Indulgenza e Anno Santo: ci crediamo ancora? - con Andrea Cavallini

  Рет қаралды 6,369

Bella, prof!

Bella, prof!

Күн бұрын

Le indulgenze evocano immagini di un passato lontano, un’epoca in cui il peso del peccato era palpabile e il desiderio di redenzione spingeva gli uomini a compiere gesti straordinari. Oggi, parlare di indulgenze può sembrare anacronistico, un tema relegato ai libri di storia o alle discussioni teologiche specialistiche. Eppure, queste pratiche, profondamente intrecciate con la tradizione del Giubileo, offrono spunti di riflessione ancora attuali, sebbene spesso fraintese o dimenticate.
Per comprendere il significato delle indulgenze, è necessario fare un passo indietro nel tempo, immergendoci nel mondo medievale. Qui, l’esistenza quotidiana era segnata da una visione profondamente religiosa, dove ogni gesto aveva implicazioni eterne. Il peccato non era solo una colpa individuale, ma una frattura nell’ordine cosmico, che richiedeva riparazione. La penitenza, spesso lunga e severa, non era percepita come una punizione sterile, ma come un percorso di purificazione e guarigione.
In questo contesto, le indulgenze si presentavano come una buona notizia, un annuncio di misericordia e speranza. La Chiesa, attraverso il potere delle chiavi, offriva ai fedeli una possibilità concreta di alleviare le pene temporali dovute ai peccati già confessati, attingendo al tesoro spirituale costituito dai meriti di Cristo e dei santi. Un esempio celebre è l’Indulgenza della Porziuncola, voluta da san Francesco, che apriva le porte del perdono a chiunque fosse sinceramente pentito. E che dire del primo Giubileo, proclamato da Bonifacio VIII nel 1300? Fu un evento epocale, un tempo straordinario di grazia che radunò pellegrini da ogni angolo della cristianità.
Le indulgenze rispondevano a esigenze pastorali precise. In un mondo dominato dalla paura del giudizio e dalla consapevolezza della fragilità umana, rappresentavano un mezzo per ritrovare speranza e per consolidare il legame tra i fedeli e la comunità ecclesiale. Ma oggi, in un contesto radicalmente diverso, ha ancora senso parlarne? La risposta non è immediata e richiede di rivedere il concetto alla luce della teologia contemporanea.
L’indulgenza non è una sorta di “magia spirituale”, ma un gesto concreto di misericordia. Secondo la dottrina cattolica, essa consiste nella remissione della pena temporale che rimane dopo il perdono del peccato. Per ottenerla, il fedele è invitato a compiere atti di fede e carità - la confessione, la comunione, la preghiera per il Papa - che sono segni tangibili di un cammino di conversione. La Chiesa, da parte sua, agisce come madre e mediatrice, amministrando il tesoro spirituale accumulato dai santi.
Una delle dimensioni più toccanti delle indulgenze è quella legata ai defunti. Pregare per loro, applicando le indulgenze alla loro purificazione, esprime una solidarietà che travalica i confini della vita e della morte. È un gesto di comunione profonda che collega la Chiesa militante a quella sofferente. Tuttavia, il linguaggio delle indulgenze - con termini come “pena temporale” o “tesoro dei meriti” - risulta oggi spesso incomprensibile o distante. Per questo, la loro utilità pastorale deve essere riconsiderata non tanto come un residuo del passato, ma come un’opportunità per ripensare la misericordia divina in chiave moderna.
Le indulgenze, al di là delle difficoltà che possono suscitare, restano un invito a riflettere sulla natura della grazia e del perdono. Ci ricordano che ogni peccato non è mai solo un fatto personale, ma tocca l’intera comunità, e che la Chiesa, madre e maestra, non smette mai di offrire vie di riconciliazione. Alla fine, più che chiedersi se “crediamo ancora” nelle indulgenze, dovremmo forse chiederci se crediamo ancora nella potenza della misericordia, nella comunione dei santi, nella speranza di una vita trasformata dalla grazia.

