Рет қаралды 787
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
2024-2025
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
quinto incontro
Bruno Latour e l'Intelligenza Artificiale
Relatori: Giuseppe Attardi, Tommaso Venturini
Il mio intervento del 13 gennaio ha avuto un ascolto notevole, sopratutto on line, segno che l'argomento è di interesse per tanti che ci seguono.
Per questo, invece di cambiare discorso, riprendiamo il tema (come il pensiero di Bruno Latour, uno dei massimi sociologi-antropologi del nostro tempo, guarda agli ultimi sviluppi dell'AI) con due speaker di grande competenza.
Ho quindi invitato a riflettere sul contributo che Bruno Latour avrebbe dato alla nostra comprensione dell'AI dopo ChatGPT e che il suo pensiero può ancora dare, Tommaso Venturini, professore all'Università di Ginevra, che di Latour è stato un allievo, e. Giuseppe Attardi, che i nostri affezionati ascoltatori conoscono bene, esperto di AI con una attenzione calda e rigorosa ai risvolti sociali della tecnologia.
Ne uscirà, ne sono sicuro, un dialogo di grande interesse che approfondirà e svilupperà i temmi al centro dell'incontro di gennaio.
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Non crediamo, ad esempio, che l'innovazione si possa ridurre ad un più alto uso delle tecnologie digitali. Non crediamo che si possa misurare il tasso d'innovazione di un'impresa oppure di un ente pubblico o, persino, di una nazione. Non crediamo infine che ci sia qualcuno che ha in mano la soluzione per l'innovazione.
Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista.
E' questo che vogliamo fare alla Casa della Cultura ne "Le mille facce dell'innovazione", in cui ogni appuntamento sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura. Il curatore deciderà per ciascun seminario il formato specifico dell'evento che potrà spaziare dalle due conferenze con discussione finale aperta al pubblico alla conversazione tra i due relatori.
Il settimo ciclo si svolgerà con cadenza mensile dal 2 ottobre 2023. Il programma è in preparazione, e proseguirà nel solco di quanto proposto nei cicli precedenti Mai come in questi tempi, l'innovazione è diventata passaggio obbligato dello sviluppo della nostra società e del pianeta.
Potete trovare l'elenco completo degli appuntamenti dei primi cicli de "Le mille facce dell'innovazione" sul suo nuovo sito (lemillefaccedel...) dove ci sono anche i link ai video relativi e brevi biografie di tutti i protagonisti.
Seguici anche su Facebook: / millefacceinnovazione
"Le mille facce dell'innovazione" si rivolge agli studenti, agli start-uppers, ai makers, ai ricercatori, agli imprenditori, ai manager, ai professionisti e ai politici. Cioè a tutti coloro che vogliono andare oltre la chiacchiera che circonda il tema dell'innovazione e vogliono diventare parte di una comunità di persone che cercano di capirne gli aspetti salienti, contribuendo al suo sviluppo nel proprio contesto e più in generale in Italia.
programma
Lunedì 7 ottobre 2024 ore 18.00
Ancora su lavoro e innovazione
Relatori: Anna Maria Ponzellini, Federico Butera
Coordina: Giorgio De Michelis
Lunedì 4 novembre 2024 ore 18.00
L'innovazione nella fruizione dei luoghi della cultura
Relatori: Angelo Boscarino, Laura Dellamotta
Coordina: Giorgio De Michelis
Lunedì 16 dicembre 2024 ore 18.00
Innovazione sociale e innovazione istituzionale
Relatori: Michele D'Alena, Giordana Ferri, Ezio Manzini
Coordina: Giorgio De Michelis
Gli incontri proseguono nel 2025 in queste date
Lunedì 13 gennaio 2025 ore 18.00
L'Intelligenza Artificiale come controversie
Relatori: Giorgio De Michelis
Lunedì 3 febbraio 2025 ore 18.00
Bruno Latour e l'Intelligenza Artificiale
Relatori: Giuseppe Attardi, Tommaso Venturini
Lunedì 3 marzo 2025 ore 18.00
da definire
Lunedì 7 aprile 2025 ore 18.00
da definire
Lunedì 5 maggio 2025 ore 18.00
da definire