Non sono un medico, ma complimenti! La semplicità è una prerogativa fondamentale per poter trasmettere un concetto! Grazie
@ziomettiu89913 жыл бұрын
sarai medico. me lo sento. un giorno lo sarai.
@paolok7504 Жыл бұрын
È un miracolo. Lode all'Onnipotente in eterno ❤️🙏🏻
@stefanodiberardino54989 жыл бұрын
2 ACCORGIMENTI: 1)la ripolarizzazione atriale non è troppo debole per essere letta da un elettrodo, è un evento che potrebbe essere osservabile se non fosse coperta dalla DEPOLARIZZAZIONE ventricolare e non dalla ripolarizzazione. Le 2 ripolarizzazioni, non sono sincrone come tu dici, falso, avviene prima quella atriale! 2)Intervallo e segmento non è la stessa cosa: per intervallo si intende la parte di tracciato compresa tra l'inizio di un onda e l'inizio dell'onda successiva, quindi l'onda in considerazione è compresa nell'intervallo; per segmento si intende un tratto compreso tra la fine di un'onda e l'inizio dell'onda successiva, quindi in questo caso l'onda non è compresa (es. intervallo QT e tratto o segmento ST)
@aldoummarino61909 жыл бұрын
Grazie per le segnalazioni, hai ragione. Solo una precisazione sulla definizione di intervallo... Non è necessariamente il tratto compreso tra l'inizio di un'onda e l'inizio della successiva. Prova ne è il fatto che l'intervallo QT 1) comprende altre onde prima di arrivare all'onda T 2) termina alla fine, e non all'inizio, dell'onda T. Credo sia un termine usato piuttosto genericamente in base all'utilità clinica che può avere.. A differenza della "rigidità" di definizione di segmento e complesso.
@giulia39354 жыл бұрын
Mi scusi, io avrei un dubbio, per quale motivo sia le onde dovute alla depolarizzazione che quelle dovute alla ripolarizzazione hanno lo stesso segno (cioè flettono la curva tutte sullo stesso semipiano, in questo caso il superiore)? Io ho ipotizzato che sia dovuto al fatto che gli elettrodi presi in considerazione siano diversi e per questo, cambiando il punto di riferimento, torna più utile considerare tutte le onde di verso uguale anche se generate da dipoli di verso opposto.
@chiaralongo44137 жыл бұрын
scusate,grandi!, solo un appunto sulla fine della lezione: il canale Funny è un canale ionico "curioso" perchè si apre ( alta probabilità di essere aperto) con la ripolarizzazione, si chiude (bassa probabilità di essere aperto) con la depolarizzazione ( in questo è del tutto opposto ai canali ionici legati all'eccitazione) ; é uno scambatiore a bassa affinità ( scambiatore cationico) e il flusso al suo interno è secondo gradiente elettrochimico come negli altri altri canali ionici legati all'eccitazione... Na entra e K esce. (semplicemente Na ha un gradiente elettrochimico maggiore) è OVVIO che il flusso è opposto alla pompa sodio potassio, dato che questa scambia ioni contro gradiente a costo ATP ( ma questo scusate ... non c'entra molto e direi che può confondere ) Ciao! grazie
@AgoraScienzeBiomediche7 жыл бұрын
Ottima precisazione. Ne terremo conto per un video sulla fisiologia dell'impulso cardiaco
@chiaralongo44137 жыл бұрын
avete anche un corso di fisiologia..?
@AgoraScienzeBiomediche7 жыл бұрын
Non ancora, ma ci lavoreremo dopo patologia
@ilyna78504 жыл бұрын
@@AgoraScienzeBiomediche sei bravo☺️
@gerardoges79662 жыл бұрын
Ottima spiegazione...di facile comprensione...
@giuliaamendola13972 жыл бұрын
E pensare che grazie al cuore siamo vivi
@Nothing60089 жыл бұрын
Hai tutta la mia stima !
@nowhereman95848 ай бұрын
Non ho capito come funziona la depolarizzazione delle pacemaker e dei cardiomiociti, come sono collegati? E quale è la spiegazione del fatto che il nodo AV ritarda la conduzione? È dovuto al periodo di refrattarietà? Perché leggo che il periodo di refrattarietà riguarda i cardiomiociti e non le pacemakers.
@AgoraScienzeBiomediche7 ай бұрын
Ciao, bella domanda. In realtà il come faccia l'impulso ad essere rallentato è dovuto a una serie di fattori che possono essere raggruppabili (ad onor di spiegazione in due grandi categorie): struttura del nodo atrioventricolare, refratterietà e controllo sui canali da molecole terze.
@deborahdiecidue45876 жыл бұрын
Ma la differenza tra fase meccanica e fase elettrica?
@domenicomanzo86088 жыл бұрын
ciao potresti chiarirmi per favore le fasi della depolarizzazione con il sodio,calcio e potassio
@AgoraScienzeBiomediche8 жыл бұрын
+domenico manzo ciao. In pratica la depolarizzazione del miocardio include un flusso del calcio che nel muscolo scheletrico non é presente. In sintesi nella prima fase c'è un potente flusso di sodio che entra nei miocardiociti depolarizzandoli. Poi il canale del sodio si inattiva e si aprono i canali rapidi del potassio che causano una discesa del potenziale. A questo punto si aprono i canali del calcio che favoriscono l'ingresso passivo del calcio nella cellula. Questa fase in cui il potassio esce e il calcio entra si chiama plateau perché il potenziale non cambia (é una linea piatta appunto). É la parte più duratura di tutto l'evento. Infine il flusso di calcio si arresta è quello di potassio aumenta, per apertura dei canali lenti. Da questo punto in poi il potenziale cade e si ha l'iperpolarizzazione. Segue alla fine la fase di ripristino.
@aleds45222 жыл бұрын
spiagazione sbagliata, e poi neanche le cellule del purkinje sono state menzionate.