Cinquanta anni fa gli strumenti economici erano spesso di cattiva o di pessima qualità. Ancora ricordo la mia prima chitarra, che pur essendo costata non poco era veramente orribile! Ma oggi la qualità degli strumenti economici si è alzata moltissimo, e per me non ha più senso spendere migliaia di euro, se con molto meno (anche un decimo) si può acquistare uno strumento di ottima qualità, e con poco di più si arriva ad oggetti bellissimi e di livello pressoché professionale. Inoltre riparare uno strumento costoso sarà a sua volta costoso, e questo può essere un problema. Ho acquistato di recente due chitarre quasi economiche (550 euro e 600 euro), e sono veramente eccezionali. Ma ne esistono di ancora più economiche che sono comunque speciali. Per me, oggi come oggi, i marchi prestigiosi sono un po' come gli abiti firmati: oggetti di rappresentanza. Chissà, forse si dovrebbe dare meno importanza agli strumenti, e di più a come si suona. Grazie per il video, molto interessante. Un saluto.
@giuseppe963ify Жыл бұрын
Discorso giusto, razionale e intelligente ma, sopratutto ONESTO!!! Bravo. P.S. Ogni tanto parla anche di bassi 😄
@ugio90 Жыл бұрын
sempre molto interessante 👍 Grande
@LuigiFalconio85 Жыл бұрын
Io adoro le economiche proprio per la personalizzazione 😃😃😃😃
@marzioalbertella4879 Жыл бұрын
Ciao , condivido , e poi alcune a livello di legni sono notevoli . Buona serata .
@SalamesalatoАй бұрын
..bel video, sensato e interessante..
@ivano2910 Жыл бұрын
Bellissimo video!! Argomenti assolutamente attuali, esposti con perizia di particolari, tipica di "voi" liutai. E meno male aggiungo io!!! Personalmente sono più da economico con ritocchi. Per carità, finora i ritocchi li ho sempre fatti fare a liutai professionisti, ma si tratta comunque di personalizzazioni che portano lo strumento verso le mie idee di suono e di comodità. Poi va anche detto che dipende molto dal livello del chitarrista: personalmente non mi sento affatto ad un livello tale da "meritare" una chitarra stracostosa, perchè in mano mia, semplicemente suonerebbe come una economica. Tanto vale rifinire quelle che ho e che conosco bene, mantenendo inalterato il divertimento nel suonarle.....che alla fine è la cosa principale no? Buona continuazione!
@DenisGiacomuzzi Жыл бұрын
Nel '96, per 350.000 lire, acquistai una B.C. Rich in multistrato, con pickup che fischiavano anche quando la chitarra era scollegata dall'amplificatore... Le Harley Benton che ho adesso, pagate sui 200 euro non hanno nulla da invidiare a quelle che ai tempi ho pagato ben oltre il milione di lire e che venivano considerate strumenti di buon livello. Avercele avute la HB quand'ero un ragazzino... 😅
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Già, se penso che la chitarra acustica di mio padre, una Suzuki tutta in multistrato, negli anni 80 è costata 800.000 lire c'è una differenza davvero abissale. Però devo dire che quelle chitarre in multistrato che erano gli strumenti economici di allora hanno superato il test del tempo incredibilmente bene rispetto a quello che sto vedendo sulle chitarre acustiche oggi.
@rifra973 Жыл бұрын
premetto che ho 5 Harley benton di varia tipologia : due modelli simil strato (ST62 e ST90) due modelli simil les Paul (SC500 e SC450) e una simil Telecaster TE52 . in passato ho avuto una cinesona simil strato che era davvero robaccia nonostante nel 2000 l'avessi pagata più di 200 euro , e ho avuto una Diavoletto della EKO modello DV10 che però trovavo scomoda e quindi ho venduto assieme alla cinesona . forse non dovrei neanche parlare non avendo mai neanche provato una Fender o una Gibson , ma ascoltando centinaia di recensioni e video mi sono convinto che alla fine per un uso amatoriale che vuol dire suonare a casa o al massimo in qualche gruppetto alla domenica ; le Harley Benton vanno benissimo e conosco persone che suonano di mestiere e usano solo queste chitarre ; poi se uno suona in una band importante o è un professionista affermato , allora ha senso spendere per prendere un marchio blasonato , ma in quel caso la chitarra è un vero e proprio strumento di lavoro e come tale deve essere affidabile in tutti i sensi ... ovviamente questi discorsi valgono valutando la cosa da un punto puramente funzionale . Però in realtà sappiamo benissimo che la stragrande maggioranza di quelli che acquistano prodotti blasonati lo fanno soprattutto per motivi di possesso e di prestigio del prodotto ... Quanti di quelli che hanno fender o Gibson a casa suonano a livelli degni di questi strumenti ? io mi trovo bene con le HB e onestamente non spenderei mai 1500 euro per avere una fender, ma io sono fatto così .
