Credo politico degli Italiani: 18 leggi del nostro Familismo Amorale

  Рет қаралды 970

PSICOTECNICA Psychology by Perussia

PSICOTECNICA Psychology by Perussia

Күн бұрын

Anni fa, a partire dagli Stati Uniti e sotto l’egida della Chicago School, è stata condotta una ricerca psicosociale sul campo facendo base nel paese di Chiaromonte in Basilicata.
Il conseguente rapporto di ricerca ha portato alla definizione di un concetto definibile sia come Società Amorale (Amoral Society) sia come Familismo Amorale.
Tale attitudine amoralistica-familista viene indicata come tipica di una “società arretrata” ma si riferisce in effetti ad alcuni tra gli aspetti morali, ovvero politici, più salienti e classici della nostra società italiana.
La ricerca ha avuto molto successo nella cultura sociologica, antropologica e psicologica internazionale, ma in Italia è per lo più stata considerata come una curiosità un po’ paradossale. Né mi risulta sia mai stata oggetto di analisi particolarmente approfondite.
Il fatto è che si tratta di una descrizione spietata di ciò che gli Italiani pensano della politica, e dei modi in cui agiamo di conseguenza.
Occorre sottolineare che non si tratta di un lavoro impressionistico e neppure di un testo con connotazioni ironiche o grottesche, come talvolta potrebbe sembrare anche considerando che molte conclusioni della ricerca sembrano il punto di partenza per la produzione di tanta parte della fortunata commedia all’Italiana che talvolta pare ispirarsi proprio a questi dati.
Si tratta invece di una ricerca nel senso più classico e accademico del termine.
È uno studio sistematico, condotto nei termini di quell’approccio scientifico (evidence based) cui oggi ci si richiama continuamente come punto di riferimento determinante per poter sviluppare strategie politiche oggettive e consapevoli.
Il Report si fonda su circa nove mesi di ricerca sul campo, con ampio ricorso alla osservazione partecipante, a interviste libere in profondità, a questionari quantitativi e pure al test psicologico proiettivo del TAT, avvicinando direttamente un buon campione rappresentativo della popolazione locale.
Non si tratta di una ricerca sui comportamenti politici materiali o ideali di noi Italiani, bensì di uno studio sistematico sui valori politici pratici del Paese.
Non evidenzia la nostra azione politica o le nostre aspirazioni sociali astratte, bensì i modi in cui ci rappresentiamo la realtà politica quotidiana, specie nei termini delle motivazioni che si ritiene muovano i rappresentanti nelle istituzioni e del modo in cui, di volta in volta, si decide di esprimere il nostro voto alle elezioni.
A una settantina d’anni di distanza dalla ricerca originale, merita sempre tenere conto di questo lavoro.
Anche nelle cronache giornalistiche degli anni Duemila avanzati, pare che capiti spesso di piegare alle proprie utilità familiari, o di consorteria, le scelte pubbliche più varie: dalla somministrazione dei vaccini, alla valutazione dei processi, alle pubbliche assunzioni a quant’altro.
Parallelamente: è costante lo sbandieramento, da parte di tanti amoralisti-familisti nella pratica, dei più alti ideali astratti di vivere solo al servizio della nazione quando si tratta di tenere discorsi ad altri.
Questa ricerca sul campo non esaurisce certo le visioni politiche degli Italiani.
Mentre è indubbio che tanti cittadini davvero si sacrificano e si danno da fare, senza trarne vantaggi, anche per gli altri.
Ma merita sempre di non nascondersi dietro a un dito e di tenere conto anche di questa possibile visione delle cose (ancorché assai diffusa) tra le altre.
= = = = =
NOTE:
Ricordo che la Chicago School, fiore all’occhiello della University of Chicago, è un prodotto dell’influenza del suo fondatore George Herbert Mead (1863-1931) il cui contributo più significativo è “Mind, Self, and Society” curata postuma nel 1934 da Charles W. Morris.
Il testo originale di Banfield & Fasano è:
The Moral Basis of a Backward Society
By Edward C. Banfield with the assistance of Laura Fasano Banfield
Photographs by the Author
Research Center in Economic Development and Cultural Change, The University of Chicago - The Free Press, Glencoe Illinois, 1958
www.amazon.com/Moral-Backward...
Edizione Italiana: Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976
www.amazon.it/basi-morali-una...
= = = = =
Teniamoci in contatto via:
Linkedin - / perussia [linkedin]
Instagram - / felice.perussia [instagram]
Sito - perussia.it/

