Рет қаралды 3,201
Rinterzo solenne, con il campanone a bicchiere e le altre a scampanio, per la messa festiva delle 10:30, suonatomi in manuale dal gentilissimo campanaro del luogo.
Concerto di 3 campane elettrificate da B.b. (Borsato e Bordignon), di cui le 2 maggiori a slancio e la piccola fissa:
I: Solb3
II: La3
III: Mib4 leggermente crescente
L'impianto originale però non sono sicuro che sia di questa ditta, a vederlo sembra un prototipo dei primi impianti Capanni elettrificati nella zona.
La piccola chiesa di Santa Maria in Campis si trova anch'essa sperduta totalmente in mezzo alla campagna, in una graziosa oasi di pace e dominata dal dolcissimo suono della natura, ed è possibile raggiungerla addentrandosi nelle vie interne del paese. L'enorme campanile (esageratamente grande per una comune chiesa di campagna) ospita un concerto di 3 campane mediamente grandi, che suonano soltanto agli Angelus (la distesa della mezzana), perché purtroppo per la messa festiva non è programmato nulla. E questo lo sapevo, il parroco me l'aveva già anticipato (che peccato però... Campane così grandi meriterebbero molto di più!). Ma mi aspettavo che qualcuno andasse al programmatore per suonarle manualmente. Allora aspetto le 10:00, e quasi rimango sorpreso del battiore sul campanone. Solamente che più passavano i minuti e più si accresceva l'idea che quel qualcuno si fosse scordato di andarle a suonare. Così vado in chiesa a parlare con il sacrestano, e mi dice che bisognava aspettare il parroco per suonarle. Arrivato intorno alle 10:20, egli acconsente la mia richiesta. Il sacrestano è stato talmente gentile che mi ha voluto suonare il rinterzo solenne al posto della suonata festiva. Un po' improprio nel periodo quaresimale, io aspettavo semplicemente la prima solennità buona, ma meglio così. E questa volta, rispetto al video precedente, la suonata è durata tra i 4-5 minuti!! Mica male però! Diciamo che per essere un impianto B.b... Dopo i trascorsi a Cannara... Salvo lo scampanio, secondo me non bellissimo ma molto allegro, ma totalmente da dimenticare il bloccaggio a bicchiere: ogni tanto il campanone non riesce a bloccare correttamente, e quindi si rovescia; ma soprattutto, alla fine del rinterzo, quando il blocco riesce a tenere quasi alla disperata la campana in piedi, il battaglio cade sul labbro inferiore, e perciò va in fase mentre essa compie le ultime oscillazioni, anche se però riesce a rimediare facendolo nuovamente battere sul labbro superiore prima di fermarsi. Probabilmente gli manca molta manutenzione.
Il video inizia con una videata alla facciata, dove inquadro la Croce sulla sommità, un arco a tutto sesto riempito di cemento, e poi il portale, questa volta molto semplice; dopodiché mi sposto sul campanile, con un'inquadratura particolare alla squillina e al campanone. Successivamente effettuo una ripresa alla facciata laterale, con uno zoom sulla bacheca (che inquadrerò dopo, dove ci sono tutti gli orari delle messe della zona e qualche avviso circa la benedizione delle famiglie) e ancora una volta sul campanile, dove riesco a far vedere a malapena le 2 campane maggiori. Dopo la ripresa alla bacheca, ancora una veduta del campanile, e questa volta riesco a far vedere molto meglio le 2 campane maggiori, quindi inquadro un po' tutto il panorama che si vedeva da lì, soffermandomi su Montefalco, sulla chiesa di Sant'Angelo e alla collinetta sovrastante di Trevi, per poi tornare ancora una volta sul campanile.
Anche questa volta mi sono dovuto impantanare nel fango dei campi coltivati, ma nonostante avessi tante inquadrature possibili, volevo scegliere quella che permetteva di far vedere bene il campanone. Purtroppo, essendo all'interno, da un lato si vede la ruota, dal lato facciata si vede la piccola e parte della stella cometa, e dal lato abside la mezzana. Così ho pensato di mettermi di profilo, purtroppo è l'inquadratura migliore (credo). Dopo aver avvisato mio padre, che nel frattempo si era trattenuto col sacrestano, parte la suonata solenne, in cui il campanone sale lentamente nella posizione a bicchiere.
Dopodiché ho proseguito con una ripresa all'interno della chiesa poco illuminata, con particolare inquadratura al quadro che sovrasta l'altare (sormontato da un duo angelico di color oro), quindi un primo piano sul grazioso sonello per la messa. Successivamente ho zoomato sulla statua della Madonna collocata in una piccola nicchia, e spostatomi ancora una volta sul sonello e sulla statua della Madonna col Bambino, mi soffermo sull'organo, posto sopra al portale. Infine un primo piano sul programmatore della B.b. (per quel poco che si vede, purtroppo la sacrestia e quasi tutta la chiesa sono veramente poco illuminate), con uno zoom sui vari pulsanti per le esecuzioni delle suonate, e sul led, dove troviamo numeri rossi molto accesi.
Questo è tutto per questa Domenica. Buona settimana a tutti!