@renatop2050 Жыл бұрын
Ciao Andrea ti seguo da un pò e vedo che dai tuoi primi video impacciati ora hai acquisito una fluidità di discorso che ti "completa": sei competente ed anche coinvolgente. Bravo. Ma a parte qs "dettagli" vengo al punto. Oltre un anno fa ho acquistato via rete ( sarebbe lungo spiegare il perchè) una chitarra acustica della Eko (MIA 400 CE) perchè cercavo un buona chitarra, con dei legni abbastanza seri, con spalla mancante e con nut 45/46 (ho 72 anni e l'elasticità delle dita.....). L'ho pagata un pò più di 400 euro e per il mio modo di pensare è una chitarra cara perchè se un operaio cinese prende 300 euro al mese, se un legno costa poco all'ingrosso ecc....(l'elettronica poi costa pochi euro oggi) insomma mi aspettavo una lavorazione quantomeno "accurata". Invece ho trovato dei tasti messi non proprio bene e a detta del liutaio a cui l'ho portata ( Tagliaferri-Roma che costruisce delle bellissime chitarre, tra l'altro) c'era da "sistemarla" un pò. Oppure - mi ha detto vedendo che non sono un professionista - tienila suonaci e vedi se il fastidio (friggeva un pò) è sopportabile per te. Così ho fatto, me la sono tenuta, ho toccato un pò i tasti incriminati e tutto sommato vado avanti così nonostante la delusione. Domanda: oltre una certa soglia perchè una chitarra deve essere rifinita in modo economico o approssimativo? Solo perchè una Taylor acustica entry level parte da 800 euro? Voglio dire non pretendo il legno raro ultra stagionato a 100 euro, però le rifiniture anche a 500 euro devono essere ottime magari con un legno decente e nulla più. Non accetto molto l'idea di dover portare una chitarra nuova, da 450 euro, dal liutaio perchè tutto sommato è "economica". Certo avrei dovuto provarla prima ma, qs è un altro problema, dove la trovavo quella chitarra precisa da provare? Ho girato ma quel modello non l'ho trovato. Forse non sono stato "fortunato" in qs occasione.......Ciao, un saluto cordialissimo.
@amagnani17 Жыл бұрын
...per colpa tua, ho preso una eko s300 ho cambiato il manico in stile strato (palettone), l'ho completamente sverniciata (un lavoraccio) riverniciata alla nitro (bomboletta) cambiato switch e volume (Fender), l'ho relicata! Grazie a te ho fatto tutti i settaggi da solo, mi sono fatto un esperienza fantastica con circa 200€. Grazie!
@marcokm4574 Жыл бұрын
Ciao Andrea....mi unisco ai complimenti per il tuo video e per la tua competenza che traspare in tutti i tuoi video, che seguo assiduamente. Mi trovo perfettamente in sintonia con il tuo pensiero. A casa ho una Gibson Les Paul Standard del '85 ed una Fender Strato Usa del '92 che erano di mio padre. Sono due chitarre bellissime e hanno un valore affettivo, enorme per me ma......devo dire che negli anni, mi son creato una piccola collezione di chitarre "economiche". Ne ho 20, ho 2 Telecaster Classic Vibe, 1 Fender MiJ 50th Anniversary, una Danelectro '59, una Gretsch FlameKat, una Replica Gretsch Jupiter Billy Bo, una Aria Les Paul fine anni '70, due acustiche Crafter, una Epiphone Ej200, due Epiphone Sg ( di cui una Custom 3 pickup), una Epiphone Firebird, 5 Epiphone Les Paul (tutte con caratteristiche diverse). Posso solo che confermare tutto ciò che dici, i modelli economici, oramai hanno un livello qualitativo e di costruzione molto alto, lontano dai marchi blasonati ma comunque molto alto. Devo fartivperò una piccola confessione. Tra tutte queste, le mie preferite, sono tre. ĽEpiphone EJ 200, ha un timbro sonoro molto caldo. Una Epiphone Les Paul "Victoria" signature Slash, i pickup sono belli ciccioni e...udite udite, La Danelectro , col suo corpo in masonite, risuona in una maniera pazzesca il tutto, abbinato ai due pickup lipstick, crea un mix di risonanza ed acidità nel suono fantastico.
@fiorepolese499 Жыл бұрын
Ho chitarre economiche Harley benton, una 335 ed una les paul veramente ottima base per miglioramenti, ho dovuto fare una piccola rettifica al manico per qualche tasto ma poi le ho trovate veramente comode. Ho una telecaster oqan qge tl10, il manico è fantastico la consiglio. Poi ho una Frankenstein stratocaster😂 assemblata con pezzi comprati su vari siti e pk fender tex mex. Sarebbe interessante un video sui vari wiring e le differenze sonore. Wiring squier vs wiring fender, wiring gibson vs epiphone. Grazie🎸🎶👍😀
@massimilianomagni2351 Жыл бұрын
Splendido video . Dopo tanti anni mi sono ricomprato 2 bassi economici nel giro di un anno , l’ ultimo ( HB mini precision ) mi ero pentito di averlo ordinato pensando mi arrivasse un giocattolo, ma quando l’ ho avuto mi sono innamorato perché ( per quel prezzo ) non era assolutamente lecito chiedere di più, anzi , un modo di nobilitare materiali poveri , regolato benissimo , le ottave precise . So di aver inviato un commento troppo lungo l ‘ altra volta ma mi chiedevo se non poteva nascere in Italia un articolo simile in materiale povero benché con costo superiore . Un altra considerazione è : fino a che punto su uno strumento solid body , amplificato e processato, sia così importante il legno pregiato. Il musicista competente di sicuro costruisce il suo suono anche sullo strumento ma , chi ascolta dal vivo o da registrazione , secondo me , difficilmente noterà differenze. Provoco : forse è meglio esibirsi con strumenti in grafite indeformabili ? Cosa giustifica alcuni strumenti nuovi da decine di migliaia di euro ( es bassi Fodera ) meglio quelli di liuteria a questo punto. O forse è meglio che non scasso i marroni ai creator …
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Il bello del mercato Massimiliano è che non importa quanti soldi chiedi finchè c'è qualcuno disposto a darteli! Oggi i liutai che si sono costruiti un nome possono permettersi di chiedere un po' quello che vogliono perchè alla fine hanno dei prezzi tali che gli basta vendere anche solo 3 o 4 strumenti all'anno per fare un bel fatturato e anche col massimo dell'impegno più di 1000€ di materiale a meno di usare legni veramente rari, costosi e difficili da reperire è veramente veramente difficile. Riguardo ad una Harley Benton italiana, ce la abbiamo già; la Eko. Alla fine della fiera in entrambi i casi si tratta di importare strumenti da nazioni dove materiali e mano d'opera hanno un costo ridicolo e il gioco è fatto. Solo che HB impone standard qualitativi di un livello che di economico hanno solo il prezzo.
