Рет қаралды 3,491
Suonate per la messa domenicale delle ore 11:00.
Din don festivo, preceduto dal battiore, con la mezzana a distesa e III a scampanio sincronizzato:
I° suonata alle 10:30;
II° suonata alle 10:45.
Serie di tocchi su II-III, che segue subito il II° din don delle 10:45.
Concerto di 5 campane fuse da Magni di Lucca, di cui le 3 grosse a slancio e le 2 piccole fisse, con l’impianto elettrificato originariamente dalla OES Brevetti Scarselli e rifatto dalla Capanni (col programmatore a spinotti della Fomet):
I: Mi3
II: Fa#3
III: Sol#3
IV: ?
V: ?
Bovara è un’altra graziosa frazione di Trevi, che si trova sotto all’altra graziosa frazione di Pigge (che ho ripreso recentemente), e possiede una chiesa antichissima in stile romanico, e con uno dei più bei campanili (se non il più bello) di tutta la valle del Clitunno, composto da un’insolita cella campanaria divisa in 2 piani, anche se però le campane sono tutte sul piano inferiore, perché ovviamente anche un mastodonte del genere può soffrire le spinte dinamiche se una delle campane fossero posizionate quasi sotto il cupolino. Non mi è stato possibile fare le riprese all’interno in quanto il parroco me le aveva vietate a Pigge, e considerando che anche questa è una sua parrocchia (almeno da quel che leggo sul sito della diocesi), ho voluto evitare rogne. Ma ho voluto cmq riprendere il gioiellino di Capanni che veramente meritava.
Finalmente, dopo tanto tempo e vari tentativi, sono riuscito ad immortalare queste campane, anche se è stata durissima! La prima volta che sono andato mi avevano solo detto che la messa era alle 11:00, ed ero sicuro suonassero alle 10:30. Ma dopo il battito delle ore… Non aveva suonato nulla! Rimasi basito quando il parroco mi disse che le campane non suonavano mai! Torno una seconda volta, addirittura un’ora prima, perché anche se nella zona non succede mai, può capitare che qualche suonata la facciano solo un’ora prima della messa. Ma era una probabilità bassa, e infatti neanche quel giorno suonò nulla. Le avrei tanto volute riprendere anche perché sono campane bellissime in uno splendido campanile, ma se non suonavano, riprendevo solo i rintocchi? Giammai! Però… In estate… L’illuminazione… Ho saputo che è cambiato il parroco del duomo di Trevi (probabilmente proviene da Bevagna), che gestisce oltre alla chiesa madre, Borgo Trevi, Pigge e Bovara. Quando l’ho conosciuto a Pigge quella volta che feci quel video, alla fine mi ha detto che le campane bovaresi suonano proprio per la messa. E da qui ho capito che suonavano a distesa… E infatti… Hanno suonato! Fiuuu! Alleluia! Un altro buco nell’acqua e non l’avrei digerito! Anche se… Come vedete, meccanica un po’ all’abbandono, ed oltre ad essere rumorosa, il martello della III durante il battito delle ore rimane incollato alla campana, e la mezzana va altissima (tant’è vero che il martello della III non sa come regolarsi perché la campana sale in quota piano piano). Ci sarebbe da metterlo un po’ apposto, insomma. Anche se, a differenza degli impianti della zona, trattandosi di una modifica di Capanni, il campanone ha il normale battaglio e non l’elettromartello ogivale come tutti gli altri campanoni trevani, quindi qui si può tornare per riprendere la suonata solenne. Il video non è proprio il massimo, in primo luogo perché c’era un po’ di vento (considerate che è un miracolo che sia riuscito a girarlo perché le previsioni davano pioggia tutto il giorno, ma almeno la mattina ha retto), ma poi perché le inquadrature erano limitatissime, e una di esse dove si vedono abbastanza bene è in contro-sole. Pensate che ero partito a casa con una leggera pioggia… E a distanza di 10 km circa mi ritrovo il sole… Com’è strano il tempo eh!
Il video inizia dalla facciata semplice, poi mi sposto sull’immenso campanile, con un primo piano sul bellissimo e semplice orologio, e le 2 celle campanarie. Quindi, in contro-sole, la seconda inquadratura frontale sulle campane. La I° suonata l’ho ripresa leggermente di profilo rispetto alla precedente inquadratura, perché alle 10:30 era l’unico punto dove potessi prendere meno il contro-sole. Mi aspettavo un din don, ma non che la mezzana fosse posizionata là dietro! Infatti si vede poco… Ho provato a farla vedere nell’inquadratura panoramica ma non c’è verso, è impossibile farla vedere frontalmente. La sequenza di rintocchi che vedete dopo la II° suonata l’ho voluta riprendere perché è piuttosto particolare (nella I° suonata non me li aspettavo e quindi li ho persi), è la prima volta che vedo na roba del genere. In realtà doveva essere solo una semplice videata al campanile. Il video si conclude con la videata al programmatore a piroli della Capanni.