Come resinare un'artificiale con la resina epossidica. Se volete vedere i miei artificiali su instagram aplures
Пікірлер: 58
@Chc_Fishing_Lures3 жыл бұрын
Finalmente un costruttore che sa resinare, e che ha spiegato le fasi giuste senza troppe menate.
@Kappai2 жыл бұрын
Questo video non ti immagini quanto mi abbia aiutato, grazieee!!!!
@aplures-MI2 жыл бұрын
Prego
@robertodelvasto54162 жыл бұрын
Bel video e bella spiegazione complimenti per gli artificiali .
@alessandrocoppo4013 жыл бұрын
grazie mille avevo proprio bisogno di una dritta come questa!!!
@massimobez59083 жыл бұрын
veramente tecnico complimenti!! ovviamnte iscritto subito
@N4TUR4RTiST3 жыл бұрын
Complimenti ottimo lavoro ben spiegato su tutti i particollari .
@domenicomusone99582 жыл бұрын
Fantastico! Complimenti !
@marco_germa1406 Жыл бұрын
Ciao 😜 quando il tutorial su come costruire un appendi artificiale/artificiali?🤣🤗
@aplures-MI Жыл бұрын
Ciao Cosa intendi per 'appendi artificiale '?
@marco_germa1406 Жыл бұрын
@@aplures-MI questo meccanismo che si vede nella copertina del video
@angelantoniocafagno879410 ай бұрын
Ciao mi chiamo Angelo. Innanzitutto vorrei congratularmi per le tue illustrazioni video a dir poco perfette. Non so dove sbaglio ma purtroppo 9:50 , pur osservando (almeno credo!?) quanto da te esposto, a lavoro terminato (due "mani") la resina epossidica risulta NON letteralmente a specchio con la presenza di schivature.
@aplures-MI10 ай бұрын
Ciao, Può essere che ci sia umidità dove stai resinando. La resina epossidica odia l'umidità e gli sbalzi di temperatura, nonché le minime correnti d'aria
@angelantoniocafagno879410 ай бұрын
Ok. Grazie per la tempestiva risposta. Buona serata
@angelantoniocafagno879410 ай бұрын
Avevi perfettamente ragione. Ti ringrazio vivamente per l'utile consiglio. Resinatura a specchio!!!! Ho dovuto realizzare una camera di resinatura con un contenitore in plastica provvisto di un coperchio di chiusura quasi ermetica per ottenere un ottimo risultato. Buona vita. Angelo
@aplures-MI10 ай бұрын
@@angelantoniocafagno8794 grazie e buona vita a te 👍
@vadoapescatv3 жыл бұрын
Bel video e bel canale mi iscrivo volentieri 😀
@aplures-MI3 жыл бұрын
Grazie io cerco di essere diretto. Quando sento o vedo dell'inesattezza spacciandole per oro colato, mi dà fastidio. Grazie per esserti iscritto.
@vadoapescatv3 жыл бұрын
Mi piacerebbe davvero provarle in mare alcune di queste esche, magari qualcosa di specifico per la pesca al serra questa estate 😄
@aplures-MI3 жыл бұрын
Scrivimi su INSTAGRAM così ti faccio vedere qualche esca
@cipiripi48322 жыл бұрын
Complimenti grazie mille
@simoneanelli2 жыл бұрын
Complimenti fantastici
@SC-sr5qw10 ай бұрын
Ciao purtroppo a me escono un sacco di crateri ma devo dire che non ho il girarrosto . Hai qualche consiglio per chi come me non lo ha ?
@aplures-MI10 ай бұрын
Ciao Il girarrosto serve a non accumulare resina in un solo punto. Quindi se non c'è l'hai, appendili. Usa la tesina uv è più semplice.
@dorianoturinetto77462 жыл бұрын
ciao, puoi mettere un video di come hai costruito il mixer x mescolare la resina.grazie e complimenti
@aplures-MI2 жыл бұрын
Ciao e grazie. In realtà è molto semplice. Provvederò.
@dorianoturinetto77462 жыл бұрын
@@aplures-MI grazie
@dorianoturinetto77462 жыл бұрын
@@aplures-MI per un eventuale ordine dove posso scriverti in privato?
@aplures-MI2 жыл бұрын
@@dorianoturinetto7746 ciao Scrivimi su instagram sarò felice di risponderti.