@massimilianomagni2351 Жыл бұрын
@@LiuteriaMarcellan Grazie per avermi risposto ❤️ e bravo perché sto guardando tanti tuoi video, sei un vero maestro , HB d’accordo perché nel mio piccolo temevo di aver preso un giocattolo e invece ho uno strumento che adoro, sempre tenendo conto di quanto ho speso , e quindi posso solo immaginare la qualità di altri prodotti, tante recensioni del resto parlano chiaro . Eko , che io sappia, produce solo gamma alta e il resto importa da Cina come tutti ; tra l’altro quando Eko produceva un basso favoloso ( BX 7 ) non se l’è filato nessuno ( ed era veramente un bijou ) . Grazie per avermi confermato anche quel che ho sempre pensato di certi costruttori . Poi , come già scritto altrove, da ascoltatore , dopo tutti i vari processori di segnale in cordata, se lo strumento ( parlo di Solidbody ) è in médium density o in magnesio, chi se ne accorge? Ancora bravo, magari un giorno sarò tuo cliente con quelle classiche favolose! Magari !!!
@robertbalbo1981 Жыл бұрын
Sempre mitico e sempre concorde in quello che dici!
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Grazie Roberto
@markoberardi1289 Жыл бұрын
Suono dal 1982. Quando ero ragazzo, era impossibile portare in un live una chitarra economica di quegli anni, o anche registrare un demo, mentre ora si può ottenere un suono professionale da qualsiasi strumento anche grazie alla qualità degli amplificatori odierni e dei software disponibili. Ormai a me basta che uno strumento tenga bene l’accordatura, soprattutto se sto con scheda audio e pc. Tutto il resto della qualità viene percepita da me che suono, ma non da chi ascolta. A me interessa il risultato, quindi non sogno più di avere strumenti costosi; bado solo alle caratteristiche generali dello strumento in rapporto al timbro che voglio ottenere (tipo che non suonerei jazz con una SG o dei pu attivi, per dire). Ma per il resto mi va bene tutto.
@eustachioepifania1858 Жыл бұрын
Ciao Andrea, è la prima volta che commento anche se è da qualche tempo che ho scoperto il tuo canale e lo seguo con grande attenzione. Le economiche per me vincono a mani basse per la possibilità di fare modding senza pensieri e soprattutto senza un liutaio professionista😅 E poi non ho mai avuto una chitarra costosa. Sto pensando di acquistare una PRS SE standard 24 che sta sui 600 € o una Sire Superstrat. Oltre sescondo me non vale la pena a meno che non sei un musicista che fa molti live. Invece di Harley Benton non saprei cosa prendere. Ci sono troppi modelli per i quali spenderei i miei soldi
@gr8wings Жыл бұрын
Ciao, hai scelto due ottimi strumenti come qualità/prezzo, penso sia una scelta da cui non tornerai indietro e poi magari potresti prendere delle HB per avere 2 o più chitarre senza spendere una cifra ! Magari dopo la PRS ti prendi una HB ST62 /Strato o dopo la Sire Superstrat ti prendi una HB tipo Telecaster.
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Prs va benissimo ma ammetto di non aver ancora mai messo mano su una SIRE quindi mi astengo dal commentare!
@andreaferrari21172 ай бұрын
@@LiuteriaMarcellanHo una Sire LP, e per quanto mi riguarda la trovo ottima, eccezionale, fatta benissimo, e rifinita in modo impeccabile. Corpo e manico in mogano, top in acero marezzato, tastiera in ebano, meccaniche autobloccanti favolose, tasti in acciaio inox, tastiera ben fatta e comodissima! Lo stesso venditore, che conosco, mi ha garantito che secondo lui è la chitarra dal rapporto qualità-prezzo migliore che abbia mai visto. Si parla di 520-550 euro, che sono niente, rispetto a certe chitarre di marca. Tra l'altro: la paletta della Gibson è inclinata a 17 gradi, e con un piccolo urto si spezza. Quella della Sire credo che sia inclinata a 13 gradi, comunque è molto meno fragile. Ma serve così tanto leggere la scritta "Gibson" sulla paletta? Con i soldi di una Gibson si comprano tre Sire, una tipo LP, una tipo strato e una tipo 335 da jazz, e se è una Gibson più costosa avanza pure qualcosa. È tanto difficile fare 2+2? Ultima considerazione: il suono delle Sire è bellissimo. Avessi i soldi le comprerei tutte... al prezzo di una sola Gibson. Un saluto.
