PS: È Joseph Campbell, non Christopher (mi sono confuso con Vogler) ed ha vissuto nel 20esimo secolo, non 19esimo. Come ogni volta che passa un sacco di tempo tra un video e l'altro, finisco per confondermi. Puoi trovare il volumer di Vogler qui: amzn.to/3KTGsrt
@jimbo90352 жыл бұрын
Ti ho scoperto quest'anno e sei diventato il mio Content Creator preferito di questo periodo! Adesso guardo il video, anche se non sono più un aspirante scrittore, mi piace ancora l'argomento e sei molto bravo a esporre
@nolocri2 жыл бұрын
non sono propriamente in target in quanto non scrittrice, ma ho trovato molto interessante l'argomento e il tuo modo di spiegarlo é davvero chiaro e piacevole da ascoltare! Penso che conoscere anche solo superficialmente queste meccaniche aiuti ad apprezzare meglio le strorie come semplice fruitore di contenuti 😁 E il video mi ha dato anche spunti di riflessione da poter applicare ad altri ambiti lavorativi e personali ✨ Quindi ti ringrazio per aver reso queste nozioni accessibili anche a chi non ha modo o interesse di andare a leggere tutti i libri tecnici che hai citato, e aspetto con ansia il prossimo capitolo!
@Marsipan_art2 жыл бұрын
Io adoro ogni tuo video ma questi rimarranno sempre i miei preferiti ~~
@coniglioarrosto46982 жыл бұрын
Lo attendevo tantissimo questo video, da scrittore in erba mi serve tantissimo Grazie davvero scriba❤💪
@Urkon2 жыл бұрын
Bellissimo format da approfondire anche solo per meglio comprendere la struttura di una storia e creare un gusto personale in modo più consapevole. Bona bbona veramente!
@cristinademartini12842 жыл бұрын
Sono tornati i video sulla scrittura, evviva! Che bella sorpresa! Grazie infinite Scriba per questo video molto molto utile e interessante😃!
@jumpman16712 жыл бұрын
Grazie infinite per questo video!
@giuseppiconte2 жыл бұрын
bellissimo video, non vedo l'ora di vederne il seguito! Ti consiglio di parlare della costruzione dei colpi di scena e come organizzarli durante la scrittura della propria storia
@eleonoragiacobbi69142 жыл бұрын
da quanto aspettavo questo video!! buon lavoro scribacchino!!:-)
@andreabignami50682 жыл бұрын
Video veramente interessante sopratutto mi ha permesso di avere più nozioni da applicare nella scrittura di un fumetto . Grazie
@luigiomero16402 жыл бұрын
Grande scriba, grazie per questo video, sperando che sia il primo di una lunga serie
@vithkt90272 жыл бұрын
Bellissimo video, aspetto i prossimi!😍
@francescafurnari12152 жыл бұрын
Video super interessante. Avevo già studiato “il viaggio dell’eroe” a un corso di scrittura creativa che seguii diversi anni fa. Grazie davvero per il ripasso, mi è stato davvero utile.
@francescoalfio28452 жыл бұрын
Grazie, bel video! Qualsiasi cosa vorrai approfondire, accostala a delle letture come fatto in questo caso, è molto utile. Che questi video siano uno spunto per sapere come/dove iniziare a studiare. Grazie ancora.
@ilgabbi41042 жыл бұрын
Format perfetto, tanta roba.
@niccoloamato32352 жыл бұрын
Sei davvero bravo, comunque. Ti seguo da un po' ed è davvero piacevole sentirti. Continua così! Questo video lo aspettavo da molto perché provo a scrivere da un po' ma mi blocco sempre perché ho una domanda che mi sorge da molto e mi causa sempre un blocco. Spero quindi che tu possa aiutarmi. Secondo te questo schema si potrebbe applicare tranquillamente ad ogni singolo libro di una ipotetica saga letteraria, oppure no?
@federicomaestri60262 жыл бұрын
Ottimo video, ho letto molti manuali (anche se non è il mio mestiere mi occupo di narrativa un po' "di rimbalzo") e coglierò volentieri quest'occasione per approfondire e ripassare, spero proseguirai fino a un bel numero di video! Sarebbe interessante andare a esaminare i vari step del viaggio in modo dettagliato, eventualmente con rimandi ad altri testi quando esplorano il tema da un altro punto di vista (penso a McKee che si sofferma molto sui punti di vista dei personaggi e sul divario fra aspettative e realtà di ciò che si verifica nelle scene). Altri buoni testi sul tema sono "Viaggio nel bosco narrativo" di Yorke e "L'arte della scrittura drammaturgica" e "L'arte del personaggio" di Lajos Egri (e ovviamente, ma lo conoscerai meglio di me, "L'arco di trasformazione del personaggio" di Dara Marks).
@lollolm10692 жыл бұрын
Video bello ed interessante come sempre . Una mia paura è creare un finale non degno e un video su questo problema lo vorrei troppo vedere da te 🔝
@Becix1572 жыл бұрын
Bel video scriba, lo farai anche un video sulla struttura in tre atti in maniera più generale? quindi parlando dei vari turning point, mid point, climax, che è qualcosa di più universale del viaggio dell'eroe
@stickdjmugna2 жыл бұрын
Un video a tema caratterizzazione? Come caratterizzare un personaggio e che linee guida seguire?
