La terza scena dove Werther è sdraiato in terra è durante il suo ultimo incontro con Carlotta, dove lo sorprende a terra la domestica che entra nella stanza per apparecchiare la tavola
@FiordiLoto9017 күн бұрын
Bello il mio prof. del liceo!!!❤❤❤
@19melograno26 күн бұрын
Estremamente raffinata la disquisizione di Luca Crescenzi sulle interpretazioni di traduzioni in Mann, tanto da essere addirittura accolta quasi con una punta di scetticismo.(le notazioni sull'argento, etc) Riguardo alla prima pagina del Doktor Faustus sulle differenze tra la traduzione di Pocar e la propria (di Crescenzi) mi porta a pormi delle domande sulla figura di Zeitblom, non ho ben capito: Serenus sarebbe nazista? E lui vuole occultamente allontanare da sé questo sospetto? Non ho mai visto, nelle molte riletture del Faustus, questo aspetto in Serenus, vedendolo proprio come scrive Mann nella "Genesi del Doktor Faustus" : " L'dea di far passare il demoniaco per la mediazione di una natura esemplarmente NON DEMONIACA, di incaricare della sua rappresentazione un'anima di pio umanista, semplice e afflitta da amorose apprensioni, era in quanto tale comica e in un certo qual modo rappresentava per me un sollievo etc" Quando Zeitblom assume il linguaggio della propaganda nazionalsocialista lo fa con quel suo modo un po' ottuso e accondiscendente che è tipico di un professore di ginnasio, non per intima convinzione. Concordo però su quanto scrive Crescenzi nella Introduzione all'opera quando dice che è l'umanesimo di Zeitblom ad essere demoniaco (e non Zeitblom stesso) in quanto porta alla luce l'intimo nucleo distruttivo di una cultura che affonda le sue radici in un'epoca di superstizioni e pregiudizi di cui è al contempo avversaria ed erede. Comunque grazie di queste preziose osservazioni, Crescenzi è un gigante.Un vanto sublime della cultura italiana.
@francescos.747929 күн бұрын
1:08:00 'scortum scorteum' potrebbe essere tradotta con 'sgualdrina sgualcita'. Si mantiene la lettera s come iniziale delle parole, l'assonanza tra le due, e il verbo sgualcire rimanda alle pieghe formatesi sulla pelle.
@francescos.7479Ай бұрын
"La giara è troppo vecchia. Passami una lanterna che vorrei ritoccarla." (...) Intanto quel bel ragazzo, chinata la moglie del fabbro sulla giara, le dava una ritoccata. 1:00:22
@francescos.7479Ай бұрын
Al minuto 39:03 si potrebbe tradurre in questo modo ''Fino a quando daremo da mangiare a questo animale a quattro vampe?"
@jackmillertonАй бұрын
Complessità descritta con grande chiarezza.
@not8riousАй бұрын
Ottimo. Grazie davvero
@patriziaschiavi8887Ай бұрын
Preamboli sempre troppo lunghi
@katerinaanagnostopoulos28662 ай бұрын
Molto interessante. Grazie.
@draki5553 ай бұрын
Ma un dentista no?😢
@lorettafegarosi62916 ай бұрын
Ma che BRAVA, Alessandra 🤩 anzi, BRAVISSIMA, CONGRATULAZIONI 💐‼️
@julianadasilva84357 ай бұрын
Brava. Complimenti Alessandra per il tuo bel lavoro.
@andreamalaguti93707 ай бұрын
Potreste dare il titolo del libro presentato nella didascalia del video?
@DFCLAM_UNISIENA7 ай бұрын
Il libro citato è Erich Auerbach, Letteratura mondiale e metodo, Con un saggio di Guido Mazzoni, nottetempo 2022
@andreamalaguti93707 ай бұрын
@@DFCLAM_UNISIENA Grazie!
@xd14lb357 ай бұрын
grazie! ma la roba dei vecchi blog di Labranca non è recuperabile quindi?