@dorianoturinetto77462 жыл бұрын
@@aplures-MI non ce altro modo non uso istagram
@foodexperience-i9q11 ай бұрын
Ciao complimenti per il video, sto per verniciare il mio arbalete in legno e questo video mi ha dato molte dritte.. ho preso un epossidica bicomponente veneziani, le specifiche dicono: L umidità del legno non deve superare il 18% ( come faccio a sapere l umidità del legno?) Rapporto miscelazione 2:1 in volume oppure 70:30 in peso ( potresti spiegarmelo). Durata miscela catalizzata è di 30 minuti a 20 gradi ( i 30 minuti sono intesi come reticolarizzazione e non indurimento, cioè quando andrebbe iniziata a spennellare?). grazie in anticipo
@aplures-MI11 ай бұрын
Ciao vediamo se riesco a rispondere alle tue domande. Il legno deve essere asciutto ed essiccato altrimenti l'umidità del legno rovina la resina. Quindi deve essere un legno asciutto. La seconda domanda è questa: se la tua resina è 70:30 vuol dire che devi miscelare 70gr di un componente e 30gr dell'altro componente. Non usare mai il volume come metro di misura, perché non riusciresti ad essere preciso.
@foodexperience-i9q11 ай бұрын
@@aplures-MI grazie per avermi risposto subito, il legno è un legno marino, ho carteggiato a zero a legno vivo, era gia resinato prima. per la catalizzazione 30 minuti cosa si intende? il tempo di attesa prima di spennellare dopo averla mescolata? vado diretto con resina su legno o vernicio prima? grazie
@aplures-MI11 ай бұрын
@@foodexperience-i9q per quanto riguarda la verniciatura tendenzialmente la resinatura viene fatta dopo. Ma dipende cosa vuoi ottenere. Per assurdo puoi ordinare, carteggiare, verniciare e poi resinare di nuovo. I 30 minuti stanno a significare che la resina incomincia a reticolare. Con la resina che uso io, la mescolo per un'ora, e poi la stendo. Non resinare se c'è umidità o piove a patto che tu non abbia un forno con una temperatura che va dai 27,5 gradi a 30.
@foodexperience-i9q11 ай бұрын
@@aplures-MI ok grazie mille, quindi potrei verniciare carteggiare e poi resinare?
@aplures-MI11 ай бұрын
@@foodexperience-i9q al massimo imperniabilizza il legno, carteggia e vernicia.
@fabiocetrangolo17353 жыл бұрын
Grazie per il video,molto interessante,mi dici che resina usi?Grazie in anticipo
@aplures-MI3 жыл бұрын
Nel video ho usato appositamente la RESINPRO. Di solito uso la EPOXY.
@davidemarchesi92923 жыл бұрын
Ciao, complimenti per la condivisione, domanda stupida non hai mai provato ad utilizzare gli antisiliconici per evitare le schivature e far si che sia buona la prima resinatura risparmiando tempo e resina ? grazie e complimenti ancora.
@aplures-MI3 жыл бұрын
No non amo gli antisiliconici, anche per un ottimo prodotto, do sempre e comunque 2 mani di resina epossidica. Nel video in questione le schivature le ho create appositamente per dimostrare come funziona la resina epossidica. Ciao e grazie
@simoneceleri90243 жыл бұрын
Complimenti
@fabiosantamaria21203 жыл бұрын
Bravissimo continua cosi
@lyuba72523 жыл бұрын
Complimenti !!! Che costo ha un suo artificiale grazie .
@aplures-MI3 жыл бұрын
Ciao, vanno dai 5,00 in su. Si gentile scrivimi se puoi su INSTAGRAM: _aplures_ Ciao e grazie
@lyuba72523 жыл бұрын
@@aplures-MI ok scusa
@tizianozagami85293 жыл бұрын
Ciao che resina hai utilizzato
@aplures-MI3 жыл бұрын
Io uso o la RESINPRO oppure la EPOXYSHOP. L'importante è conoscere le resine.
@roccorizzi18403 жыл бұрын
Ciao ho visto il tuo video volevo chiederti io sto usando una resina per le barche ma gli artificiali vengono da schifo la domanda e sbaglio qualcosa io?
