Test di medicina 2024
6:34
Күн бұрын
Conica per cinque punti
2:21
28 күн бұрын
Interferenza tra onde
5:14
2 ай бұрын
Relatività ristretta
4:51
2 ай бұрын
Radice di un numero complesso
3:07
Sviluppo piano della piramide
3:24
Elica Cilindrica
4:54
6 ай бұрын
Albero di Pitagora
3:16
6 ай бұрын
Inviluppo di coniche
8:29
6 ай бұрын
Teorema di Nepero
2:58
8 ай бұрын
La bellezza delle simmetrie
3:55
9 ай бұрын
La bellezza della matematica
3:03
Catenaria
1:56
9 ай бұрын
Triangolo Equilatero
2:43
9 ай бұрын
Пікірлер
@ilcoach_cas8736
@ilcoach_cas8736 2 күн бұрын
spearma
@Very.Crazy.Math.Pistols
@Very.Crazy.Math.Pistols 4 күн бұрын
Molto interessante 👍👍
@marcellopedone
@marcellopedone 11 күн бұрын
LA TANGENTE NELL'ORIGINE è y=x, nel filmato compare un refuso (y=1)
@francescomughetti4225
@francescomughetti4225 12 күн бұрын
la tangente non è y=x??
@fr3_yt26
@fr3_yt26 20 күн бұрын
wow, questa sì che è una spiegazione
@fra2025
@fra2025 Ай бұрын
Nello studio cinematico dei meccanismi questi concetti sono molto utili ☺️
@marcellopedone
@marcellopedone Ай бұрын
File GeoGebra della prima domanda www.geogebra.org/m/rpzt7nty -Domanda 2-3 www.geogebra.org/m/vxy5h5hq
@marcellopedone
@marcellopedone Ай бұрын
Il punto angoloso è E(0,e), per un refuso viene riportato e al quadrato
@nastyfero
@nastyfero Ай бұрын
Buonasera Professore, É possibile accedere al file Geogebra?
@marcellopedone
@marcellopedone Ай бұрын
in realtà si tratta di tre file, provo a postare il primo ​@@nastyfero www.geogebra.org/m/rpzt7nty
@mariaritapiras7761
@mariaritapiras7761 Ай бұрын
Si mi piace 😂😢🎉😮
@diegoboschetto8317
@diegoboschetto8317 Ай бұрын
Ciao e grazie per il tuo video, volevo solo chiederti come hai realizzato l'automatismo che muovendo il vertice si ricalcolano le formule, e possibile con excel ?
@marcellopedone
@marcellopedone Ай бұрын
Ho utilizzato GeoGebra
@GODFRAYSAMBAANDIONZON
@GODFRAYSAMBAANDIONZON 2 ай бұрын
Hello, Sir! is this a website or an application? May I know where can I find this?
@marcellopedone
@marcellopedone 2 ай бұрын
I used GeoGebra 5 software
@godfraydionzon9539
@godfraydionzon9539 2 ай бұрын
@@marcellopedone Thank you!
@il_solito_anonimo9164
@il_solito_anonimo9164 2 ай бұрын
Quale sarebbe la dimostrazione di questa formula?
@luigibenvenuto1136
@luigibenvenuto1136 3 ай бұрын
Qual è il nome della calcolatrice grafica utilizzata? Grazie
@marcellopedone
@marcellopedone 3 ай бұрын
è stato usato il software GeoGebra
@luigibenvenuto1136
@luigibenvenuto1136 3 ай бұрын
@@marcellopedone Ok, la ringrazio. A volte capita anche a me di utilizzare la versione gratuita online di GeoGebra ma l’interfaccia è ben differente e sembra avere funzionalità maggiori quella che è presente nel video. Si tratta di una versione a pagamento?