Пікірлер: 32
@francescacimino3772
@francescacimino3772 2 ай бұрын
Che bravo d Andrea, così chiaro,preparato, conciso,una profusione di concetti vecchi e nuovi,una miniera di informazioni storiche interessantissime, davvero è stato interessante e ho sinceramente imparato tante cose, grazie 😘
@luisellacrosato9615
@luisellacrosato9615 2 ай бұрын
Molto interessante e piacevole… avremmo potuto ascoltarvi ancora a lungo!! Grazie davvero
@carmelo79
@carmelo79 2 ай бұрын
Molto bravo questo sacerdote: pacato, chiarissimo ed esaustivo. Anche simpatico! Grazie a don Andrea Cavallini e grazie al prof!
@Roberta2110
@Roberta2110 2 ай бұрын
Incontro stupendo. Grazie davvero.
@MicheledaBari-kl7gr
@MicheledaBari-kl7gr 2 ай бұрын
al minuto 30 : ''c 'è un tesoro di amore nella chiesa'' , chiedo scusa ma questo video è bellissimo e pieno di allegorie. Mi fermo, scusate per i commenti e complimenti per il video, mi è molto piaciuto.
@GiovanniMattera
@GiovanniMattera 2 ай бұрын
Molto molto interessante. I concetti espressi, devono essere estesi alla vita di tutti i giorni. Il concetto di riconciliazione come motore di miglioramento di noi stessi. Complimenti molto molto interessante
@marinabottigliero4086
@marinabottigliero4086 2 ай бұрын
❤️grazie ❤️
@MicheledaBari-kl7gr
@MicheledaBari-kl7gr 2 ай бұрын
La gente voleva essere liberata dal peccato , ma penso che più i ricchi avevano la possibilità di ottemperare al pagamento dell' indulgenza e che chi poteva permettersi una plenaria acquisiva automaticamente un certo prestigio potendosi ingraziare la benevolenza della chiesa .Si potrebbe anche definire sfruttamento della credulità, ma in qualche caso ( plenaria) consenziente .
@pasqualesellitto7324
@pasqualesellitto7324 Ай бұрын
La cosa che ho maggiormente apprezzato è stata l'immersione nella mentalità in quell'epoca remota quanto complessa e, almeno per me, affascinante che fu il Medioevo, unitamente all'accento posto sull'aspetto del comunitarismo: non è un mistero che l'individualismo sia una triste cifra dell'attualità, con un'accelerazione impressa dalla pandemia. Ora come ora, sarebbe forse salutare un recupero della dimensione comunitaria che fu propria anche della civiltà medievale
@luciaserritella7576
@luciaserritella7576 2 ай бұрын
Grazie prof! Incontro bello ed esaustivo. Voglio chiedere (non ho seguito la live) tutte le indulgenze sono applicabili ai defunti? Esiste un elenco d'indulgenze consultabile? (Tutte le occasioni e i modi x ricevere indulgenze)
@gennaroaurelio3952
@gennaroaurelio3952 Ай бұрын
Scusate, il giubileo non venne imposto da Bonifacio VIII per motivi economici?
@stellaceleste3697
@stellaceleste3697 2 ай бұрын
Credere ad altri è entrare in un recinto.
@MicheledaBari-kl7gr
@MicheledaBari-kl7gr 2 ай бұрын
Le indulgenze opere altruiste al minuto 34 circa. Per il bene di chi? ma per il bene della chiesa.😂 Mi viene un po' in mente la famosa battuta del grande attore partenopeo De Curtis che diceva: ''fate la carità per un povero orfanello'', l'altro attore rispondeva: e chi è? e Totò: ''ma sono io''😂😂😂😂
@nicolacupelli2091
@nicolacupelli2091 2 ай бұрын
Oggi è solo una questione di potere, di contarsi!
@MicheledaBari-kl7gr
@MicheledaBari-kl7gr 2 ай бұрын
Perchè prima che era?
@lucamenozzi4716
@lucamenozzi4716 2 ай бұрын
un bell'incontro : mi è piaciuto il concetto di " fare le stesse cose ma in modo più intenso e insieme comunitariamente" ricordando il valore dell'ecclesialità. E poi ricordare la parabola del padre misericordioso che è sempre aperta fa sempre bene. Ma il link con il commento scritto di don Andrea Cavallini dove è ? Non lo trovo
@Bellaprof
@Bellaprof 2 ай бұрын
Lo sto aspettando anche io. Arriverà.
@lucamenozzi4716
@lucamenozzi4716 2 ай бұрын
@@Bellaprof grazieee
@paolopreguica1581
@paolopreguica1581 2 ай бұрын
Vedendo l'anteprima pensavo fosse una run di Elden Ring con il cosplay del papa. 😅
@pinotripepi3084
@pinotripepi3084 2 ай бұрын
Bravissimi ... tranne l'elogio al teologo Andrea Grillo.
@giancarlo-g2b
@giancarlo-g2b 2 ай бұрын
Perchè?
@epbrothers887
@epbrothers887 2 ай бұрын
Ah bene grazie per l'avvertimento così mi risparmio di vedere il video
@rosannaal2502
@rosannaal2502 2 ай бұрын
NEL GIUBIELEO , IL DEBITO VENIVA MENO, E IL TERRENO TORNAVA AL SUO PROPIETARIO. NON CENTRA IL PECCATO, SOLO DIO PERDONA I PECCATO. IL PERDOONO E' UN DONO DA DIO
@Gloria-gv2my
@Gloria-gv2my 2 ай бұрын
Ognuno ha il suo ruolo...
@thrixk
@thrixk 28 күн бұрын