Пікірлер: 8
@jeffreybeetoes6736
@jeffreybeetoes6736 3 жыл бұрын
Bella l'analisi sullo studio di quelli di ci-c4go (in questo caso, fuori dal vaso). Visto che sono tradizionalisti (all'antica) le donne non vengono considerate a Chiaromonte😁😁😁. PS perche' non ci fai un bel video su MKultra ultrasound and visual mind control visto l'attualita' dell'argomento??
@davidxoomer3806
@davidxoomer3806 Жыл бұрын
14 : RdC
@luigiiacoletti8134
@luigiiacoletti8134 8 ай бұрын
Concordo sulla poca promozione di questa ricerca ma mi pare ci sia una teoria simile circa la capacità di un singolo di avvantaggiarsi dell'appartenenza ad un gruppo che alla lunga non viene premiata per dinamiche sociali. Ne conosce i termini professore?
@gazzosa6763
@gazzosa6763 3 жыл бұрын
Buongiorno prof. Mi chiedo se (al di là della considerazione sul fatto che anche gli americani negli ultimi anni non sembrano distaccarsi molto da alcuni principi del familismo amorale, che sia per ottenere vantaggi immediati qualche anno fa o per punire qualcuno più recentemente) siano stati fatti studi con lo stesso impianto anche in altri paesi, in modo da avere metri di paragone. Ad esempio paesi del Nord Europa, paesi del Medio Oriente, paesi asiatici, Canada. Non so quale potrebbe essere l'interesse accademico per tali studi, però penso che quantomeno a livello umano darebbe una prospettiva. Quando l'esperienza dell'Italia è tutto quello che hai è difficile non pensare che tutto, macroscopicamente, nel mondo, venga scelto in modo da ottenere il massimo vantaggio materiale immediato, e sarebbe interessante sapere dove non è così, com'è e, magari, perchè (anche se questo esula dal contesto)
@felice.perussia
@felice.perussia 3 жыл бұрын
Non so di studi specifici. In generale penso che la variabile dell'individualismo di piccolo gruppo, che è un modo più generico per indicare il familismo amorale, sia presente più o meno ovunque. Negarlo sarebbe troppo ingenuo o troppo manipolatorio. Però si tratta di una sola chiave di lettura, ancorché rilevante, tra le molte di cui teniamo conto, in quanto umani, nella vita quotidiana.
@felice.perussia
@felice.perussia Жыл бұрын
Probabilmente la faccenda è assai complessa. Comunque, in effetti, il meccanismo della promozione per affiliazione è molto diffuso e forse, pur con variazioni da caso a caso, rappresenta un elemento base della mediazione sociale in tutte le epoche e le società 👍
@aradais1087
@aradais1087 3 жыл бұрын
Il professore di generale che tutti vorrebbero... beati i suoi alunni!
@felice.perussia
@felice.perussia 3 жыл бұрын
Non so. Speriamo che non gli dispiaccia. Saluti
Com'è l'accento di NAPOLI?
22:26
Podcast Italiano
Рет қаралды 107 М.
НЫСАНА КОНЦЕРТ 2024
2:26:34
Нысана театры
Рет қаралды 1,3 МЛН
Slow motion boy #shorts by Tsuriki Show
00:14
Tsuriki Show
Рет қаралды 9 МЛН
Perché tanti BANCHIERI sono EBREI? Una spiegazione storica
21:46
Starting Finance
Рет қаралды 185 М.
Perché Dante è il padre dell'italiano?
24:16
Podcast Italiano
Рет қаралды 462 М.
La 'parentopoli' all'Università di Bari
2:34
La7 Attualità
Рет қаралды 13 М.
Odifreddi: che cos'è la verità?
53:16
Piergiorgio Odifreddi
Рет қаралды 23 М.
Perché l'Alto Adige (NON) è italiano?
21:36
Nova Lectio
Рет қаралды 1,4 МЛН
Università, a Bari il nepotismo è la regola
2:40
La7 Attualità
Рет қаралды 21 М.
“Quando, come e dove è nato l’italiano”.  Con il prof. Giuseppe Patota
28:06
14 things you should NEVER DO in Italy | Easy Italian 30
10:38
Easy Italian
Рет қаралды 2,8 МЛН
НЫСАНА КОНЦЕРТ 2024
2:26:34
Нысана театры
Рет қаралды 1,3 МЛН