Come costruire il CARTIGLIO in Revit | adp workshop ✏️📐

  Рет қаралды 7,805

adp workshop

adp workshop

Күн бұрын

Пікірлер: 26
@adpworkshop
@adpworkshop 10 ай бұрын
🏡REVIT E LA PROFESSIONE. CORSO PROFESSIONALE: www.adparchitetto.it/formazione/
@alfredoflenghi8135
@alfredoflenghi8135 10 ай бұрын
Grazie sempre video utili
@diegodebenedittis460
@diegodebenedittis460 11 ай бұрын
Bravo era da tempo che cercavo un video così 😊
@adpworkshop
@adpworkshop 11 ай бұрын
Grazie!
@archsimonefersino
@archsimonefersino 4 жыл бұрын
Complimenti hai un modo di spiegare Revit in maniera precisa in ogni particolare. Ti seguiro' complimenti
@adpworkshop
@adpworkshop 4 жыл бұрын
Grazie Simone!
@giuseppecarbe688
@giuseppecarbe688 4 жыл бұрын
Ottimo tutorial, semplice ed efficace! Iscritto! ;)
@adpworkshop
@adpworkshop 4 жыл бұрын
Grazie!!
@alfredolopez3136
@alfredolopez3136 4 жыл бұрын
weee bel video!!!!
@adpworkshop
@adpworkshop 4 жыл бұрын
Grazie!! 😄
@paolocalvelli3236
@paolocalvelli3236 4 жыл бұрын
Grazie e complimenti per il video. Ho delle domande. Quando carico il cartiglio nel progetto due "testo etichetta", revisione corrente e scala, non li vedo nel progetto e quindi non posso modificarli, come mai? La data me la da in forma anglosassone in automatico e cioè 12/17/2020, come posso modificarla in 17/12/2020? Il foglio A1 ha dimensioni 594x841 mm, se voglio un A1 con lunghezza variabile a mio piacimento come posso fare? Grazie.
@adpworkshop
@adpworkshop 4 жыл бұрын
Grazie per il complimenti! Allora per rispondere alle tue domande. 1° quesito: conviene crearsi dei parametri condivisi con "n. revisione" dove indichi "1, 2, ecc", "descrizione" dove indichi cosa effettivamente è cambiato o comunque qualsiasi descrizione se vuoi inserirla ed infine la data. Dare poi a questi parametri condivisi la categoria di "tavole" così che ogni tanvola "REV" puoi inserirgli comodamente i parametri sopra citati. 2° quesito: a volte capita che Revit impazzisca nello sviluppo delle date. Molti utenti stanno chiedendo una semplice opzione da inserire per la corretta visualizzazione. Qui puoi usare invece che "data/ora" la voce "Data di consegna del progetto" oppure "Data di consegna della tavola" che sono valori dove puoi scrivere effettivamente ciò che vuoi. Puoi sempre divertirti con i parametri condivisi perché sono il vero cuore pulsante di Revit. 3° quesito: puoi parametrizzare anche le tavole! Se dai una lunghezza alla tua tavola "standard" puoi parametrizzare la lunghezza per farla fuori formato e così stamparla da plotter in rotolo. Poi magari farò un video su tutto questo
@paolocalvelli3236
@paolocalvelli3236 4 жыл бұрын
@@adpworkshop Ti ringrazio delle risposte, ma purtroppo non sono riuscito a parametrizzare, come parametro condiviso, la lunghezza della tavola. In modifica famiglia sono riuscito, cliccando sulla quota, testo etichetta, aggiungi parametro, parametro famiglia, lunghezza tavola. Se modifico, in modifica famiglie, la lunghezza tavola, si modifica ma quando carico nel progetto non me la modifica. Allora seleziono la tavola faccio da A1 metrico mio, Modifica tipo, senza duplicare modifico la lunghezza della tavola. Grazie.
@Paulct.
@Paulct. 3 жыл бұрын
Grazie tante, tutorial utilissimo! Ho una domanda: Come posso creare più tavole con gli stessi parametri condivisi? Non riesco a duplicare la tavola e quando ne inserisco una nuova (con il cartiglio preparato) , mi spunta nuovamente il punto interrogativo al posto delle etichette. Devo creare dei parametri di progetto da associare a quelli condivisi, per ogni tavola che faccio?
@adpworkshop
@adpworkshop 3 жыл бұрын
