Ciao , sono Gino un nuovo iscritto al tuo canale , complimenti per la tua grande passione e capacità nel campo dell'elettronica , ti invidio perchè ci provo anche io ma con scarsi risultati, Ho visto che ripari saldatrici e io ne avrei una da riparare, ho provato io ma credo di avere fatto una stupidata , ho cambiato la ventola di raffreddamento e fin qui tutto bene poi nel montaggio credo di aver collegato la messa a terra sbagliata e li li patatrac , salta la corrente e non si accende più . Tu puoi fare qualcosa ? se è si fammi sapere come fare per fartela avere , naturalmente pagando ammesso che ne valga la pena , se avrai voglia di rispondermi io sono qua , ti auguro una buona giornata e ancora complimenti Gino
@luigitalarico21008 ай бұрын
Ha proposito la saldatrice in discussione e un Deca sil 313 ciao
@elettronicabtsroma8 ай бұрын
Ciao ti ringrazio per l'interesse. Comunque sono un Perito Elettronico industriale,oltre la passione ho lavorato tanti anni in aziende del settore su Elettronica industriale. Tornando alla saldatrice se vuoi spedirla ti invio la mia email e ti spiego tutto. mandami una richiesta a RIPARAZIONI24_1@VIRGILIO.IT
@elettronicabtsroma2 жыл бұрын
Ho dovuto ricaricare il video in quanto mancava una parte fondamentale al minuto 9:45 dove per la mancanza del ricambio(termistore)ho utilizzato 2 resistori in parallelo da 22 Ohm/2W per ottenere 10 Ohm circa in serie al carico..il resto è spiegato nel video.
@antoniovecchiarelli22354 ай бұрын
Ciao, grazie per il video. Ti sarei grato se mi potresti spiegare come va collegato il trasformatore di isolamento, se al l'oscilloscopio o alla scheda sotto test. Quanti Watt dovrebbe avere questo trasformatore e il variac va messo a monte o a valle. Grazie
@elettronicabtsroma4 ай бұрын
Ciao grazie a te per l'interesse. Se hai pazienza sto preparando un nuovo video dove spiego nel dettaglio come isolare il circuito dalla rete utilizzando diverse procedure.
@elettronicabtsroma4 ай бұрын
Nel caso specifico del video il trasformatore di isolamento viene messo a monte e a valle viene inserito il variac. L'oscilloscopio viene collegato all'uscita del trafo di isolamento.
@antoniovecchiarelli22354 ай бұрын
@@elettronicabtsroma grazie per la celere risposta e per questo mi sono iscritto, un trasformatore di i solamento da 30 watt per un oscilloscopio analogico potrebbe andare ? nel frattempo ne ho visto uno da 160VA circa 30 euro sembra un buon prezzo, Ciao al prossimo video
@elettronicabtsroma4 ай бұрын
160VA decisamente migliore anche il prezzo è buono
@antoniovecchiarelli22354 ай бұрын
@@elettronicabtsroma grazie, saluti, antonio
@lucariso7598 Жыл бұрын
Salve io ho una saldatrice da riparare come posso fare x spedirtela grazie buona giornata
@elettronicabtsroma Жыл бұрын
Ciao mi puoi indicare il modello e il problema riscontrato?
@paridecontini9773 Жыл бұрын
Ma che tensione c è ai capi dei due cavi di uscita + e -? 5000v dc?
@elettronicabtsroma Жыл бұрын
La tensione ai capi delle boccole di uscita non supera i 70 volt a vuoto,ovvero senza carico,sarebbe estremamente pericoloso per l'operatore una tensione di 5Kv in uscita.
@salvatorestella2499 ай бұрын
Salve sto cercando di riparare la stessa saldatrice, che in passato qualcuno ha già riparato. Oltre al termistore guasto ho trovato il condensatore vicino ai cavi della ventola gonfio, solo che non credo sia quello originale. Mi potrebbe far sapere i dati, o per lo meno se è uguale agli altri 2 elettrolitici E5 100 25H. Grazie mille.
@elettronicabtsroma9 ай бұрын
Purtroppo ho restituito la saldatrice e non ricordo il suo valore.
@salvatorestella2499 ай бұрын
@@elettronicabtsroma mi può dare una dritta, perché sostituendo il termistore mettendo le 2 resistenze, e sostituendo il condensatore non si risolve il problema
@elettronicabtsroma9 ай бұрын
@@salvatorestella249 qual è il problema riscontrato?
@marcoetzi68999 ай бұрын
@@salvatorestella249ciao anche io ho la stessa saldatrice ...potresti fare una foto da vicino alla scheda ? ...
@antonygreek46414 ай бұрын
Ciao, chi ha sostituito il termistore con il varistore avrà pur commesso un errore ma la corrente in ogni caso doveva fluire. Strano quindi che tu non abbia avuto la tensione di alimentazione e quindi che la scheda non si sia comunque accesa. Inoltre non sei stato chiaro sul perché hai deciso inizialmente di utilizzare la DC in ingresso piuttosto che la AC opportunamente modulata dal variac, e poi hai deciso di utilizzarla senza dare una spiegazione valida.
@elettronicabtsroma4 ай бұрын
Grazie per la precisazione,puo essere che in fase di editing sfugga qualcosa. come spiegato al minuto 8:40 a differenza del PTC il varistore per sua natura presenta una resistenza elevata fino a che superata la tensione di rottura diventa un cortocircuito essendo in parallelo alla tensione di ingresso. Invece essendo inserito per errore in serie al carico la sua resistenza elevata avrebbe impedito alla macchina di accendersi. ... Invece per quanto riguarda la scelta di alimentazione in dc rispetto alla ac l'ho spiegato dal minuto 2:10 sostenendo che il variac non è isolato galvanicamente. Quindi utilizzo la dc per controllare la corrente che assorbe la macchina per il controllo di ingresso fino al ponte..e poi metto in serie 3 alimentatori per portare la tensione fino a 90Vdc quando ho rilevato che non ci sono assorbimento anomali ecco che al minuto 16:20 alimento il tutto con il variac per portare la tensione fino a 230 Vac. Avrei potuto mettere la famosa lampadina in serie come fanno ormai tutti ma preferisco a volte un analisi diversa.