@carminebianco5106 Жыл бұрын
Sarebbe davvero interessante avere un tuo giudizio su come tenere le chitarre in casa
@VincenzodiSalvatore Жыл бұрын
Buonasera Sig. Marcellan. La ringrazio innanzitutto per la sua chiarezza nell'esporre i concetti e mi permetto di suggerire a tutti un ulteriore valutazione da fare riguardo questo video: valutare anche le proprie capacità. Porto me stesso come esempio, vorrei acquistare un hollowbody (attualmente sono indeciso tra la HB53+ e la Ibanez (53 o 73) di pari valore più per estetica che per qualità) ma mantengo la cifra da spendere su quest'ordine di grandezza perché per me è un genere di chitarra nuovo e soprattutto se dovesse venire l'arcangelo durante la notte a dirmi che il mattino dopo miglioro le mie qualità di chitarrista ( e non é mai accaduto fin'ora anche se la mia prima chitarra l'ho avuta alle medie) il costo di una nuova chitarra che soddisfi eventualmente le mie nuove capacità credo sia l'ultimo dei problemi. Ovvero se uno strumento ci fa scuola nel senso che ci aiuta a capire cosa vogliamo perché privarsene. Ragionando invece puramente da un lato economico se vendo una chitarra economica per passare ad un livello superiore ma quanto potrò mai recuperare, mentre se ho tra le mani un pezzo importante ed ho bisogno di venderlo per cambiare potrei anche aver fatto un acquisto al di sopra delle mie possibilità.
@VincenzodiSalvatore Жыл бұрын
...scusate la lunghezza del commento.
@Sollazzon Жыл бұрын
bel video, come al solito! bah, son daccordo in generale su tutta la linea. Io non sto ne da una parte ne dall'altra; ho un po' di tutto, chitarre costose e meno, alcune costosissime altre proprio basic/entry level. Aggiungerei solo al discorso che Fondamentalmente una chitarra dovrebbe ispirare ad usarla, (Strumento, musicale, che mi Invoglia da usarlo per Fare.. Musica) invece a volte il ''sogno diventato realtà'' Esalta sì, ma mette allo stesso tempo forse anche un po' di soggezione, per paura di rovinarla. ..e poi, Grande Contro, non si ha più la scusa ''eh, colpa dello strumento, è lo strumento un po' così così'' :-) Sulla Personalizzazione e le sperimentazioni ..beh, ho customizzato anche chitarre Molto costose e non me ne pento Anzi, molto soddisfatto ! 😇
@marcorosso2338 Жыл бұрын
Ciao Andrea, mi è piaciuto molto questo video, ti seguo già su discord con il mio kit di montaggio della Harley benton 😂 Questo discorso credo rimarrà eterno come il dualismo meglio Fender o Gibson? 🎉 Io credo che per guardare l ora il mio Swatch vada esattamente bene come il Rolex... ne più ne meno ... così una chitarra da pochi €, economica, può tranquillissimamente essere suonata come una blasonata e con anche un suono molto credibile ✌ La domanda più giusta forse da farsi è: "per cosa mi serve la chitarra?" ... motivo per cui scegliere lo Swatch per andare a lavoro o il Rolex per andare sempre a lavorare.... Io ricordo la prima elettrica, una Ibanez... dopo un paio di anni mi son tolto lo sfizio di Gibson, una Les Paul Studio Wine red usata... uno strumentone rispetto alla ottima Ibanez, il feeling con i legni, le vibrazioni mentre la suonavi, fantastica... però non era la mia Ibanez... e la vendetti a 850€ ... 100€ in più di quello che la pagai 😂🎉 E ancora oggi ho quella Ibanez, un po da sistemare, ma la mia semiacustica c è sempre... anche se è una economica di fascia alta..stava sui 500€, ma mi ero innamorato di quella dopo averne provate decine ❤😂
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
E' proprio così Marco. Se non va in giro col paraocchi a guardare solo quei 4 o 5 marchi blasonati, ci sono una marea di ottimi strumenti che non aspettano altro che darci tante soddisfazioni e senza svenarsi economicamente!
@Gimi.Endrics Жыл бұрын
Io qualche mese fa o preso una esp ltd Kh-602 e alla fine ho cambiato pickups più elettronica e le corde adesso stò pensando di cambiare anche le manopole del volume è del tono, praticamente non e più una kirk hammett signature 😅 e diventata una custom personalizzata
@gae7081 Жыл бұрын
Questi son ottimi video!!! Grazie Andrea!! Volevo porti una domanda a proposito di strumenti economici: hai avuto esperienze con le chitarre marchio Vintage? Modelli come V100 (Les Paul) e V6 (Stratocaster), che ne pensi?
@giova90metal Жыл бұрын
Un potenziale plus delle chitarre costose è che quasi sempre, o comunque spesso, nel prezzo è compresa una bella custodia.
@giannibertoncello7225 Жыл бұрын
Ciao Andrea, ho visto tutto fino alla fine e in cuor mio, mi sono messo a ridere. Ho tutte chitarre economiche, anche se sogno una Gibson o una Fender originali americane, ma poi, mi domando, se non sei neanche capace di suonare quelle che hai, cosa te ne frega di fare un leasing per una chitarra che a parte il blasone, la suoneresti come quelle che hai già'? Complimenti per i video, ciao
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Gianni la penso come te. Se uno può permetterselo e vuole un marchio in particolare è giusto spendere migliaia di euro, ma da qui a dire che sia l'unico modo per avere uno strumento di qualità ce ne passa di acqua sotto i ponti!
@davidedamico2933 Жыл бұрын
Come ti sembra la eko VL480 les Paul in particolare i pick-up.. ma anche in generale chiaramente e' una low-cost e vorrei comprarne una...saluti e complimenti per il canale.
@marzioalbertella4879 Жыл бұрын
Ciao , economiche o costose , devi comunque metterci le mani a livello di set up , anzi spesso le costose paradossalmente spesso sono messe peggio , l ultima che mi e capitata , una gibson sg del 73 della nostra cantante , le ottave mai state fatte dalla fabbrica , l ho smontata , pulita e rifatto tutto il set up , ed e rinata , prima era una schifezza , tutta stonata , non teneva l accordatura , pots ossidati , ponte idem , pick ups non regolati perfetti . Buona serata .
