Salve, trovo le sue spiegazioni importantissime, molto professionali e chiare. Guarderò i suoi video con molto interesse. La ringrazio per i suoi insegnamenti.
@Violinlesson-Venice3 жыл бұрын
Grazie a lei!
@danieledenti11773 жыл бұрын
Grazie, seguo con interesse i suoi video.
@Violinlesson-Venice3 жыл бұрын
Grazie, purtroppo mi sono un po' fermato anche se avrei molte idee nel cassetto...
@irenerauti93374 жыл бұрын
Grazie, anche questo video lo trovo molto utile e concordo che lei è bravissimo a spiegare. Mi auguro faccia altri video
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
La mia intenzione è quella di procedere, le idee non mi mancano... accetto volentieri anche richieste e suggerimenti!
@IlViolinoNelTaschino4 жыл бұрын
Ottimi esercizi! 👍
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
Grazie!
@MrAndrimoro4 жыл бұрын
Molto interessante,l'unico appunto,non userei il termine pressione perché questo comporta a tensione muscolare ma bensì peso e rilassamento del braccio,ma questa è una mia idea che trasmetto agli allievi per evitare irrigidimenti del braccio.Molto utile comunque e davvero ben spiegato.Sarei curioso ne facessi uno sul cambio arcata al tallone
@irenerauti93374 жыл бұрын
Grazie anche a lei!
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
Ho usato il termine "pressione" perchè è la traduzione più fedele all'originale (ingl. "pressure"), come evidentemente ritenuto anche dal traduttore italiano di Basics, il m° Enzo Porta. La tua osservazione è comunque assolutamente pertinente e hai fatto benissimo a puntualizzare che il termine rischia di essere fuorviante per gli alunni.
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
ecco un video propedeutico al cambio di arcata al tallone anche se non specificatamente rivolto a tale aspetto: kzbin.info/www/bejne/iYfCdH5oZrOCeZo
@emanueledeluca93563 жыл бұрын
Nell'arco per pressione si intende quando si è all'altezza della metà superiore, dove l'arco non ha peso naturale perciò dobbiamo imprimerlo noi, mentre verso il tallone, dove risiede il peso maggiore, si usa appunto il peso. Dall'inglese pressure e weight
@emanueledeluca93563 жыл бұрын
Possiamo dire che uno è un peso naturale, l'altro "artificiale"
@claudio8313 Жыл бұрын
Questo video ancora non l'avevo visto e spero mi sia utile perche' quando applico il detache' veloce con brevi tratti di arco premendo la corda( scavando il suono come anche si dice)la mia insegnante nota che il suono dell'arcata su e giu non sono uguali e faccio fatica a controllare il movimento
@Violinlesson-Venice Жыл бұрын
L'uniformità tra l'arcata in su e l'arcata in giù è uno dei problemi più comuni e più importanti per uno strumentista ad arco; uno di quei temi su cui lavorare all'infinito... Questo esercizio può essere indirettamente d'aiuto.
@andreapaludi40894 жыл бұрын
salve seguo con interesse i suoi video in quanto mi sto accingendo allo studio del violino ...la mia domanda è: per iniziare che tipo di violino consiglia, un buon modello che possa portare avanti qualche anno...so che è una domanda "banale" ma vedo che c'è un mare magnum sui violini per i principianti...io mi stavo orientando su due modelli hans fisher superior o yamaha v5sc...
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
Mi scuso per la risposta tardiva. E' molto difficile rispondere in quanto non posso farmi i conti in tasca sua. Il consiglio basilare è quello di prendere uno strumento che sia tecnicamente in ordine, ovvero che abbia le giuste misure, che le quinte non siano false e che tenga bene l'accordatura. Direi che sotto i 200 euro è meglio lasciar perdere. Intorno ai 500 euro si può trovare qualcosa di discretamente utilizzabile e intorno ai 1000 euro si può portare a casa uno strumento per studiare durante i primi anni.
@andreapaludi40894 жыл бұрын
@@Violinlesson-Venice grazie...oppure un buon violino usato di inizio 900 sarebbe una scelta giusta? (ovviamente nel rispetto delle condizioni elencate)
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
@@andreapaludi4089 Difficile dirlo senza vederlo, tuttavia in linea di principio direi che potrebbe essere una buona scelta. Gli strumenti ad arco più sono stati suonati più migliorano. Ovviamente se la cifra richiesta supera i 500 euro direi che vale la pena chiedere il parere di un liutaio.
@danilobonaccorsi19813 жыл бұрын
Maestro mi saprebbe consigliare un metodo per le corde doppie (terze, quarte, seste e ottave)che non sia il Polo o Sevcick? Fischer ha scritto qualcosa in merito?
@Violinlesson-Venice3 жыл бұрын
Ce ne sono molti, efficaci, di tutti i livelli. Fischer ha scritto un libro di scale a corde doppie ricco di esercizi preparatori.
@almamatervideo2 жыл бұрын
Buonasera Maestro, in che modo è indicato il detacé nelle annotazioni? Grazie Fernando Roma
@Violinlesson-Venice2 жыл бұрын
Generalmente se è necessario specificarlo su usa il trattino sopra la nota
@irenerauti93374 жыл бұрын
Posso chiederle un consiglio, sempre se puó rispondermi! Quando suono e premo su una corda a volte ne suono due contemponaneamente. È solo un discorso di esercizio oppure faccio qualche errore di polso o altro? Grazie anticipatamente
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
Mi scuso per la risposta tardiva. Se Intende dire che con l'arco tocca una corda che non c'entra mentre sta suonando quella desiderata, è probabilmente una questione di esercizio ed è difficile dire a priori se ci sia un problema legato all'uso o alla posizione del polso. Le consiglio di esercitarsi su una corda vuota oscillando ripetutamente, ma molto lentamente, con l'arco tra la corda vuota adiacente più acuta e quella più grave avvicinandosi il più possibile ad esse ma SENZA TOCCARLE. In questo modo si affina la percezione della distanza tra le corde.
@irenerauti93374 жыл бұрын
@@Violinlesson-Venice grazie per la risposta, allora mi eserciteró come mi suggerisce! Buon pomeriggio
@Violinlesson-Venice4 жыл бұрын
@@irenerauti9337 Mi ha dato l'impulso a pubblicare un video che avevo in mente da tempo, che risponde alla sua domanda. Buona visione! kzbin.info/www/bejne/iYfCdH5oZrOCeZo