Рет қаралды 29,030
Clicca su "MOSTRA ALTRO" per aprire l'indice e scegliere i singoli "capitoli" da vedere. (Per "sfogliare" i capitoli, cliccare sull'indicazione degli "orari" evidenziati in azzurro)
01:45 - Le apparizioni di Santa Teresa di Gesù Bambino
03:27 - A 18 anni Madre Speranza lascia la casa paterna per farsi suora
07:54 - L'inizio della vita religiosa fra le suore del Calvario
09:38 - Madre Speranza appare in bilocazione al parroco di Collevalenza
15:04 - Madre Speranza riceve le stimmate
16:20 - Madre Speranza portinaia e dispensiera generosa ...
18:38 - Lo scoppio della guerra civile e la necessità di una nuova Congregazione
19:21 - La persecuzione contro Madre Speranza
23:09 - L'Angelo custode porta la Comunione a Madre Speranza
23:52 - Gesù porta la Comunione a Madre Speranza
25:14 - Le bilocazioni di Madre Speranza
26:19 - I soldi per pagare i debiti e le moltiplicazioni delle derrate alimentari
29:03 - Madre Speranza appare in bilocazione ad un ragazzo in procinto di uccidersi
33:19 - Esperienze mistiche di Madre Speranze
38:19 - Il Crocifisso dell'Amore Misericordioso
49:48 - La missione a favore dei Sacerdoti
51:32 - La storia di Padre Maximiano Lucas
01:01:55 - Gli inizi a Collevalenza con il permesso del Papa
01:04:10 - Madre Speranza racconta la sua storia del Figliol Prodigo
01:13:22 - La storia del Vescovo
01:31:28 - Il Purgatorio spiegato da Madre Speranza
Pietro Iacopini opera presso la Congregazione dei Figli dell'Amore Misericordioso, a Collevalenza.
Essendo stato - a partire dagli anni '50 - insegnante di Matematica nelle scuole e nel Seminario creati da Madre Speranza, ha avuto la possibilità di essere vicino alla Madre per circa 35 anni e di essere testimone oculare di molti fatti straordinari che caratterizzarono la vita di questa grande Mistica. Pietro ha sempre considerato sua particolare missione quella di raccontare gli eventi di quegli anni, che hanno segnato la sua vita, così come quella di tante persone che, al Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza, hanno ricevuto innumerevoli grazie, sperimentando concretamente la bontà e la tenerezza del Padre.