perché non ci siano le motivazioni per lamentarsi, ma perché con una popolazione così ridotta non contiamo abbastanza
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@paolorossi3615 bravissimo. Sono pienamente concorde con te 🙏
@misteron3790
@misteron3790 3 жыл бұрын
Solo in Italia potevano costruire un ponte sopra una cosa così preziosa e unica al mondo come i nuraghi. Nella mia zona, Sulcis, ci sono tanti siti che andrebbero valorizzati, siti che conosce solo la gente del posto, e neanche tutti li conoscono. In altri paesi con quattro pietre di 500 anni hanno fatto i milioni noi ci costruiamoi ponti sopra. A S. Antioco c'è una donna che lavora il bisso, unica al mondo, un patrimonio mondiale che andrebbe preservata e aiutata per mantenere il suo museo, invece un paio di anni fa volevano fargli chiudere il museo, museo che ha dovuto spostare,ecco come funziona il nostro paese, e in questo caso l Italia non c entra nulla.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Pienamente concorde. Ma la responsabilità non è forse proprio nostra? Di noi sardi prima che dell'Italia?
@misteron3790
@misteron3790 3 жыл бұрын
@@GiulioTolu È proprio quello che ho scritto alla fine del commento, forse in maniera poco chiara. Non conosco benissimo i fatti, ma è uguale cosa c è dietro, quello è un patrimonio dell'umanità che va preservato, anzi invito tutti quelli che leggeranno ad andare a visitarlo, perché merita, oltretutto lei è una donna "particolare" nel senso positivo del termine e molto colta. Basti pensare che per fare certi lavori col bisso ci sono voluto 10 anni, senza contare che c è anche il rispetto dell ambiente da mettere in conto, perché il bisso viene estratto,non so se sia il termine esatto, dalle naccarre, naccarre che ora sono protette perché NOI le usavamo per decorare le nostre case, NOI SARDI non i turisti.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@misteron3790 si, conosco molti che facevano a gara da ragazzi per andarle a prendere le nacchere
@misteron3790
@misteron3790 3 жыл бұрын
@@GiulioTolu ora tocca ai ricci, finché non li facciamo estinguere continueremo a prenderli senza nessun rispetto
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@misteron3790 credo che non saranno gli unici a estinguersi
@danielabrio.6614
@danielabrio.6614 3 жыл бұрын
💖sinceramente che vengano invasi dai turisti la cosa mi fa rabbrividire.....che fine farebbe tutta questa meraviglia 😔
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
❤️
@met71metaldetector55
@met71metaldetector55 3 жыл бұрын
Il tuo discorso ci puo stare se è un turismo di massa, ma nel resto no perché se non c'è turismo e quel poco che c'è i siti rimangono abbandonati, alla sardegna serve il turismo per far conoscere l'immenso patrimonio che ha, per mantenerli i siti in ordine e puliti e per dare lavoro e per mettere i soldi nelle casse della regione. Quello che oggi è aperto e fruibile per i turisti è la base di quanti turisti ogni anno li visitano (sto parlando di turisti per la storia non quelli per il mare o altro) la sardegna purtroppo a livello nazionale per turisti culturali è tra le ultime. La sardegna a molto bisogno di quel turismo culturale se mai tutto l'anno non solo quello estivo, è cosi che si ha possibilità di valorizzare altri siti oggi abbandonati e quasi niente conosciuti, ma per farlo ci vuole volontà e motivazione e un buon marketting archeologico.e Servizi.
@johnnydepp7920
@johnnydepp7920 8 ай бұрын
Quali turisti? Anche i sardi stesso sono turisti arrivando da altre zone dell’ isola !!! Quindi?
@tizzie39
@tizzie39 3 жыл бұрын
Tombe dei giganti. E nn tombe giganti.Un altra volta la lingua ci dice cosa erano esattamente. Teoria x teoria...
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Nome ovviamente evocatore
@tizzie39
@tizzie39 3 жыл бұрын
Casa delle fate trasformate in tombe?...mah tutte queste certezze
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
🤔 quando non sanno che dire...
