Questa è l’Umanita’ che mi affascina, è l’uomo che sogna le sfide, che manda messaggi nell’ ignoto. Quanto è lontano dall’uomo che si scanna con il prossimo su questo pianeta. È un ossimoro, un triste stridere di forme e sostanze. Bravo prof Balbi
@marcopalio86712 жыл бұрын
Per me che sono nato nel 1977 e che ho vissuto in diretta negli anni ottanta le scoperte delle Voyager, è stato un video molto intenso e commuovente! Grazie professore per questo bellissimo escursus storico!
@dionysusii4332 жыл бұрын
Anno terrificante il 77 sai?
@marcopalio86712 жыл бұрын
@@dionysusii433 non saprei. Ma in ogni caso.... quindi? Mica ho scelto di nascere in quell'anno. Cosa vorresti dire?
@emilie19772 жыл бұрын
w il 77
@FSFCKC2 жыл бұрын
@@marcopalio8671, 77 o 777 (sottotitoli)? 😂😂😂
@enricobadbianca48572 жыл бұрын
@@marcopalio8671 lascialo stare è uno che ci è rimasto con gli acidi... Mi sorprende trovare i rimastoni su questo canale ma una cosa ho capito in 45 anni: i rimastoni li becchi ovunque 🤣
@Cassini-Huygens2 жыл бұрын
Grazie professore dal profondo del cuore. Avevo più di 20 anni quando sono partite e le ho amate moltissimo. Continuo a seguirle quasi giornalmente sul sito NASA a loro dedicate. Il suo video mi ha commossa e me le ha fatte sentire ancora più vicine. Per me sono Bimba1 e Bimba2 e quando arriverà il mio tempo, le raggiungerò verso le stelle.
@andsalomoni2 жыл бұрын
Mi saluti Kli-Morg, Kli-Yang e Sug-Farn?😀
@pietromangano37472 жыл бұрын
@@andsalomoni o
@pietromangano37472 жыл бұрын
@@andsalomoni òo
@pietromangano37472 жыл бұрын
@@andsalomoni ò
@pietromangano37472 жыл бұрын
@@andsalomoni o
@Parabellum862 жыл бұрын
Sempre brividi ascoltandola professore. Quello che colpisce è che lei ancora riesce a trasmettere parlando di questi temi la meraviglia che ne provavamo da bambini, unita ad una competenza tecnica di primo ordine. Grazie professore!
@diegodonadio46732 жыл бұрын
Di
@diegodonadio46732 жыл бұрын
Ú66 tutti 66z tutte 6 tutto 6f ti tutto ùd
@diegodonadio46732 жыл бұрын
II D II f6 TT 6y DD una d6
@ipecaquana10 ай бұрын
Grazie per il video , sto seguendo le sonde Voyager da sempre , una storia straordinaria , che meriterebbe aggiornamenti nel futuro .
@milito22782 жыл бұрын
Ci si può commuovere guardando un video di astrofisica? Si! Complimenti Professore, è sempre un piacere ascoltarla.
@GiornalediSistema2 жыл бұрын
Mi ricordo di me bambino seduto su una balla di paglia una sera d’estate verso l’imbrunire, ed una rivista in mano su cui guardavo felice la foto di Giove scattata dalla Voyager 2. 😊
@fernandozimotti22212 жыл бұрын
La domenica senza video di Balbi è diversa , grazie Amedeo il mio divulgatore preferito. 👍❤️🔝 L'universo è meraviglioso ✨
@lucascanu13362 жыл бұрын
Nel disco d’oro, fra le diverse immagini, c’è anche quella della Terra. La didascalia è: “casa”. Non so voi, ma a me mette davvero i brividi!
@salvatoretestagrossa2 жыл бұрын
Sai dove trovare il contenuto del disco d'oro?
@stefanocatinella78032 жыл бұрын
@@salvatoretestagrossa su internet ce il sito internet dedicato basta cercare su Google
@salvatoretestagrossa2 жыл бұрын
@@stefanocatinella7803 puoi mandarmi il link? Non riesco a trovarlo
@gabor2132 жыл бұрын
Distanze incolmabili...
@julio0943 Жыл бұрын
Se qualcuno con Cattive intenzioni, trovasse quel disco, la nello spazio profondo, non sarebbe una bella cosa per L' umanità.
