Рет қаралды 20,472
Dal podcast "Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air".
group.intesasa...
Tutti gli episodi del podcast “Alessandro Barbero. La Storia, le storie” sono disponibili su Spotify, Google Podcast, Apple Podcast
Tutto il materiale audio video è di proprietà di Intesa Sanpaolo
Link alla raccolta completa dei podcast su
Spotify :
open.spotify.c...
Apple Podcast :
podcasts.apple...
Google Podcast :
podcasts.googl...
Podtail :
podtail.com/it...
“La storia passa da Torino” (2016) racconta tre momenti centrali della storia della città: due ben conosciuti dai torinesi, anzi centrali nella memoria e nella leggenda del capoluogo piemontese - l’assedio del 1706 e il Risorgimento - e un terzo passaggio storico a lungo occultato, il rapporto fra Torino e il fascismo.
Ognuno degli incontri si incentra sull’uomo protagonista dell’evento o della fase storica che Alessandro Barbero, grazie alla sua straordinaria capacità divulgativa, rievoca: il principe Eugenio, Camillo di Cavour, Mussolini.
13 ottobre 2016
Il Principe Eugenio e l’assedio di Torino
Link al podcast originale : podtail.com/po...
20 ottobre 2016
Cavour e l’Unità d’Italia
Link al podcast originale : podtail.com/po...
27 ottobre 2016
Monsù Cerutti: Mussolini, il fascismo e il Piemonte
Link al podcast originale : podtail.com/po...
La creazione dell’Italia unita fu il grande desiderio di due o tre generazioni di italiani, ma si concretizzò improvvisamente nel 1861 grazie soprattutto alla capacità politica di un torinese: il conte di Cavour. Al governo del regno di Sardegna per un decennio, costretto a convivere con un sovrano, Vittorio Emanuele II, che disprezzava e che a sua volta lo odiava, Cavour fu l’artefice sia della poderosa crescita economica del Piemonte ottocentesco sia dell’alleanza con la Francia che permise la vittoria nella Seconda Guerra d’Indipendenza.