Bruno Latour e l'Intelligenza Artificiale

  Рет қаралды 791

Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano

Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano

Күн бұрын

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
2024-2025
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
quinto incontro
Bruno Latour e l'Intelligenza Artificiale
Relatori: Giuseppe Attardi, Tommaso Venturini
Il mio intervento del 13 gennaio ha avuto un ascolto notevole, sopratutto on line, segno che l'argomento è di interesse per tanti che ci seguono.
Per questo, invece di cambiare discorso, riprendiamo il tema (come il pensiero di Bruno Latour, uno dei massimi sociologi-antropologi del nostro tempo, guarda agli ultimi sviluppi dell'AI) con due speaker di grande competenza.
Ho quindi invitato a riflettere sul contributo che Bruno Latour avrebbe dato alla nostra comprensione dell'AI dopo ChatGPT e che il suo pensiero può ancora dare, Tommaso Venturini, professore all'Università di Ginevra, che di Latour è stato un allievo, e. Giuseppe Attardi, che i nostri affezionati ascoltatori conoscono bene, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.
Ne uscirà, ne sono sicuro, un dialogo di grande interesse che approfondirà e svilupperà i temmi al centro dell'incontro di gennaio.
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l'innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d'innovazione di un'impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l'innovazione.
Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
E' questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne "Le mille facce dell'innovazione", in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell'evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.
Il settimo ciclo si svolgerà con cadenza mensile dal 2 ottobre 2023. Il programma è in preparazione, e proseguirà nel solco di quanto proposto nei cicli precedenti Mai come in questi tempi, l'innovazione è diventata passaggio obbligato dello sviluppo della nostra società e del pianeta.
Potete trovare l'elenco completo degli appuntamenti dei primi cicli de "Le mille facce dell'innovazione" sul suo nuovo sito (lemillefaccedel...) dove ci sono anche i link ai video relativi e brevi biografie di tutti i protagonisti.
Seguici anche su Facebook: / millefacceinnovazione
"Le mille facce dell'innovazione" si rivolge agli studenti, agli start-uppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
programma
Lunedì 7 ottobre 2024 ore 18.00
Ancora su lavoro e innovazione
Relatori: Anna Maria Ponzellini, Federico Butera
Coordina: Giorgio De Michelis
Lunedì 4 novembre 2024 ore 18.00
L'innovazione nella fruizione dei luoghi della cultura
Relatori: Angelo Boscarino, Laura Dellamotta
Coordina: Giorgio De Michelis
Lunedì 16 dicembre 2024 ore 18.00
Innovazione sociale e innovazione istituzionale
Relatori: Michele D'Alena, Giordana Ferri, Ezio Manzini
Coordina: Giorgio De Michelis
Gli incontri proseguono nel 2025 in queste date
Lunedì 13 gennaio 2025 ore 18.00
L'Intelligenza Artificiale come controversie
Relatori: Giorgio De Michelis
Lunedì 3 febbraio 2025 ore 18.00
Bruno Latour e l'Intelligenza Artificiale
Relatori: Giuseppe Attardi, Tommaso Venturini
Lunedì 3 marzo 2025 ore 18.00
da definire
Lunedì 7 aprile 2025 ore 18.00
da definire
Lunedì 5 maggio 2025 ore 18.00
da definire

