bravo Mike come sempre, preparato, competente e pure empatico . il piacere nel vedere i tuoi video , rilassa e istruisce sicuramente i neofiti che hanno bisogno di infarinature sostanziali.
@pierpaologiordano83584 жыл бұрын
Ciao Mike ottimo video come sempre...COMPLIMENTI. Un parametro che influisce in modo molto incisivo su tutto quello che hai raccontato in modo impeccabile è la disponibilità di CORRENTE che un ampli deve avere. Infatti ri-citando come hai fatto te la Legge di Ohm nel rapporto tra grandezze manca forse la componente principale che rende possibile un equilibrio "semi-perfetto"... Se un ampli ,che sia in classe A,Classe AB,ecc....non dispone di uno stadio alimentatore adeguatamente dimensionato (in grado di fornire in "qualsiasi" condizione la corrente richiesta dal carico) tutto quello che hai spiegato in modo molto chiaro non è fattibile (come di sicuro sai a menadito!). La disponibilità di corrente (anche "impulsiva") che un ampli ottiene da uno stadio alimentatore progettato e dimensionato bene ,permette tutto quello di cui sopra (accoppiamento a bassa impedenza,bassissimo fattore di smorzamento e transienti più "veloci" e fedeli. Ti rinnovo i complimenti e continuerò con passione a seguire il tuo canale.
@brunobassi24403 жыл бұрын
Il trasformatorone non serve perché basta un trasformatore circa il 40% piu grande della potenza nominale dichiarata per esempio un 50+50w consuma 100+40% (rendimento AB oltre 60%) cioè 140 va di trasformatore. Qualcuno esagera e mette il doppio cioè 200va ma quando vedi un trasformatore esagerato serve solo per accalappiar citrulli. Quello che invece contano molto sono i condensatori di filtraggio che dovrebbero essere almeno 10mila uf x 2 ogni 100watt x2 di potenza nominale e invece a volte trovi dei 100w x2 con solo 4700uf x2 perché confidano in controreazione molto alte per alzare il CMRR e ridurre la distorsione da ronzio alla potenza massima. Gli ampli seri hanno 2 alimentazioni separate la prima che alimenta tutto tranne i finali di uscita e la seconda che alimenta solo i finali di uscita. Chiunque abbia un po giocato al fai da te senza clonare a pappagallo elettroniche già esistenti queste cose le sa come sa che spesso i mosfet non raggiungino la qualità di un ampli a transistor ben progettato e ben realizzato perché il mosfet smorza meno e ne devi accoppiare in parallelo molti senza contare che P e N sono mica tanto simmetrici
@francescoc.46254 жыл бұрын
Finalmente sei tornato sul canale🤗. Buona fortuna per i prossimi esami
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
Ne ho appena passato un altro con un bel 30 direi che sta andando bene
@francescoc.46254 жыл бұрын
@@MikeBorgheseAudio Ottimo 😍😍
@danielebucci724 жыл бұрын
🔝 come al solito
@lorenzorossi67804 жыл бұрын
Bel video, continua a sfornarne che magari l'algoritmo ti sceglie
@davideferrari74874 жыл бұрын
Bella sta serie bravo grazie dei contenuti
@davidghiro994 жыл бұрын
Ti amo mike, sono omosessuale per te, grande!
@AlbertoCattalini8 ай бұрын
Ciao Mike vorrei chiederti un consiglio se devo collegare una cassa solamente ad un amplificatore che ha 2 canali qual è il metodo migliore usare un canale usare il positivo di un canale è il negativo dell'altro usare tutti e due i canali raddoppiando i cavi oppure hai suggerimenti???grazie mille
@jasonsolari2410 Жыл бұрын
Salve ho un problema al ampli dell'auto, ho il suono dei woofer che vanno e vengono, è ampli che mi stà lasciando?
@fernandozimotti22213 жыл бұрын
Ciao Mike domanda la differenza tra amplificatori clase a integrati ecc? Piano piano devo colmare le mie lacune 👍👍👍grande
@walterserafini10244 жыл бұрын
E un bel condizionatore!!
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
Sarebbe un sogno
@pietropiraino3046 Жыл бұрын
Buongiorno. Volevo sapere se si possono collegare 2 coppie di woofer e tweeter da 4 ohm a un amplificatore 2 canali da 2 ohm. Se sì come si potrebbe fare? Grazie
@acronimoblu4 Жыл бұрын
Buongiorno, ho 4 altoparlanti Hertz da 300 watt per auto, volevo sapere l'amplificatore quanto grande deve essere..?
