La matematica dell'apprendimento automatico - Nicolò Cesa-Bianchi

  Рет қаралды 738

Accademia Nazionale dei Lincei

Accademia Nazionale dei Lincei

Күн бұрын

L'intelligenza artificiale ha avuto, soprattutto nell'ultimo anno, un’esplosione a livello applicativo. È uno dei motori trainanti dell'evoluzione tecnologica insieme all’apprendimento automatico.
L'apprendimento automatico riguarda un insieme di attività, un insieme di applicazioni dell'intelligenza artificiale che possono essere distinte in tre gruppi principali: cioè Task di tipo compiti, di tipo di categorizzazioni (per esempio vogliamo poter distinguere in una sistema di guida autonoma i pedoni sulla strada, quindi, vogliamo poter classificare i pedoni rispetto ad altri oggetti) e infine Task di navigazione di robot o anche navigazione di macchine o anche navigazione di giochi.
Queste sono le aree principali. Non c'è una teoria unificata dell'intelligenza artificiale o una teoria matematica. Ci sono varie micro teorie che spiegano alcuni aspetti e in alcuni casi sono più avanzate che in altri. L'esempio più lampante è quello degli aspetti generativi: C'è un grosso Gap fra la tecnologia che funziona molto bene e invece la nostra comprensione a livello matematico del perché questa tecnologia funziona così bene.
La conferenza verte sull'aspetto oggi meglio compreso quello dei compiti di categorizzazione, per cui c'è una teoria piuttosto ben definita; ovvero un modello di apprendimento che si chiama “apprendimento supervisionato”.
Per semplicità assumiamo che ci siano solo due possibili categorie: per esempio positivo o negativo e vogliamo distinguere se un messaggio di mail è un messaggio di spam oppure un messaggio interessante…
Nicolò Cesa-Bianchi è Prof. ord. di Informatica nell’Università degli Studi di Milano.
Conferenza del 12 gennaio 2024
Info sul sito linceo www.lincei.it/...
--
Newsletter Lincei: newsletter.linc...
Instagram: / accademianazionaledeil...
Facebook: / accademialincei
Web: www.lincei.it

Пікірлер
Marc Mezard - Complex systems: from disordered materials to artificial intelligence
38:58
La matematica 9. Oltre la terza dimensione
1:18:22
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 80 М.
I Spent 100 Hours Inside The Pyramids!
21:43
MrBeast
Рет қаралды 78 МЛН
It's the natural ones that are the most beautiful#Harley Quinn #joker
01:00
Harley Quinn with the Joker
Рет қаралды 22 МЛН
ماذا لو كانت الفواكه حية 🥥🍸😜 #قابل_للتعلق
00:42
Chill TheSoul Out Arabic
Рет қаралды 29 МЛН
КОГДА БАТЯ ПОЛУЧИЛ ТРАВМУ НА РАБОТЕ😂#shorts
00:59
Alfio Quarteroni - Scientific Machine Learning
1:02:04
Accademia Nazionale dei Lincei
Рет қаралды 762
La sfida della misurazione delle povertà in Europa - Roberto Zelli
30:20
Accademia Nazionale dei Lincei
Рет қаралды 263
Happy 60th Birthday Nicolò Cesa Bianchi!
8:14
Tom Cesari
Рет қаралды 284
WI2010 - La solitudine dei numeri primi - prof. Piergiorgio Odifreddi
52:36
Dipartimento di Informatica - Università di Torino
Рет қаралды 2,2 МЛН
Che ore sono sulla luna? - Massimo Inguscio
1:01:07
Accademia Nazionale dei Lincei
Рет қаралды 1 М.
Luciano Floridi - Il Futuro Prossimo dell'Intelligenza Artificiale
1:24:38
Teatro Franco Parenti
Рет қаралды 68 М.
Svelare l'universo oscuro con Euclid e la "ragnatela cosmica" - Andrea Cimatti
30:18
Accademia Nazionale dei Lincei
Рет қаралды 557
Odifreddi a UniSì: Come Gödel divenne Gödel
1:33:28
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 27 М.
I Spent 100 Hours Inside The Pyramids!
21:43
MrBeast
Рет қаралды 78 МЛН