@Rhegan2 жыл бұрын
L'astronomia è la mia passione si da quando ero bambino, ma questo è uno dei video più belli che abbia mai visto a riguardo. Non so spiegarne il motivo, ma il discorso sul viaggio delle sonde che continuerà per chissà quanti milioni di anni mi ha commosso. ❤️
@vincenzotarantini3709 Жыл бұрын
Vero, ha commosso anche me
@riccardoconterno16442 жыл бұрын
Veramente una storia interessante . Come diceva lei in questi 45 anni il mondo é cambiato tantissimo e mi stupisce che già allora si fosse riusciti a progettare una missione del genere . Grazie Professore !
@officina4.0302 жыл бұрын
Ero ragazzo (sono del 1970) e mio zio era direttore dell'A.G.I. in Campania. Frequentavo la redazione con lui spesso. Un giorno in anteprima arrivò una cartellina che lui regalò a me. Ci stavano le prime immagino del viaggio Voyager con i pianeti e tanto altro. Le diapositive di Giove e Saturno. Provo ancora emozione. Le seguo in un App ancora oggi oer vedere dove stanno. È il viaggio che più mi affascina e la foto scattata della terra è emozionante. Viger cerca il suo creatore.....insomma tutto fantastico. P.S. pure questo libro è bellissimo.
@tiatiade39952 жыл бұрын
Per favore, potresti dirmi qual è l'app con cui segui le Voyager? 🙂
@RobySal862 жыл бұрын
@@tiatiade3995 sarei curioso anche io di sapere che app è!!
@tiatiade39952 жыл бұрын
@@RobySal86 Dove sto io ci sono luoghi in cui l'inquinamento luminoso è quasi pari a zero. Sarebbe carino guardare in alto per individuare il punto in cui si allontanano da noi. 🙂
@officina4.030 Жыл бұрын
@@tiatiade3995salve non vedevo le risposte. L'app è Sky Walker dove si vede tutto il sistema solare e anche i satelliti artificiali comprese Voyager 1 e 2 e si vede come vedono il sistema solare e dove si trovano.
@tiatiade3995 Жыл бұрын
@@officina4.030 Grazie mille. Ho appena scaricato Stellarium sul Cell. Ci aggiungo anche questa. Queste sonde hanno fatto sognare la mia generazione. Il fatto che ancora stiano trasmettendo è incredibile. Grazie ancora.
@federicobell02 жыл бұрын
Adoro quando parli di spazio e per questo ho comprato il tuo libro. In effetti la storia delle due Voyager che scoprirano nuovi mondi senza poterlo più riferire a nessuno è romantica e un po' inquietante.
@nicoberna54632 жыл бұрын
Come un messaggio in bottiglia affidato alle acque dell'oceano.
@stefaniasmanio58572 жыл бұрын
buongiorno professore. video decisamente superiore. riesce ad essere super tecnico , chiarissimo, appassionante anche per i meravigliosi collegamenti alla letteratura e all'amata SF, e all'attualità di tanti decenni fa, nonché al tocco di umanità che riesce ad inserire senza risultare ipocrita o falso . utilissimi i dettagli tecnici! grazie davvero per questo splendido contributo! il suo libro è in attesa sullo scaffale delle imminenti letture! Saluti!
@giuseppegiuseppe58756 ай бұрын
Seguo il prof Balbi da anni, ma in questo video emerge una vena di emozione e nostalgia che rende ancora piu bella ed entusiasmante la narrazione. Le sonde sono la testimonianza di quanto siamo insignificanti ma allo stesso tempo di quanto siamo speciali per esserci sviluppati fra miliardi di combinazioni possibili...
@massimilianotarantino2 жыл бұрын
Grazie Professore, video emozionante. Commuove il tentativo dell'uomo di comunicare la propria presenza di fronte all'immensità dell'Universo.
@danilodemattia99462 жыл бұрын
Grazie professore per la sua grande professionalità, ma anche passione con cui ci racconta le sue lezioni. Non ci crederà ma mi sono emozionato davvero. Ero da ragazzino un fan sfegatato di quelle due sonde e penso che lo sarò per sempre. Grazie Prof.
