Рет қаралды 43,114
Una delle più belle (e tristi) canzone “romane” interpretata “live” dal Reuccio nel corso del famoso “Concerto all’Italiana” presso l’Auditorium della RAI di Torino con l’Orchestra diretta dal M° Ciangherotti (CETRA). Si tratta della celeberrima “BARCAROLO ROMANO” di Romolo Balzani su versi di Pio Pizzicaria composta nel 1926. Cantata, tra gli altri, da Lando Fiorini, Gabriella Ferri, Alvaro Amici. E’ davvero molto bella. Il Tevere viene indicato come terminale naturale per porre fine ad una vita quando l’amore non c’è più…e Ninetta si uccide. Claudio Villa la interpreta con grande sentimento.
BARCAROLO ROMANO
PIO PIZZICARIA . ROMOLO BALZANI
Quanta pena stasera
c'è sur fiume che fiotta così,
disgrazziato chi sogna , chi spera,
tutti ar monno dovemo soffrì',
Se passa n’anina che cerca la pace,
può trovalla sortanto che quì.
Er barcarolo va contro corente
e quanno canta, l'eco s'arisente.
Si è vero, fiume, che tu dai la pace,
la puoitrovare solo qui '.
Più d'un mese è passato
che na sera je dissi a Nine'
"Quest'amore è ormai tramontato",
lei rispose "Lo vedo da me".
Sospirò, poi me disse "Addio amore,
io però nun me scordo de te".
E da quel giorno che l'abbandonai,
la cerco ancora e nun la trovo mai.
Si è vero, fiume, che tu dai la pace,
me so' pentito, fammela trova'.
Proprio incontro ar battello
vedo n'ombra sull'acqua, più 'n quà,
s'ariggira, ed è un mulinello,
poi và sotto e riaffiora più in là.
Fate presto, è na donna affogata!
Poveraccia, penava, chissà!
La luna, da lassù, fà capoccella,
rischiara er viso de Ninetta bella.
Me chiese pace e io je l'ho negata,
fiume, perchè me l'hai rubata tu!