Рет қаралды 665
#abruzzotrekking1962 #fidenetrekking #montagna #montagne #mountain #mountains #mount #roma #romacapitale #civitacastellanatrekking #civitacastellana #fidene #trek #trekking #shorts #short #reel #reels #bushcraft #abruzzotrekking #newyork #fernando #lamonna #montecrepacuore #campocatino #montiernici #guarcino #fiuggi #alatri #frosinone #latina #montefanfilli #pizzodeldiavolo #montevermicano #peschiodellecornacchie #montepozzotello #monteortara Le due vette gemelle “La Monna” e “Monte Fanfilli” rappresentano il culmine della breve dorsale secondaria che si sviluppa a Sud Ovest del Monte Ortara e che si conclude con le impressionanti pareti che dal Monte Rotonaria precipitano verso il paese di Collepardo. Delle numerose escursioni possibili per raggiungere queste cime, quella proposta è sicuramente la più semplice e la meno faticosa dato che si sviluppa integralmente su strade sterrate e comodi sentieri senza molto dislivello. I luoghi attraversati sono sempre eccezionali e, anche se deturpati da numerosi manufatti, rendono l’itinerario ideale per introdurre i bambini alla montagna. Itinerario lungo, poco faticoso e per alcuni tratti insolito: si camminerà infatti per circa 13 km compiendo il modesto dislivello di circa 400 metri. Ma perché insolito? Prima di tutto perché il percorso si svolge interamente in quota, scenario non di certo usuale sul movimentato Appennino Laziale. Poi perché, nonostante non si incontri nemmeno un arbusto, i lievi e piacevoli saliscendi toccano e attraversano paesaggi a dir poco surreali. L’unica nota stonata sono gli alberghi e gli impianti di risalita di Campo Catino che deturpano il paesaggio nella parte iniziale del nostro itinerario. Però vi possiamo assicurare che una volta usciti dalla conca, tranne uno spiacevole incontro con un traliccio dell’alta tensione, il percorso diventa solitario e di notevole suggestione. La cima de La Monna, protesa verso la valle del Fiume Sacco, dona a chi avrà il piacere di raggiungerla, un eccellente panorama su tutta la Ciociaria.