si vede proprio che ti piace insegnare, non lo fai per nulla in maniera superficiale e con le palle in mano....
@AndreaPancia110 ай бұрын
Professore mi é sempre rimasto un dubbio però. Caso ad una variabile... D é il dominio sull'asse x diciamo [0,2] , calcolo l'integrale di f su D ma poi perché si lascia ancora graficamente il segno di integrale 😢 rispetto alla primitiva F (calcolata sul bordo di D, costituito unicamente dai punti 0,0 e 2,0) ?? Cosa significa fare quell' integrale? É solo f(b)-f(a)
@marcoghimenti64410 ай бұрын
niente, è solo per coerenza con quello che si fa negli altri casi. L'integrale sul bordo di un intervallo è solo la differenza della primitiva valutata nei bordi
@AndreaPancia110 ай бұрын
Professore qual'è la lezione dove spiega lo Span? Grazie
@marcoghimenti64410 ай бұрын
non l'ho mai spiegato, perché fa parte dei prerequisiti. Si tratta del sottospazio vettoriale generato dai vettori indicati, è una nozione di algebra lineare. Qualche informazione veloce si trova qui: www.youmath.it/lezioni/algebra-lineare/matrici-e-vettori/3859-span-e-sottospazio-generato.html
@AndreaPancia110 ай бұрын
@@marcoghimenti644 grazie mille
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno Min 6:37 ma la derivata rispetto a t di f gamma di t può essere zero anche quando il gradiente di f gamma di t é zero però. ( Vedi altro mio commento.. )
@marcoghimenti64410 ай бұрын
se il gradiente di f è zero, allora è perpendicolare ad ogni vettore, quindi comunque si riassume dicendo che il gradiente di f è perpendicolare a gamma punto
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno professore verso la fine min 39.. posto gamma punto regolare allora se grad f(gamma) * gamma punto= 0 allora ho un punto critico (gradiente = 0) ma se grad e gamma punto sono perpendicolari sempre zero é il loro prodotto scalare e trovo un punto critico per Lagrange?
@marcoghimenti64410 ай бұрын
esatto, trovi un punto critico vincolato (se il gradiente di f =0 allora il punto critico è direttamente un punto critico della funzione libera, non solo della funzione vincolata)
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno professore al min 11:00 l'Hf calcolato in (0,0) dovrebbe essere x^2+y^2 ?
@marcoghimenti64410 ай бұрын
Dovrebbe essere la matrice che ha 2 sulla diagonale e 0 altrove, ho scordato un 2 nella prima casella
@AndreaPancia110 ай бұрын
Si ha ragione ho capito perché ho frainteso nell'Hf la d^2/dx2 é 6x +2y mancava la y.... Quindi va bene come ha scritto lei. Ho visualizzato con Geogebra ed infatti in 0,0 la z nel piano y=0 si comporta come un flesso..
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno professore al min 23:50 non ho capito che relazione c'è fra quegli y^2 che somma a f(p0) e gli autovalori... Sono i quadrati degli autovalori?
@marcoghimenti64410 ай бұрын
no, con un cambio di variabile posso scrivere f vicino a P0 come una costante, ovvero f(P0) più la somma delle prime j coordinate meno la somma dei quadrati delle restanti coordinate. Il numero di coordinate che hanno il segno più e il segno meno è dato (rispettivamente) dal numero di autovalori positivi e negativi. Per esempio, se fossero tutti positivi f assomiglierebbe ad un paraboloide con vertice in P0
@AndreaPancia110 ай бұрын
Professore buongiorno ancora una richiesta da parte mia, mi dica se è giusto quanto segue per cortesia: Il primo esercizio da min 0- 11 presuppone che g sia una funzione in 3 variabili xyz quindi in R4 allora il gradiente che trovo, pur perpendicolare al luogo degli zeri che descrive la mia superficie, non ha niente da spartire con il gradiente di una funzione in R3 descritta da z=f(x,y) che descrive una superficie ma il cui gradiente posso rappresentare solo come vettore perpendicolare alle curve di livello in R2 giusto?
