Il rapporto tra videogioco e memoria credo sia uno degli ambiti concettuali più vertiginosi e teorici della contemporaneità (in certi casi mi lascia anche un po' inquieto). La riflessione sul tema che Stefano sta conducendo da tempo sullo Specchio Scuro è decisamente magistrale.
@irenenen3 ай бұрын
I miei commenti sono anche volti a smuovere un po' le acque, perchè il valore che so che hai possa arrivare a più persone, in più tempo possibile. Auguro a te e ai colleghi de Lo Specchio Scuro un futuro in grande ascesa. Ve lo meritate in maniera assoluta e indiscutibile ❤
@lospecchioscuro3 ай бұрын
Grazie mille per i commenti Irene! Qua su KZbin stiamo ora iniziando a costruirci una piccola fanbase, ma essendo un profilo in cui per la maggior parte pubblichiamo "repost" di podcast, in queste prime fasi non può che andare a rilento 🙂
@irenenen3 ай бұрын
@@lospecchioscuro Crescerete, me lo sento 💪🏻
@alessandromori30613 ай бұрын
Al top 👏🏻 trasversalmente, posso suggerire delle variazioni di immagini? Anche poche, ma giusto per dare spazio anche al comparto video qua su YT 😉
@lospecchioscuro3 ай бұрын
Ciao! Grazie per il commento. Stiamo lavorando a una variazione di copertine, ma intendi anche avere dei video con montate insieme più immagini usate come reference?
@irenenen3 ай бұрын
@@lospecchioscuro Sono d'accordo con Alessandro: sarebbe più catchy nella visione. Così rimangono un po' in mood "podcast".
@alessandromori30613 ай бұрын
@@lospecchioscuro no essendo un podcast non penso che necessiti di tante immagini o di un montaggio elaborato, giusto qualche copertina mi sembra una buona idea da provare 💪🏻
@deeplay.videogiochiedintorni3 ай бұрын
Aver giocato di seguito 1000X e Neva mi ha stordito in un modo pazzesco: da un lato un gioco cosciente di far parte della storia e della Storia; dall'altro, un gioco incapace di accettarsi come oggetto comunicativo. Da un lato, qualcosa di passato largamente in sordina, perché il settore "ricettivo" del videogioco è incapace di darne conto e senso; dall'altro un prodotto presente in ogni linea editoriale, perché perfettamente integrato nella dieta mediatica del consumatore. Interessante (il gioco, questa sovrapposizione, il podcast e, come sempre, la tua lettura
@lospecchioscuro3 ай бұрын
Onestamente, da Neva non mi aspettavo nulla di più 😓 Verissima, e ovviamente tristissima, l'osservazione sul settore... - Stefano
@edoardosvetoni94953 ай бұрын
Ancora non ho finito l’ascolto quindi magari la risposta è già nel video, ma secondo te, perché è passato così tanto sotto traccia questo gioco, persino rispetto ad altri giochi indie simili?
@lospecchioscuro3 ай бұрын
Motivi di marketing a parte, è comunque abbastanza singolare come esperienza. È una visual novel che però non strizza l'occhio al pubblico da visual novel, né esteticamente né ludicamente. A livello narrativo, costruisce un mondo estremamente complesso e maturo, affronta tematiche di spessore, e lo fa prendendosi tutto il tempo per disseminare i suoi indizi e far germogliare quel che pianta (è in questo senso un gioco estremamente lungo per essere così tanto narrativo e "passivo" - almeno così vengono visti in genere i titoli di questo tipo). Insomma, per me racconta con una maturità e una profondità che nel videogioco si sarà vista sì e no 3/4 volte. Ma lo fa senza alcun tipo di compromesso, cosa che gli varrà, al massimo e alla meglio, una lenta, lentissima scalata allo status di cult negli anni. - Stefano
@irenenen3 ай бұрын
Dovresti avere tutto un altro tenore di canale, perchè le tue esposizioni e i tuoi contenuti sono di un livello inarrivabile. Non c'è nessuno che possa competere, in Italia almeno non esiste.