Ciao e grazie! Hai ragione, nel video non lo specifico ed in effetti pensavo di farne un aggiornamento. Comunque per risolvere il problema vai sulle impostazioni dei parametri globali (Gestisci -> Parametri globali). Qui, crea tanti parametri quanti ti servono (es. Città, Oggetto intervento, Codice fiscale cliente... TUTTI quei parametri che hai impostato nelle proprietà della tavola come parametro condiviso) e sotto la voce "Valore" Riempi con i dati che ti interessano. In questo modo, invece di riempire per ogni tavola i vari valori, nella tabella delle proprietà, potrai richiamare il "riquadrino" che ti permette di parametrizzare il comando. In questo modo potrai selezionare i parametri globali come riferimento parametrico. Questo ti consente ad ogni tavola di parametrizzare il parametro senza dover stare a riscrivere ogni volta i dati (essendo già computati come valore nei parametri globali) Spero sia stato abbastanza chiaro!
@dlazzeri89
@dlazzeri89 3 жыл бұрын
Grazie per il tutorial. Nonostante abbia seguito passo passo tutto quello che hai detto mi ritrovo che i testi etichetta inseriti nell'editor si trasformano tutti quanti in punti di domanda una volta nella tavola. C'è un modo per avere il nome del campo al posto del punto di domanda? Grazie mille
@adpworkshop
@adpworkshop 3 жыл бұрын
Ciao! I punti interrogativi esistono in quanto devi richiamare il parametro della famiglia che ti sei creato. Tipo per il comune devi creare un parametro che richiama il testo “Comune” che poi puoi modificare dal progetto. Proprio alla fine del video si vede come fare
@dlazzeri89
@dlazzeri89 3 жыл бұрын
@@adpworkshop sì ho seguito la parte sui parametri di progetto ma dopo averli inseriti tutti, mi lascia editare i campi ma sempre mostrando il punto di domanda.
@tizianacapone4172
@tizianacapone4172 3 жыл бұрын
Complimenti per il video, interessante e diretto. Ho provato a elaborare un cartiglio con revit ma nel momento il cui lo carico nel progetto tutti i parametri creati diventano punti di domanda. Sapresti dirmi cosa sbaglio?? Grazie mille
@adpworkshop
@adpworkshop 3 жыл бұрын
Grazie! Se hai notato anche a me il campo del "Comune" è un punto di domanda. Questo perché il parametro che hai realizzato all'interno del cartiglio deve essere richiamato nel progetto. Puoi vedere come si fa dal minuto 16:40
@tizianacapone4172
@tizianacapone4172 3 жыл бұрын
grazie ancora, scusa la mia sbadataggine
@simonenori9804
@simonenori9804 3 жыл бұрын
Ciao e complimenti per il video! Come faccio a creare un cartiglio A4 (o anche in altri formati) in orizzontale? Grazie in anticipo
@adpworkshop
@adpworkshop 3 жыл бұрын
Ciao! In che senso orizzontale? Il cartiglio puoi crearlo eventualmente di qualsiasi forma con le linee
@simonenori9804
@simonenori9804 3 жыл бұрын
@@adpworkshop hai ragione cerco di spiegarmi meglio: ho provato a modificare la famiglia del cartiglio A4, eliminando tutte le line e ricreandolo in orizzontale. Facendo poi una prova, quando sono andato a stampare, i disegni venivano ritagliati lateralmente (come se fosse in verticale) anche se il cartiglio è stato creato orizzontalmente. Difficile da spiegare 😅 Ho sbagliato qualche procedimento?
@alfredolopez3136
@alfredolopez3136 4 жыл бұрын
AHHHH quando si deve disegnare ci sta bene la lo-fi
@adpworkshop
@adpworkshop 4 жыл бұрын
Sempre!
Calcolo R.A.I. in Revit con gli abachi | adp workshop ✏️📐
6:46
To Brawl AND BEYOND!
00:51
Brawl Stars
Рет қаралды 17 МЛН
Enceinte et en Bazard: Les Chroniques du Nettoyage ! 🚽✨
00:21
Two More French
Рет қаралды 42 МЛН
It’s all not real
00:15
V.A. show / Магика
Рет қаралды 20 МЛН
小丑教训坏蛋 #小丑 #天使 #shorts
00:49
好人小丑
Рет қаралды 54 МЛН
Come scaricare famiglie Revit
15:36
Adara Architettura - Centro di Formazione
Рет қаралды 1,9 М.
Revit: Cartiglio livello PRO
31:01
Narchviz
Рет қаралды 1,8 М.
Conceptual Skyscraper Modeling in Revit Tutorial
11:44
Balkan Architect
Рет қаралды 32 М.
Revit Portfolio - How to show your Work and get a Job!
16:56
Balkan Architect
Рет қаралды 100 М.
Primo progetto in Revit - corso completo | adp workshop ✏️📐
59:06
To Brawl AND BEYOND!
00:51
Brawl Stars
Рет қаралды 17 МЛН