Рет қаралды 727
In questa escursione saliamo alla Croda de Cuz e come in altre occasioni ci sono più vie per raggiungere la meta, da Perarolo, da Macchieto, da Cibiana, noi da Valle di Cadore.
Scendiamo al Lago di Valle e parcheggiamo l' auto poco dopo la diga a circa 800 m. di quota, c' incamminiamo fino ad incontrare un Cristo, ~100 m. dopo lasciamo la strada e svoltiamo a sinistra s.v. 498.
Saliamo a "I Duoghi" dove troviamo il sentiero che porta a Cibiana e alle sue Miniere, proseguiamo e a circa 1390 m. di q. incrociamo la strada lasciata in precedenza s.v. 496 che ci condurrà a Casera de l' Acqua m.1429 passando prima alla Ciasa del Conte m.1502.
Andiamo oltre la sorgente e ci portiamo ai 1494 m. di Casera de Cassan, da quì il sentiero si "complica", un pò perchè essendo poco frequentato viene coperto dalla vegetazione, qualche pianta caduta e alle volte qualche traccia di troppo.
Giunti alle Buse de Cuz, a circa 1900 m., gli alti fusti lasciano il posto ai mughi permettendoci una maggiore visione, vediamo la salita erbosa che dobbiamo affrontare per portarci alla Forcella del Cavaleto q. 2100.
Da quì si può vedere Cibiana e la Val Boite, mancano ancora 100 m. di dislivello, saliamo a destra per giungere ai 2202 m. della Croda de Cuz, la visuale spazia dall' Ampezzano alla Val Boite, dal Cadore all'oltrepiave.
Per la discesa i più temerari potranno avventurarsi lungo il canalino fra le due cime, chiamiamola scorciatoia. (Vedi "Percorso")
Secondo i miei dati, andata e ritorno per lo stesso tragitto, abbiamo percorso circa 17 km. con un dislivello di 1580 m.