@luigibrunomanzini2532 жыл бұрын
Grazie professore. Quello che mi ha fatto venire il mal di testa è cercare di somatizzare queste enormi distanze e calarle nella nostra esperienza di vita personale. Come sempre resto affascinato e turbato da tutta questa stupenda grandezza ❤
@stefy_psycomandif2 жыл бұрын
brividi al solo pensiero, tanto affascinante quando spaventoso!!
@davidesimone95102 жыл бұрын
La maggior parte delle persone non ha idea di tutto questo... Io stavo per piangere dell'emozione
@paolosgambellone941Ай бұрын
Ma pensa te , addirittura piangere , ma piangi di come la terra è combinata. Povero te come sei messo
@gabrielescarpellini410611 ай бұрын
Voyager è un orgoglio per gli umani
@MrCarloC19692 жыл бұрын
Grazie anche per questo video. Anche nella serie Spazio: 1999 si parla del ritorno della Voyager. Professore, dietro di lei ha tante belle astronavi fantascientifiche, ma manca l'Aquila 1.
@Finauser2 жыл бұрын
Grazie Professore, e' sempre splendido ascoltarla!!! La prego, non smetta mai di regalarci emozioni con la scienza!!!
@andreascotto46382 жыл бұрын
Io sono del '71 e ricordo mi regalarono" il grande libro del sapere" quando avevo circa 10 o 11 anni. Rimasi colpito da una foto di Giove scattata dalla sonda Voyager che osservavo affascinato e incredulo. Bel video, quasi commovente per certi versi. Grazie.
@giacomovinci93502 жыл бұрын
sono anche io del '71 e ovviamente anche io ho quel libro! che bel viaggio di ricordi che ho fatto, grazie!
@vincenzodalessandro63722 жыл бұрын
Iniziare il video con il parallelo con il primo Sta Wars ed il lancio delle sonde Voyager è il TOP! Grande Prof!
@giuliominotti42732 жыл бұрын
Incredibile.... Sonde sole nel freddo dello spazio interstellare. Per un attimo, e non esagero , ho avuto un senso di smarrimento e freddo pensando a loro... Grazie professore
@giuliogiachini356 Жыл бұрын
È molto bella la sua conclusione prof. ma anche velata da un senso di infinita nostalgia pensando che l'unanità non esisterà più: ma penso che andrà proprio così come dice lei! Sigh!...
@XaoS0072 жыл бұрын
Semplicemente incredibile, l'ultimo minuto del video ha probabilmente racchiuso il pensiero di ognuno di noi, grazie professore
@simoneallosio30522 жыл бұрын
Audiolibro come sempre! Ascoltarla parlare, fa sempre venire voglia di ampliare le nostre conoscenze! Grazie
@homersimpson68442 жыл бұрын
Argomento interessantissimo e capacità divulgativa impeccabile. Potrei vedere anche un video di 4 ore senza rendermene conto.
@stefanomarinelli67932 жыл бұрын
Grazie professore per questi suoi video riesce ad esprimere concetti importanti con grande competenza ma allo stesso tempo sempre con una grande umiltà di fronte a tutto il creato.
@ernestosavi36492 жыл бұрын
Affascinante. Ad imperituro ricordo dell'umanità, capace di imprese memorabili come questa ma anche di bassezze inenarrabili.
@carmelochiarenza29512 жыл бұрын
Tutto ciò è affascinante,ma tu caro professore lo rendi magico!
@alebigna2 жыл бұрын
Bellissima spiegazione. Le Voyager mi hanno sempre affascinato per tutti i motivi da lei descritti. Tra l'altro, una Voyager di fantasia, fu usata anche in un episodio di "Spazio 1999" (Il ritorno del Voyager) ed è interessante notare che questa serie fu prodotta e girata prima dei lanci delle due sonde, quindi evocavano scenari incredibili ancor prima dei lanci e dei risultati ottenuti. Come sempre, grazie per le sue chiare spiegazioni. Alessandro
@tiatiade39952 жыл бұрын
Speravo tanto in un video sulle Voyager. Di gran lunga le mie sonde preferite. Ho visto lo sbarco sulla luna, le ho viste partire, ho seguito i loro progressi. L'universo è tanto grande, chissà mai che nell'infinità del tempo, prima o poi incontrino l'attrazione gravitazionale di un pianeta che le catturi, o che siano avvistate da un'intelligenza che sappia riconoscere in loro un manufatto. In fin dei conti non sono che la nostra speranza di eternità. Grazie per questo video.