@EyesPlay4 жыл бұрын
facciamo tardi a scuola guida, ho bisogno di guardare questo video. ahahaha
@IK8XOO--Paolo3 жыл бұрын
6:00 Occhio ché non c'è campo "elettromagnetico" ma solo *magnetico*. Il magnete permanente dell'altoparlante determina un campo magnetico statico nello spazio intorno a sé; la bobina genera un campo magnetico in funzione del verso e dell'intensità della corrente che scorre al suo interno. L'interazione tra i due campi genera le forze che determinano il movimento della bobina e quindi del cono. Non vi è praticamente campo elettrico nello spazio: non farti ingannare dal campo magnetico della bobina che è generato dallo scorrere della corrente al suo interno: il risultato è identico a quello che determina un magnete permanente che si avvicini, che si allontani o che si rovesci se si inverte il senso della corrente Un campo elettromagnetico prevede invece la presenza di un campo elettrico ed un campo magnetico *concatenati* tra loro.
@maxastuto4 жыл бұрын
Ciao mike spiega la funzione della cella Zobel al riguardo l'impedenza degli altorparlanti e il migliore adattamento
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
sta arrivando un video anche su quello, e uno dei prossimi che pubblicherò, parla dei tipi di componenti all'interno di un filtro crossover.
@paolo73 Жыл бұрын
Ma quindi a parità di volume dell'amplificatore( posizione della manopola) se ho collegare casse da 4 ohm sento più alto rispetto a se avessi casse da 8 ohm?
@antoninoavola18184 жыл бұрын
Complimenti per l'esposizione , domanda le mie warfedale , non suonano bene con il finale yamahm45 ,e neanche col finale nad 2240 pe, mentre con un integratino ytaci ,da 40w comprato al mercatino 20 euro , suonano da do i perche? , ora non so piu che cosa comprare . Hegel, ? Audiolab6000? O 8300? Bhooo
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
Non saprei dirti il perché, dovresti fare dei test con un microfono di misura e vedere quali sono le differenze. stiamo parlando di cose molto audiofili a quanto ho capito quindi per farle suonare bene si devono assolutamente spendere soldini.
@brunobassi24403 жыл бұрын
Se ti riferisci agli hitachi vintage anni 80/90 suonavano da dio, suono morbido e caldo mai stancante ma molto pulito.
@robertofarinelli25313 жыл бұрын
Ciao, ti seguo da pochissimo tempo. (ti avessi scovato prima) 😆 avrei bisogno di un consiglio, volendo usare due speakers woofer al posto di uno singolo ma sempre mantenendo un carico di 8 ohm , è meglio usare 2 coni da 4 ohm in serie o 2 coni da 8 ohm in parallelo ? Elettricamente cosa vede l'ampli (attraverso il filtro) in entrambi i casi? E invece meccanicamente e acusticamente? Grazie. Complimenti per il canale.
@ononimo7411 ай бұрын
Top
@gladio9793 жыл бұрын
Ciao, è possibile sapere qual è l’impedenza minima di un diffusore dichiarato ad 8ohm e sapere a prescindere se trattasi di un diffusore facilmente pilotabile? Ho visto che anche se ad alta sensibilità, alcuni diffusori diventano più ostici di altri con sensibilità più basse. Domando questo perché i miei finali dichiarano l’erogazione fino a 4ohm e non al di sotto...immagino quindi che a basse impedenze si siedano come è successo con 2 martin logan elettrostatiche. In quel caso, alzando il volume, mi andarono in protezione. Grazie
@brunobassi24403 жыл бұрын
Di solito un ampli da 8 hom (min 4 max 16) dovrebbe scendere fino a 3.4 hom. Credo che il problema elettrostatiche sia nella rete di zobel del tuo ampli progettata per casse dinamiche e non elettrostatiche. Io non ho più attrezzature ma se conosci qualcuno che ripara HiFi a livello professionale dovrebbero risolverti modificando la rete di zobel.
@gladio9793 жыл бұрын
@@brunobassi2440 ciao, le martin logan ormai hanno un nuovo proprietario e sono tornato al classico diffusore dinamico. Era rimasta cmq la curiosità per capire più o meno in che modo abbinare amplificazione e diffusori, senza necessariamente dover acquistare finali dalle potenze mostruose e costosissimi e magari utilizzarli al 2% delle loro capacità, perché in realtà si hanno diffusori non particolarmente ostici.