@enricotoso Жыл бұрын
Ciao, complimenti per la divulgazione che fai sulla chitarra, io volevo dare un contributo su una chitarra che ho comprato usata in negozio circa un anno fa,la D'angelico Premier Ss,molto ben fatta sia esteticamente che però secondo me ha il difetto di avere chiavi non all'altezza del resto della chitarra, sono molto belle ma poco efficaci, non tiene molto l'accordatura rispetto ad altre chitarre che magari costavano meno che ho avuto,è solo un parere personale,comunque sto pensando di sostituirle con altre più efficaci.
@feliceantelmi1023 Жыл бұрын
Buona sera Andrea, grazie per i tuoi consigli sempre adeguati e professionali, io ho una Fender stratocaster A. M. STANDARD BIANCO DEL 2012, vorrei ritoccare con pennellino un segno sulla superfice del body. Esistono in commercio campioncini di vernici adatti a tale scopo? Grazie per la risposta, saluti
@TheAlberock Жыл бұрын
Piccolo aneddoto personale: proprio oggi mi è arrivata una chitarra nuova, una strato Harley Benton (ST 62 Vintage). Il programma era quello di usarla come base per montarle sopra dei P94 che avanzavano da un altro progetto. Morale della favola: la chitarra è veramente figa, oltre ogni aspettativa! Non c'è nome che tenga, se uno strumento suona bene, lo fa a prescindere dal blasone. E lo dico da possessore di Fender Strato americana, che costa una decina di volte di più. Ok, c'era da fare un bel setup, ma è uno strumento pazzesco.
@gr8wings Жыл бұрын
Bravo ! Anche la mia ST 62 Vintage non l'ho più moddata perchè è figa di suo e i pickup suonano bene.
@stregatto1974 Жыл бұрын
Ciao, complimenti per i video sempre interessanti. Generalmente per gli strumenti sto nella fascia 1000 - 1500 per Fender e Prs, per Gibson estendo un po' il range, nella fascia circa 500 ho trovato ottimi strumenti nelle cort CR250/300 e nelle LTD sia le single cut 256 che le viper anche se su queste spesso sostituisco i pick up con Seymour Duncan pearly Gates , o green magic. Nelle chitarre di fascia economica ho riscontrato più che altro grossi problemi sul controllo qualità, ti capita lo strumento della vita e magari prendi in mano lo strumento dopo e ha la giunzione del binding con una fessura di 1; 2 mm o hanno lucidato male il trasparente ed è ruvido, ci tengo a precisare che non confronto un squier bullet con una strato ultra, come non confronto la ltd 256 con una les paul standard, anche perché vincerebbe LTD come controllo qualità😅, valuto lo strumento nella propria fascia di prezzo, il setup non lo prendo in considerazione usando delle 8/38 è sempre da rifare; sonando solo in casa i miei strumenti difficilmente si rovinano, e avendo la tendenza ad accumularli, preferisco avere strumenti di marchi che hanno mercato, paradossalmente gli unici strumenti che non rivenderei sono la cort cr250 e le Ltd viper e 256; sono gli stessi che userei se dovessi suonare in giro.
@Desa-n2g Жыл бұрын
Ciao, se uno ha la disponibilità non vedo problemi a comprare chitarre di valore Poi la qualità delle chitarre entry livello e’ molto alta ultimamente è sono suonabilissime e performanti
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Assolutamente!
@elettricguitar Жыл бұрын
Io sono x le economiche vedi"Harley Benton, Eko, Epiphone,Tokai" ci si può sbizzarrire con dei cambi Pick up, meccaniche che ci piace anche se in alcuni casi non è necessario e con pochi euro si ha già un ottimo strumento!
@marcobicerna470 Жыл бұрын
Buongiorno. Una domanda tecnica. Sono un patito del satinato.. Una chitarra interamente verniciata lucida ( corpo, manico e paletta) si può rendere satinata ??? Complimenti per la qualità e il contenuto dei video. 👋👋
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Ciao Marco. Tutto si può fare ma le vernici lucide sono concepite proprio per essere tali quindi anche se rendessi la chitarra opaca, con l'utilizzo tornerebbe lucida nelle zone di sfregamento quindi manico, fondo, dove appoggi l'avambraccio e via dicendo...è una cosa che secondo me ha senso solo sul manico per renderlo più scorrevole ed è comunque un'operazione che va rifatta periodicamente
@marcobicerna470 Жыл бұрын
@@LiuteriaMarcellan 👍 grazie.
@stefanobaccani1342Ай бұрын
Domandona: se immaginiamo una Harley Benton da 170€ con ponte Floyd Rose, ha senso comprarla per poi cambiare praticamente tutto con meccaniche e ponte Shaller, pickup di marca, potenziometri e selettore buoni, lasciando quindi solo body e manico originali? Questo perché é ovvio che un Floyd Rose che costa circa un 30/50€ non sarà mai come un Gotoh o Shaller o Floyd 1000, ha le sue lacune. Oppure può essere ovvio non fare questo processo di modifica e puntare su una chitarra da 1000 - 1200€ e per l'ovvio prezzo magari pagarla a rate o accumulare i soldi e comprarla più avanti? Grazie 😁
@alessandro_proietti Жыл бұрын
Che ne pensi delle vetuste Greg Bennett. Vedo dei cloni PRS che girano a cifre basse e vorrei capire se ne possa valere la pena.
@gr8wings Жыл бұрын
Sui legni vedo dalle foto e nell'usato modelli nella fascia 600-900 € che hanno body con più pezzi incollati o impiallacciature poco curate, tanto vale prendere una Harley Benton a 1/3 del prezzo e avere finiture comunque valide o addirittura migliori (ricordate che ci sono 30gg di garanzia soddisfatti o rimborsati, ed è realmente così). Su certi marchi "blasonati" i legni selezionati e le finiture top fiammate ecc. fatte bene sono riservate alla fascia superiore ai 1000 € e più.
