Рет қаралды 105,911
Ciao Ragazzi,
oggi vediamo come dobbiamo tirare il grilletto e come è composta la fase di scatto, così da poter evitare I più comuni errori!!!
Il 70% degli errori che commettiamo nello svolgere gli esercizi di gara in tutte le discipline, o che riscontriamo anche nel lento mirato, è procurato dalla mancanza di un utilizzo corretto del grilletto.
Ho voluto fare questo video per trattare bene questo argomento, in maniera che possiate poi seguire I prossimi video che faremo a fuoco avendo ben chiara questa componente fondamentale, spesso troppo scontata, che genera molti errori evitabili con un pizzico di attenzione!!
La parola in assoluto più utilizzata nel contesto del mondo del tiro è la parola STRAPPO!!!
Questo sta ad indicare che quello che ho detto prima è vero, ovvero, che per qualsiasi disciplina di tiro e tipologia di arma, dalle pistole ai fucili per la lunga distanza, dall’aria compressa al grosso calibro, l’errore più comune è senz’altro questo!!
Attenzione: quello che vi spiego è valido per qualsiasi tipo di pistola, fucile o arma in genere!!
Con le armi a percussore interno precaricato sarà solo un pò più complicato notare alcuni passaggi, ma dopo li vediamo velocemente assieme su un arma con quelle caratteristiche.
Iniziamo ad imparare le fasi dello scatto!!!
......
.....
....Per limitare questo problema, abbiamo 2 modi per intervenire, direttamente e indirettamente:
DIRETTAMENTE, controllando in prima persona la pressione che andiamo ad esercitare sul grilletto e cercando di limitarla solamente al tempo di scatto (qui la memoria meccanica e la pratica giocano ruolo fondamentale)
INDIRETTAMENTE agendo su 2 aspetti:
-il famoso collasso di retroscatto
-l’impugnatura
Il collasso di retroscatto è la corsa che farà a vuoto il grilletto dopo avere sganciato il cane...Su alcune armi è regolabile (quasi su tutte), su altre è già ridotto al minimo.
NB non cercate di forzare troppo la regolazione del collasso, in quanto, un minimo di movimento sarà necessario nella fase di riaggancio ecc… tradotto, in parole povere, se decidete di metterci le mani, se vedete che la pistola poi non funziona più sappiate che può essere per questo motivo.
L’impugnatura corretta ha un ruolo fondamentale e non solo per poter tenere l’arma saldamente, ma anche per poter contrastare l’eventuale errore di strappo!!!
A tal proposito mi sento di dirvi che, il più delle volte, il primo aspetto che si consiglia di trattare è quello della posizione del dito sul grilletto, la classica immagine che tutti ormai conosciamo.
Io non dico assolutamente che questa non sia una cosa corretta, ma sono anche altrettanto sicuro dio potervi consigliare di non diventarci matti e di non addossare a questo argomento gli errori di strappo quando l’impugnatura e la forza che fate voi sono il 95% del problema.
Quindi questa teoria, sarà molto più importante quando spariamo ad esempio con la p10, ad una mano, con scatti super sensibili, ma nel nostro caso, a 2 mani con pesi di scatto differenti, gli errori da curare saranno prima altri
Quando arriverete a correggere completamente le altre forme d’errore o se sparate a una mano, la posizione del dito sul grilletto acquisirà un importanza diversa…
Prima di chiudere, vorrei fare un breve rapporto anche alle armi con percussore interno precaricato o parzialmente caricato.
Prima di continuare, vi invito ad andare a vedere questo video per chiarirvi bene le idee su questo argomento specifico:
• Singola Azione, Doppia...
In queste tipologie di armi, sopratutto per quelle con percussore parzialmente caricato, il problema è che individuare queste fasi sarà più complesso in quanto lo scatto sarà meno netto!!
Ma non cambia, imparata e capita bene la lezione, la riporterete sulla vostra arma..
Nelle striker con percussore parzialmete caricato (vedi glock), il passaggio tra precorsa e singola azione sarà molto meno sensibile rispetto alle striker fired (con percussore completamente caricato come APX) in quanto, all’ aumentare della pressione sul grilletto, come già spiegato, andremo a terminare la compressione della molla per terminare la carica completa e quindi lo sgancio.
Nei prossimi video vedremo a fuoco come mettere a punto queste tecniche, e anche come impugnare l’arma nela maniera corretta e molto altro, quindi, state connessi e iscrivetevi al canale se non lo avete gia fatto!!!
Ne approfitto ancora una volta per ringraziare gli utenti che stanno contribuendo alla crescita del canale.
E’ in arrivo un po' di materiale che ci servirà per fare un altro piccolo passo in avanti, fruibile poi da tutti gli utenti.
Vi riporto qui di seguito il link al conto Paypal dedicato al canale, e ringraziamo in anticipo chi deciderà, anche con un piccolo gesto, di supportarci nella gestione delle tante spese!!
www.paypal.me/...