@Panebiancomaurizio2 жыл бұрын
Uguale a te Non mi auguro che nessuno trovi quelle sonde credo poco nei extratterestri buoni
@tiatiade39952 жыл бұрын
@@Panebiancomaurizio Tranquillo, le dimensioni dello spazio tempo per noi sono incommensurabili e se anche un giorno infinitamente lontano un'intelligenza entrerà in contatto con le sonde noi saremo spariti da un pezzo. 🤗
@Panebiancomaurizio2 жыл бұрын
@@tiatiade3995 ci sono considerazioni da fare Oggi non avrei mandato delle sonde fuori del sistema solare se non con traiettorie non identificabili Non sappiamo che c'è la fuori ,dare queste sicurezze non lo farei mai
@tiatiade39952 жыл бұрын
@@Panebiancomaurizio A quanto pare, statistiche ed equazioni alla mano, se anche ci fosse qualcosa potrebbe non essere più grande di un paramecio, o potrebbe essere in un'altra galassia, o un'intelligenza non contemporanea. Chi fu che la pensava come te? Sagan?
@allbyall2 жыл бұрын
Video sempre molto interessanti!! Complimenti!!! Sarebbe bello avere anche un video su come funzionano le trasmissioni nello spazio, su come, ad esempio, le Voyager riescono a comunicare con la Terra e viceversa. Sugli apparati che hanno per comunicare le foto....insomma, su come riescono a mandare dati a Terra. Grazie!
@lucasiracusa30802 жыл бұрын
Miglior canale di KZbin Italia
@IoRisparmio2 жыл бұрын
Affascinante! Rimango sempre a bocca aperta
@markred41122 жыл бұрын
L'eleganza della Sua "cautela" è affascinante ed è sempre un vero piacere seguirLa :)
@liongold9190 Жыл бұрын
Gentile prof. Balbi, la seguo ormai da diverso tempo. Mi piace capacità di spiegare concetti anche complessi con parole comprensibili. Mi sembra che anche lei sia amante della fantascienza, che però confronta sempre, con le scoperte della scienza, regalandoci quindi, un quadro lucido con basi scientifiche, e quindi realistiche, del confine tra scienza e fantascienza. Ora la domanda che le vorrei porre, e mi perdoni la "semplicità" di questa richiesta...tempo fa ho visto alcuni filmati a cui lei si riferisce nel video, sui dischi d'oro montati sulle sonde. Che penso rappresentino ormai l'ultima missione delle sonde... Contattare altre eventuali forme di vita senziente... Nella galassia! Ora mi perdoni l'ignoranza abissale, ma non mi vergogno di ammettere, di non avere capito molto sul contenuto dei dischi. Sono curioso, mi piacerebbe se fosse possibile, magari in seguito... Se lei li potesse spiegare, un po' più nel dettaglio, con la sua bravura, nel rendere tutto comprensibile! La saluto e le auguro buon lavoro.
@jeansonoio13264 күн бұрын
questo video ho sempre voglia di rivederlo. Grazie Prof !!!!!!
@paolobarocchi97392 жыл бұрын
Definirei le sonde Voyager un grande progetto scientifico (e non solo...) che esalta tutte le migliori doti umane. Un viaggio senza ritorno, solo a "marcia avanti", il senso della vita. Grazie prof. sempre interessante!
@pipipupu8032 жыл бұрын
A tratti persino lei Professor Balbi ..mostra emozioni ai tempi galattici che attraverseranno le sonde...x alcuni attimi mi è sembrato di vederlo sul suo viso...ed effettivamente sconvolge tutto questo ...soprattutto nel finale quando parla della possibilità remotissima ( impossibile praticamente) che questi due nostri messaggeri possano essere captati....è per certi versi...questo è fortemente emblematico...della nostra specie... Poi spesso ricordo ancora il suo video sull' esempio del distributore di palline x il discorso probabilistico dell' esistenza di forme di Vita come la nostra specie in altri sistemi solari...o nel cosmo.
@fabriziopettinato83172 жыл бұрын
Tutte le volte che penso a queste sue sonde mi viene un sentimento misto tra meraviglia, commozione e tristezza...
