Рет қаралды 428
Suonate delle ore 12:00 (dura 3 minuti) per l’angelus solenne nella solennità di Santo Stefano della Parrocchia di San Giorgio Martire di Grassaga in San Donà di Piave (VE)
Concerto di 3 campane in Sol3 + sonello in Sol#4 calante, fuse da fonditori ed epoche diversi ed elettrificate a mezzoslancio sincronizzato e il sonello a slancio originariamente dalla Ditta Morellato di Falzè di Trevignano ed ora in manutenzione dalla Ditta Vanin di Sivelle di Trebaseleghe (PD)
“PILLOLE DI STORIA”
“Le Origini Del Paese”
Il nome della frazione proviene dall'omonimo canale di origine fluviale che in epoca antica veniva attraversato dalla via Annia; nel 1923, infatti, vennero rinvenuti sullo stesso corso nella località Fiumicino (l'attuale Cittanova) i resti di un ponte romano.
“La Vecchia Chiesa”
Nel XVI secolo una piccola chiesa dedicata a San Giorgio fu edificata a Grassaga dai Canonici Regolari di Sant'Agostino del Santissimo Salvatore di Venezia. Il 19 giugno 1535 la cappella venne consacrata da Monsignor Vincenzo De Massariis, vescovo titolare di Miletopoli, per incarico del Cardinal Marino Grimani, patriarca di Aquileia e amministratore apostolico di Ceneda. In quegli anni il villaggio era dotato di un cimitero e di un ospizio. Nel 1773 Grassaga fu elevata a parrocchia e passò alle dirette dipendenze del Vescovo di Ceneda.
“La Nuova Chiesa”
Nel 1955 venne demolita l'antica chiesa, ricostruita fra il 1956 e il 1959 su disegno dell'architetto Luigi Candiani. Il 27 settembre 1959 la nuova chiesa fu consacrata e aperta al culto da Albino Luciani, all'epoca vescovo di Vittorio Veneto.
I: Sol3, fusa dalla Fonderia Donato Bastanzetti di Arezzo nel 1926, ha un peso di circa 485kg, un diametro di 95,1cm ed uno spessore di circa 5,5cm:
Iscrizioni: ”(Marchio) FONDITORE D. BASTANZETTI AREZZO - GRASSAGA - ANNO JVBILARI
MCMXXVI - ET EXALTANS CAPVT MEVM - TIBI SOLI HONOROET GLORIA - IV DOMINE GLORIA MEA - ME FREGIT FVROR HOSTIS AB AERE REV - CLARA VOCE DEVMOVE CANENS”
II: La3, fusa dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1933, ha un peso di circa 340kg, un diametro di 85cm ed uno spessore di circa 4,3cm:
Iscrizioni: “(Marchio) PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO VENETO - J933 - A BELLO RIBERA NOS DOMINE VIRGO BENICNA TONENS ITALIAM TIBI DEVOTAM - SEMPER TUERE”
III: Si3, fusa dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1945, ha un peso di circa 240kg, un diametro di 73,2cm ed uno spessore di circa 3,1cm:
Iscrizioni: “(Marchio) PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO - ANNO DOMINI MCMXLV -
SUMMO PONTIPICE PIO XII EUGENIO BECCECATO EP. VICT. VENET. SAC. FRANCISCO BRAIDO
PARROCHO S. GEORGII M. DE GRASSAGA - VOX TUA PESONETIN AURIBUS MEIS PAX CHRISTI IN
REGNO CHRISTI”
Sonello: Sol#4 calante, fuso dalla Premiata Fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1922, ha un peso di circa 50kg, un diametro di 43,2cm ed uno spessore di circa 1,7cm:
Iscrizioni: “(Marchio) PREMIATA FONDERIA DE POLI IN VITTORIO - MCMXXII - ME FREGIT FUROR HOSTIS AB AERE REVIX ITALIAM CLARA VOCE DEUMQUE CANES”
Video. 139