@aplures-MI3 жыл бұрын
Ciao, per quanto riguarda il discorso resina, a mio giudizio devi provarle, conoscere le loro caratteristiche. Non conosco la resina che usi. Dovresti dirmi esattamente cosa fai ed vedere il risultato . Ciao e se hai dei dubbi non esitare a contattarmi.
@capocchiapazza Жыл бұрын
a me la resina lascia degli spazi dove non si attacca, cone posso risolvere?
@aplures-MI Жыл бұрын
Allora la resina epossidica lavora bene tra i 27,5 gradi e 30 gradi. Deve essere mescolata molto bene. Io la passo quando incomincia a catalizzare( in gergo RETICOLARE).
@giovanniallegro37902 жыл бұрын
per me nulla di nuovo, comunque sempre interessante vedere come altri lavorano, sono tutte esperienze indirette, c'è sempre da imparare. per quanto riguarda la resinatura, ho provato pure io la bicomponente, ho visto le tante esperienze di altri autori costruttori e ho tirato u pò le somme. cominciamo con il dire che vivendo al mare la mia pesca è soprattutto marina, tanto da scoglio quanto da riva, da barca no perché non l'ho e neanche posso permettermela, con 1300 euro di pensione puoi permetterti poco o nulla e il legno per le mie esche lo trovo tra gli scarti di lavorazione delle falegnamerie. il mio problema è da sempre stato le scheggiature degli artificiali quando sbattono sulla scogliera, da qui ho immediatamente eliminato la resi a UV che è troppo rigida e secca e si spacca come niente, l'unico vantaggio è che hai gli artificiali pronti per andare in pesca in meno di un'ora. ho provato la epossidica bicomponente ma troppe attenzioni, con i serra non riesce a proteggere dai loro morsi e si vedono i segni dei morsi, sempreche non trovi quel pesce serra che ha deciso di attaccare il tuo piccolo stickbait da 10 cm e con la sua forza dei 4 e passa kg te lo tranciato a metà anche se l'artificiale è in resina, oltre al fatto che una decente bicomponente costa parecchio per le mie tasche. memore della mia esperienza, prima di dive5 disabile, nel restauro di barche a vela (era solo un hobby) mi sono ricordato che dopo aver dato il gel coat, gli davamo un trasparente poliuretanico che ha caratteristiche di alta resistenza agli urti ma anche una buona elasticità per assecondare le torsioni di tutti quegli scafi non metallici, perciò in legno e vetroresina. con questa vernice poliuretanica monocomponente ho risolto sia il problema delle scheggiature quando incocciano sugli scogli, e sia ai morsi dei serra per non parlare se dovesse capitare una leccia amia di taglia già dai 5 kg. i tempi di asciugatura sono relativamente "rapidi", circa 4 ore ma per la completa essiccazione ci vogliono anche 48 ore che gli faccio fare appesi su un trespolo ma sopra la resinatura con questa polimerica pesa la metà della epossidica Ultimamente ho avuto la fortuna di trovare molti scarti di mogano e acero che mi permettono di usare molto meno piombo per zavorrare le esche visto che sono legni con una alta densità
@aplures-MI2 жыл бұрын
Ottimo, hai il nome del gel coat e del trasparente poliuretanico? Hai dei siti dove poterlo acquistare?
@giovanniallegro37902 жыл бұрын
@@aplures-MI no e il gel coat ma la vernice poliuretanica trasparente, io l'ho comprata in colorificio, se poi ne trovi qualcuno anche specializzato i prodotti nautici ancora meglio. Per quanto riguarda il gel coat ha troppo spessore e pesa parecchio, il doppio se non di più rispetto alla epossidica , oltre avessero una vernice bicomponente a lenta...lentissima catalisi
@lucamozzato78262 жыл бұрын
Video tropo lungo
@aplures-MI2 жыл бұрын
Purtroppo per spiegare certe cose ci vuole tempo
@PatLures3 жыл бұрын
Ottimi consigli e poiché sembri abbastanza esperto volevo chiederti la tua opinione riguardo le resine uv. 👍🏻
@aplures-MI3 жыл бұрын
Io personalmente le uso quando realizzo un nuovo artificiale prototipo. È comoda perché la sua catalizzazione con le lampade UV è rapidissima. Se non peschi lucci o simili può andare bene. Ma rispetto alla epossidica si segna prima. 👍