@Prof1592 жыл бұрын
Grazie Prof. E' un grande piacere e motivo di speranza leggere che ha raggiunto 257.000 iscritti. Non tutto è perduto...
@ambrosintesi64242 жыл бұрын
La lezione Voyager per le esplorazioni spaziale è stupenda,possiamo arrivare ovunque basta usare gli strumenti adatti,stiamo costruendo ottime macchine che potranno essere i nostri occhi e soprattutto il nostro cervello ovunque nell'Universo.
@Rocketboy20232 жыл бұрын
Grazie Prof, come sempre video superbi! ❤
@MarcoAquilani2 жыл бұрын
Quanti ricordi... Esperienze comuni di quegli anni. Grazie per questo bellissimo video.
@gianluigimarretta50642 жыл бұрын
Bravo prof. con l ultimo discorso mi sono venuti i brividini alla schiena!!!
@KeivanHH6 ай бұрын
Mi emoziona tantissimo pensare che le sonde Voyager siano ormai nello spazio interstellare: l'essere umano, con la sua volontà e le sue capacità, è riuscito a creare una testimonianza persistente della propria presenza e del suo ingegno a centinaia di milioni di chilometri dal suo mondo natale.
@marcomarvil5788Ай бұрын
Ed é strano pensare che poche persone abbiano potuto fare tanto mentre il resto del mondo non riesce ancora di trovare la pace.
@alessiopapi55692 жыл бұрын
Professore, il Suo ultimo libro “su un altro pianeta” è davvero molto interessante. Grazie per averlo scritto.
@christianpraitano66442 жыл бұрын
Bellissimo video prof. Da bambino in quell' epoca le disegnavo con delle luci a intermittenza per farle trovare da qualcuno lassù ( hahah) È vero in questo mondo di pazzi ascoltare le sue lezioni danno serenità e senso di distaccamento dai problemi quotidiani. Grazie
@fabiochiarotto5884 Жыл бұрын
Grazie infinite professore, è un piacere unico ascoltarla.
@robertogarlaschi78262 жыл бұрын
Prof. , sei Bravissimo a spiegare.Number One👍
@antonioroefaro2 жыл бұрын
Video bellissimo, professore. Grazie sempre per i suoi post. Ad ogni modo, il destino più probabile di almeno una delle due sonde sarà da Voyager a V'ger, per poi diventare l'antenata dei Borg. Sempre che qualche Klingon non la prenderà a fucilate....
@giorgiolonginotti49572 жыл бұрын
Grazie professore uno dei suoi video più affascinanti!👍👍👍
@kosdas2 жыл бұрын
Episodio veramente ben fatto. Bravo e grazie. Continua su questa strada.
@olivieromelis64332 жыл бұрын
Sono nato nel novembre del 1972 e sono stato attratto dallo spazio fin da piccolo. Ho divorato, già da bambino, alcune volumi di una vecchia enciclopedia suddivisa in dieci volumi due dei quali parlavano di astronomia e astronautica, di fisica e di propulsori atomici. Ricordo le missioni Voyager e quelle Pioneer che portavano anche delle targhe e dei dischi d'oro.
@rainbow05072 жыл бұрын
Anche a me!
@flaviomezzanotte88172 жыл бұрын
un racconto che mi ha emozionato. Grazie prof!
@marcomarvil5788Ай бұрын
Ogni concetto, ogni frase, ogni parola, lasciano un senso di stupore e un senso di solitudine pensare a quegli oggetti che soli soletti vanno dritti verso un futuro così lontano e probabilmente saranno unici superstiti della nostra civiltá.
@mCHRISTOSm11 ай бұрын
Meravigliosi video! Ma a quelle distanze, quanto tempo.impiegano le comunicazioni delle Voyager ad arrivare alla Terra? Foto, dati su radiazioni etc....
@estraneoallamassa11 ай бұрын
attualmente 22 ore e mezza .