@marcoghimenti64410 ай бұрын
g è una funzione di 3 variabili. Il suo gradiente sta in R3, e, se noi scriviamo il vettore gradiente in un punto P, allora questo è perpendicolare al luogo di zeri {g(x,y,z)=0}. Attenzione, un conto è parlare di una funzione g definita su R3, un altro conto è il suo grafico. Questo allora si, sta in R4. Come per le funzioni di una variabile, che se rappresento come grafico stanno nel piano (insomma, aggiungo la variabile ordinata).
@AndreaPancia110 ай бұрын
Grazie tutto più chiaro.
@AndreaPancia110 ай бұрын
Bellissima spiegazione finale, non avevo considerato che il "bordo" per il comune integrale di fx in dx su un dominio [a,b] era costituito solo dai due punti estremi a e b..
@AndreaPancia110 ай бұрын
Professore avrei bisogno di una spiegazione per l' esercizio sulla cicloide alla fine perché scompare del tutto Xdy .. y è zero solo per gamma2.
@marcoghimenti64410 ай бұрын
perché come vettore scelgo (P,Q)=(-y,0). il rotore del campo fa 1, come nell'esercizio precedente, ma non calcolare l'integrale di Qdy, perché Q=0.
@AndreaPancia110 ай бұрын
@@marcoghimenti644 grazie. pensavo che fosse il campo dell'esercizio precedente.
@AndreaPancia110 ай бұрын
Professore spiega troppo bene fortunati i suoi allievi.
@AndreaPancia110 ай бұрын
Sintesi finale bellissima. Ti invoglia a studiare cosa c'è dietro alle cose senza imparare formule a memoria. Grazie.
@AndreaPancia110 ай бұрын
Salve professore min 7 per il cono ha scelto lei z=ro giusto non in generale?!
@marcoghimenti64410 ай бұрын
sì, è un cono particolare, in generale c'è una costante a moltiplicare davanti rho
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno professore, la ringrazio per le sue tempestive risposte. Stavolta al min 27 vorrei chiarire se l'int doppio su S di f in dsigma rappresenta il volume compreso fra S e f...
@marcoghimenti64410 ай бұрын
In linea di massima sì, sempre nel senso di area orientata
@AndreaPancia110 ай бұрын
Buongiorno professore, non capisco perché ha dovuto mettere necessariamente a zero la componente z del campo F.
@marcoghimenti64410 ай бұрын
perché voglio fare vedere che stokes è la versione 3d di gauss green, quindi mi metto nelle ipotesi di gauss green (e quindi tutto avviene nel piano), applico stokes e ottengo lo stesso risultato di gauss green
@AndreaPancia110 ай бұрын
@@marcoghimenti644 ah giusto, il rotore ha comunque una terza componente non nulla (Qx-Py) anche se nel campo F c'è z=0...
@marcoghimenti64410 ай бұрын
@@AndreaPancia1 Il rotore ha proprio la terza componente non nulla, è quella significativa quando il vettore è in R2, per come è definito il rotore.
@AndreaPancia111 ай бұрын
Buongiorno professore ancora io. Ho cercato di interpretare il teorema in R3 ma ho un dubbio. In R2 come ha mostrato la derivata f'x ci permette di definire il vettore tangente (1,f'x) normale al gradiente. In R3 il luogo degli zeri F (x,y,z)=0 si può esplicitare localmente con z= g(x,y) le due detivate parziali gx (x,y) =-Fx(x,y,g(x,y)/Fz(x,y,g(x,y) e gy(x,y)= -Fy(x,y,g(x,y)/Fz(x,y,g(x,y)cosa rappresentano? mi permettono di definire il piano tangente perpendicolare al gradiente in quel punto credo ma non mi è ben chiara la relazione... Grazie e scusi il disturbo.
@marcoghimenti64410 ай бұрын
Come nel caso di due variabili ci permettono di scrivere i due vettori tangenti (nelle direzione x e y) al grafico z=g(x,y), che rappresenta localmente il luogo di zeri. Quindi con quelli si può genererare il piano tangente a z=g(x,y) e quindi a F(x,y,z)=0.
