Coinvolgenti questi canti corsi, che vedo con un grande pubblico partecipe; una grande salvaguardia della lingua e della cultura locale.
@brunobassi24402 жыл бұрын
Vanu e rise è le sciagure (Vanno le risa e le sciagure) I chjassi, l'andature (I chiassi, l'andature) A francà e cità (Per affrancar le città) Move issu paese rivolta (Muove 'sto paese rivolta) Nazione d'una volta (Nazione d'una volta) sempiternu sperà (sempitèrno sperar) A spassu, mughjate à spassu (A spasso, strillate a spasso) Mandate à spassu (Mandate a spasso) Quella bestialità (Quella bestialità) Tremanu ste leccie è filette (Tremano quest'elci e le felci) I forni, e casette (I forni, le casette) Pronti à festighjà (Pronti a festeggiar) Bolle un corre di zitellu (Bolle un cuor di zitello) Per un cantu ribellu (Per un canto rebello) ch'un ghjornu turnerà (ch'un giorno tornerà) A spassu, mughjate a spassu (A spasso, gridate a spasso) Mandate à spassu (Mandate a spasso) quella bestialità (quella bestialità) Move issu paese rivolta (Muove 'sto paese rivolta) nazione d'una volta (nazione d'una volta) sempiternu sperà (sempitèrno sperar) A spassu, mughjate à spassu (A spasso, urlate a spasso) mandate à spassu (mandate a spasso) Quella bestialità (Quella bestialità) A spassu, cantate à spassu (A spasso, cantate a spasso) Ghjucate à spassu (Giocate a spasso) Cù u verbu sperà (Col verbo sperar) Nota: a spassu = affaculo Mugliare (mughjà) viene dal toscano antico e ormai poco usato che significa gridare/urlare/strillare