@brunobassi24403 жыл бұрын
@@gladio979 purtroppo chi fa l'ampli non può sapere con esattezza che cassa collegherai perciò la rete di zobel viene dimensionata per un diffusore generico e quanto più ti discosti dal generico e peggio sarà. Ovvio che se compri un ampli piuttosto potente per es 300w in qualche modo una 50 ina di watt puliti te li da anche se togli del tutto la rete ma okkio alla manopola 😆
@maxastuto4 жыл бұрын
secondo te la migliore protezione per un tweeter caricato a tromba per intenderci è la classica lampadina da 24 volt, un PTC o tutti e due ( come in alcuni sistemi)? Grazie Mike
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
Un condensatore
@maxastuto4 жыл бұрын
@@MikeBorgheseAudio va be, questo nei crossover passivi e comunque non è propriamente una protezione semmai un filtro passalto. Piuttosto intendevo in un sistema a 2 vie PA attivo dove al tweeter arriva direttamente l'uscita HF dell'ampli già filtrata in ingresso da un crossover attivo
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
@@maxastuto di impianti Pia non me ne intendo, però c'è all'interno del gruppo telegram una sezione dedicata a questo tipo di impianti dove sicuramente troverai le risposte che cerchi. Tutte le info le trovi in descrizione video
@brunobassi24403 жыл бұрын
@@maxastuto ti servono 2 resistenze uguali il cui valore va trovato sperimentalmente. Un capo della resistenza 1 al + del segnale audio che arriva dal filtro passivo e un capo della resistenza 2 al -. Gli altri 2 capi delle resistenze devi mandarli a un ponte di diodi agli ingressi alternata. All'uscita + e - dek ponte metterai un condensatore 22uf da 100 volt in parallelo e poi lo manderai a un relais normalmente chiuso. In pratica preleverai una piccola parte del segnale per generare una continua per eccitare il relais e le 2 resistenze serviranno per regolare la sensibilità ma non dovranno mai essere meno di 27 hom ciascuna 1 watt. Il contatto normalmente chiuso deve mettere in corto una resistenza a 15 hom 10 watt che andrà posta in serie al + del tweeter. In altre parole a condizioni normali la resistenza sarà in corto dunque come se non ci fosse.... Quando l'ampli spingerà troppo, le 2 resistenze manderanno tensione al relais tramite il ponte e il condensatore così il relais si aprirà mettendo in serie la resistenza al tweeter. Sistema usato nelle discoteche anni 80 mai bruciata una tromba. In teoria servirebbero 2 resistenze e un relais doppio perché se metti una resistenza in serie alla tromba sbilanci il filtro e dunque dovresti compensare anche con una resistenza in parallelo ma siccome entra in funzione raramente ne basta una sola. Lo schema è facilissimo ma spiegar gli schemi a parole è dura
@maxastuto3 жыл бұрын
@@brunobassi2440 Grazie delle info. Allora Bruno non ho capito la seconda parte per cui ti riassumo quello che ho capito: un capo della resistenza 1 va al positivo out Tweeter del crossover , un altro capo della resistenza 2 va invece al negativo dell' Out tweeter del crossover. I restinti poli delle resistenze 1 e 2 vanno agl' ingressi in alternata del ponte di diodi, e l'uscita in DC del ponte va collegato in parallelo un condensatore da 22 uF 100V. Poi dal condensatore la linea DC continua fino alla bobina di un rele NC? Il tweeter va comunque lasciato collegato all'OUT del crossover untamente ai contatti che vanno alle resistenze 1 e 2. Il capi della resistenza da 15 ohm vanno ai contatti nc del relè in modo che quando eccitato passa da NC ad NA e quindi al resistenza entra in conduzione. Quindi (quello che non chiaro) il polo negativo del tweeter deve essere collegato direttamente all'out del crossover mentre il postivo del tweeter deve essere collegato dove: al contatto NA? L'Out Tweeter del crossover dove va collegato?In sistanza non ho capito bene i collegamenti completi della resistenza da 15 ohm e del tweeter. grazie
@mastroaka4 жыл бұрын
Buon video Mike, un appunto sull'impedenza (di uscita) di un ampli. Per semplificare il discorso, avrei sottolineato che un basso valore d' impedenza di uscita di permette di avere un buon fattore di smorzamento. In parole povere, dato che l'altoparlante è un carico reattivo "la corrente che gira" non influisce sul comportamento dell'amplificatore stesso. Gli effetti tangibili di un amplifcatore con "alta" impedenza di uscita sono basse frequenze "impastate" e suoni transitori "frenati", meno "punchy". Perdona il dettaglio.... deformazione professionale :)
@MikeBorgheseAudio4 жыл бұрын
ti ringrazio tantissimo per il commento, sicuramente altri utenti che vorranno approfondire leggermente l'argomento potranno leggerlo e trovare le risposte ai loro dubbi. Ti ringrazio davvero !!!
@mastroaka4 жыл бұрын
@@MikeBorgheseAudio Grazie a te per cercare di spiegare le logiche fisiche e tecniche che stanno dietro "la semplice manopola del volume" alla community. Tieni duro e buon lavoro!!!
@salvatoremineo16794 жыл бұрын
👍👍👍
@davidedacomo-bh2bj Жыл бұрын
Una domanda, se qualcuno mi può dare delucidazioni: un impianto stereo, qualsiasi esso sia, anche quello di una auto per intendersi, a parità di decibel prodotti, consuma più energia con i classici valori equalizzatore alti medi e bassi regolati al massimo e tenendo il volume più basso, oppure consuma più energia con i valori alti medi bassi al minimo e volume tenuto più alto?
@pippopippo70943 жыл бұрын
Pensavo volessi parlare del fattore di smorzamento e controreazione... Peccato!
@MikeBorgheseAudio3 жыл бұрын
In futuro, una cosa per volta si fa tutto
@rodstag10594 жыл бұрын
L'impedenza degli altoparlanti non l'hai spiegata bene, sai far di meglio. Poi gli amplificatori saltano...