Рет қаралды 297
Fino a qualche decennio fa i figli avevano grosse chance di superare i propri genitori sotto il profilo economico e professionale. Oggi l'ascensore sociale è completamente bloccato, nel senso che raramente i figli riescono a costruire condizioni sociali ed economiche migliori di quelle dei genitori. In altre parole chi nasce povero rimane povero, o, peggio, si impoverisce ancora di più rispetto alla propria famiglia di provenienza, e chi nasce ricco si arricchisce invece sempre di più.
Una situazione che - insieme ad altri elementi socioculturali ed economici e al fatto che la classe dirigente italiana è ancora formata essenzialmente da persone di una certa età che cercano di rimanere aggrappati alle loro poltrone il più a lungo possibile - crea non pochi problemi ai giovani di oggi.
I Neet (Not in Education, Employment or Training), acronimo che indica i ragazzi che non studiano, non lavorano e non fanno formazione, per esempio, rappresentano una fetta importante della popolazione nella fascia d'età 15-29 anni, e negli ultimi anni sono in forte aumento i problemi psicologici fra i giovani.
Con esperti, ricercatori, psicoterapeuti e dando voce ai diretti interessati, i giovani, l'approfondimento di Wise360 cerca di capire come dare risposte alle nuove generazioni e come ridare loro nuova fiducia nel futuro.
Se vuoi approfondire, leggi l'articolo su Wise Society: wisesociety.it...
Interviste e riprese: Fabio Restelli
Testi: Vincenzo Petraglia