@marcellopedone
@marcellopedone 3 ай бұрын
GeoGebra 5 Gratuito @@luigibenvenuto1136
@luigibenvenuto1136
@luigibenvenuto1136 3 ай бұрын
@@marcellopedone Grazie mille, gentilissimo
@robertosferrazza6841
@robertosferrazza6841 3 ай бұрын
Ho da porre una domanda manovellismo come in figura corsa 54 interasse 109.8 pistone compressione 29 sostituiamo interasse con 113 e pistone compressione con 25 senso marcia antiorario in quale caso isassiamo il pistone e di quanto
@sonsofspeed9164
@sonsofspeed9164 4 ай бұрын
Ma sta musica sgravata? Sembra di stare a fare una call con un call center della Tim
@marcellopedone
@marcellopedone 4 ай бұрын
www.geogebra.org/m/ANSQAtU6
@danielezambetti116
@danielezambetti116 4 ай бұрын
esiste ancora questo file GeoGebra? dove è possibile recuperarlo?
@marcellopedone
@marcellopedone 4 ай бұрын
www.geogebra.org/m/ANSQAtU6
@pierluigipenna1324
@pierluigipenna1324 4 ай бұрын
mi aiutera prendere un buon voto in tecnologia
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano 4 ай бұрын
Bello!
@marinatutalo3660
@marinatutalo3660 5 ай бұрын
Buongiorno. Premetto che questo video è utilissimo. Sto cercando la stessa cosa in cui varia il lato AB (per far vedere la differenza delle componenti dei vettori nel caso del piano orizzontale e in quello del piano inclinato). Lei può indicarmi qualcosa? può aiutarmi? La ringrazio
@ak0isdeath381
@ak0isdeath381 5 ай бұрын
Fenomeno
@noemipecoraro3634
@noemipecoraro3634 6 ай бұрын
Super bello e l ho fatto a scuola prima
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano 6 ай бұрын
Bello! 😊
@ape2reginaforse504
@ape2reginaforse504 6 ай бұрын
😮
@carlossuino9292
@carlossuino9292 7 ай бұрын
Muy interesante,
@marinagallo6981
@marinagallo6981 8 ай бұрын
Bellissimo...
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano 8 ай бұрын
Ottimo lavoro! 😊
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano 9 ай бұрын
Grande! 😊
@Ste-nc5qf
@Ste-nc5qf 9 ай бұрын
Buongiorno, bellissimo video!! grazie! è possibile calcolare "il contrario"? ovvero, è possibile calcolare la lunghezza dei tre lati di un triangolo conoscendo solo i tre angoli ? (oppure, se non possibile il calcolo sopra, è possibile calcolare la lunghezza dei tre lati di un triangolo conoscendo solo i tre angoli di cui uno angolo retto?
@marcellopedone
@marcellopedone 7 ай бұрын
Non è possibile calcolare la lunghezza dei lati di un triangolo conoscendo soltanto gli angoli
@zenopiombo5894
@zenopiombo5894 9 ай бұрын
Mamma mia
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano 10 ай бұрын
Bello! 😊 Potresti migliorarlo con un menu a scelta con varie funzioni. Grazie del tuo lavoro.
@antoniogreco5356
@antoniogreco5356 11 ай бұрын
Il tutto è valido sotto l'ipotesi che gli attriti siano pari a zero.
@marcellopedone
@marcellopedone 11 ай бұрын
Giustamente
@darwinwatterson3078
@darwinwatterson3078 Жыл бұрын
Come faccio a trovare a e b?
@andreamarcone5595
@andreamarcone5595 Жыл бұрын
Oltre alla funzione h(x) è sbagliata anche la superficie S1, se dovete fare una cosa fatela bene...
@Dres-do7tj
@Dres-do7tj Жыл бұрын
Molto utile vedere la risoluzione di questo problema con GeoGebra. Segnalo un errore nella h(x). L'argomento del logaritmo è 4/3x^2 + 1. E' stato probabilmente fatto un errore nel calcolo dell'integrale definito F(t=x)-F(t=0) non includendo F(t=0). Il grafico di h non combacia infatti con quello del testo, dato che nel testo h(0)=0, ma nella sua risoluzione h(0)=/=0
@claudiaspadavecchia564
@claudiaspadavecchia564 Жыл бұрын
a me l'argomento del logaritmo risulta 3/(4x^2+3)
@daviderossi8667
@daviderossi8667 Жыл бұрын
Non sarebbbe stato male integrare una spiegazione su come trovare i parametri!
