La tavola dove Kenpachi e Byakuya attaccano assieme l'espada è pattonale, una tavola di rara bellezza. Anche Unohana che mostra il suo lato inquietante con Ichigo è molto figa. Komamura è un po' un piangina però almeno è veloce ed indolore la sua parte con Tousen. Non vedo l'ora per il capitolo 45.
@domenicocannarozzi22344 күн бұрын
Urahara non propone la hollowficazione ai capitani perché semplicemente sa che rifiuterebbero per via del loro orgoglio e per via che è un tabù che va contro le loro leggi, l'hollow è il loro nemico naturale, ma tranquillo mala che anche i capitani diventeranno molto forti
@mrsuperjoy715 күн бұрын
🦗🦗🦗
@L3Z1K5 күн бұрын
Nel suo cuore Komamura ha già perdonato Tosen e gli sarà sempre amico. Ma lui deve perorare il suo dovere di Capitano, combattendo un nemico della Soul Society. Dal canto suo Tosen sta perseguendo la sua personale vendetta. Come dice Kyoraku, nel momento in cui si è in guerra nessuno è nel giusto. Uno degli scontri filosofici più profondi e belli della serie, uno dei monologhi più belli, quello di Komanura, etichettato come "patetico"...Mah.
@TbxB955 күн бұрын
Diavolo, quasi due ore di video Mala, mica sarai diventato un fan di Yammi? 👀 Ignorando quel buffone gigante di Hulkzilla che si porta via mezzo volume, per me Kubo ha sbagliato qui, il 44 doveva chiuderlo col capitolo 387 che c'ha un cliffhangerone pazzesco. Ad ogni modo, secondo me Tosen e Komamura sono tra i personaggi meno capiti di Bleach. Il rancore di Kaname è totalmente giustificato ma il perseguire la vendetta, rinunciando alla propria integrità per un potere maggiore, lo porta alla degradazione, sia nella forma da moscone gigante che nel suo modo di porsi come guerriero, infatti l'ironia sta in Hisagi che lo coglie di sorpresa con un attacco che da cieco avrebbe evitato facilmente. Il volpone invece è in conflitto tra il suo dovere come capitano e l'amicizia che li legava, essendo questa la prima volta che si trovano faccia a faccia da quando lui ha tradito. Nell'anime lo scontro è più esteso e anche un po' diverso, Komamura infatti riesce a schiacciare il moscone e ha l'occasione per ucciderlo, ma rinuncia proprio perché lui voleva far rinsavire Tosen, riportarlo sulla "retta via", non ammazzarlo, da vero amico. Forse non te ne ricorderai ma la backstory di Tosen è già stata narrata. L'anime ripropone i flashbacks, il manga no, quindi devi andarti a ripescare alcuni capitoli di volumi (e anni) addietro fino all'arco della Soul Society, mannaggia a Kubo. Nel capitolo 148 c'è la backstory sull'amica uccisa dal marito che spinse Tosen a diventare uno shingami, nel 176 il primo incontro che ebbe con Komamura, rileggili. Ti dico poi che riguardo all'incidente di Kakyo (l'amica di Tosen) la cosa viene approfondita per bene solo in una delle novel, Can't Fear Your Own World, rivelando chi era il marito e tutto l'intorno della faccenda, dando tutto un altro peso alla vicenda e all'odio di Tosen verso l'istituzione in sé (altro non dico). Non aggiungo molto sulla hollowificazione, come hanno già detto non è una pratica ben vista, essendo una sorta di corruzione, inoltre è difficile da controllare e pertanto pericolosa, gli unici che hanno trovato un modo sono stati Urahara (bollato come infausto criminale ed esiliato per oltre un secolo) ed Aizen (traditore velato che portava avanti i suoi esperimenti in segreto), quindi lì si chiude. Salvo gente strana tipo Kurotsuchi, nessuno volontariamente opterebbe per tale direzione, nonostante diventare un ibrido ti potenzi considerevolmente.
@davideberetta99765 күн бұрын
Fun fact sulle splash pages, quelle tematiche, tipo questa di Halloween, sono canonicamente riferimenti agli incubi del luogotenente della Quarta. Nell' anime alcuni episodi omake sono stati fatti a partire da queste