@Wanax10002 жыл бұрын
Bel video! Se non l'hai ancora letto, ti consiglio anche "L'arco di trasformazione del personaggio" di Dara Marks: ottimo manuale 😉
@thecomichouse83112 жыл бұрын
Ciao scriba avrei una domanda , una struttura del genere funziona anche applicata a dei volumi autoconclusivi tipo dei dylan dog ? che struttura bisognerebbe usare ?
@Luke-gc3vs2 жыл бұрын
Luke skywalker prende come mentore prima Obi-wan Kenobi e successivamente in Yoda
@marcolanero28142 жыл бұрын
Appena ti ho visto nel video non ho potuto notare l'imcredibile somiglianza tra te e Roberto Mercadini!😂
@Nessuno1992 жыл бұрын
Bellissimo contenuto! Sarebbe bello indagare anche altre strutture narrative e poi andare nel dettaglio di qualche cosa di ogni singola struttura! Grande
@lorenzoperrone7602 жыл бұрын
Cosa ne pensi di L'arco di trasformazione del personaggio di Dara Marks? È un buon punto di partenza?
@lorenzoperrone7602 жыл бұрын
Voglio cercare di farti una critica che deriva dal mio gusto personale: visto che ora è possibile dividere in capitoli i video, come hai fatto anche per questo, secondo me sarebbe meglio se fossero un po' più specifiche. Per esempio, il "terzo atto" dura fino alla fine del video, mentre sarebbe stato più ordinato con, non so, "letture consigliate". (:
@LoScribacchino2 жыл бұрын
Si, vero, ma non sono parti di 50 minuti l’una :P
@mikiferrari12 жыл бұрын
Quindi mi stai dicendo che involontariamente ho seguito a pieno uno schema che nemmeno conoscevo? Interessante.
@andreabignami50682 жыл бұрын
Ciao scriba vorrei fare un fuemetto noir , in sostanza una detective story .Potresti in futuro parlare di come scrivere e sceneggiare una detective story nel modo corretto ed errori da evitare
@frenkyillibata61392 жыл бұрын
tu sei un mito e io ho una propsota per te se hai voglia... ciao sono Francesca, se hai tempo e voglia e curiosità, recensiresti il romanzo Yvonne? è stato scritto da Keim Matteo Camarda, un autore quasi sconosciuto però sembra dotato... Secondo me tratta tematiche importanti, a volte un po' pesanti ma spesso in modo carino e simpatico, boh, ha tante sfaccettature, è tante cose e quando una roba è complessa mi attizza, quindi, ti andrebbe di recensirlo? Io l'ho trovato su Amazon, forse lo metteranno su IBS o altrove non lo so, per ora l'ho trovato su amazon, si chiama "Yvonne Wicked Dreams" di Keim Matteo Camarda, mi sa che wincked Dreams è la saga. ciaooo
@francescodefilippo1902 жыл бұрын
Ciao, Scriba, proprio in questo periodo stavo leggendo il libro di Vogler, anche in modo abbastanza approfondito, prendendo appunti e scrivendo la mia. Volevo condividere con te alcune osservazioni, sebbene non abbiano chissà che valore: -nell'archetipo dell'eroe, Vogler insiste molto sulla funzione di immedesimazione, ma a parer mio è inesatto, in quanto immedesimarsi è rispecchiarsi in un aspetto secondo il proprio vissuto, mentre io direi più empatizzare, per estendere il concetto; -mi è sembrato che insistesse un po' troppo sull'importanza del mondo ordinario, ma a parte questo io credo che potremmo per meglio comprenderlo definirlo la "zona comfort" dell'eroe, che abbraccia sia la quotidianità che l'aspetto psicologico; -questo è un dubbio più che altro, ma per quella che è la tua esperienza sei sicuro che i 7 archetipi o una loro combo esauriscano il totale dei personaggi esistenti? Anche perché di sfuggita ne nomina altri, in effetti.
@LoScribacchino2 жыл бұрын
Rispondendo in breve: 1) Sono assolutamente d'accordo. Parleremo in seguito proprio come si scrive un personaggio (utilizzando anche altri manuali) e la parola chiave è proprio la possibilità di empatizzare. Immedesimare vuol dire condividere una parte della storia, così da calarsi nei panni del personaggio, empatizzare vuol dire provare le emozioni che il personaggio sta provando in quel preciso momento perché risuonano nella nostra epserienza. 2) In linea di massima sono d'accordo, credo che le definizioni cambino in base allo studioso e puoi definirlo come meglio credi. Io non penso, ad esempio, che debba essere dedicato così tanto spazio al mondo ordinario, in quanto secondo Vogler quasi il 50% della storia dovrebbe ambientarsi in esso (primo e terzo atto). 3) Non mi sembra che lo stesso Vogler dica che i sette archetipi esauriscano i personaggi esistenti, mi sembra che dica che sono i sette più comuni, ma che ce ne sono tanti quanti l'espressione dell'animo umano.
@cohorspraetoria81572 жыл бұрын
Didn't expect lovable sort. Offer pickle? (scusa scriba è che non c'è la parola like nelle opzioni di testo ;)
@lacavernadelpallal73652 жыл бұрын
Beh grazie, effettivamente la caverna più buia potrebbe aiutarmi con una storia che sto scrivendo, devo solo capire se posso applicarla oppure se è troppo forzata
@kirthar73932 жыл бұрын
bellissimo video, la meggranit il mio mentore anche per esempio.