Рет қаралды 16,905
È stata inaugurata tra le polemiche, a Carrara, la prima statua in Italia dedicata a Ernesto Che Guevara. Realizzato dallo scultore argentino Jorge Romeo e figlia di una colletta popolare, il monumento ha avuto una storia travagliata. "Ci siamo rivolti sia ai comuni di Viareggio che di Camaiore", racconta Alfredo Helman, guevarista attivo politicamente negli anni del Che, "ma purtroppo la nostra proposta è caduta nel vuoto. Troppa la pressione", dice Helman. Grazie però allo scultore Jorge Romeo, molto noto a Carrara per la sua arte, la statua ha trovato casa all'ombra delle Apuane, terra storicamente legata a movimenti anarchici, socialisti e comunisti. Anche qui, non senza polemiche. Andrea Barabotti della Lega ha criticato la scelta del comune di Carrara e da Fratelli d'Italia, l'iniziativa è stata bollata come "nostalgia comunista". "L'unica nostalgia", ha risposto la sindaca del centro-sinistra Serena Arrighi , "è quella per la difesa di un certo tipo di diritti e l'appartenenza a una storia. Viviamo un tempo in cui manca il coraggio. Si vuole piacere a tutti e non prendere posizione. Per me è ora di rivendicare i propri valori". Malgrado la pioggia che ha accompagnato la cerimonia, i partecipanti sono stati oltre un centinaio tra bandiere e canzoni fra le quali, immancabilmente, è stata intonata Hasta Siempre Comandante, di Carlos Puebla. Dopo la posa della statua è stata organizzata una giornata di studi sul pensiero e sull'attualità del Che.
Servizio di Andrea Lattanzi