@alessandroruoti33202 жыл бұрын
Grande Amedeo sono sempre bellissimi i tuoi video. Una cosa che mi colpì da ragazzino fu la cometa Shoemaker Levy che colpì Giove nel 94 e le dirette del grande Piero Angela che non smettevo di seguire. Sarebbe bello che ci potessi raccontare la storia che ricordo con un po’ di nostalgia 🥹
@carlamoscatelli95722 жыл бұрын
Video meraviglioso.. mi sono commossa 😢
@francaierardi38052 жыл бұрын
Argomento interessante. GRAZIE AMEDEO. 👍👍👍👏👏👏
@dariobenini75322 жыл бұрын
Le Voyager per me hanno un fascino unico ed ineguagliabile....
@bertino196 Жыл бұрын
Bellissimo video Veramente da "pelle d'oca " considerando il loro viaggio Grazie Professore
@giovannipaterno23305 ай бұрын
Spiegazione bellissima per noi che siamo cosi piccoli come una cellula che si espande e si sdoppia creando una nuova vita mentre l'incommensurabile distanza diventa cosi piccola di fronte a Dio alla sua potenza e al suo creato Lui autore della vita .CHISSA' SE IN UN PROSSIMO FUTURO MAGARI TRA QUALCHE MIGLIAIO DI ANNI L'UOMO POSSA ' INCONTRARE SUOI SIMILI PER VIVERE IN PACE E MAGARI SALVARE QUESTO PIANETA COSI TANTO MARTORIATO
@__-...CL...-__2 жыл бұрын
Complimenti come sempre per l'eccellente divulgazione Che ne pensa di fare un video postumo con delle risposte ad alcune delle domande che le vengono poste nei commenti? Sarebbe un importante momento di confronto e di approfondimento con queste "FAQ" dinamiche che in qualche modo rappresentano in sintesi un po' le curiosità di chiunque veda i suoi splendidi video...
@nicoberna54632 жыл бұрын
Video "postumo" non suona bene...
@__-...CL...-__2 жыл бұрын
@@nicoberna5463 hai ragione.. rettifico con "successivo"
@andrerpx36872 жыл бұрын
Grazie professore video bellissimo e raccontato in modo esauriente e romantico, il prossimo libro che comprerò sarà il suo
@emiljanoHila2 жыл бұрын
Grazie professore è sempre un piacere ascoltarti
@ambrogiogalli16092 жыл бұрын
Faresti un video riguardante le sonde Pioneer 10 e 11?
@gasparebarrale15702 жыл бұрын
Un eccelso racconto della storia delle Voyager del professore Balbi😊
@enzoformisano87772 жыл бұрын
Grazie per la meraigliosa esposizione.
@EIKEMERREL2 жыл бұрын
Video sempre interessanti e chiari. Ho comprato il suo libro e non vedo l'ora di leggerlo.
@cristinagorla45042 жыл бұрын
Veramente interessante questo video Grazie di avere condiviso queste nozioni che ci aiutano a capire quanto siamo piccoli nei confronti dell'universo in via di espansione
@alessiocecchini17612 жыл бұрын
Pur essendo totalmente ignorante in materia, sono molto interessato a questi argomenti.... la considerazione più immediata che mi viene in mente riguarda questi numeri: sono così spaventosamente grandi, in termini di distanze e di tempo, che mi tolgono il fiato e mi emozionano profondamente..
@matt0559 Жыл бұрын
Sempre emozionante pensare a queste due sonde così lontane che continueranno il loro viaggio per migliaia di anni, fino a quando, un giorno, saranno l'unica testimonianza a dimostrare il fatto che siamo esistiti...
@malag1213 Жыл бұрын
Una citazione sulle Pioneer 10 e 11 ci sarebbe stata bene. Sono precorritrici delle Voyager e destinate anch'esse ad abbandonare il Sistema Solare (insieme alla New Horizons).
@gaetanocontato69942 жыл бұрын
Grazie professore per l'argomento trattato, molto interessante e ben spiegato!
@markino-49526 ай бұрын
Araldi dell'Umanita, creati con tecnologie che oggi consideriamo superate. Un vero orgoglio per tutti noi. Mi hanno sempre affascinato le Voyager. E non so perché mi hanno sempre trasmesso tanta malinconia. Povere sonde, tutte sole lontano da casa🥲🥲
@markTL1000R2 жыл бұрын
Buongiorno Amedeo, molto interessante questo video come gli altri. Mi ha colpito la frase " continueranno a viaggiare anche quando l'umanità non ci sarà più". E qui voglio farti una domanda: secondo te, sulla base della tua conoscenza e sulla base delle informazioni a disposizione ad oggi, quando pensi (in chiave realistica) che l'umanità si possa estinguere? Un'opinione da parte di uno scienziato come te sarebbe molto apprezzata.
