22 in analisi 2. Vamo raga. E siamo a 6 esami su 6 .
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Tutto sto integrale e poi viene un terzo
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Non c'è fantasia ma c'è molta pratica e molta concretezza
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Perché meno sette dodicesimi
@ilaila2753 Жыл бұрын
Salve , e se il dominio è compreso tra due ellissi,Come bisogna comportarsi ? Grazie per l’eventuale risposta.
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
ottimo video
@federicoferretti8345 Жыл бұрын
sei bravissimo fra
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Domani ho il parziale , è fondamentale che riguardi il video
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Mi sta salvando in analisi B . La seguo sia in classe che da youtube
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Grazie mille per il video , riesco a capire molto bene analisi B.
@andresmanzini Жыл бұрын
Grazie a te!
@ramanceregatti4938 Жыл бұрын
grazie mille!! Molto chiaro e senza lasciare niente al dubbio!! fossero così tutti i professori forse avrei tre lauree ;)
@andresmanzini Жыл бұрын
Grazie a te! Per fortuna ci sono anche professori ben più bravi di me 😂
@edoardopisoni7429 Жыл бұрын
Ottima spiegazione professore.
@ericasabatti7322 жыл бұрын
Spiegazione impeccabile! Grazie
@EducazioneInformatica2 жыл бұрын
Video eccellente, ti ringrazio!
@andresmanzini Жыл бұрын
Grazie mille!
@francescos73612 жыл бұрын
Grazie mille. La ringrazio utile ai fini dell'esame di Metodi matematici.
@michaelbuonsanti93683 жыл бұрын
video molto utile. Grazie! :)
@vinzalta3 жыл бұрын
Grazie per la chiara spiegazione. Una domanda: al minutio 5:49 dici che il primo polo semplice non ha molteplicità. Che cosa intendi in questo caso per molteplicità? Grazie
@andresmanzini3 жыл бұрын
La molteplicità dì un polo è (con molto pragmatismo) l’esponente che ti trovi nella scomposizione del denominatore. Ad esempio se mi ritrovo il fattore (s-2)^3 dirò che due è un polo multiplo con molteplicità 3. Nel video ho inteso molteplicità come associabile solo ai poli multipli, se vogliamo estendere il concetto anche ai poli semplici potremmo dire che un polo semplice ha molteplicità 1 (anche se solitamente non lo si specifica). Spero dì aver chiarito. Grazie
Buongiorno. ma al minuto 4:00 Z^2 come fa a posizionarlo sul grafico delle ordinate non essendoci valori che indicano la sua coordinata?
@andresmanzini3 жыл бұрын
Ho scelto un punto qualsiasi, nella parte positiva dell’asse delle ordinate, solo per avere un’idea di come fosse l’insieme E’
@alexzobbi3 жыл бұрын
@@andresmanzinigrazie
@giuseppedepaolis76233 жыл бұрын
Scusi ma nel secondo esercizio ao=pigreco/4, e se non erro l'ha riportato poi come pigreco/3.
@andresmanzini3 жыл бұрын
È vero...Al minuto 19.26 ho scritto a0=pi/4 quando effettivamente è pi/3, più avanti mi sembra di aver scritto corretto. Grazie per la segnalazione!
@RustFlow2233 жыл бұрын
La migliore spiegazione che ho trovato. Grazie mille!
@andresmanzini3 жыл бұрын
Grazie mille, gentilissimo 👍🏼!
@andresmanzini4 жыл бұрын
Al minuto 7’58” ho detto “ortocentro” ma volevo dire “CIRCOCENTRO”! Grazie per la segnalazione!
@andresmanzini4 жыл бұрын
Ebbene...Reggio Emilia 😂
@matematicasemplice4 жыл бұрын
Mi pare di sentire un accento di Trieste....
@andresmanzini4 жыл бұрын
Grazie ad un ottimo osservatore (non io!) segnalo che al minuto 17:14 ho scritto che (4y +3)^2 fa (16y^2 +24y +3) mentre invece è (16y^2 +24y +9)!
@entonbot83754 жыл бұрын
salve prof, non bisognerebbe anche verificare che lim y(t) per t->infinito esista, e che sia finito?
@andresmanzini4 жыл бұрын
Esatto, ma in questo esercizio tale condizione viene già implicitamente verificata poiché chiede di calcolare se esiste un valore tale per cui il limite è zero. Diverso sarebbe stato se l'esercizio chiedesse "calcola il limite per t -> inf y(t)"
@entonbot83754 жыл бұрын
@@andresmanzini ottimo, grazie prof.
@andresmanzini4 жыл бұрын
Al minuto 14:30, nel ricopiare Y(s), ho scritto s+6 anziché s-6. La soluzione corretta quindi sarebbe e^(6t) anziché e^(-6t). Ringrazio per la segnalazione