@xepho8205
@xepho8205 Жыл бұрын
in effetti ...bastava aggiungere che f(x) passa per il punto P(0.5, 3/8) e che 3/8 (la y del punto di intersezione di f(x) e (g(x)) si ricava assegnando a g(x) x =0.5. alla finensemplificando si trova che: 3/4=a/(1+b), da cui deve essere per forza a=3 e b+1=4 cioè b=3
@noncenecovid1919
@noncenecovid1919 Жыл бұрын
@@xepho8205 3/8 da dove lo ricavi???
@xepho8205
@xepho8205 Жыл бұрын
​@@noncenecovid1919 ciao a dire il vero mi sono lasciato prendere dalla elaborazione del grafico presentato nel video, quindi consideravo la g(x) in forma non più parametrica. Ma non cambia, prima ricavi la derivata di f(x) in forma parametrica (che poi sarebbe g(x) in forma parametrica) e poi metti le due funznoni parametriche (f(x) e g(x) a sistema, dopo aver sostituito x =1/2 [f(1/2) è uguale g(1/2), è l'ordinata del punto di intersezione]. E con il sistema ti ricavi b, che è 3. Poi sfrutti g(x) che nel disegno in x=0 ha ordinata 1. Sostituisci in g(0) b=3 e trovi a, che è uguale a 3.
@sandracarino1324
@sandracarino1324 Жыл бұрын
È sicuro dell’area S1?
@xepho8205
@xepho8205 Жыл бұрын
@@sandracarino1324 andrebbe sottratta l'area S2 a quella trovata col primo integrale prima di calcolare il rapporto
@lindalandi3259
@lindalandi3259 Жыл бұрын
Interessante, grazie. Che programma usa per costruire queste figure?
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
GeoGebra
@lorenzocannas5095
@lorenzocannas5095 Жыл бұрын
Signor Pedone la zeta di iniziale e operazione sono zeta 'sonore' e non 'sorde'
@viniciozanella7106
@viniciozanella7106 Жыл бұрын
Salve, mi spiace dover dire che queste simulazioni riportate sono errate. Il pendolo semplice è un esempio di moto armonico semplice solo se vale l'ipotesi di piccole oscillazioni. Perciò gli angoli non dovrebbero superare i 10°. Le formule inserite sono buone, ma non vanno usate fuori da questi range angolari.
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
Ho aumentato l'angolo per esigenze "grafiche"
@viniciozanella7106
@viniciozanella7106 Жыл бұрын
@@marcellopedone capisco, ma sarebbe bene ribadire l'ipotesi di piccole oscillazioni, per non creare confusione in chi dovesse guardare.
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
@@viniciozanella7106 è stato scritto nei sottotitoli" Per esigenze grafiche è stata aumentata l'ampiezza iniziale, le formule sono valide per piccole oscillazioni"
@riccardomartinelli4279
@riccardomartinelli4279 Жыл бұрын
Le faccio i complimenti per l'ottimo materiale divulgativo e anzi, mi sprona a conoscere ancora meglio Geogebra e software similari. Le posso chiedere che colonna sonora ha usato? Grazie.
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
kzbin.info/www/bejne/qHu1hZesos2Df6M
@Thomz2552YT
@Thomz2552YT Жыл бұрын
Pov : Sei Qui Per Copiare
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano Жыл бұрын
Ben fatto!
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
Grazie. Anche i tuoi filmati sono molto interessanti.
@FabFrag
@FabFrag Жыл бұрын
Grazie prof!
@GiuseppeAriano
@GiuseppeAriano Жыл бұрын
Ottima idea!