@AliceCerretani8 ай бұрын
Bravissima Alessandra, hai fatto un bellissimo lavoro.. Complimenti. Alice e Fiorella
@Instagramginoa219 ай бұрын
Meraviglioso ❤
@francacorazza339 ай бұрын
È stato un enorme piacere sentirlo, grazie! 🌺😍👏👏👏
@giovannapelliconi97619 ай бұрын
Questo scrittore ha una mente lucidissima, un brillante analizzatore storico, un equilibrio tra passato e modernità, i suoi romanzi stimolano e istruiscono, una rarità.
@19melograno5 ай бұрын
Concordo, fa pensare in modo attuale e originale
@eugeniamarzano70259 ай бұрын
Grazie davvero molto interessante. E' stato un piacere ascoltarla e trovare nuove chiavi di lettura.
@mitologicaonline10 ай бұрын
Il Prof Bettini sempre molto interessante. Grazie per questi interventi
@africanguy89lucioni1510 ай бұрын
E' prova dell'esistenza di una misericordia divina che Giulio Vannini sia riuscito a ritagliarsi la sua piccola fetta di esistenza perlomeno nel polveroso mondo della filologia classica: in quello reale temo che avrebbe perso un po' la bussola, data la sua incapacità di interagire normalmente con le persone circostanti - soprattutto se questo corrisponde a osservare le cose dalla prospettiva altrui. Magari fossi il solo a pensarla così (congiuntivo desiderativo irrealizzabile nel presente), avrei già messo a dura prova la mia idea. Tra l'altro, curioso come le conferenze universitarie diano adito a questa dinamica tipica: da un lato il complice flirt a intrattenere i docenti, tra pacche sulle spalle e saluti degni del cenone di Natale con gli zii pugliesi; dall'altro gli studenti penzolanti e silenziosi (ma come potrebbe essere altrimenti? Mica è un dialogo alla pari in quanto a conoscenze), guardàti un po' dall'alto in basso, ma ipocritamente coinvolti alla meno peggio dai docenti - quasi irritati dalla presenza di questo branco di pecoroni. Mah, in Italia non si sa proprio fare accademia seria e sana.
@laurastella9210 ай бұрын
Non posso che esprimere la mia gratitudine per il privilegio di aver partecipato a questo straordinario seminario tenuto dal Prof. Marcello Vitali Rosati. In oltre dieci anni di assidua frequenza ai seminari del martedì posso dire che questo è stato uno dei momenti più significativi e illuminanti della mia esperienza accademica. Il Prof. Vitali Rosati ha saputo coinvolgerci in un viaggio intellettuale senza pari, esplorando il connubio tra i nostri studi e l'intelligenza artificiale in modo profondo e stimolante. Abbiamo parlato di che cosa ci rende umani, e il professore ci ha rassicurati su un futuro che spesso suscita preoccupazione. Vorrei approfittare di questo spazio per ringraziarlo!
@Aquasirio11 ай бұрын
Grazie, interessantissimo!
@isabelladominici207511 ай бұрын
Grandissimo Prof. Landolfi, ho seguito un paio di seminari sulla traduzione di Rilke. Geniale e appassionato nella comunicazione con gli studenti.Grazie.
@domenicotrovato29311 ай бұрын
La voce del padrone! Per orizzonti alternativi consultare il contributo dei docenti dell'Università di Padova alla pag. 55, riportato nel manuale Orientarsi nell'orientamento, Il Mulino 2024, predisposto per i corsi rivolti ai tutor. Tutto un altro modello di orientamento che il ministero ovviamente non sponsorizza. Grazie dell'attenzione.
@francacolozzo Жыл бұрын
Le chiacchiere4 stanno a zero!
@80Mrmirko Жыл бұрын
DottorA della chiesa non si può sentire
@storiainflanella Жыл бұрын
Straordinario! Davvero grazie. Lo avevo ascoltato tempo fa e ora ho ripetuto l'ascolto dopo la lettura del libro. Grazie per il lavoro che fate.
