Agrinet - La castanicoltura moderna tra recupero della tradizione e innovazione in campo

  Рет қаралды 10,505

Tv2000it

Tv2000it

Күн бұрын

La castagna è un frutto che spesso ha fornito nel passato l’unico alimento largamente disponibile per gli abitanti della bassa e media montagna, un alimento considerato povero, che oggi invece può rappresentare un’importante economia per il Paese, soprattutto per le zone marginali di montagna, dove oltre a garantire una buona fonte di reddito rappresenta anche una forma di tutela ambientale e paesaggistica.
In puntata i metodi di coltivazione e raccolta tradizionali e moderni, dove l’innovazione nelle agrotecniche uniscono la tutela della salute delle piante, la loro valorizzazione economica e il miglioramento genetico.
In Italia una delle zone più importanti per la castanicoltura è il Piemonte e qui l’economia legata al castagno coinvolge non solo le attività agricole, ma anche quelle forestali, l’ambiente e il paesaggio, l’edilizia e l’artigianato.
Il Centro Regionale di Castanicoltura del Piemonte si trova a Chiusa di Pesio nel cuneese, nato nel 2003 per iniziativa della Regione, dell’Università di Torino e delle Comunità Montane locali, sulla base del legame del castagno con la storia e le tradizioni locali, scommettendo sulle potenzialità della castanicoltura moderna. Qui Gabriele Beccaro, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università di Torino, ci spiega come riconoscere le principali varietà di castagne e marroni e racconta come si può contribuire con questo tipo di coltivazione a sostenere l’economia locale e la tutela della biodiversità.
Poi Valter Bono, castanicoltore, che con la consulenza dell’Università, mostra un impianto tradizionale in alta Val di Susa dove Paolo Chiaberto, presidente della Cooperativa La Maruna dove tra antichi alberi si raccoglie a mano il Marrone della Valle di Susa IGP.
Giovanni Gamba, dottorando dell’Università di Torino, racconta come preservare con metodi sostenibili la salute delle piante utilizzando strategie di difesa a basso impatto ambientale.
La puntata termina con la preparazione di una zuppa a base di castagne secche preparata dai cuochi della Fondazione Albatros di Messina, con loro Francesca Cerami, direttrice dell’Istituto per la promozione e valorizzazione della dieta mediterranea.

Пікірлер
L'albero del Castagno
17:54
Massimo Draghi
Рет қаралды 11 М.
castagne e marroni
21:47
luigi caneve
Рет қаралды 3,2 М.
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН
We Attempted The Impossible 😱
00:54
Topper Guild
Рет қаралды 56 МЛН
Une nouvelle voiture pour Noël 🥹
00:28
Nicocapone
Рет қаралды 9 МЛН
Chain Game Strong ⛓️
00:21
Anwar Jibawi
Рет қаралды 41 МЛН
Sustainable chestnut management - Gestione sostenibile del castagneto
18:30
Chestnut R&D Center - Piemonte
Рет қаралды 1,7 М.
ERA IL PANE DEI POVERI - Ediz. RAI
24:30
Roberto Giovannini
Рет қаралды 225 М.
Castanicoltura - tecniche di innesto e propagazione
7:43
Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus
Рет қаралды 1,4 М.
Crispy Potato Buns | Easy Homemade Recipe
28:27
Kənd Həyatı
Рет қаралды 2 МЛН
AGLIO | Dalla SEMINA alla RACCOLTA | 4 ERRORI da EVITARE
15:49
La Rivoluzione nell'Orto
Рет қаралды 533 М.
Coltiva l'ACQUA: 3 REGOLE 💧. Con Lorenzo Costa
18:47
Bosco di Ogigia
Рет қаралды 104 М.
VALLE DEL CHIESE: NATHAN E LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI
11:27
BuonAgricoltura
Рет қаралды 2,9 М.
CASTIONE E IL RILANCIO DELLA CASTANICOLTURA ITALIANA
26:10
Girovagando in Trentino
Рет қаралды 9 М.
Inside Africa's Food Forest Mega-Project
14:11
Andrew Millison
Рет қаралды 4,2 МЛН
Come e quando POTARE il CASTAGNO
13:08
Orto Da Coltivare
Рет қаралды 65 М.
Каха и дочка
00:28
К-Media
Рет қаралды 3,4 МЛН