Рет қаралды 64,592
La cefalea tensiva, il mal di testa ed in generale la sensazione di pressione e pesantezza sono sintomi molto legati ai muscoli cervicali.
Grazie ad esercizi come quelli illustrati nel video, è possibile migliorare di molto la problematica della cefalea tensiva, "allentando" i muscoli cervicali.
RISORSE UTILI
►► Prova la mia demo gratuita “Cervicale STOP!”: bit.ly/cervstop
►► Tutte le mie guide: bit.ly/prodotti...
►► Contattami: www.laltrariab...
►► Visita il mio sito : www.laltrariab...
👦 Vuoi una CONSULENZA ONLINE per capire quali sono i rimedi più efficaci al tuo problema? Contattami qui: bit.ly/consdist
CEFALEA TENSIVA: I RAPPORTI CON I MUSCOLI CERVICALI
Più i muscoli cervicali sono contratti, più è frequente che compaiano questi problemi, a causa dei numerosi collegamenti anatomici e funzionali.
Di conseguenza, se si riesce a rilassare alcuni particolari muscoli cervicali (tra poco vedremo quali) si hanno ottime probabilità di migliorare queste forme di cefalea.
Il problema è che la contrattura dei muscoli cervicali non è legata soltanto alle posizioni che teniamo o al lavoro che facciamo: molto spesso sono problemi relativi allo stress o allo stile di vita generale ad alzare la tensione dei muscoli.
In questo video illustro una strategia molto efficace per ridurre la tensione dei muscoli cervicali più legati al mal di testa (in particolare alla cefalea tensiva).
I muscoli su cui andremo a lavorare sono:
il diaframma, perchè la respirazione ha tantissimo a che fare con quanta tensione accumulo a livello cervicale
il trapezio. il trapezio si inserisce sulla nuca, e dove finisce il trapezio iniziano le fasce ed i muscoli craniali. più il trapezio è teso, più la sua tensione si può trasformare in cefalea
i piccoli muscoli delle prime vertebre cervicali, retti e obliqui: più questi muscoli sono contratti, più è facile che si infiammino le strutture delle prime vertebre cervicali, e quando questo succede, è molto probabile che si trasformi in una cefalea