veramente bravissimo nello spiegare e nel far capire le cose con chiarezza
@lilianapuppo74763 ай бұрын
e grazie al mitico Direttore
@lilianapuppo74763 ай бұрын
grazie l'ho vista solo adesso e la seguio
@ettoreruga85333 жыл бұрын
Grazie per questa lezione. Mi ha fatto scoccare di nuovo la scintilla dell'interesse per lingua egizia e mi ha condotto verso il vero Stargate vista anche la mia passione per l'astronomia. Grazie anche per i link al materiale reperibile in rete.
@manueldesimone4 жыл бұрын
Grazieee. Saluti dalla Germania 😚
@cesareoddicini42854 жыл бұрын
MAGNIFICA INIZIATIVA GRAZIE !!!!!!!!
@andreafenocchio32564 жыл бұрын
Che meraviglia, ho sempre adorato l’astronomia e lo studio delle stelle: alle medie avevo seguito un corso tenuto dall’astrofisico Walter Ferreri alla Salmoiraghi di Torino, in via Roma, e adesso da studente universitario ho questo splendido approfondimento nella cultura egizia antica e anche in un corso di latino all’università sulla traduzione latina di Cicerone degli Aratea
@lilianapuppo74763 ай бұрын
Bravi entrambi
@ferdinandoceccato52072 жыл бұрын
Grazie. Il rapporto 1/2 che potrebbe anche indicare il 2, dipende da cosa mettiamo al numeratore. Osservando i disegni della piramide di Cheope, senza dimenticare il rettangolo di base della cd Camera del Re con L/l=2, mi sembrava che la pendenza delle poche grandi scale interne valesse 1/2. Se consideriamo quelle scale come dei triangoli rettangoli dove il camminamento è l'ipotenusa, vediamo che il cateto minore, quello verticale, diviso il cateto maggiore, quello orizzontale, danno 1/2. Ma questo rapporto si potrebbe invertire. Inoltre, mi pare che il modo di indicare gli angoli considerasse in ordine e in successione la misura della profondità e quella dell'elevazione. Credo quindi che 1/2 non necessariamente sia preferibile a 2/1. Il prof Riccardo Manzini cortesemente per lettera mi disse che il rapporto 1/2 era già noto agli Egittologi. So che il 2 è importantissimo. Basti pensare ad alcuni esempi. Le due terre, le dualità come Nun-Nunet delle Ogdoade, o le varie città gemelle come Eliopoli e Letopoli. E in grammatica, il numero duale. IO VORREI INDICARE UN POSSIBILE ESEMPIO CHE SE FOSSE VERO POTREBBE FORSE ESSERE INTERESSANTE. Se consideriamo i vertici delle tre piramidi di Giza, la loro proiezione ortogonale sul terreno, e utilizzando un quarto punto, possiamo ottenere una ELLISSE in cui il rapporto tra semiasse minore e semiasse maggiore dà 1/2 con una 'elevata' precisione.
@lalica3500 Жыл бұрын
Da tempo mi chiedevo come mai rappresentassimo le stelle a 5 punte... grazie