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
guarda io le Epiphone, specialmente le sg che non hanno filetto ma solo un blocco in mogano con doppio voglio di impiallacciatura davanti e dietro non le posso vedere...terribile scelta da parte di Epiphonre..terribile---
@jacopofossati9665 Жыл бұрын
Video fantastico!! Volevo chiedere: ma la qualità del legno del corpo incide sul suono della chitarra?
@smania68 Жыл бұрын
Io ho una Epiphone slash anno 2016 prezzo 220 euro regalata da mio cognato, ne sono rimasto meravigliato dal suono e dalla costruzione
@athosbanali5658 Жыл бұрын
Ciao Andrea puoi parlare del basso hfner rifacimento 2005
@lifemary4269 Жыл бұрын
sempre impeccabile, grazie. Parli bene delle Harley Benton. Puoi dirmi della Harley Benton CLP-15ME SolidWood? Spero in una tua risposta esauriente, A presto
@dariozagato Жыл бұрын
Ciao ne ho avuta una, chitarra ok ma meccaniche pessime molto dure e poco stabili
@claudioantoniocorsini Жыл бұрын
Ho una Harley Benton TE 40 costo 140€, ho fatto un upgrade montando pickup Seymour Duncan e potenziometro toni con push-push per split. Ho speso 210€ per i pickup e 120€ di liutaio per il potenziamento e il lavoro. Il risultato finale è che adesso ho una chitarra meravigliosa con una spesa inferiore a 450€; praticamente quanto avrei dovuto spendere per una Squire CV o una Epiphone.
@ablegrei7050 Жыл бұрын
Il punto 5 a difesa delle economiche rappresenta la mia dimensione. Se una chitarra è fatta bene (componenti inclusi, ovviamente), suona bene. La mia chitarra migliore, la mia preferita, è una Aria stg 003 completamente modificata. Totale della spesa [al netto di interventi di 'liuteria', eseguiti personalmente] circa 500€. Risultato ben oltre ogni mia ragionevole aspettativa! Non la cambierei mai con nessuna custom shop' al mondo!
@FilippoDeVecchi Жыл бұрын
io avrei aggiunto la parte di "manutenzione" . la chitarra economica va bene se almeno un setup base lo sai fare,se devi fare il setup da un professionista come te, su 100€ di chitarra , ne spendi altrettanti per sistemarla. la chitarra costosa la manutenzione diventa più "giustificabile" perchè si da valore aggiunto allo strumento e anche spendendo 500€ su uno strumento da 1500€ diventa qualcosa che uno può anche "spendere" se deve rifare i tasti(tipo dopo anni di utilizzo). Quindi tutto giustissimo quanto detto però avrei aggiunto questa voce. Altra cosa ho notato che ci sono chitarre economiche che non sfigurano affatto con chitarre più costose sia come liuteria che come suono lo scalino qualitativo tante volte non giustifica il gap di prezzo!
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
è vero quello che dici, spesso alta fascia industriale e Liuteria non reggono il confronto con modelli che costano un quarto...il mondo è bello perchè è vario 😅
@luigipagliaro9051 Жыл бұрын
Ciao Andrea, complimenti per tutto ma soprattutto per la tua professionalità e passione per il tuo lavoro. Volevo chiederti un aiuto per la sostituzione di un set di pick up che ho acquistato diverso tempo fa su mercatino musicale che vorrei montare sulla mia chitarra ma di cui mi manca lo schema anche se è tutto precablato. In pratica non ho i cavetti della massa che va al ponte, e quello che va al jack e non ho idea di dove saldarli. In più ho il secondo tono che é push-push/pull che dovrebbe splitlare il pickup al ponte. Ti chiedo cortesemente aiuto in merito, se puoi indicarmi dove acquistare i cavetti che mi servono e come/dove fare le saldature. Grazie anticipatamente. Luigi
@igorrossetti6677 Жыл бұрын
Io parto dall'idea che un gratta formaggio come me non ha bisogno di strumenti super top. Certo, non deve essere una panara con le corde, ma se è uno strumento onesto e si ha un buon feeling, il resto è in più (punto di vista totalmente soggettivo)
@stevedarkrider79 Жыл бұрын
Si tutto bello, ma se uno non ci sa mettere le mani sullo strumento, ogni volta parte una 100 euro dal liutaio! Qui a Bologna per setup e cambio corde ci vogliono 100 euro. E' vero che non arriverai mai a una cifra a 3 zeri, però a momenti costa di più il setup che la chitarra economica!
@rifra973 Жыл бұрын
l'unico vero problema delle HB è proprio questo: il liutaio come minimo ti chiede 40 euro per un set-up con cambio corde , ma se la chitarra ne costa 120/150 sembra uno sproposito . capisco che il liutaio comunque ci deve lavorare , che sia uno strumento da 100 euro o da 1000 euro , ma alla fine se hai 5 HB come me e vuoi settarie tutte , con il costo totale te ne compri altre 2 di chitarre
@marcoles2987 Жыл бұрын
della eko cosa pensi?