Пікірлер: 22
@nripenmahato8637
@nripenmahato8637 6 күн бұрын
Grazie per il video informativo😍👏.....Penso che BTC ed ETH abbiano maggiori probabilità di ritestare la resistenza verso l'alto e poi scendere. Ma come sempre, la situazione cambia ogni giorno e tutto ciò che possiamo fare è fare trading in modo responsabile, monitorare i mercati e valutare spesso le nostre strategie. Voglio ringraziarti Edward Micheal per avermi istruito sulle criptovalute perché ho guadagnato comodamente 6,7 BTC.....
@RishabhSahni-s8r
@RishabhSahni-s8r 6 күн бұрын
COME POSSO ARRIVARE ??????
@nripenmahato8637
@nripenmahato8637 6 күн бұрын
È attivo su Telegram ;(...🚀🚀🚀🚀🚀
@nripenmahato8637
@nripenmahato8637 6 күн бұрын
@Edwardmtrader⭐⭐⭐parli come un libro
@nripenmahato8637
@nripenmahato8637 6 күн бұрын
Il suo profilo è verificato✅.........
@RishabhSahni-s8r
@RishabhSahni-s8r 6 күн бұрын
Grazie per le informazioni... Lo contatterò il prima possibile. Voglio anche acquisire una buona conoscenza e smettere di perdere🙏👏.
@EmanueleDeCandia
@EmanueleDeCandia 6 күн бұрын
Ah ecco il rischio è il mercato e lo sfruttamente dell'attenzione. Quindi il rischio è fare qualcosa che interessa alle piattaforma e non a noi: siamo manipolati. Ma non sarà che le piattaforma, che hanno l'obiettivo di ottimizzare le proprie risorse e fare profitti (giusto?) abbinano le nostre preferenze con quelle dell'offerta che le soddisfa nel modo migliore? Perché il mercato così funziona, malgrado per gli umanisti e anche per gli informatici, sembra essere un mistero questo fatto. L'abbinamento ottimale (mai raggiunbile) fa risparmiare risorse alla piattaforma e massimizza il benessere sociale delle parti che scambiano: attenzione per "qualcosa" e chi quel "qualcosa" lo ha. L'anticapitalismo marxista e l'allergia tecnologica della cultura cattolica in Italia lascia basiti.
@AdamoPrina
@AdamoPrina 5 күн бұрын
Curioso trovare un esempio fulgido di Chatbot proprio in questi commenti, nella sua versione più deprecabile, subito dopo che se n'è parlato in questo video
@omblauman
@omblauman 7 күн бұрын
Difficile capire perché la casa della cultura abbia volontariamente deciso di escludere la sottotitolazione automatica, di default su KZbin,dei suoi video mentre promuove video sull AI. incidentalmente preclude la possibilità a non udenti come me di seguire i suoi incontri.
@EmanueleDeCandia
@EmanueleDeCandia 6 күн бұрын
Prof. Attardi, le sue premesse portano a conclusioni contraddittorie: se lei dice che DeepSeek ha costruito un modello pari a prezzi molto inferiori, non esiste un problema di grandi big tech. Banalmente sta affermando (forse senza rendersene conto) che non esistono barriere di mercato. Quando afferma "almenoché qualcuno non si svegli" cosa intende dire riferito all'Europa e alla sua letargia anti digitale? E' un pensiero assurdo. O c'è concorrenza come dimostra DeepSeek e quindi dipende dalle imprese o ci sono questi enormi rischi che allude dei big tech. Le due cose non possono stare insieme. Scusi ma il ragionamento in economia non è poetico, ha le sue logiche di fondo.
@samdas5620
@samdas5620 6 күн бұрын
Audio, audio, audio…
Federico Faggin - COSCIENZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1:38:26
Centro Culturale di Milano
Рет қаралды 163 М.
Astrophysicist explains Universe and Multiverse
1:32:22
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 2,4 МЛН
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН
СИНИЙ ИНЕЙ УЖЕ ВЫШЕЛ!❄️
01:01
DO$HIK
Рет қаралды 3,3 МЛН
人是不能做到吗?#火影忍者 #家人  #佐助
00:20
火影忍者一家
Рет қаралды 20 МЛН
L'Intelligenza Artificiale come controversie
1:57:53
Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano
Рет қаралды 1,1 М.
Ghisellini spiega il Tempo e i Viaggi nel Tempo
1:28:40
Rinascimento Culturale
Рет қаралды 681 М.
L'ultimo Giorno di pace: 1914 - Alessandro Barbero (Lectio Magistralis)
1:09:54
Alessandro Barbero - La Storia siamo Noi
Рет қаралды 653 М.
Odifreddi: i mondi perduti (Unione Sovietica, Cristianesimo, Occidente e Israele)
1:20:48
Il grande inganno. I falsi valori dei sistemi mafiosi
1:10:17
Giurisprudenza Unicampania
Рет қаралды 27 М.
Conférence Géopolitique d'Alain Juillet à Mines Nancy 2024
2:54:56
Il RISORGIMENTO - raccontato da Alessandro Barbero [2021]
3:06:57
Circolo Metafisico
Рет қаралды 905 М.
BAYGUYSTAN | 1 СЕРИЯ | bayGUYS
36:55
bayGUYS
Рет қаралды 1,9 МЛН