CORSO Moneta e Banche Centrali - Parte 2: Dal Gold Standard ai giorni nostri

  Рет қаралды 3,726

Finanza Italia - Formazione finanziaria

Finanza Italia - Formazione finanziaria

Күн бұрын

Пікірлер: 7
@IOOxIOO
@IOOxIOO Жыл бұрын
Chiedo scusa ho mille dubbi e non so se risponderai ma provo comunque a chiedere: 1) Perché l'Inghilterra adotta il gold standard? Perché il gold standard permette di non girare con pepite d'oro ma di ricevere banconote di pari valore, ma allora per quale motivo non lo hanno fatto prima? Cioè sono andati in giro fino al 1800 con le pepite d'oro? 2) Cosa vuol dire che le riserve nei caveau servono a regolare i saldi nella bilancia dei pagamenti? Vuol dire che se un Paese ha un forte debito garantisce attraverso le sue riserve d'oro? Allora perché non estinguono parte del “debito pubblico” pagandolo in oro? 3) Perché gli altri paesi europei (dopo il fallimento della Unione monetaria latina) adottano il gold standard? Cedono al gold standard per lo stesso motivo dell'Inghilterra, ossia non vanno in giro con pepite d'oro; e allora perché non lo hanno fatto subito? Perché è considerato come “cedere” all'Inghilterra? 4) Il gold standard setta un valore/rapporto tra banconota e oro posseduto - quindi per esempio 500 sterline corrispondevano a 1kg d'oro; ma per gli altri paesi cosa è successo? Cioè il 1kg d'oro è 1kg d'oro per tutti ma in Inghilterra per averlo bisogna cambiarlo con 500 sterline mentre per esempio in Grecia ci volevano 2000 dracme? Se è giusto, aggiungo, la differenza del valore delle banconote è data dalla “forza” economica/commerciale del paese? (quindi giustamente l'Inghilterra era al top grazie alla rivoluzione industriale e i commerci che aveva, mentre la Grecia non aveva la stessa “forza”) scusa se mi sono dilungato e grazie mille per le lezioni
@FinanzaItalia20092
@FinanzaItalia20092 Жыл бұрын
Ciao, grazie mille ! 1) I paesi hanno iniziato ad adottare il gold standard perchè sembrava essere la soluzione migliore. Ovviamente come tutte le "invenzioni" ci si chiede perchè non sono state inventate prima... 2) Le riserve nei cavò stanno a significare che nel caso in cui qualcosa andasse storto c'è sempre l'oro a copertura. Ovviamente nessuno Stato riuscirebbe a ripagare interamente il proprio debito pubblico, viene sempre rifinanziato. 3) L'unione monetaria latina stabiliva un rapporto tra oro e argento e per varie ragioni fallì. Quello che i paesi fecero e passare ad un sistema "migliore" dove il rapporto non fosse più tra oro e argento. 4) Dal momento che ogni paese fissava il rapporto tra la sua moneta e l'oro questo diede inizio all'era dei cambi flessibili. Spero di essere stato chiaro✌
@IOOxIOO
@IOOxIOO Жыл бұрын
@@FinanzaItalia20092 Grazie molte!!
@angelosenlob4328
@angelosenlob4328 2 жыл бұрын
@leoopex4257
@leoopex4257 Жыл бұрын
Ma perchè questo sistema risultava insostenibile per gli USA? La loro drastica riduzione di riserve auree fu causata da loro stessi o fu inevitabile?
@FinanzaItalia20092
@FinanzaItalia20092 Жыл бұрын
Ciao, in quegli anni gli Stati Uniti aumentarono drasticamente la spesa pubblica (in parte per finanziare la guerra in Vietnam) e come conseguenza ci fu un aumento del debito americano e una bilancia dei pagamenti correnti americana in disavanzo. In conseguenza di ciò, le Banche Centrali dei vari paesi si trovarono inondate di dollari. Per limitare questo quantitativo elevato di dollari, le Banche Centrali chiesero agli Stati Uniti di convertire i loro dollari in oro. Arrivati a questo punto gli Stati Uniti ebbero due opzioni: accettare la conversione dei dollari in oro col rischio che le riserve di oro degli Stati Uniti sarebbero state rapidamente consumate, oppure dichiarare l'inconvertibilità. Fu così che Nixon, sospese la convertibilità del dollaro in oro, in quanto, con le crescenti richieste di conversione in oro, le riserve americane si stavano sempre più riducendo. Ecco perché per gli Staiti Uniti, il gold exchange standard, era diventato insostenibile. Spero di essere stato chiaro 😊
@leoopex4257
@leoopex4257 Жыл бұрын
@@FinanzaItalia20092 Grazie mille, chiarissimo!
CORSO Moneta e Banche Centrali - Parte 3: Obiettivi e strumenti delle Banche Centrali
14:11
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 1,8 М.
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 1: La partita doppia spiegata semplicemente
16:38
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 1,3 М.
HELP!!!
00:46
Natan por Aí
Рет қаралды 12 МЛН
Когда отец одевает ребёнка @JaySharon
00:16
История одного вокалиста
Рет қаралды 16 МЛН
World’s strongest WOMAN vs regular GIRLS
00:56
A4
Рет қаралды 5 МЛН
兔子姐姐最终逃走了吗?#小丑#兔子警官#家庭
00:58
小蚂蚁和小宇宙
Рет қаралды 13 МЛН
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 2: Le scritture di acquisto
14:22
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 467
CORSO BILANCIO DI ESERCIZIO - Lezione 1: A cosa serve il bilancio di esercizio
7:47
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 201
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 4: Tutto quello che devi sapere sull'IVA
14:45
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 328
CORSO BILANCIO DI ESERCIZIO - Lezione 4: Il CONTO ECONOMICO spiegato semplice
6:05
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 100
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 6: Le operazioni di investimento
15:29
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 268
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 3: Le scritture di vendite
10:34
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 333
CORSO IL BILANCIO DI ESERCIZIO - Lezione 2: I principi contabili
18:10
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 58
CORSO BILANCIO DI ESERCIZIO - Lezione 3:  I documenti che compongono il BILANCIO
8:04
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 103
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 11: Le scritture di rettifica
19:35
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 180
CORSO CONTABILITÀ e PARTITA DOPPIA - Lezione 7: Le fonti di finanziamento
11:37
Finanza Italia - Formazione finanziaria
Рет қаралды 245
HELP!!!
00:46
Natan por Aí
Рет қаралды 12 МЛН