@stefanoprevitali1954 Жыл бұрын
Ho una Stratocaster Classic vibe.. Una via di mezzo tra strumento costoso ed economico. Per me lato legno é fatta molto bene, per questo mi sono sentito di migliorarne il lato elettronico(pick up). Il cablaggio interno lo trovo un po' poco ordinato rispetto ai battipenna precablati fender, in più avevano montato dei pot da 500k. Ecco forse é lì che una chitarra più costosa da più fiducia, cablaggio ed elettronica...o no? P.s. però che soddisfazione metterci le mani. Con una da 1500 euro non ci avrei nemmeno provato
@giovannimariaragionieri6887 Жыл бұрын
Ciao Andrea, a proposito di chitarre economiche mi è andato tempo fa l'occhio sulla Harley benton 20 HH SBK che era molto bella a vedersi e che a 99 euro ho preso anche se ho svariate chitarre. A distanza di tempo però il manico si è svirgolato all altezza del capotasto. È in bass wood e col senno di poi ho capito.... Non vorrei buttarla perché mi piace. Mi suggeriresti dove comprare un manico adatto ad un prezzo logico? Mi era rivolto a thomann per comprarlo da loro ma mi hanno risposto che non trattano ricambi del genere e ci sono rimasto un po' male. Grazie in anticipo per la tua consueta disponibilità. Salutissimi. Gianni ragionieri.
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Ciao Giovanni, cosa intendi per svirgolato? Il corpo è basswood ovvero tiglio, il manico dovrebbe essere acero
@giovannimariaragionieri6887 Жыл бұрын
Vicino al capotasto non è più dritto ma guardandolo dal corpo, piega leggermente a sinistra.
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
@@giovannimariaragionieri6887 chiaro...alle volte succede ma ho visto tanti strumenti che nonostante questa deformazione, se poco pronuciata, funzionano bene lo stesso
@giovannimariaragionieri6887 Жыл бұрын
@@LiuteriaMarcellan grazie come sempre
@andreazanotti9818 Жыл бұрын
Ciao Andrea? Perdonami ho una domanda: nel video della bullet te hai messo l altezza dei pikup single coil a 2mm ,e così ho fatto anche io sulla mia jakson con humbaker High output ceramici e ho ottenuto un suono troppo forte con bassi troppo preponderanti,io uso un fender mustang LT 25 modeler con varie simulazioni di ampli sia fender che mesa soldano Marshall ecc,e anche con simulazioni super clean non riesco ad ottenere un suono pulito,ma soprattutto suona in modo x niente armonico, ma mettendo la distanza a 4 mm la storia è cambiata totalmente adesso ho un suono su ogni preset molto più armonico e rilassato con molta dinamica a tal punto che es:su una simulazione Marshall con gain elevato abbassando il volume il suono si pulisce come se fosse un valvolare ed è un ampli da 150 euro! Vorrei sapere secondo te ha senso quello che ho fatto e che ti ho appena raccontato? È possibile che avendo pikup con tanta uscita tenendoli così lontani sia una buona idea e ho fatto una cosa sensata oppure secondo te questa distanza è dovuta dal ampli economico che quindi ha dei convertitori analogico/ digitali scadenti,ho sarebbe successo anche con es:un fractal FM 3? O con un ampli valvolare? Mi farebbe veramente piacere se mi dicessi il tuo punto di vista e cosa pensi di tutto ciò, come sempre grazie mille in anticipo per la risposta che mi darai 🙏
@mariovillani185 Жыл бұрын
A proposito di strumenti costosi ed economici, potresti fare una recensione alla chitarra elettrica SIRE L7 ? Mi interessa molto il tuo parere su liutaio. Mario
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Ciao MArio, se ho occasione, molto volentieri!
@pinorobymotta6380 Жыл бұрын
Ma per chi inizia con la chitarra elettrica che diametro di corde vanno usate?😊
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Io direi che .009 va più che bene. Sia per cominciare che per andare avanti. Lo spessore delle corde va a gusto personale ma le 009 danno un ottimo compromesso fra suonabilità e suono
@axelrov Жыл бұрын
Ma anche sulla rivendibilitá! Secondo me é più facile rivendere una chitarra da 200$a 120$ che non una da 2500$ a 2300$ come pretendono fare quelli che dicono che sono rivendibile senza perdere di valore, perché se io ho da spendere tanti soldi, preferisco prenderla nuova che tanto ho soldi da buttare che non risparmiare 200 e avere una chitarra usata, per me qualunque cosa usata perde il 50% del suo valore, io una chitarra da 2500 non offrirei più di 1200,altrimenti me la prendo nuova. Così deciso
@stefanoprevitali1954 Жыл бұрын
Non fa una piega
@TheTT44 Жыл бұрын
ho strumenti da oltre 500o Euro, dove comunque cambio sempre pick up e altre componenti elettroniche.
@stefanodidonato2308 Жыл бұрын
Mia opinione, chitarre come le HB si avvicinano al 90% alle chitarre blasonate in tutto. È ovvio che quel 10% mancante venga fatto pagare molto di più, la qualità non ha uno sviluppo lineare nei costi ma esponenziale.
@linoscuderi4810 Жыл бұрын
Secondo me, fin quando sei a casa con un amplificatorino va bene tutto, purché sia a posto di liuteria. In sala prova, coi volumi alti, già le economiche cominciano a dare problemi (fischi, ronzii, ingestibilita'), sul palco.... Più grande è e più deve essere "buona". Ripeto, questo è il mio punto di vista.