@ateoforever74342 жыл бұрын
Purtroppo.....quando la Corea del Nord, Cina, USA, e Russia premeranno il bottone delle bombe atomiche simultaneamente.....
@soloandrea65732 жыл бұрын
Bellissimo video....e le sonde Pioneer? Ce ne parlerà?
@albertocarano3239Ай бұрын
Frequentavo la quinta elementare e ogni cosa avvenne alla V2 lo ricordo come un evento della mia vita. Grazie per il video.
@carabettamario2 жыл бұрын
Complimenti Prof. Balbi
@lucarocca99122 жыл бұрын
70000 anni é un tempo più grande di qualunque civiltà umana mai esistita! Io penso l'universo che tanto ci affascina e che guardiamo con cosi tanta curiositàe voglia di comprenderne la natura prima o poi purtroppo ci riporterá a guardarlo di nuovo da zero! I miei complimenti ti per i suoi video sempre bello scoltarla
@michelecuratolo13910 ай бұрын
Ciao Amedeo, posso fare una domanda? Rispondimi però, ..ti ringrazio! Non c'è il rischio che entrambe le Voyager possano scontrarsi col materiale ghiacciato contenuto nella nube di Oort? GRAZIE, attendo una risposta..., intanto colgo l'occasione per salutarti e per farti i complimenti riguardo ai contenuti dei video che fai qui su youtube (li vedo tutti, non ne perdo uno)
@micionero39199 ай бұрын
Prof. Balbi non risponde ai video vecchi, preferisce farlo in quelli più recenti. Comunque si è probabile che le sonde possano scontrarsi con elementi della nube di Oort ma non lo sapremo mai: le sonde allora avranno esaurito le risorse energetiche.
@estraneoallamassa9 ай бұрын
possibile, ma estremamente improbabile e cmq la Nube di Oort sarà raggiunta fra qualche secolo quindi.....
@hollowness_mc2 жыл бұрын
Grazie infinite professore, questo è il suo ennesimo video bellissimo. Una domanda volante: le Voyager sono passate anche di fronte ai Plutoidi oppure questi ultimi non erano allineati con gli altri pianeti al momento del superamento di Nettuno da parte delle sonde?
@nicoberna54632 жыл бұрын
No, niente plutoidi. Non era possibile modificare in tal senso le traiettorie, data la posizione di tali astri (peraltro alcuni ancora ignoti all'epoca).
@trolley43882 жыл бұрын
Se siamo riusciti a recuperare Matthew McConaughey sputato da un buco nero in un’altra galassia, non vedo perché un alieno nella nostra non dovrebbe poter recuperare la Voyager. E comunque, per il bellissimo servizio reso all’umanità, io alle Voyager avrei dato almeno un Grammy, non un semplice disco d’oro.
@leledada5160 Жыл бұрын
anche in spazio 1999 c è un episodio sulla sonda “ il ritorno del Voyager “ , uno degli episodi più belli insieme al primo….grande prof
@lucabianco96632 жыл бұрын
Salve professore, sono appassionato di scienza e trovo i suoi video interessanti e fatti molto bene. Avrei piacere di sapere se ha mai sentito parlare del modello olografico dell'universo. A metà del '900 ad uno scienziato di cui non ricordo il nome fu dato il premio Nobel per lo studio e l'invenzione degli ologrammi. Di recente però mi sono imbattuto in una ricerca pubblicata nel Physical Review Letters in cui viene affermato che l'intero universo sarebbe nient'altro che un grande e complesso ologramma. È una strana teoria sulla quale, se è di suoi interesse, mi piacerebbe capirci di più. Grazie, ottimo lavoro, come sempre
@ugoboss55632 жыл бұрын
Ti ascolto sempre incantato, bravissimo
@solarpunk_hive13062 жыл бұрын
Spiegazione davvero coinvolgente!
@pedrosardinas84312 жыл бұрын
grazie professore.... eccellente materiale.
@davidecorsi75032 жыл бұрын
Ho sempre pensato che in viaggi così Lunghi la possibilità di impattare e di rompere qualcosa, anche con piccoli sassi fosse elevata. Ma è chiaro che nn è così elevata. Chiaro ed esaustivo come sempre.
