La Fede è una sposa fedele. La Carità è una madre. La Speranza una bambina da nulla. Eppure è questa bambina che traversera' i mondi. Questa bambina da nulla, lei sola, portando le altre, che traversera' i mondi compiuti. Lei sola guiderà le Virtù e i Mondi. La piccola Speranza avanza tra le sue due sorelle grandi e non si nota neanche.. Il popolo cristiano non fa attenzione che alle due sorelle grandi e non vede quasi quella che è in mezzo. La piccola, quella che va ancora a scuola. E che cammina, persa nelle gonne delle sue sorelle. E crede volentieri che siano le due grandi che tirano la piccola per la mano. Ciechi che sono che non vedono invece che è lei nel mezzo che tira dietro le sue sorelle grandi. E che senza di lei loro non sarebbero nulla. È lei, quella piccina, che trascina tutto. Dio ci ha fatto speranza. La speranza pone in relazione il credente con il mistero di Dio, avere speranza significa fidarsi di Lui, affidarsi a Lui. Il realismo della speranza ama sostare in preghiera e in silenzio resiste alla tentazione della superficialità e della fretta, percorre la via della sincerità, convince a costruire rapporti che non si limitano al dare e all'avere, ma diventano alleanze. Grazie per le sue spiegazioni, sono molto preziose. Buona serata Paola