@nigil7386 Жыл бұрын
Iscritto 👍
@TheRiddle11 Жыл бұрын
Io ho comprato una telecaster squier classic vibe a 400 euro, è si una chitarra "economica" (economica relativamente fuori dalla bolla dei chitarristi youtubbiani dove ogni cristo ha 23 chitarre da 4000 euro minimo con pick up in lacrime cristallizzate di vergini placcate in adamantio) ma è davvero una chitarra fantastica, dopo un setup dal liutaio non ha nulla da invidiare ad esempio ad una vintera o una qualuqnue messicana. Per suonare nalla mia stanza dopo 12 ore di lavoro e fare due video per i social, non vedo davvero il senso di spendere 300000 euro per dell'attrezzatura che prima di tutto non saprei sfruttare, ed in secondo luogo di cui non sento minimamente il bisogno. Telecaster CV + Boss Katana MK2 veramente miglior accoppiata Tuttavia penso che, dove possibile, sia meglio non scendere sotto la quota dei 300/400 euro. A 150 trovi delle chitarre con pick up troppo di scarsa qualità. Con una 100 euro in più hai strumenti decisamente migliori per poco piu
@DPernici Жыл бұрын
Io ho acquistato “top di gamma” di marchi economici (Epiphone, Squier e PRS SE) e ne sono sempre rimasto soddisfatto…
@Marco-eh5wu Жыл бұрын
faccio parte di quegli animali che distruggono le chitarre... secondo me, fino a una certa cifra ha senso spendere quslcosa...oltre quella cifra, il prezzo sale in modo esponenziale. in un intervista un chitarrista famoso americano, aveva una charvel da 16.000 dollari, la fissa dello strumento perfetto sai dove inizia e non sai dove finisce. con una spesa modesta ormai prendi una chitarra che funziona...alla fine conta di piu la musicae il divertimento
@albertomicaglio Жыл бұрын
Chitarre acustiche da 150 euro? 😮 guarda io per un ukulele che costa meno in generale mi ero promesso di non spendere più di 200 euro e son uscito dal negozio spendendone 600 perché tutti gli altri 🤔 poi ovvio dipende tutto da che cosa vuole uno e soprattutto oltre ai soldi che mestiere fa!
@JackBertagnin Жыл бұрын
Beh, gli ukulele hanno volumi di produzione bassissimi, dubito che applichino le stesse automazioni che si ripagano solo con grandi volumi di vendita… Comunque credo che sia più facile trovare una elettrica economica che suona bene rispetto a una acustica
@matteofilipponi5164 Жыл бұрын
Ciao! Molto interessante il video, volevo sapere cosa ne pensi delle chitarre Maton acustiche. Continua cosi!
@AdrianoGosta-fk6qm7 ай бұрын
Una chitarra tipo strato originale non vale il prezzo richiesto meglio qualcosa di simile ma ad un prezzo tanto tanto piu basso anche la chitarra costosa ha dei materiali migliori ma cio non giustifica il prezzo.Lei che e' un liutaio sa benissimo che costruire una chitarre con buoni materiali non costa quei prezzi.
@fabiopatelli7391 Жыл бұрын
Vorrei cambiare l’ear dog p90 e le meccaniche alla mia Harley Benton ma ho paura di imbarcarmi in errori…😅
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Vuoi provare a dirmi esattamente che modello di HB hai?
@fabiopatelli7391 Жыл бұрын
@@LiuteriaMarcellan DC Junior Yellow TV. Grazie per la risposta!
@marzioalbertella4879 Жыл бұрын
P.S. c e anche da dire che c e a una discrepanza tra valore economico e reale . Spesso non viene considerato .
@nicolaliberatore6618 Жыл бұрын
Concordo con le tue argomentazioni. Posseggo diverse chitarre costose di marchi storici. Ultimamente, per sfizio, ho acquistato Squier, Eko e HB: sono sorpreso dalle loro finiture e dalla suonabilità; se prima ho sempre desiderato raggiungere quel modello storico del rock, ora capisco che posso raggiungere le stesse prestazioni sonore lavorandoci un po', come insegni tu. Secondo il mio attuale pensiero, le chitarre asiatiche avranno un grande futuro per i motivi che dici, hanno raggiunto standard costruttivi notevoli e non sono più solo una copia dei modelli storici; hanno una linea personalizzata a volte assai bella. Ho 67 anni e ho provato tante chitarre elettriche soprattutto, quelle economiche attuali mi sorprendono (anche per maturità di pensiero, un buon suono si ottiene anche con chitarre indonesiane). insomma ho spostato l'attenzione dal blasone ai risultati ottimi ottenibili con minor spesa. Avanti così Andrea
@LiuteriaMarcellan Жыл бұрын
Grazie Nicola!
@marcoadriano1466 Жыл бұрын
Eh però è come con l'abbigliamento. Se vai a suonare live con una sottomarca ti prendono tutti in giro.😅
@axelrov Жыл бұрын
Oggi giorno nei live nessuno guarda ne sente chi suona, figurati se stanno a guardare cose delle quali non se ne intendono, tutti a chiacchierare e a guardarsi intorno. Non ci hai fatto caso?
@marcoadriano1466 Жыл бұрын
Per quanto mi riguarda io le chitarre le compro e poi dopo un po' mi stufo e le rivendo, e comprandole di marca riprendo sempre i miei soldi, anzi a volte ci guadagno anche qualcosina, e per di più suono sempre chitarre di marca! Poi ognuno la pensa come meglio crede, ma che palle suonare sempre con la stessa chitarra!🥱
@rifra973 Жыл бұрын
bho non è proprio così perché anche le HB mantengono il prezzo .. prova a guardare il mercato delle usate : unaST62 che nuova costa 140 euro usata comunque non la trovi a meno di 100/110 euro , anche se ha 4/5 anni . anche perché i prezzi del nuovo sono talmente bassi che se ben tenute , anche da usate 100 euro te li danno
@ninjanerorc Жыл бұрын
Di sicuro non potrei comprare una chitarra da un liutaio. Dalle mie parti una entri level classica la vendono a non meno di 1900 euro. Inavvicinabile