@estraneoallamassa2 жыл бұрын
lo spazio e' sostanzialmente " vuoto" i corpi celesti sono dispersi in volumi immensi, una volta fuori dal sistema solare nello spazio interstellare non c'è nulla in grado di danneggiare le sonde.e' più facile sbattere contro una palma nel Sahara
@davidecorsi75032 жыл бұрын
@@estraneoallamassa bè per quanto vasto ci saranno degli asteroloidi piccoli che siano che viaggiano in più direzioni. Anche solo per lo scontro con altri asteroidi . Nella missione Horizon temevano proprio questa eventualità . Da qui il mio " dilemma" se così vogliamo chiamarlo. Ma è ovvio che nn è poi così probabile tale scontro
@estraneoallamassa2 жыл бұрын
@@davidecorsi7503 nessuno può escludere che fra 34.588 anni vada a sbattere contro un sasso vagante ma e' più facile fare 6 al superenalotto .2 oggetti così piccoli che si scontrano e' probabile come incontrare x caso un amico che vive in Francia senza sapere dove .vado a Lione parcheggio e la prima persona che passa e' l'amico che cerco..impossibile!!
@SerPieDeZecchin2 жыл бұрын
Ho comprato il suo libro stamani... già cominciato... molto bello e interessante
@eliascamporrino5733 Жыл бұрын
Professore grazie come sempre. Domanda: È corretto chiamarle "lune"?
@lucatullio93372 жыл бұрын
Che bella narrazione...grazie
@lorenzoa.d.66102 жыл бұрын
Grazie per tutte le informazioni che ci fornisci. Ho una curiosità da tanto tempo. Come è possibile pilotare dalla terra una sonda a così tanta distanza e farle cambiare rotta a distanza di diversi anni?
@mauriziomascagna2 жыл бұрын
Attaverso dei trasmettitori, dalla Terra vengono inviate delle informazioni nello spazio che le sonde interpretano ed eseguono, calcolando anche il tempo necessario per arrivare a loro. L'esempio di ora è che inviando un messaggio adesso, L'informazione arriverà dopo 20 ore all'antenne delle sonde.
@lorenzoa.d.66102 жыл бұрын
@@mauriziomascagna Grazie per avermi informato. Fino a quale distanza é possibile pilotare una sonda?
@user-zm7zc6pn2f2 жыл бұрын
@@lorenzoa.d.6610
@mauriziomascagna2 жыл бұрын
@@lorenzoa.d.6610 Teoricamente all'ifinito.
@alfredodallalibera50912 жыл бұрын
@@lorenzoa.d.6610 dipende dalla potenza del segnale e dalla sensibilità della ricevente, per il mom 21 ore luce
@idraote2 жыл бұрын
La conclusione è quella che gli inglesi chiamano "sobering thought", espressione che al momento non riesco a tradurre. Il pensiero di quanto sia grande l'universo rispetto a quel piccolo puntino azzurro popolato da noi che siamo enormemente più piccoli dovrebbe farci davvero riflettere. Tanto.
@elmorisco322 жыл бұрын
Brividi davvero, grazie professore
@giuseppeciancamerla37362 жыл бұрын
È molto improbabile che qualcuno riesca ad intercettare una delle sonde, e che sia in grado di capirne e interpretarne il contenuto nel disco d’oro, ma se pensiamo ai numeri dell’universo, era estremamente improbabile che si verificassero tutte le condizioni che hanno portato me a vedere questo video e a commentarlo…quindi chissà…
@reaolo30712 жыл бұрын
Al mondo non c'è niente di impossibile
@monicas65352 жыл бұрын
Probabilmente se mai si avvicinassero a qualche pianeta i possibili abitanti diranno di aver visto un ufo e saranno presi x scemi come sulla terra
@tiatiade39952 жыл бұрын
Il tempo rispetto a noi è immenso, se non vengono distrutte da qualche evento chissà mai che qualcuno riesca a intercettarle e a riconoscere un manufatto, anche se forse non sarà in grado di interpretare i rischi. Almeno loro sapranno che qualcun altro c'è stato e non si troveranno a chiedersi "dove sono tutti?".