Queste sono tutte sovrastrutture che la chiesa accatasta una sull'altra vanificando, a parer mio, il messaggio evangelico. Gesù è venuto per abbattere la religione dei conformismi e delle regole, delle leggi e dei precetti, per sostituirla con la legge del cuore. Ma a noi le regole ci piacciono troppo e ci risparmiano la fatica di pensare.
@stefanorocca442
@stefanorocca442 2 ай бұрын
Caro prof , ho seguito con attenzione questo video anche se in differita . Mi e' piaciuto molto per la precisa esposizione della storia e della dottrina della Chiesa sulle indulgenze , un tema sul quale c'e' certamente molta confusione . Certo un conto e' capire e un'altra cosa e' credere , e io fino a credere alle indulgenze non riesco ad arrivarci . Anche volendo evitare i commenti malevoli (e' solo una questione di soldi) non riesco a pensare che Dio dispensi questo tipo di favori a seconda delle indicazioni della Chiesa . Un conto e' dire che la Chiesa come tutte le istituzioni umane ha le sue regole , diverso e' dire che Dio e' all'origine di queste regole e quindi seguendole si entra nella sua grazia . La distinzione tra indulgenza "plenaria" e parziale a seconda del luogo dove si canta il "te deum" mi sembra piuttosto artificiosa , piu' vicina alla sensibilita' di chi coltiva il diritto canonico che al Vangelo ! San Francesco che propone una indulgenza "a basso prezzo" per chi visita la Porziuncola ....non voglio banalizzare ma mi sembra qualcosa appunto di banale . Su questo santo ho molti dubbi , ma qui non posso parlarne . Si dice che la societa' medievale era molto piu' "colpevolizzante" della nostra e le pene per chi "peccava" erano molto piu' severe . Certamente le pene erano molto piu' brutali ....se li beccavano ! Ma non e' detto che la liberta' personale fosse inferiore alla nostra , anzi ... Viviamo in una societa' che ha mille difetti che tutti conosciamo ma e' anche una societa' del massimo controllo . Lavorare oggi , specialmente in certi settori , vuol dire rendere continuamente conto in termini legali di quello che si fa . Il controllo e' talmente assiduo e capillare che potremmo dire che "peccare" e' difficile se per "peccato" si intende trasgredire le regole ! Certamente c'e' chi lo fa ma spesso , credo piu' che nel medioevo, finisce in galera ! Avrei altre cose da dire ma non posso dilungarmi troppo . Carissimi saluti e sempre complimenti per i tuoi video ! Stefano Rocca Piacenza
@honestmaster1932
@honestmaster1932 2 ай бұрын
capisco i dubbi ma non è che ''Dio dispensi questo tipo di favori a seconda delle indicazioni della Chiesa'' ma è più Dio che viene in contro alla buona volontà delle persone che compiono degli atti con buoni propositi. Dio ci viene sempre incontro alla maniera umana, non siamo noi che otteniamo da Dio qualcosa attraverso una regola o una azione, è più Lui che ci riconosce l'intento di un buon proposito secondo quello che noi possiamo fare.
@liberoferrari6211
@liberoferrari6211 2 ай бұрын
Un'analisi molto opinabile e accostamenti del tutto arbitrari. Tant'è che nella società attuale viviamo immersi nell'evasione fiscale e in una miriade di reati sociali, ambientali (trasgredire regole salva vita) che ben raramente trovano colpevoli. Persino per le stragi non ci sono colpevoli, spesso. Sulle libertà personali nel Medio Evo... meglio documentarsi più approfonditamente. Feconda, mi pare, l'idea connessa all'indulgenza come forma di risanamento delle conseguenze dei peccati soprattutto nella dimensione comunitaria, ecclesiale.
@rosannaal2502
@rosannaal2502 2 ай бұрын
IL PURGATORIO NON ESISTE LO DESCRIVE DANTE, NON LA BIBBIA
DON FABIO ROSINI CATECHESI. IL PADRE NOSTRO
3:19:53
Nico Moro
Рет қаралды 83 М.
Perché "il Vangelo secondo Paolo" precede tutti gli altri
1:25:22
Bella, prof!
Рет қаралды 77 М.
БАЙГАЙСТАН | 3 СЕРИЯ | ДУБАЙ |bayGUYS
44:17
bayGUYS
Рет қаралды 1,8 МЛН
Миллионер | 6 - серия
28:05
Million Show
Рет қаралды 1,6 МЛН
REAL OR CAKE? (Part 9) #shorts
00:23
PANDA BOI
Рет қаралды 81 МЛН
Un Giubileo da scoprire (con Paolo Curtaz)
47:23
PastrengoPiovezzano-parrocchie
Рет қаралды 10 М.
L' arte della meditazione
1:51:10
Centro di Terapia Strategica
Рет қаралды 27 М.
Voci di Settore - Intervista con Moventur! 🚗🎙️
26:58
myrentsoftware
Рет қаралды 60
Una nuova religione (per pochi)? Con Rick DuFer
1:29:57
Bella, prof!
Рет қаралды 8 М.
Che cos'è il Talmud? Il prof "interroga" il Rabbino Capo di Roma
1:21:23
Mosè incontra Dio (Es. 3) I parte
30:31
Bella, prof!
Рет қаралды 3,3 М.
Odifreddi: i mondi perduti (Unione Sovietica, Cristianesimo, Occidente e Israele)
1:20:48
БАЙГАЙСТАН | 3 СЕРИЯ | ДУБАЙ |bayGUYS
44:17
bayGUYS
Рет қаралды 1,8 МЛН