Рет қаралды 340
CRAPARÌA - CALTABELLOTTA
SIKÀNIA - SICILIA
Dal Paleolitico a oggi la bellezza arcaica del paesaggio megalitico della cresta montagnosa di Caltabellotta in Sicilia (contrade Corvu, Ficuzza, Mulara, Calannarinu, Tammurinu, Craparia, Grattavuli) parla con i suoi silenzi, i rumori dell'acqua, della vegetazione, del vento, dell'eco degli uccelli e degli armenti e ci mostra le origini della nostra storia e della nostra cultura. In questo video mi occupo della Contrada Craparia.
NECROPOLI E INGROTTATI
Alla base di tutta la falesia ci sono un'immensa necropoli, devastata dal tempo, e straordinari ingrottati, uno dei quali a forma semiovale in negativo e alto per quasi tutta la parete.
ALTARE MEGALITICO
È un altare cubico della Preistoria Aceramica, davanti a un altissimo ingrottato, in un'area sacra circolare (cromlech). La zona è stata frequentata sin dal Paleolitico sino all'Età del Bronzo Antico, all'arrivo dei Sicàni, e sempre da pastori fino ai nostri giorni.
SEMISFERA IN NEGATIVO
Questo ipogeo con forma geometrica così perfetta si trova nella falesia quasi sopra l'altare. La parete è orientata naturalmente al Sud Geografico e l'ipogeo è stato creato, probabilmente, ingrandendo un preesistente ingrottato naturale, per poi portarlo a una semisfera in negativo. A cosa poteva servire? Un'ipotesi plausibile è che fungesse da Calendario Solare e Lunare. Infatti, geometricamente, l'interno dell'ipogeo viene illuminato 'in toto' a mezzogiorno solare del Solstizio d'Inverno, mentre resta in ombra a mezzogiorno solare del Solstizio d'Estate. Durante gli Equinozi si illumina, o resta in ombra, solo la metà della Semisfera. Lo stesso fenomeno avviene in modo speculare durante i periodi di Plenilunio. Per i popoli dell'antichità misurare il tempo era una necessità, perché permetteva loro di organizzare la vita quotidiana, svolgere le loro cerimonie, conoscere i tempi della semina, del raccolto, dell'ingravidamento. Se cogliamo nel segno, ci troviamo in una vasta area sacra del Preistoria Aceramica, frequentata, fino all'arrivo dei Sicàni, e sempre da pastori fino ai nostri giorni.
Nelle contrade vicine ci sono villaggi pastorali, diverse sorgenti e una strada millenaria per la transumanza verso le pianure marine. Questo ipogeo è visibile anche da questa strada.
ASTRONOMIA
La Luna è opposta (grosso modo!) al Sole solamente quando si trova in "Opposizione" durante il suo orbitare, cioè rispetto alla Terra, posta tra essa e il Sole. Ma la rotazione su sè stessa della Terra avviene in 23 ore, 56 minuti, 4 secondi, mentre La Luna compie un'orbita completa intorno alla Terra nel periodo di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 12 secondi rispetto alle stelle fisse, ma di 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi in media tra una Luna Nuova (congiunzione solare) e quella successiva: questo perché mentre la Luna percorre la sua orbita, anche la Terra la compie attorno al Sole. Il periodo di 23h 56 minuti e 4 secondi è quello che appare a noi per il passaggio del Sole alla sua massima altezza (per noi il Meridiano Sud, da non confondere con lo Zenith: anche qui, non si tratta di 24 ore esatte, perché mentre la Terra ruota attorno al proprio asse, orbita anche attorno al Sole. Perciò, quando la "distanza apparente angolare", che si esprime come arco (in gradi o radianti), e non in km (quella è una misura "reale" di distanza "lineare", e "non è apparente"), della Luna dal Sole supera, diciamo, circa i 30 gradi (molto dipende per angoli inferiori a 40° dalle condizioni osservative, dalla latitudine geografica e dalla declinazione della Luna), essa si può mostrare in cielo. Più facilmente da 4 giorni prima o dopo la la Luna Nuova.
Nelle fasi di Luna in Primo Quarto e Ultimo Quarto, essa dista angolarmente 90 gradi dal Sole, e se non vi sono nuvole, è sempre visibile. Nel caso del primo Quarto, noi la vediamo insieme al Sole quando la Luna "segue" il Sole, col Sole a Ponente (gobba a ponente, Luna crescente), cioè prima del Tramonto del Sole.
Nel caso dell'Ultimo Quarto, Luna Calante, la vediamo insieme al Sole, dopo il Sorgete del Sole (gobba a levante, Luna calante): quindi in questi casi possiamo vedere sia il Sole, che la Luna in cielo, contemporaneamente. Ma, si possono vedere insieme anche in fasi intermedie, purché non siano troppo vicini come angoli apparenti. Certamente non si vedono insieme quando vi è la Luna Piena: Il Sole è dall'altra parte, rispetto ad essa, cioè sotto l'orizzonte.
Poiché la distanza angolare, o separazione, è concettualmente identica ad un angolo, essa può essere misurata in unità: di solito gradi o radianti, tramite goniometri o appositi strumenti ottici, come il "sestante" usato per la navigazione. Comunque talvolta si possono vedere contemporaneamente nel cielo sia il Sole, sia la Luna.