@stephennig063
@stephennig063 Жыл бұрын
grazie a te ho fatto un programma in c++
@giuseppelucianoferrero8916
@giuseppelucianoferrero8916 Жыл бұрын
prof.✍ La sua rappresentazione è magnifica sotto il profilo introduttivo, ovvero come si generano le curve che gli antichi definirono Le Coniche. Se fossi un suo allievo le domanderei come hanno fatto a scoprire che-(per esempio)- la Parabola è rappresentabile in tre formulazioni quando è collegata ad un sistema di assi di riferimento? e per quale motivo ha tre formule?pura-spuria-completa? L' elaborazione della Teoria delle coniche si è costituita con il contributo di generazioni di filosofi( un tempo non si era matematici se non si era filosofi). Nella nostra modernità si continua a procedere nel metodo dell'applicazione ma non si dà informazioni sugli sviluppi intellettuali che si fecero da Pitagora in poi. Perché partire da Pitagora? la risposta ce la offre il su Teorema o Identità-secondo i punti di approccio al problema -, che deriva da una riflessione sulle proprietà dei numeri naturali e solo dopo avere compreso le relazioni algebriche fra essi si comprese che la loro posizione nello spazio generava la Geometria. Dunque partiamo da lì. I pitagorici nelle studio delle Proprietà della Serie (oggi diremmo dell'Insieme) dei numeri Naturali osservarono che una piccola serie di essi ha delle proprietà che altre piccole serie non hanno. A) sono quattro numeri contigui di cui il primo è l'unità(1). B) possono essere rappresentati nella forma; n+(n+1)+(n+2)+(n+3); C)la somma degli estremi, [n+(n+3)] è uguale a quella degli interni, [(n+1)+(n+2)] D)anche la somma dei loro quadrati è uguale ,ovvero; [ 2n+3]^2=5^2 E) scoprirono anche che la loro differenza generava un nuovo numero( lo zero-0-) che era necessario per procedere nello sviluppo della scienza matematica e geometrica e trigonometrica. Ritennero prematuro rivelarlo e si concentrarono sullo sviluppo che generava un polinomio. Quindi: 4n^2+2(2n+3)+ 3^2= 5^2 → [4n^2 +12n ]= (5^2-3^2); ecco che dovettero domandarsi cosa significasse il rpimoi membro ed il secondo. Il secondo membro risolveva un problema che già conoscevano nella costruzione del triangolo inscritto nella semi-circonferenza che implica un angolo retto al vertice della circonferenza ( 90°)il cui punto d'intersezione unito agli estremi del diametro(ipotenusa)in cui è inscritto genera la lunghezza dei segmenti(cateti), i quali elevati al quadrato e sommati fra loro hanno area equivalente al quadrato sul diametro(ipotenusa). Di tutta evidenza ne derivava che la differenza fra il quadrato del diametro(ipotenusa)ed il quadrato di uno dei due cateti otteneva il quadrato dell'altro cateto, fatto che si osservava algebricamente nel secondo membro dell'equazione. Non sappiamo il motivo per indusse i pitagorici a rappresentare il teorema come somma anziché come differenza ma tant'è che per millenni esso teorema venne tramandato nella Somma dei due quadrati. Torniamo all'equazione ridotta e semplificata che genera due formulazioni: A) una parabola spuria eguagliando a zero il primo membro: n^2+3n=0 che ha due soluzioni, n‛=0 ed n‟= (-4). B) poiché il primo membro è uguale al secondo; prima di eguagliarlo a zero allora si ha ; n^2+3n=16/4 e sottraendo ad ambo i membri (+16) si ha ; n^2+3n-4=0 che ha come soluzioni (-4) e (-1).⏳ cordialità.✍ joseph(pitragorico)♒ li, 5/2/23-domenica.☯
@lucav8356
@lucav8356 Жыл бұрын
posso sapere quali formule ha utilizzato per costruire il grafico energia potenziale e cinetica nel piano inclinato in funzione del tempo?
@aldomarola1
@aldomarola1 Жыл бұрын
non convince l'ellisse: il piano determina una sezione con raggio di curvatura inferiore nella parte più prossima al vertice del cono.
@Very.Crazy.Math.Pistols
@Very.Crazy.Math.Pistols Жыл бұрын
Buongiorno, bel video, da un po' mi sto interessando della costante di Tribonacci, il numero aureo delle equazioni di terzo grado a coefficienti interi 👍. Magari potrebbe mostrarlo nel gruppo di Matematica, con alcune proprietà 🙂, molto interessante !
@marcellopedone
@marcellopedone Жыл бұрын
File GeoGebra www.geogebra.org/m/j3HHdWdF