@Alpha-bf2gp Жыл бұрын
😴zzZ
@trottolinoamoroso81 Жыл бұрын
❤❤❤
@RaimondoSiciliano-iw5my Жыл бұрын
Bravo Marco, da Raimondo
@carloristori5394 Жыл бұрын
La dizione coppa con la o chiusa, da dove viene? Da Siena forse, non credo da Livorno. A Firenze ed Empoli, nessuno la pronuncia così.
@prof.ezioargentero9007 Жыл бұрын
Continuo ad imparare, imparare, imparare, imparare, per poi permettermi di INSEGNARE.
@GiovannaGravino Жыл бұрын
Lezione interessante che ci aiuta ad orientare i nostri allievi nelle proprie scelte.
@stefanorolando11 Жыл бұрын
La ringrazio. L' argomento dell' anima è molto interessante. Sarebbe utile approfondire cosa dell' uomo "vive" nella dimensione metafisica e cosa di questo rimane dopo la morte, sempre nella dimensione metafisica.
@giovannaalfano7811 Жыл бұрын
Con il pretesto di un oggettivo fallimento sociale, piuttosto che aiutare le nuove generazioni a "ritrovare" valori spirituali quali fondamento per una società fondata sull'amore, si discetta su concetti vacui ed inconsistenti. Tutto, niente e come tale si apre un baratro di possibilità di generare personalità amorfe. Lasciando campo libero a chi invece le idee le ha chiarissime, compresi i programmi e le metodiche x ipersessualizzare i bambini fin dalla tenera età e "sdoganare la pedofilia" che, tra un po, non sarà nemmeno ritenuta tale. Già sulla strada DELL'ORIENTAMENTO SESSUALE! Voi insegnanti avete una responsabilità talmente immensa riguardo al loro destino, da NON poter permettervi di sottovalutare, tacere, se non addirittura approvare questo progetto atto a realizzare una società "plasmabile" auspicabile per una qualunque dittatura. Il nocciolo è questo, infarcito di giri di parole che ovviamente confondono come i prestigiatori che attraggono su altro, mentre agiscono altrove. Così semplice distrarvi.... Ora ci sarebbe da analizzare le "vostre" reazioni. Se vi ponete sulle difensive..... oppure avete il coraggio di guardare oltre tutte queste chiacchiere. Se amate REALMENTE i ragazzi.... o la parvenza di sentirvi pionieri di una scuola che tutto è fuorché opportunità e diritto di crescita su basi imprescindibili e che offrano un minimo di stabilità nel periodo più incerto psicologicamente della crescita dell'essere umano. Oggi questo discorso diventa ANATEMA!!! Indottrinati voi.... il baratro si è aperto.
corso veramente interessante ,da seguire con disponibilità e in modalità ascolto
@amedeoruberto9896 Жыл бұрын
Freud inventa associazioni libere per arrivare a significati vincolati Non trovo riferimenti più fecondi al pragmatismo americano che sarebbero illuminanti La grammatica sembra concettualmente statica nel formalisso alla Todorov, tuttavia si muove e fa nuovere, se non altro significa Come con Weinrich, la la porola mente, la metafora meno, la metafora in un contesto non mente. Non vale uguale per una grammatica pragmatistica (James, Peirce soprattutto)?
@vivianadagostino4214 Жыл бұрын
Vorrei ringraziare il Professor Emilio Mariotti per la fiducia che al tempo (2002) della Scuola di Specializzazione ha riposto in me oltre che il trasferimento di competenze e conoscenze che tutt'ora diffondo in classe. Grazie
@salvatoretorrisi8945 Жыл бұрын
Scusate, ma l'Orestea non è di Eschilo?
@linosau5046 Жыл бұрын
Illuminante sotto vari aspetti della figura di Cases, grazie. Toccante l'intervento di Anna Chiarloni.
@Mc-tf5ut Жыл бұрын
quintetto di Schubert per pianoforte e archi in La maggiore. Una donna eccezionale!