@Jadviga1657
@Jadviga1657 3 жыл бұрын
Eccezionale! Io da anni lo so ma tanti altri non. Divulgare bisogna, divulgare.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
Bravissima 🙏🙏🙏
@damiancasula7305
@damiancasula7305 4 жыл бұрын
L'archeologia italiana non ammetterà mai la verità sulla Sardegna. Più facile che sia all'estero che avvenga ciò che i conflitti di interesse di una nazione colonialista non permettono
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Non è tanto per una "nazione colonialista" quanto che non sa valorizzare neanche ciò che ha già sul suolo dello stivale, figuriamoci il resto
@damiancasula7305
@damiancasula7305 4 жыл бұрын
@@GiulioTolu Faccio alcuni esempi per farti capire che il sardo è considerato feccia e la Sardegna una terra stuprata. Perché fintanto che non si capisce non sarà chiara la condizione di colonia. In pochi decenni, soprattutto nei primi del 900 la Sardegna ha subito uno dei peggiori disastri ecologici d'Europa. Tutta la regione ricoperta da foreste primordiali è stata disboscata per legname per le ferrovie italiane. Si parla di un'area grande quanto il Molise. Quello che tu vedi della Sardegna oggi, non è il vero paesaggio. Oggi a causa di questo la Sardegna soffre di una siccità che quasi non consente l'agricoltura. È iniziato un processo di desertificazione irreversibile. Durante le guerre mondiali, i sardi erano mandati in prima linea e all'assalto perché considerati non italiani da sacrificare. Avevano meno diritto degli italiani, e infatti hanno il debito di sangue più numeroso di tutte le altre regioni. Leggi "Un anno sull'altipiano" di Emilio lussu e capirai. Hanno ucciso la lingua, adesso è crimine contro l'umanità. Hanno vietato la lingua sarda nemmeno pochi decenni fa. A scuola se parlavi sardo c'era il rischio di espulsione da tutte le scuole. Questo è ciò che fanno alle colonie. Sradicare l'identità a partire dalla lingua. I sardi e la Sardegna vantano un credito gigantesco nei confronti dello stato. Credito che non verrà mai pagato. La Sardegna è ricchissima, turismo, miniere, agricoltura etc. ma i sardi sono poveri. La Sardegna ha servitù militari che sono anticostituzionali. La natura è devastata da basi militari che hanno una percentuale sul territorio enorme. Isole sono scomparse a causa delle esercitazioni che le usavano come bersaglio (non so se puoi capire). L'uranio impoverito è un po' ovunque. Puoi andare a farti un bagno di nano particelle e visitare i centri abitati che hanno una incidenza di malformazioni, sla e leucemie a livello blasfemo. Sindaci pagati per il silenzio. Vai con i tuoi occhi a vedere agnelli con 2 teste. In tutto ciò la Sardegna ha almeno 50-100 testate nucleari. È da stupidi pensare che l'Europa rimanga in pace per sempre. l'Europa è da millenni in guerra. Ogni giorno. Questa è una bolla, una pausa. E chi pensi che sia il primo obiettivo militare di tutto il Mediterraneo? Cioè la congiunzione di 3 continenti? Non si può tornare indietro una volta che si va in scena. È oggi che ci si deve muovere. Domani è troppo tardi. E per quanto riguarda la storia? Damnatio memoriae. I detentori della cultura devono essere esclusivamente greci e romani. Insomma...roba per fascisti dei paesi occidentali. Gli altri sono feccia. Come i sardi. Questi sono pochi esempi, ma ce ne sono tantissimi. Questo è il mio punto di vista.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
@@damiancasula7305 guardare indietro ha la sola utilità di non ricommettere gli stessi errori, ma bisogna guarda avanti. Lamentarsi di ciò che è stato fatto non riporterà le foreste, né in vita i morti, né scaccerà via le basi militari. Bisogna ragionare su come valorizzare e migliorare ciò che rimane e possibilmente ampliare
@damiancasula7305
@damiancasula7305 4 жыл бұрын
@@GiulioTolu lamentarsi? Se stiamo parlando di archeologia parliamo di passato. Se parliamo di basi militari, deforestazione, lingua parliamo di oggi. Perché il problema è oggi. Se non si riesce a vedere quale è la realtà non si ha la visione per capire cosa è meglio oggi. Se hai a cuore la verità e il futuro, ti devi sedere e capire quanto è accaduto e accade. Poi agisci. Quindi: cacciare i militari, riforestare totalmente, riportare la lingua sarda prima lingua, diffondere la cultura. Questo si può fare credo solo con l'indipendenza. Una colonia rimane colonia.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
@@damiancasula7305 se sei in Italia non puoi pensare di porre il sardo come prima lingua, come l'Italia non può togliere le basi militari della NATO perché appunto non sono sue. Non giustifico, ma analizzo il qui ed ora. Concordo sul rimboschimento massivo come sull'insegnare ANCHE il sardo come se per questo metterei l'inglese al pari di sardo e italiano per preparare i nostri figli al futuro (altrimenti avremo ancora dei Rendi con "scich"!).
@monica556
@monica556 4 жыл бұрын
Mi piace il modo in cui la prendi su una delle cose più brutte che possa accadere a una persona, l’essere realista non è da tutti; certo queste cose funzionano ma dipende anche dalla persona, non tutti siamo forti emotivamente e penso che dipenda anche dalle circostanze in cui si essa su trova, grazie mille per i consigli!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Grazie mille a te, cara Monica, per questo commento così così dettagliato e degno di nota 😇 Indubbiamente è una delle cose più brutte che possa accadere, ma paradossalmente è anche l'occasione per fare una pulizia della propria vita e per cercare di migliorarci
@lorenzinomarras2736
@lorenzinomarras2736 4 жыл бұрын
Un quadro di Picasso costa circa un miliardo , questa scultura quanto valore dovrebbe avere ! Capolavori splendidi 👏🖐️
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Purtroppo sembra nulla giudicando come viene NON valorizzata
@misteron3790
@misteron3790 3 жыл бұрын
Non ha un valore estimabile in denaro
@GiulioTolu
@GiulioTolu 3 жыл бұрын
@@misteron3790 indubbiamente vero
@giuliatsyfir2151
@giuliatsyfir2151 4 жыл бұрын
Meravigliosa isola, affascinante la sua storia.Ci sono stata due volte, sogno di tornare un'altra volta e magari vedere tutti questi tesori non più così nascosti.Grazie per questa puntata.
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Grazie a te per questo bel commento 🙏
@Alex-nk4xc
@Alex-nk4xc 4 жыл бұрын
I deputati della regione i soldi li prendono e per l'interesse della comunità no. Soprattutto siamo al solito discorso. Si nota subito quando il pensiero e aberrato
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Più che altro quando il nostro patrimonio non sia valorizzato ed anzi visto come cumulo di pietre
@queerrilla5295
@queerrilla5295 4 жыл бұрын
Grazie per aver riportato questo video: hai fatto bene!
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
Grazie a te per il commento. Spero condividerai questo importante video. Buona giornata
@Magdalena_5-g6c
@Magdalena_5-g6c 4 жыл бұрын
@@GiulioTolu stupendo
@GiulioTolu
@GiulioTolu 4 жыл бұрын
@@Magdalena_5-g6c grazie mille 🙏