16 settembre 1975 . Finale "Coppa Intercontinentale" giocata al Pianella di Cantù. Finì 96 a 94 per Cantù dopo 2 tempi supplementari
Пікірлер: 1
@lorenzoguarnieri84664 жыл бұрын
Questa era la 4a di 5 giornate, dopo Cantú doveva affrontare l'ultima partita contro la squadra Hit Trésor della Repubblica Centrafricana e credo che per regolamento gli bastasse la vittoria con qualsiasi punteggio per proclamarsi campione. Era per questo motivo che si festeggiò tanto alla fine? Cantú finí primo assieme all'Amazonas Franca del Brasile (4 vinte e 1 persa per entrambe) però Cantù aveva prevalso nello scontro diretto per 82-81 alla prima giornata. Almeno credo che fosse quello il criterio per cui Cantù aveva la sostanziale certezza del titolo dopo la vittoria contro il Real Madrid, perché riguardando la classifica finale la differenza punti delle due fu incredibilmente la stessa: +67, con Cantù che però segnò decisamente più punti (493 contro i 431 di Franca). Peraltro se uno ricontrolla la situazione dopo la penultima giornata, l'Amazonas Franca aveva un vantaggio in differenza punti notevole , +66 contro il +23 di Cantù. Quindi Cantù difficilmente credo potesse concedersi il lusso di festeggiare in anticipo sapendo che nell'ultima giornata avrebbe dovuto vincere con uno scarto molto ampio ( vinse contro l'Hit Trésor 120-76, di 44) e dare per scontato che Franca avrebbe perso contro il Real o non vinto con più di 1 punto di vantaggio. Fatte tali considerazioni propendo per l'idea che il primo criterio considerato in caso di parità di punti fosse quello del risultato nel confronto diretto, perché mi sembrerebbe che fosse troppo rischioso e presuntuoso festeggiare in anticipo se il meccanismo fosse stato un altro: è vero che l'Hit Trésor era la squadra nettamente più debole, è vero che aveva perso con scarti di 54 punti sia con Franca che con il Real Madrid, però è pur vero che proprio in quella quarta giornata i centrafricani si batterono con grande onore perdendo di 16 con Varese (84-68) , quindi mi sembrerebbe strano che quelli di Cantù dessero eventualmente per certo che gli avrebbero surclassati con 40/50 punti di scarto e che il Franca magari non desse una bella lezione al Real Madrid (tipo 10/12 punti di differenza). L'ultima opzione alternativa che tengo aperta è se al limite a parità di punti si assegnasse il titolo alla squadra che avesse segnato più punti, senza tener conto della differenza con i punti subiti: dopo la vittoria con il Real Madrid Cantù aveva 373 punti a referto, Franca 351 e in quel caso era effettivamente lecito immaginare che con l'ultimo turno (Franca vs Real Madrid, Cantù vs Hit Trésor) il gap a favore della squadra italiana potesse solamente aumentare, visto che logicamente Franca poteva aspirare a battere il Real con uno scarto minimo (e in effetti fu appena di un punto). Se poteste confermare la mia deduzione sarebbe fantastico. Grazie per aver caricato il filmato