@AndreaPancia110 ай бұрын
@@marcoghimenti644 grazie mille
@AndreaPancia111 ай бұрын
Buongiorno professore, la seguo con interesse spiega molto bene. Quindi possiamo sempre associare una forma differenziale (1 forma ) ad un campo vettoriale F in R3? Come mostra al minuto 2:55
@marcoghimenti64411 ай бұрын
Sì, esatto. Le 1-forme sono un modo più astratto e più comodo sotto certi punti di trattare i campi vettoriali. Ne parlo più diffusamente dall'ora 69 all'ora 78 del corso
@AndreaPancia111 ай бұрын
La ringrazio per questa spiegazione chiarissima professore! Dopo tanto cercare finalmente ho capito la dimostrazione di questo teorema del Dini.
@marcoghimenti64411 ай бұрын
Grazie a te per il complimento!
@domenicobianchi8 Жыл бұрын
Illuminante! grazie mille
@marcoghimenti644 Жыл бұрын
Grazie a te per il bel commento!
@math11235 Жыл бұрын
mi permetto di consigliare un maggior brio. quest'ultimo è necessario anche per insegnare le somme. 😊 auguri.
@marcoghimenti644 Жыл бұрын
Grazie del suggerimento! Le lezioni sono state girate con un passo lento per permettere agli studenti di seguirle "in tempo reale". Erano la versione online del corso registrata durante la pandemia. Spero che troverai le altre lezioni di tuo gradimento
@math11235 Жыл бұрын
@@marcoghimenti644 la lezione l'ho apprezzata, ma per esperienza so che lo studente deve vedere la passione dell'insegnante, vuoi nelle scuole medie vuoi in un aula universitaria, naturalmente insieme alla chiarezza. Le auguro un buon proseguimento.
@ScratchyCode2 жыл бұрын
Finalmente una dimostrazione alla Pagani Salsa con tutti i nessi logici chiari
@marcoghimenti6442 жыл бұрын
Grazie mille! è un bellissimo complimento
@linushs2 жыл бұрын
Al minuto 5 circa , si chiede di calcolare la 2-Forma su una coppia di vettori di R2 , ma non dovrebbero essere di R3 ?
@marcoghimenti6442 жыл бұрын
Si, esatto, ho sbagliato a dare i vettori.
@Arstalc3032152 жыл бұрын
Grazie. Lei spiega veramente bene. Fortunati i suoi studenti.
@marcoghimenti6442 жыл бұрын
Grazie mille!
@lampa2983 жыл бұрын
Salve da ripetizioni?
@marcoghimenti6443 жыл бұрын
No, mi dispiace
@lampa2983 жыл бұрын
@@marcoghimenti644 ok
@sebs25223 жыл бұрын
grazie prof!
@giuseppemedagli10053 жыл бұрын
Per favore,ingrandire lettere e numeri.Grazie
@marcoghimenti6443 жыл бұрын
I video sono in alta qualità, quindi vedendoli in uno schermo di computer si dovrebbe riuscire a leggere. In alternativa sul canale teams del corso ci sono i pdf (corretti mano a mano che vengono segnalati gli errori) e con quelli uno può ingrandire a piacimento. Cercherò di scrivere un po' più grande nei prossimi.
@giuseppemedagli10053 жыл бұрын
@@marcoghimenti644 grazie
@dantefedeli92444 жыл бұрын
Buonasera Professore, dopo aver visionato il materiale di studio che mette a disposizione, non se ne avrà a male se mi unisco (abusivamente) ai suoi studenti per seguire le sue dettagliate e proficue lezioni.
@marcoghimenti6444 жыл бұрын
Benvenuto! Mi fa molto piacere :) Unico avvertimento, le lezioni sono registrate senza montaggio, quindi ci può essere qualche errore. Se cerchi la mia pagina sul sito dell'università di Pisa, da lì puoi recuperare i file pdf che scrivo mentre faccio le lezioni, che però aggiorno e correggo